tettonica a placche Flashcards
(11 cards)
margini di placca
zone di contatto strette e allungate, sedi di importanti fenomeni geologici
- le parte interne sono geologicamente più stabili per la rigidità dei materiali solidi → l’energia cinetica si scarica ai margini
margini divergenti
dorsali oceaniche
- in corrispondenza di essi avviene produzione di nuova litosfera → fessure da cui passano costantemente magna, lava, basalti, che portano alla formazione di nuova crosta oceanica => espansione e allontanamento
margini convergenti
fosse oceaniche
- in corrispondenza di essi si ha un accorciamento della litosfera → processo di subduzione (affossamento della litosfera)
- questo alimenta un intenso vulcanismo e terremotismo, allineati sulla superficie di Benioff → zone in cui la crosta ritorna nel mantello come rinnovamento > se il magma fuoriuscisse solo cambierebbe la densità terrestre per aumento della massa
margini trasformi
grandi falle
- in corrispondenza di essi non si ha né produzione né consumo di litosfera → il movimento prevalente è lo slittamento laterale delle placche
punti caldi
aree di estensione limitata in cui si registra un elevato flusso termico → posizione indipendente dal margine di placca
- alimentano continuamente i vulcani con un flusso termico dovuto alla risalita di pennacchi = materiale roccioso molto caldo proveniente dal mantello che risalendo fonde e produce magma
- sono punti fissi che non partecipano al movimento delle placche → le placche si spostano sopra di essi
- quando si trova in prossimità di una dorsale i magmatismi si sommano → abbondante attività effusiva che forma vulcani elevati tanto da emergere in superficie
teorie isostatiche
- la crosta non è uniforme e galleggia su un profondo strato plastico → equilibrio isostatico = costante equilibrio gravitazionale basato sul principio di archimede => isostasia
- moti verticali dei blocchi crostali
NON SPIEGA - distribuzione di vulcani e terremoti
- origine diversa dei magmi
- struttura delle catene montuose
deriva dei continenti
Wegener
- blocchi continentali con moti verticali e orizzontali su un substrato plastico profondo
- smembramento della Pangea → deriva dei continenti
NON SPIEGA le cause del moto dei continenti
espansione dei fondali oceanici
Hess (anni ‘60) / Wilson
- i fondali oceanici si formano nelle dorsali e si consumano nelle fosse [ paleomagnetismo ] → espansione / subduzione dei moti convettivi del mantello
- i continenti sono strutture permanenti
NON SPIEGA globalmente vulcani e terremoti
TETTONICA DELLE PLACCHE
riassunto delle placche / Morgan - Mackenzie 1967
- la litosfera è divisa in zolle o placche
- sull’astenosfera agiscono moti passivi
CAUSE → moti convettivi nel mantello / punti
MARGINI → divergenti o costruttivi / convergenti o distruttivi / conservativi o transformi
dorsali
segmenti di dorsale dislocati da fratture perpendicolari che determinano la lontananza dal polo di rotazione
moti convettivi
rimescolamento delle rocce del mantello → riciclo in base al calore