dna Flashcards

1
Q

acidi nucleici

A

contengono le informazioni genetiche di tutti gli esseri viventi
- base azotata, pentosio e un gruppo fosfato che lega le unità di dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dna

A

polimero formato dall’unione di nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

legame fosfodiesterico

A

i gruppi fosfato si legano in posizione 3 al gruppo -oh di un altro nucleotide
- in 5 posizione c’è un gruppo fosfato libero
- in 3 posizione c’è un gruppo OH libero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1869

A

si scopre la nucleina = sostanza ricca di azoto derivata dalle basi azotate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1929

A

Griffith stava studiando il batterio che provoca la polmonite
- mescola il ceppo virulento a quello non virulento
- il ceppo R si trasforma in un patogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Avery

A

cerca di individuare il fattore di trasformazione del batterio
- l’esperimento riesce solo con l’eliminazione del dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

1952

A

Rosalind Franklin individua la forma ad elica con una cristallografia a raggi x
- Watson e Crick costruiscono il primo modello tridimensionale con un corrimano di zuccheri fosfati e basi azotate, due filamenti antiparalleli con andamento elicoidale intorno ad un asse comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

semiconservativa

A

ogni coppia di DNA ottiene un filamento proveniente dal DNA originale e ha un filamento neosintetizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

replicazione

A

il dna si deve duplicare per trasferire alle cellule figlie il materiale genetico
- agiscono enzimi che riescono ad agire in un’unica direzione = per duplicare l’altro frammento devono inserirsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

bolla di duplicazione

A
  1. si formano bolle di duplicazione in più punti
    - le bolle si ingrandiscono e si fondono
    - le estremità della bolla sono dette forcelle di duplicazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DNA elicasi

A
  1. l’enzima elicasi rompe i legami ad idrogeno che tengono uniti i filamenti
    - le single strand blinding proteins si legano per impedire che si riassocino
    - la copiatura avviene contemporaneamente sui due filamenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DNA polimerasi

A
  1. gli enzimi polimerasi si occupano della sintesi
    - può solo aggiungere nucleotidi per cui interviene l’RNA primasi
    - il gruppo ossidrile libero reagisce con un gruppo fosfato aggiunto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

filamento veloce

A

la sintesi procede in modo continuo
- l’estremità 3 è libera e la polimerasi può aggiungere nucleotidi mano a amano che la forcella di duplicazione si apre
- l’RNA polimerasi genera un nuovo filamento procedendo 5 - 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

filamento lento

A

sintesi discontinua che procede a ritroso = sintesi di blocchi da 100-200 nucleotidi
- frammenti isolati di DNA = frammenti di Osazaki

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

licasi

A

i primer vengono sostituiti da enzimi di DNA sintetizzati creando un filamento unico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

rna

A

anello di collegamento tra l’informazione chimica del DNA e le proteine = tra sequenze di nucleotidi e sequenze di amminoacidi

17
Q

mRNA

A

fornisce una copia del codice genetico per la sintesi delle proteine
- porta le informazioni del nucleo all’esterno attraverso la trascrizione

18
Q

rRNA

A

nelle cellule viene formato il ribosoma grazie alle informazioni dell’mRNA

19
Q

tRNA

A

preleva gli amminoacidi presenti nel citoplasma legandoli ad un ribosoma
- vengono collegati ad una catena polipeptidica in base al codice RNA

20
Q

RNA non codificanti

A

cellule che sintentizzano anche molecole di RNA che non servono alla sintesi proteica

21
Q

gene

A

frammento di dna che dirige la sintesi di uno specifico RNA

22
Q

dogma centrale della biologia

A

l’informazione genetica fluisce da DNA o RNA per poi essere tradotta in proteine = il DNA è stampo per la propria duplicazione e per la sintesi proteica
1. trascrizione
2. traduzione

23
Q

trascrizione

A

il DNA serve come stampo per la sintesi di un frammento di RNA

  • filamento codificante produce un filamento di mRNA con la stessa sequenza di triplette
  1. l’RNA polimerasi si lega al promotore e svolge i filamenti di DNA
  2. l’RNA polimerasi aggiunge nucleotidi in direzione 5-3 e giunge al sito di terminazione dove si stacca dal filamento stampo
24
Q

traduzione

A

la sequenza delle basi dell’mRNA viene convertita in una serie di amminoacidi

  1. si forma il complesso di inizio e si uniscono le subunità del ribosoma
  2. il tRNA inserisce l’amminoacido nel ribosoma per scorrimento
25
codone
- le triplette (64) codificano le catene di amminoacidi (20) ogni tripletta è detta codone - la corrispondenza con gli amminoacidi consiste nel codice genetico - l'ordine determina la proteina finale
26
esoni
sequenze codificanti che contengono l'informazione per la sintesi delle proteine - sono intercalate da itroni = blocchi di sequenze non codificanti
27
regolazione
la specializzazione o il differenziamento delle cellule è dovuto alla regolazione dell'espressione genica - alcuni geni sono mantenuti inattivi - è necessario che sul DNA siano presenti delle sequenze di promotori e terminatori che nell'insieme formano un'unità trascrizionale
28
operoni
unità trascrizionali in cui sono organizzati i geni - promotore : si lega all'RNA polimerasi - operatore : lega un fattore trascrizionale
29
operoni inducibili
la regolazione è operata da un repressore che blocca la trascrizione
30
lattosio assente
1. il repressore inibisce la trascrizione legandosi all'operatore 2. l'RNA polimerasi può legarsi al promotore 3. non viene prodotto mRNA = non c'è sintesi di enzimi
31
lattosio presente
1. allolattosio induce la trascrizione legandosi al repressore 2. l'RNA polimerasi può legarsi al promotore 3. l'RNA polimerasi può trascrivere i geni per gli enzimi
32
operoni reprimibili
il triptofano se in eccesso, l'amminoacido stesso funge da co-repressore legandolo all'operatore
33
triptofano assente
1. il gene regolatore produce un repressone inattivo incapace di legarsi all'operatore 2. l'RNA polimerasi trascrive i geni strutturali 3. la traduzione produce gli enzimi
34
triptofano presente
1. il triptofano lega il repressone 2. il repressore si lega all'operatore 3. il triptofano inibisce il legame dell'RNA impedendo la trascrizione dei geni e la sintesi