EIF1 Flashcards

(215 cards)

1
Q

offerta di sottoscrizione:

A

è l’offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I sistemi di negoziazione alternativi

A

possono essere sia bilaterali che multilaterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SIIQ

A

sono società per azioni quotate in Borsa che investono in immobili destinati esclusivamente alla locazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Non corrisponde alle caratteristiche delle MBS - Mortgage Backed Security

A

titoli obbligazionari rivenienti da operazioni di cartolarizzazione (securitization) di società di prestiti al consumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La giurisprudenza considera “aiuti di Stato”

A

Crediti di imposta per errori o compensazioni del fisco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I rischi di mercato si classificano in

A

rischio di interesse
rischio di cambio
rischio di prezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio di

A

tasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce:

A

SWAP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ex art. 13 del TUB

A

prevede l’ISCRIZIONE in un apposito ALBO delle banche autorizzate dalla BdI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Art. 107 del TUB prevede

A

una limitazione dell’OGGETTO SOCIALE alle sole attività di cui all’art. 106 comma 1,2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Equilibrio patrimoniale Banca

A

Situazione in cui il totale delle ATTIVITA’ patrimoniali SUPERA il totale delle PASSIVITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rapporto RNGF/MIF

A

misura l’incidenza delle svalutazioni e riprese di valore sul risultato netto della gestione finanziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Margine lordo

A

è la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della struttura aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Project financing

A

commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I GIPS consentono

A

una presentazione della performance completa dello stato delle caratteristiche patrimoniali dell’emittente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Famiglie, imprese non finanziarie, Pubblica Amministrazione, Estero, Istituzioni Finanziarie costituiscono

A

i settori ISTITUZIONALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Nei contratti di indebitamento

A

la partecipazione alla gestione da parte dell’investitore è totalmente assente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Contratto FORWARD è

A

Simmetrico negoziato Over the Counter

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce

A

OPZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Un contratto di opzione è detto “in the money”

A

se alla scadenza il prezzo di mercato è SUPERIORE allo STRIKE PRICE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il NAV

A

è costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al netto del debito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

L’art 5 del TUF commi1-4

A

ripartisce le competenze tra le varie Autorità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Per dichiarare la propria conformità agli standard GIPS i gestori devono

A

soddisfare TUTTI gli obblighi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Rientra negli standard GIPS la caratteristica di

A

Benchmark

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Chi autorizza le banche e le imprese di investimento di Paesi comunitari ad operare in Italia
l'autorità di vigilanza del Paese di origine
26
Il mercato degli strumenti derivati
è caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli scambi
27
I rischi che derivano dall'eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si definiscono
rischi di CONTROPARTE
28
Gli strumenti sono
l'insieme di contratti di natura finanziaria
29
CC&G
interviene come garante e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
30
Lo Spot è
quando la negoziazione delle valute viene conclusa immediatamente al tasso di cambio corrente
31
ISC
è un indicatore del costo totale che tiene in considerazione il tasso di interesse, le spese di istruttoria e tutte le spese accessorie necessarie per il finanziamento
32
IRB
è una metodologia che consente di stimare il peso del rischio di credito per ciascuna esposizione sulla base di dati interni dell'intermediario;
33
Le condizioni attuate, in materia di servizi di investimento, nei paesi aderenti all'UE prevedono che
l'importo delle commissioni riconosciute, per i servizi resi, agli intermediari finanziari, è il medesimo in tutti i paesi europei
34
Rischio di credito è legato all'ipotesi in cui
non vi sia disponibilità sul conto del debitore
35
Il mercato monetario negli USA
ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale
36
Lo STAR
è un segmento del MTA
37
Il mercato del risparmio gestito
si è sviluppato con l'introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti
38
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene, ad una determinata scadenza, ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto, si definisce
FORWARD
39
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene, ad una determinata scadenza, ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto, si definisce
FORWARD
40
Il contratto FUTURES è
Simmetrico negoziato su mercati regolamentati
41
Nel caso di negoziazione di opzioni sui mercati ufficiali, la Clearing House richiede il versamento del margine iniziale
esclusivamente al venditore dell'opzione
42
Gli intermediari finanziari, in base alle disposizioni della BdI
in caso di singola esposizione non possono superare il 40% del patrimonio di vigilanza
43
Margine di interesse
Differenza tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati
44
Leverage
è il rapporto tra il totale dell'attivo e i mezzi propri
45
L'offerta di sottoscrizione
è l'offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione
46
Le SIM "di servizio
prestano attività per conto di terzi
47
La partecipazione al capitale di una società di un investitore istituzionale può comportare
l'abbassamento del carico finscale aziendale
48
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto al fattore di rischio cui è tipicamente esposta, sono detti
indicatori di sensibilità
49
Il rischio che si manifesta attraverso le perdite subite da un intermediario per effetto di cambiamenti del contesto operativo o di decisioni aziendali errate o, ancora, di una loro attuazione inadeguata, o anche di una scarsa capacità di reazione della struttura aziendale al nuovo contesto competitivo, si definisce
rischio strategico
50
La duration è un indicatore di rischio
di sensibilità
51
Gli strumenti finanziari
sono catalogati in 4 categorie comprendenti anche gli strumenti di mercato monetario
52
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce
opzione
53
Le partecipazioni
è una voce dell'ATTIVO indicante le partecipazioni della banca in società controllate
54
Indice MI/TA
indica il rapporto fra il margine di interesse e il totale delle attività, facendo riferimento all'attività più tipica di una banca rispetto al capitale investito
55
L'offerta di sottoscrizione
è l'offerta sul mercato di strumenti finanziari di nuova emissione
56
Le Direttive CEE 1992/249 e 1992/96
hanno introdotto nel settore assicurativo il principio del mutuo riconoscimento e dell'home country control
57
Non corrisponde alle caratteristiche dei CDO
la loro negoziazione è consentita solo in Borsa
58
Funzioni della Centrale Rischi
facilita la possibilità di conoscere il profilo di rischio dei clienti del sistema bancario
59
Ulteriori caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi (Falso)
L'uso della denominazione rivolta al pubblico della parola Confidi è consentito dopo debita autorizzazione
60
Tra le agevolazioni finanziarie a sostegno dell'innovazione e della ricerca
Contributo in conto PERDITE PATRIMONIALI
61
Underwriting Group
il consorzio si obbliga a sottoscrivere una parte dell'offerta oltre alla diffusione dei titoli
62
Quale tra le seguenti funzioni non qualifica l'attività delle banche
gestione COLLETTIVA del risparmio
63
In base alle istruzioni di vigilanza della BdI, la durata delle obbligazioni bancarie deve essere
non inferiore a 36 mesi, ovvero inferioriore a 36 mesi, purchè la durata media non sia inferiore a 24 mesi
64
In base alle istruzioni di vigilanza della BdI il rimborso anticipato delle obbligazioni bancarie su richiesta del sottoscrittore non può avvenire prima di
24 mesi dalla chiusura del periodo di offerta dell'ultima tranche
65
I fondi bilanciati
possono investire dal 10% al 90% del portafoglio in azioni
66
La CC&G
interviene come garante per assumere il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
67
I fondi immobiliari contentono
il collegamento del rendimento finanziario a quello del mercato immobiliare
68
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza, compliance normativa e deontologica) possono essere causa di
rischio OPERATIVO
69
Le informazioni contabili costituiscono
l' OGGETTO del TRASFERIMENTO dei SISTEMI DI PAGAMENTO con moneta bancaria o elettronica
70
Il VAGLIA CAMBIARIO
è un titolo DI CREDITO all'ordine emesso dalla BANCA D'ITALIA
71
Le commissioni di smobilizzo dell'investimento appartengono alla categoria dei
costi di FRAZIONAMENTO
72
Il tasso CEDOLARE
è predefinito nei COUPON BOND
73
Nel MTA International
vengono scambiati i titoli emessi da società ESTERE già negoziati in ALTRI MERCATI
74
I creditori della SGR
non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
75
Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate scadenza, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce
SWAP
76
Con riferimento al passivo, il capitale
comprende l'importo delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non ancora versata alla data di riferimento del bilancio
77
L' impairment collettivo
è la valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee
78
Non è considerato un rischio specifico dei CDO
non garantiscono che possa essere venduto a un prezzo equo con bassi costi di transazione e in breve tempo (rischio di liquidità)
79
La vigilanza in Italia sulle agenzie di rating è affidata alle
autorità competenti dello Stato membro di origine (in Italia la Consob)
80
Gli standard GIPS riguardano
i nominativi dei componenti gli organismi societari
81
Per essere riconosciuti come "aiuti di Stato"
non deve essere selettivo e non deve incidere sull'equilibrio esistente tra un'impresa e i suoi concorrenti
82
Gli intermediari che svolgono un'attività di investimento nel capitale di rischio delle imprese sono
gli INTERMEDIARI DI PARTECIPAZIONE
83
Nei sistemi orientati alle banche
le imprese oltre ai mezzi propri ed al credito commerciale, ricorrono esclusivamente al credito bancario
84
Nel rapporto datore-prenditore di fondi, il difetto d'informazione è tipicamente
a danno del datore
85
La CC&G
interviene come GARANTE e assume il ruolo di controparte nelle negoziazioni eseguite
86
I fondi immobiliari di diritto italiano
appartengono alla famiglia dei "fondi comuni d'investimento"
87
La gestione su base individuale di portafogli di investimento non può essere svolta da
CONSOB
88
A partire dall'anno 2000, la crisi è stata cartterizzata da
l'aumento generalizzato delle materie prime: petrolio, carbone, gas naturale, prodotti industriali e alimentari
89
L'unico organismo al quale è attribuito il compito di emanare sanzioni amministrative, nel caso di accertamento di violazioni
il CICR-Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dalla BdI
90
Coerenza con i richiami storici richiamati, relativi alla fase delle privatizzazioni, del riassetto di uomini e partecipazioni di Mediobanca (falso)
le maggiori operazioni di privatizzazione riguardano Finmeccanica, Banco di Napoli ed ENI
91
Le commissioni di smobilizzo dell'investimento appartengono alla categoria dei
costi di FRAZIONAMENTO
92
L'equilibrio patrimoniale della banca
è la situazione in cui il totale delle attività patrimoniali supera il totale delle passività
93
Gli intermediari finanziari ex art.106 TUB possono esercitare
servizi di COLLOCAMENTO e UNDERWRITING su qualsiasi strumento finanziario
94
Secondo la BdI più della metà della ricchezza finanziaria
è detenuta in forma liquida, deposita in banca o presso un ufficio postale
95
Gli enti gestori devono evidenziare
un periodo almeno quinquennale di performance degli investimenti oppure il periodo decorrente dalla costituzione dell'ente gestore medesimo o del composito in oggetto
96
Sono intermediari finanziari
società di gestione del risparmio (SGR) italiane
97
Tra le caratteristiche delle linee guida sugli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020
nelle regioni più povere gli aiuti non potranno più essere concessi per tutti gli altri tipi di investimenti effettuati dalle grandi imprese
98
Le SGR sono intermediari orientati alla formazione di un
margine COMMISSIONALE
99
Le fasi tipiche del ciclo economico sono
recessione, ripresa espansione, rallentamento
100
Nel mercato MOBILIARE
trovano esecuzione le operazioni aventi ad oggetto titoli
101
I creditori della SGR
non possono rivalersi sul fondo gestito dalla stessa SGR
102
Gli strumenti derivati che hanno come sottostante un'attività di natura reale si qualificano
commodity derivative
103
I certificati di deposito
sono titoli di credito emessi dalla banca per reperire risorse e sono strumenti del tutto individuali
104
Il margine di interesse
è la differenza tra interessi arrivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati
105
La legge sul risparmio
attribuisce, tra l'altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM
106
La principale misura adottata dall'ECOFIN per arginare la crisi greca e degli altri paesi europei
creazione di un fondo europeo da circa 750 miliardi di euro per il sostegno dell'Eurozona
107
Definizione corretta di GIPS
I GIPS - Global Investment Performance Standard-, costituiscono uno standard finalizzato alla trasparenza e alla standardizzazione nell'esposizione dei risultati e consentono agli investitori istituzionali di valutare in maniera completa e secondo criteri chiari le diverse gestioni
108
Tra le regole di condotta indirizzate agli intermediari finanziari, contenute nell'ambito dell'art. 34 del TUF
devono assicurare sempre il massimo rendimento ai titoli posseduti dai loro clienti
109
Nella teoria economica classica, in un mercato "perfetto"
tutti gli scambi dovrebbero concludersi in modo diretto e autonomo senza costi, avendo gli operatori a disposizione tutte le informazioni necessarie
110
Il ricordo ad un intermediario finanziario consente all'investitore di
ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo
111
Per "moral hazard" nello scambio finanziario si intende il comportamento opportunistico del
PRENDITORE di fondi, in grado di sfruttare il proprio vantaggio informativo EX POST
112
Il maturity factoring
è una CESSIONE DEI CREDITI in cui è ASSENTE la funzione finanziaria
113
L'utile lorodo
è il risultato della operatività corrente della banca a lordo delle imposte
114
L'attività del sindacato di collocamento si conclude
con il collocamento degli strumenti finanziari, per scioglimento
115
La decisione sulla rischiosità del portafoglio e sul suo rendimento atteso, deve essere presa tenendo presente
sia le esigenze dei mesi successivi, ma anche quelle degli anni successivi
116
Tra le caratteristiche degli strumenti finanziari strutturati figurano
le obbligazioni ZERO COUPON
117
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura
l'incremento dei tassi di interesse in Europa
118
I GIPS consentono
una presentazione della performance completa dello stato delle caratteristiche patrimoniali dell'emittende
119
La gestione collettiva del risparmio è relaizzata da
OICR
120
Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce
OPZIONE
121
Il SELLING CONCESSION
è la COMMISSIONE spettante ai COLLOCATORI
122
ASSET CLASS
è la definizione delle quantità e dei paesi di ciascuna categoria di attività, classificati in base a caratteristiche oggettive delle stesse
123
La "LEGGE SUL RISPARMIO"
attribuisce, tra l'altro, i controlli in materia di concorrenza alla AGCM
124
Tra gli obblighi degli intermediari
comunicare, ogni mese, alla CONSOB, i rapporti di credito e/o di garanzia con la propria clientela
125
Ulteriori richiami storici in materia di moneta (falso)
il ducato non riuscì a conquistare la fiducia dei mercanti d'Europa, del medio oriente e dell'Asia
126
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relativa alla Borsa Italiana (falso)
all'inizio degli anni Sessanta, il 50% del totale delle negoziazioni di tutte le borse italiane si svolgevano a Milano
127
Nella cessione pro-soluto
il factor assume su di sè il rischio in caso di insolvenza del debitore
128
L'indice MIF/MICN
misura il contributo dell'area finanza alla determinazione del Margine di Intermediazione complessivo
129
La fee
è percepita dall'intermediario solo con il perfezionamento della compravendita
130
Secondo la BdI, la percentuale di famiglie che investe in attività finanziarie diverse dai depositi
è stabile
131
Le modalità di conduzione delle ispezioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi, prevedono
l'ispezione effettuata una volta ogni tre meis
132
I rischi di controparte si classificano in
rischio di regolamento e rischio di credito
133
La differenza positiva tra il volume dei prestiti e la componente stabile dei depositi evidenzia
un fabbisogno di liquidità
134
I titoli in circolazione
sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non, valutati al costo ammortizzato
135
Il "prospetto informativo"
l'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito BdI, sezione "Emittenti"
136
Tra le caratteristiche di funzionamento dell'attività dei Confidi (falso)
l'operatività dei Consorzi di garanzia collettiva è sottoposta al regime di vigilanza prudenziale della BdI
137
Tra i rischi considerati dalla normativa di vigilanza, il rischio di perdite derivanti dall'impatto delle variazioni dei tassi di interesse sulla raccolta e sugli impieghi si definisce
rischio di Asset Liability Management
138
Il valore medio della distribuzione delle probabilità di perdita associata ad ogni operazione di finanziamento rappresenta
la perdita attesa
139
Il mercato mobiliare
è il luogo in cui vengono scambiati titoli destinati alla circolazione tra operatori
140
Il trattamento fiscale
incide sul rendimento netto degli strumenti finanziari
141
La liquidità
indica l'attitudine di un'attività finanziaria ad essere scambiata contro moneta a vista
142
Il compratore del Forward Rate Agreement
paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile
143
La responsabilità solidale
comporta che l'intera quantità invenduta viene ridistribuita tra un numero ristretto di membri del sindacato
144
La Finanza strutturata comprende forme di finanziamento
non standardizzate, costruite sulle esigenze specifiche di PARTICOLARI CLIENTI
145
Tra le conseguenze della crisi mondiale scoppiata negli USA, figura (falso)
l'incremento dei tassi d'interesse in Europa
146
Ulteriore coerenza con le notizie storiche relative alla Borsa italiana (falso)
fino al 1991, con il vecchio sistema delle contrattazioni con le grida, a fine giornata il Presidente della Camera di Commercio definiva il listino ufficiale da pubblicizzare nelle forme prescritte
147
Sulla base della loro natura i rischi si classificano in
rischi sistematici e rischi non sistematici
148
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento esterno sono detti
indicatori di RISCHIO RELATIVO
149
Oltre le banche sono autorizzati a svolgere la funzione monetaria
gli IMEL
150
Il diritto di voto
garantisce ai detentori la gestione della governance aziendale
151
La RACCOLTA DIRETTA
è un'OBBLIGAZIONE della banca verso la clientela che rimborsa, alla scadenza, il capitale ricevuto e la remunerazione pattuita
152
Con riferimento al passivo, il capitale
comprende l'importo delle azioni emesse dalla banca, al netto della quota sottoscritta e non ancora versata alla data di riferimento del bilancio
153
Richiami storici in materia di moneta (falso)
Durante il Medioevo circolava una sola moneta in Italia di origine bizantina, di cui si sono perse le tracce
154
Gli strumenti sono
l'insieme di contratti di natura finanziaria
155
Il mercato monetario
segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la gestione dei flussi finanziari, in corrispondenza di un dato livello di riserve di liquidità
156
Nei contratti di indebitamento
la partecipazione alla gestione da parte dell'investitore è totalmente assentr
157
Nei contratti di indebitamento
la partecipazione alla gestione da parte dell'investitore è totalmente assente
158
L'autorizzazione della Banca d'Italia all'esercizio dell'attività bancaria (falso)
richiede l'adozione della forma di spa o società cooperativa a resp limitata
159
Le fonti del rischio riconducibili al tipo di attività svolta, al tipo di relazioni e alla natura dei soggetti nei confronti dei quali l'intermediario opera sono dette
fonti esterne
160
Il rischio operativo rappresenta per gli intermediari finanziari
un rischio residuale
161
L'assegno bancario
è un titolo ESECUTIVO che consente l'esecuzione forzata per capitalie interessi in caso di insolvenza
162
Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene, ad una determinata scadenza, ad un prezzo stabilito, alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si definisce
FORWARD
163
Un coefficiente Beta maggiore di 1 sta a significare che il titolo
presenta MAGGIORE rischio
164
Secondo la BdI, nel 2010 in Italia hanno risparmiato
4 italiani su 10
165
La "due diligence" realizzata dall'investitore riguarda
attività conoscitive relative ai rapporti familiari in azienda
166
Le istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere che il cliente può indirizzare all'impresa di investimento, oltre alla forma scritta del contratto possono riguardare
divieto di acquisto di azioni di una o più società
167
Paese europeo non colpito dalla crisi dei debiti sovrani
Francia
168
Alla scoperta del deficit greco nascosto e all'aggravarsi ulteriore della crisi si decisero
blocco totale della spesa pubblica
169
Ulteriori richiami storici in materia di finanza (falso)
soltanto in materia di assicurazioni e riassicurazioni l'Italia è stata preceduta, storicamente dall'Inghilterra e dall'Olanda
170
Coerenza con la nozione di vantaggio, come principio generale
alcuni oneri che normalmente gravano sul bilancio di un'impresa non rientrano tra i vantaggi arrecati dagli aiuti di stato
171
Il ricorso ad un intermediario finanziario consente all'investitore di
ridurre sensibilmente i problemi connessi al gap informativo
172
L'iscrizione all'elenco speciale dell'art 107 del TUB comporta per gli intermediari finanziari
l'essere sottoposti alla vigilanza della BdI
173
L'impairment collettivo
è una valutazione collettiva degli strumenti suddivisi in categorie omogenee
174
PNO
debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi
175
L'indice CO/MIF
è indicatore dell'efficienza dell'intera area d'intermediazione
176
I fondi immobiliari di diritto italiano
appartengono alla famglia dei "fondi comuni d'investimento"
177
Secondo la BdI, la percentuale di famiglie che investe in attività finanziarie diverse dai depositi
è stabile
178
Le modalità di conduzione delle ispezioni, concernenti il servizio centralizzato dei rischi, prevedono
l'ispezione effettuata una volta ogni tre mesi
179
Riveste una posizione di centralità nell'importanza della corporate governance per l'economia d'impresa
le modalità con cui si svolgono i processi decisionali in materia di scelte strategiche per i nuovi mercati
180
Tra le raccomandazioni che BdI rivolge agli intermediari finanziari in materia di corporate governance figura che i Consigli di Amministrazione delle società emittenti azioni quotate
danno informativa, con cadenza SEMESTRALE, sull'adozione della normativa di cui al D.Lgs 231/2001, per la costruzione
181
Coerenza con le notizie e i dati relativi al quadro della governance di Mediobanca
l'Amministratore Delegato è scelto dal Consiglio di Amministrazione tra personalità esterne
182
Sulla base degli effetti della loro MANIFESTAZIONE i rischi si classificano in
rischi PURI e rischi FINANZIARI
183
La presenza della clearing house nei mercati organizzati di strumenti derivati è finalizzata a
eliminare il rischio di regolamento
184
I costi di transazione, in presenza di intermediari finanziari
SI RIDUCONO
185
L'onerosità
è collegata alla dimensione del prestito, tasso di interesse e alla durata del contratto
186
La perdita inattesa viene coperta con
patrimonio di vigilanza
187
Le risorse umane e i loro comportamenti (competenza, esperienza, compliance normativa e  deontologica ) possono essere causa di
rischio OPERATIVO
188
Gli indicatori di rischio che ne misurano la variabilità rispetto a un elemento esterno sono detti
indicatori di rischio relativo
189
La stima della severity consiste
nella stima della dimensione della perdita potenziale
190
BTPi
sono titoli di lungo termine con durata 5,10 e 30 anni
191
L'asta competiva
è utilizzata per i BOT
192
Secondo la BdI, il rapporto tra ricchezza netta e reddito
è in crescita e di elevato ammontare
193
Definizione di ABS - Asset Backed Securities
strumenti finanziari emessi a fronte di operazioni di cartolarizzazione, simili alle normali obbligazioni
194
Ulteriori richiami storici in materia di banchieri (falso)
i Peruzzi furono un'antica famiglia di Siene, anche per l'importanza che ebbero nella vita economica durante un intero secolo, dalla metà del XIII alla metà del XIV.
195
La perdita inattesa viene coperta con
patrimonio di vigilanza
196
Il sistema finanziario e il sistema relae
devono essere in equilibrio, pensa il formarsi di "bolle" finanziarie o reali
197
Il mercato del risparmio gestito
si è sviluppato con l'introduzione dei fondi comuni con investimento mobiliari aperti
198
Il valore unitario della quota di partecipazione al fondo è dato
dal rapporto tra il PATRIMONIO NETTO del fondo e il numero delle quote in circolazione
199
Il fabbisogno del capitale circolante
rappresenta una costanza dell'attività di impresa ed è riconducibile alla disparità temporale tra il sostenimento dei costi operativi e l'incasso dei ricavi
200
La liquidità del titolo sul mercato
aumenta la domanda per il titolo e, dunque, il suo valore
201
La SIM dealer o underwriter
l'attivo del loro stato patrimoniale è caratterizzato da titoli di proprietà, costituiti in prevalenza da azioni
202
La principale caratteristica del socio investitore, nell'investimento istituzionale nel capitale di rischio
la durata del suo impegno ovvero è socio temporaneo di medio-lungo termine
203
Le condizioni attuate, in materia di servizi di investimento, nei paesi aderenti all'UE prevedono che
l'importo delle commissioni riconosciute, per servizi resi, agli intermediari finanziari, è il MEDESIMO IN TUTTI I PAESI EUROPEI
204
Coerenza con le notizie relative all’evoluzione normativa sulla situazione della Borsa italiana (falso)
a partire dal 1 gennaio 1998 la Borsa Italiana SpA è divenuta una società di gestione dei mercati operativa a tutti gli effetti con un regolamento di funzionamento approvato dalla BdI
205
Il saldo finanziario è espresso
S – I = ΔAF - ΔPF = SF
206
L’art. 1 comma 5 del TUF:
individua i servizi di investimento che gli intermediari possono offrire e che devono essere tassativamente finanziari
207
Le PFV
Sono passività originate dalla banca e valutate secondo il criterio del costo di ammortamento:
208
PNO
sono i debiti legati alla gestione e sui quali la banca non paga interessi passivi
209
Tra le condizioni necessarie che possono limitare le potenzialità del SIB
La rete solida di attori può sopportare qualsiasi asimmetria informativa
210
Tra le caratteristiche del "TRS-Total Return Swap"
Operazione in base alla quale un soggetto scambia azioni con un altro soggetto che offre obbligazioni
211
Tra le caratteristiche dei "Future":
Il prezzo stabilito per lo scambio di attività finanziarie dipende esclusivamente dal tasso di interesse in vigore al momento della scadenza del contratto
212
Categorie di azioni che attribuiscono diritti al possessore
A voto limitato, azioni privilegiate che danno diritto di voto sia nelle assemblee ordinarie che in quelle straordinarie
213
Tra le caratteristiche del "Credit Default Swap"
Un derivato con funzione di copertura fideiussoria
214
I due elementi portanti della cosiddetta Unione bancaria sono:
Meccanismo di Risoluzione Unico (MRU) e Meccanismo di Controllo Banche (MCB)
215
TUB
1993