Economia Flashcards
(43 cards)
Che cosa è l’economia?
L’economia è la scienza sociale che studia i comportamenti dell’uomo finalizzatti alla produzione di beni e servizi per soddisfare i propri bisogni e oltre a questo indica anche come svolgere le scelte economiche nel modo migliore
Che cosa sono i bisogni?
Sono le esigenze effettive o presunte di una persona che cerca di soddisfare tramite dei beni o la prestazione di servizi
Quali sono i bisogni?
In base alla persona= individuali o collettivi ( da gruppo persone che formano una comunità)
In base all’importanza= primari (fondamentali) o secondari ( non strettamente indispensabili per esempio il telefono)
Pregresso tecnologico= creato bisogno tecnlogico e sociale
Quali sono le caratteristiche dei bisogni?
I bisogni hanno una serie di caratteristiche comuni e sono 5: soggettivi, illimitati, mutevoli, saziabili, risorgenti
Che cosa sono i beni?
Sono tutte le cose che vengono prodotte dall’uomo e li possiamo distinguere in beni economici ( valutabili, acquistabili e scambiabili) e non economici (naturali e gratuiti)
Perchè i beni non economici sono importanti?
Perchè sono indispensabili per la vita e per questo bisogna salvaguardare i beni naturali e gli economisti se ne occupano trmite uno sviluppo sostenibile ed eco compatibile
Quali sono le caratteristiche dei beni economici?
I beni economici hanno 4 caratteristiche comuni: limitati, valutabili economicamente, utili e accessibili e reperibili
Come si classificano i beni economici?
I base al tempo d’uso: immediati o durevoli
In base all’uso: di consumo o beni strumentali(produzione)
In base all’uso insieme ad altri beni: complementari ( vengono utilizzati insieme perche si completano) o beni succedanei (quando sono facilmente sostituibili)
Che cosa i servizi?
Prestazioni professionali o lavorativi che possono essere svolte da una o più persone nei confronti del richiedente
Come possono essere classificati i servizi
servizi privati: svolti da un oggetti privati (commercialista,…)
servizi pubblici: servizi offerti alla colletività da soggetti pubblici ( comuni, provincie,…).
Possono essere classificati anche in base al settore.
L’evoluzione dei servizi
Negli ultimi anni è in crescita il settore del servizi si è infatti ampliato il settore terziario con il 70% delle persone che ci lavora. In italia si sta ampliando il settore dei servizi alla perosne e per il benessere. Inoltre avere servizi accessibili e funzionali è fondamentale in una società dove si vuole garantire il benessere
Che cosa sono le public utilities?
Sono una macroarea di serivizi fondamentali come la distribuzione di acqua e di energia. Sono indispensabili e la loro mancanza va ad influire sul benessere della popolazione
Come è la situazione delle public utilities in italia?
In italia la situazoine riguardo alle public utilities è in miglioramente: le interruzioni elettriche sono quasi nulle mentre quelli di acqua sono ancora abbastanza frequenti nel sud. In italia tutta via vengono troppi beni vengono ancora gettati in discarica con il 50% nel sud ed il 25% nel nord, in molti paesi europei quesfto tasso è del 1% come per esempio in germania.
Che cosa è la scarsità di risorse?
La scarsità di risorse è il problema di fondo del economia. Con questo termine si indica la presenza limitata di beni nel nostro poianeta.
Quali tipi di risorse sono presenti sul nostro pianeta?
Sul nostro pianeta sono presenti 3 tipi di risorse: naturali (materie prime), umane (lavoratori) e capitali (somme di denaro e beni per produzione altri beni). La scarsità di risorse ci porta a compiere delle scelte e in base al tipo di scelte si va a creare un diverso tipo di sistema economico.
Perchè è importante studiare i bisogni?
Studiare i bisogni è importante perchè li analizza e classifica e con essi anche i mezzi per soddisfarli e le attività per procurarseli.
che cosa è un sistema economico?
Insime di relazioni che ci sono tra i soggetti economici che sono la famiglia, le imprese, lo stato e il resto del mondo che compiono attività economiche per soddisfare i propri bisogni con le limitate risorse
i soggetti economici descrizione
famiglia: senso giuridico e ocmunità unipersonali
Imprese: svolgono attività economiche come la produzione e lo scambio di beni tramite un insieme organizzato di beni e persone
Stato: acquista e scambia beni e servizi e stabilisce le regole per il funzionamento del sistema economico
Estero: soggetti esteri con cui si hanno interazioni economiche
Variabili funzionamento sistema economico
Numerose variabili determinano il funzionamento di un sistema economico. Le più importanti sono le sclete ecnomiche e politiche svolte dalla classe dirigente per sistemare i porblemi fondamentali
I problemi di un sistema economico
Sono tre: che cosa e quantità ( cosa produrre e in quale quantità per risolvere questo problema si svolgono delle ricerche per capire i bisogni della popolazione) Come ( quali sistemi di produzione e materiali adottare e questo va ad influire molto sul prezzo) e a chi ( a chi rivolgere la merce, per questo problema si svolgono delle ricerche di mercato. In base alle soluzioni possiamo distinguere tre sistemi economici.
Caratteristiche sistema economico liberista?
Siè sviluppato tra fine 800 e inizio 900.
- ruolo stato in campo econommico è molto limitato
-la libera iniziativa privata è molto garantita
- i mezzi di rpoduzione sono di proprietà privata
- i prezzi venogno stabiliti dal mercato senza l’intervento dello stato
I principali economisti del sistema liberista
Adam Smith= filosofo ed economista che ha scritto molti trattati il più importante è indagine sulla causa e la natura della ricchezza delle nazioni dove indaga sulla prima rivoluzione industriale e spiega il funzionamento del sistema liberasta e una sua possibile correlazione con la morale della gente.
Jean Btipste Say= economista francese tra i più importanti dell’economia moderna che ha insegnato nelle maggiori scuole francesi. Ha scritto numerosi trattati ed è famoso perchè spiega la legge degli sbocchi seocndo cui il mercato tenderebbe a bilanciarsi da solo se la lasciato libero e la merce troverebbe se,pre un suo sbocco.
Problemi del sistema liberista?
Il sistema liberista credeva che il mercato non importa quanta merce produci tenderà sempre ad autobilanciarsi. Pe rmolto tempo quesot sistema fu sostenuto e considerato efficiente fino a quando con la crisi del 1929 (lascia sul astrico molte persone e falliscono molte imprese) non riuscirà a dare buone risposte e verrà quindi abbandonato
Caratteristiche del sistema socialista?
DIffuso a partire da rivoluzione russa del 1917 soprattuto negli stati del est (urss).
- lo stato ha grande influenza economica= determina produzione tramite piani pluriennali
-no iniziativa privata
-no mezzi di produzione privati
-no prezzi stabiliti da mercato