Statistica Flashcards

(53 cards)

1
Q

Il campionamento a blocchi è

A

caratterizzato da CLUSTER

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il numero di lanci di una moneta è una

A

variabile DISCRETA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La proprietà lineare degli indici di tendenza centrale

A

è diversa da quella moltiplicativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La varianza si calcola

A

per popolazioni e campioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I numeri indice sono

A

strumenti matematici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La formula per calcolare il numero indice tra l’anno t e t-1 per la variabile X in Excel è preceduta da

A

il segno EGUALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la probabilità di ottenere una carta di bastoni.

A

0,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il rapporto statistico di composizione si ottiene

A

dividendo il valore rilevato in una data circostanza per l’analogo valore rilevato per l’intera popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dividendo il numero delle morti e delle nascite in una comunità durante un periodo di tempo rispettivamente per la quantità della popolazione media dello stesso periodo si può ottenere:

A

Correlazione spuria se l’andamento della popolazione non è correlato con numero di nati e morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Se si effettua una estrazione senza reimmissione la probabilità di estrarre un altro elememento

A

viene modificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dieci adolescenti hanno ottenuto i seguenti in una prova di abilità spaziale (2,7,9,2,1,7,5,4,6,2). Estraendo a caso due punteggi con reimmissione, quale è la probabilità di ottenere due punteggi la cui somma sia 9

A

14/10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le statistica ci offre gli strumenti per

A

organizzare, riassumere, analizzare i dati relativi ad un fenomeno ottenuti attraverso le misurazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lo scostamento quadratico medio riguarda

A

la media degli scarti al quadrato trai i dati e la M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il rapporto statistico di composizione si ottiene

A

dividendo il valore rilevato in una data circostanza per l’analogo valore rilevato per l’intera popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I numeri indice sono

A

strumenti matematici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il valore dell’anno con numero indice pari a 100 nella serie storica osservata è

A

il denominatore nel calcolo del numero indice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La variazione congiunturale riguarda in statistica-economica il confronto con

A

il mese precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Se si effettua una estrazione senza reimmissione la probabilità di estrarre un altro elemento

A

viene modificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dato un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la probabilità di ottenere una figura o una carta inferiore a 6:

A

32/40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nella retta di regressione Y’=ay+byX il termine ay

A

rappresenta la distanza tra il punto zero (origine) dell’asse delle ascisse e il punto in cui la retta taglia l’asse delle ordinate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

La statistica induttiva

A

fa inferenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Le misure di posizione hanno l’obiettivo di

A

sintetizzare in un singolo valore numerico l’intera distribuzione di frequenza per effettuare confronti nel tempo, nello spazio o tra circostanza differenti

23
Q

La proprietà lineare degli indici di tendenza centrale

A

è diversa da quella moltiplicativa

24
Q

Lo scostamento quadratico medio riguarda

A

la media degli scarti al quadrato tra i dati e la M

25
Una variabilità pari a 80 in luogo del valore 64, ottenuta eliminando i valori outlier
indica che è stato commesso qualche errore nei calcoli o nel programma
26
Ad un valore basso di r corrisponde
in diversi casi un legame debole tra i due caratteri quantitativi considerati
27
Un tipico caso di correlazione non reale comporta
uno dei due caratteri comprende l'altro
28
Prova anche a realizzare in excel i grafici che seguono. Quando rxy = 0, le due rette di regressione Y'=ay+byX e X'= ax+bxY sono
perpendicolari tra loro
29
Considera la relazione causa-effetto y=-f(x)2, calcola la y sapendo che f(x)= -10 ed indica il tipo di relazione:
y=100; la relazione è non lineare
30
La frequenza CUMULATA
può essere uguale alla relativa
31
Il numero dei caratteri in una matrice
non dipende dalla numerosità della popolazione
32
La proprietà moltiplicativa degli indici di tendenza centrale
permette cambiamenti di scala nell'indice
33
Un tipico caso di correlazione non reale comporta che
altri fattori variabili influiscono su quelli presi in considerazione
34
I numeri indice son
esplicativi dell'andamento dei livelli della variabile nel tempo
35
Le frequenze percentuali di una distribuzione si calcolano facendo:
il rapporto tra ciascuna frequenza ed il totale delle frequenze e moltiplicando per 100 il risultato
36
Costruendo i numeri indice della serie storica del fatturato per due aziende, vogliamo in particolare
capire quale delle due unità presenta un andamento migliore
37
Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione un re e un asso
2/100
38
Il campionamento SISTEMATICO è
caratterizzato dalla selezione di un elemento ogni k elementi successivi
39
Il campionamento A BLOCCHI è
caratterizzato da CLUSTER
40
Il numero dei caratteri in una matrice
non dipende dalla numerosità della popolazione
41
La proprietà lineare degli indici di tendenza centrlae
è diversa da quella moltiplicativa
42
Ad un valore ELEVATO di r corrisponde
in diversi casi un effettivo legame tra i due caratteri quantitativi considerati
43
Un tipico caso di correlazione non reale comporta che
uno dei due caratteri comprende l'altro
44
Un tipico caso di correlazione non reale comporta che
i due caratteri sono INFLUENZATI da circostanza comuni
45
Il reddito pro-capite è una
variabile CONTINUA
46
Le misure di posizione hanno l'obiettivo di
sintetizzare in un singolo valore numerico l'intera distribuzione di frequenza per effettuare confronti nel tempo, nello spazio o tra circostanze differenti
47
La varianza del campione è
calcolata con i dati del campione del campione rappresentativo della popolazione
48
Una variabilità pari al valore 65 in luogo del valore 80, ottenuta eliminando i valori outlier
può aumentare le capacità descrittive e previsive del modello statistico
49
Quando la correlazione tra X ed Y è molto elevata, pari ad rxy=0,92, i valori di Y ed x
differiscono
50
La proprietà moltiplicativa degli indici di tendenza centrale
permette cambiamenti di scala nell'indice
51
Una variabilità alta in luogo di una variabilità bassa
diminuisce le capacità previsive dei modelli statistici
52
Usando la mediana in luogo della media nel calcolo della varianza
è bene eliminare i valori anomali ed estremi
53
Costruendo i numeri indice della serie storica del fatturato per due aziende, vogliamo in particolare
capire quale delle due unità presenta andamento migliore