ECG Flashcards

(51 cards)

1
Q

ONDA P fisiologica

A

+ in D1, D2, - in AVR
bifasica V1
<0.12 s (3q)
<0.25 mV (2,5q)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ALTERAZIONE P

A

onda P polmonare e mitralica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

onda P polmonare è causata da

A
ipertrofia atriale dx da:
stenosi T o P
tetralogia di fallot
cor polmonare cronico
embolia polmonare (dilatazione atriale acuta x aumento R)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

onda P polmonare come risulta

A

componente P iniziale aumenta in ampiezza e durata, risulta P aumentata in voltaggio ma non in durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come vedo P polmonare in D2

A

vedo entrambe le depo atriali in avvicinamento, P appuntita e ampia (vettore dx nasconde il sx)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come vedo P polmonare in V1

A

bifasica, componente iniziale aumentata di ampiezza, piccola componente negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

onda P mitralica è causata da

A

ipetrofia atrio sx soprattutto da SM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

onda P mitralica in d2

A

la sommatoria tra vettore dx e vettore ampio sx dà onda bifida, cioè con due cuspidi, la seconda più alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

onda P mitralica in V1

A

onda bifasica con componente negativa molto ampia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

intervallo o tratto PQ/PR?

A

è un intervallo perché comprende isoelettrica e onde, demente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

info ricavate da PR?

A

tempo di conduzione AV, principalmente attraverso NAV e his

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rapporto PR e frequenza cardiaca

A

inversamente proporzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

durata PR

A

0.12-0.20 s (3-5q)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PR > 200 ms fino ai 300 ms come si chiama? e

cause

A

prolungato

  • cardiopatia ischemica
  • farmaci antiaritmici, betabloccati, digitale
  • miocarditi (reum)
  • miocardiosclerosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PR < dove?

A

sindrome di Wolff-Parkinson-White (da pre-eccitamento) e ritmo seno coronarico (0.8 s, perché vicino a NAV)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

da dove origina ritmo senocoronarico?

A

livello del SIA, vicino sbocco cava inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cause di blocco AV 1°

A

ipervagotonia

  • fisiologica in sportivi e giovani
  • da farmaci (digitale, prostigmina)
  • da manovra vagale

farmaci che rallentano conduzione AV (betabloccanti, farmaci calcio-antagonisti, amiodarone, ) soprattutto nelle politerapie

cardiopatia ischemica (soprattutto per la coronaria di dx, sangue al tessuto di conduzione)

conduzione alterata per:

  • cause congenite o interventi sulla mitrale es.
  • degenerazione del sistema di conduzione (età, miocarditi reum, infezioni come lyme, disordini immunologici come les)

iperkaliemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come si caratterizza il blocco AV 1°?

A

intervallo PQ > 0.20 AA, >0.18 BB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

blocco AV 2° divisione

A

mobitz I o luciani-wenckebach

mobitz II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

blocco AV mobitz I o wenckebach

A
  • allungamento progressivo PR che culmina con una P non condotta.
  • PR più lungo è PRIMA della P non condotta
  • PR più corto è DOPO la P non condotta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

patogenesi blocco AV mobitz I

A

progressiva refrattarietà del NSA, il battito mancante permette al nodo di recuperare la propria capacità elettrica e progressivo affaticamento del tessuto hissiano

22
Q

blocco AV mobitz II

A
  • blocco pz, solo una parte degli stimoli atriali giungono al ventricolo in maniera regolare
  • P non condotte in modo intermittente SENZA allungamento progressivo del PR
  • PR costante
23
Q

blocco AV III°

A

dissociazione av.
tutti impulsi sopraventricolari BLOCCATI.

onde P non seguite da QRS, senza rapporti tra i due complessi

atri battono a 80 bpm mediamente e ventricoli a 30-45 bpm sotto comando di centro hissiano a valle dell’interruzione o raramente un centro ventricolare

24
Q

ecg blocco III grado

A

bradicardia

qrs anomali, slargati, dipende dall’origine, ritmo mantenuto per costante distanza tra QRS.
frequenza 45-35 bpm se ritmo a partenza da NAV, debolmente slargati
frequenza <35 bpm se his o tessuto medio-ventricolare, con qrs bizzarri e slargati

onde P indipendenti, quindi anche mascherate in qrst

25
polso in blocco AV III
polso raro permanente, a volte aggravato da arresti ventricolari quindi sincope di morgagni-adams-stokes in cui ci sono P regolari senza complessi ventricolari
26
auscultazione in blocco av III
sistoli in eco (battiti atriali deboli, registrabili al fonogramma) colpo di cannone (accidentalmente contrazione atriale coincide con s1 o s2
27
cause di blocco av completo
sezione fascio di His per processi miocardici, miocardiosclerosi, coronarici (isk), evoluzione blocco bifascicolare in trifascicolare per lesione miocardica che interrompe branca indenne
28
dissociazione isoritmica
è una dissociazione AV completa con frequenza atriale e ventricolare pressoché identiche. onda P si sposta continuamente rispetto a QRS, precedendolo, seguendolo o coincidendo.
29
cause di dissociazione isoritmica
iperdosaggio digitale, rara pato miocardio o coronarie
30
caratteristiche blocchi intraventricolari
QRS > 0.10 s | differenza temporale di attivazione dei due ventricoli, dunque due picchi nel QRS R e R'
31
Blocco di branca DESTRA
QRS > 0.10 s V5,V6,AVL onda R positiva per ventricolo sx e una negativa, q incostante V1,V2 onda r positiva per il setto, poi SR': complesso ad M
32
cause di blocco di branca destra
ipertrofia Vdx miocarditi cardiopatia ischemica
33
blocco di branca SINISTRA
QRS > 0.10 s V4,V5,V6,D1,AVL complessi ad M con una deflessione positiva ed R' V1, V2 accentuazione negatività onde
34
cause di blocco di branca SINISTRA
cardiopatia ipertensiva vizi aortici lesioni ischemiche del ventricolo sx
35
Blocchi fascicolari, qual è più frequente?
la lesione del fascicolo anteriore della branca sx, ma può essere anche bifascicolare perché inizialmente fascicolo ant e branca dx sono accollati
36
blocco fascicolare anteriore o emiblocco sinistro anteriore
QRS allargato, max 0.12 s deviazione assiale sx (-60 -90) D1, AVL qR D2, D3, AVF rS AVR R'
37
blocco fascicolare posteriore
più raro allargamento QRS fino a 0.12 s estrema deviazione assiale dx (+100 +130) R alto voltaggio in D3 e AVF
38
come possono essere i blocchi di branca?
intermittenti, cioè un QRS normale e uno ad M alternanti, il blocco permane ma cambia, tipo da sx a dx transitori, per cateterismo cardiaco (irritazione meccanica), miocardite, tachicardia parossistica sopraventricolare, digitale, chinidina, iperkaliemia
39
ipertrofia ventricolare dx
aumento ampiezza QRS in derivazioni dx, QRS negativi in D1 AVL QRS positivi in D3 AVF deviazione assiale dx e rotazione antioraria
40
cause di ipertrofia ventricolare dx
ipertensione polmonare primitiva o secondaria iperafflusso polmonare BPCO stenosi valvola polmonare
41
ipertrofia ventricolare sx
deviazione assiale sx e rotazione oraria QRS positivi in D1, AVL QRS negativi in D3 AVF onda s in V1 ampiamente sottolivellata
42
cause di ipertrofia ventricolare sx
ipertensione arteriosa vizi valvolari aortici insufficienza mitralica
43
come valuto ipertrofia vsx?
indice di sokolov-lyon somma dell'ampiezza S in v1-v2 + R in V5-V6, somma >40 mm deflessione intrinsecoide è il tempo tra l'inizio più precoce dell'attivazione ventricolare e il picco R, è espressione del ritardo di attivazione locale per IVSX o nascente blocco di branca, normalmente in V5-V6 minore di 0.05 s R di V1 > 0.03 s in BBD R di V6 > 0.04 s in BBS
44
rapporto QT e frequenza cardiaca
inversamente proporzionale
45
formula di bazett
per il QTc | QT/rad RR (s), se > 0.44 s patologico (2Q)
46
QT allungato
congenito: sd QT lungo (Romano Ward e Jerveòò Lange Nielsen) acquisito: ipocalcemia, ipokaliemia ipernatriemia, sofferenza miocardio (isk cronica, miocardite, sovraccarico volume) intossicazione farmaci sotalolo, chinidina scompenso cardiaco dx predispone ad aritmie ventricolari anche fatali
47
QT accorciato
intossicazione digitale | ipercalcemia, iperkaliemia
48
tratto ST
legato a QRS con punto J, di cui si valuta l'altezza soprallivellato in der. sopra lesione mio o dilatazione aneurismatica concavo a baffi di Dalì per digitale
49
onda T
positiva sempre in V4, V6 80% in V1 95% in V2
50
onda U
stessa polarità T, ripolarizzazione cellule miocardiche tra epicardio ed endocardio e sistemia di his-purkinje risente di ipokaliemia, ipercalcemia, tireotossicosi, intox digitale, uso farmaci antiaritmici classe 1A e 3, sindrome QT lungo e ipervagotonia da emorragia cerebrale o atleti
51
per cosa si allunga il QRS?
blocchi di branca extrasistole ventricolare tox da chinidina iperkaliemia severa