puntato midollare Flashcards
(35 cards)
serie eritroblastica
- emoistioblasto emocitoblasto proeritroblasto eritroblasto basofilo eritroblasto policromatofilo eritroblasto ortocromatico
serie granuloblastica
emoistioblasto emocitoblasto mieloblasto promielocita n,b,e mielocita n,b,e metamielocito n,b,e granulocito b,n,e
che cellula è e dove si trova l’emoistioblasto?
è una cellula mesenchimale indifferenziata
in tutti i connettivi, non solo parenchimi emopoietici
emocitoblasto
dimensioni, nucleo, citoplasma
13-15 micron
nucleo rotondeggiante, nucleoli, struttura cr. finissima
NUCLEO/citoplasma
citoplasma basofilo senza granulazioni
proeritroblasto
citoplasma,
come emocitoblasto (13-15 micron
nucleo rotondeggiante, nucleoli, struttura cr. finissima
NUCLEO/citoplasma
citoplasma basofilo senza granulazioni)
MA intensificata basofilia, azzurro scuro per fenomeno paradosso di Ferrata
eritroblasto basofilo
dimensioni, nucleo, citoplasma
diminuiscono le dimensioni
perdita nucleoli, cromatina più addensata
intensa basofilia citoplasmatica
eritroblasto policromatofilo
citoplasma, nucleo
nucleo/CITOPLASMA per rimpicciolimento nucleo
cromatina a grosse zolle
citoplasma rosa cenere
eritroblasto ortocromatico
nucleo si rimpicciolisce, cromatina a grosse zolle più addensata
citoplasma come GR
reticolocita
come GR con nucleo picnotico
mieloblasto
NUCLEO/citoplasma
citoplasma più espanso rispetto a emocitoblasto
granulazioni azzurrofile di colore rosso, più fini se n, mentre se e più grossolane
promielocito
nucleo con fine cromatina e nucleolo
aumenta il citoplasma con zona rosea perinucleare su basofilia restante
si formano le prime granulazioni definitive
mielocito
nucleo reniforme, cromatina grossolana
citoplasma tot acidofilo
perdita granulazioni azzurrofili ma tutti definitivi
metamielocito
come granulocito maturo
con nucleo a ferro di cavallo, poi per segmentazione granulocito
megacarioblasto
20-30 micron
1+ nuclei, cromatina fine e nucleoli
citoplasma senza granulazioni
megacariocita linfoide
più voluminoso,
cromatina addensata in zolle
citoplasma basofilo senza granulazioni
megacariocita granuloso
riduzione nucleo
piccoli granuli agglomerati formano aree di campeggiamento che si staccano in trombociti isolati
serie evolutiva plasmacellule
plasmoblasti
proplasmociti
plasmociti
plasmacellule come sono
piccolo nucleo, cromatina in grosse zolle come raggi ruota
grande citoplasma basofilo con arcoplasma perinucleare (zona chiara)
citoplasma a volte con vacuoli o guttule di sostanza proteica
come si presentano le plasmacellule nel m.o.
in condizioni di iperplasia in nidi plasmacellulari (agglomerati) o sincizi plasmacellulari di Rohr (giganti, polinucleati)
cellule reticolari linfoidi
come linfociti
macrofagi
grosse cellule di forma irregolare
citoplasma abbondante con inclusi
importanti per parassitosi come leishmaniosi viscerale
quali sono gli elementi reticoloistiocitari?
plasmacellule
macrofagi
cellule reticolari linfoidi
quali sono le mielopatie involutive?
mielosi globale aplastica
mielosi parziali aplastiche
mielosi globale aplastica caratteristiche
compromesse tutte e 3 le serie
midollo vuoto
più evidenti reticoloistiocitari e plasmacellulari
anemia (ipossia anemica), agranulocitosi (lesioni necrotiche bucco-faringee), trombocitopenia (diatesi emorragica)