EMATOLOGIA Flashcards

(161 cards)

1
Q

La piastrinopenia è definita come valore piastrinico < 150.000

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La piastrinopenia è definita come valore piastrinico < 50.000

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La piastrinopenia comporta un aumento del rischio emorragico spontaneo per valori < 5-10.000

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La piastrinopenia, se isolata, non è mai associata a patologie primitive del midollo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il fattore reumatoide è un anticorpo altamente specifico per Artrite reumatoide

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il fattore reumatoide è un anticorpo classe IgM presente fino al 20% della popolazione generale

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il fattore reumatoide è in grado di attivare il complemento

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il fattore reumatoide è presente in una percentuale variabile di pazienti con infezione da EBV

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Secondo i criteri ACR/Eular 2010 per la diagnosi di artrite reumatoide quale punteggio viene assegnato al coinvolgimento di 4-10 articolazioni?
a. 4
b. 3
c. 2
d. 5

A

b. 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

econdo i criteri ACR/Eular 2010 per la diagnosi di artrite reumatoide quale delle seguenti combinazioni soddisfa i criteri per la diagnosi?
a. coinvolgimento di 3 piccole articolazioni + antiCCP a basso titolo + VES elevata
b. coinvolgimento di 12 articolazioni delle quali 4 piccole
c. coinvolgimento di 7 piccole articolazioni + fattore reumatoide ad alto titolo
d. coinvolgimento di 8 piccole articolazioni + rigidità mattutina + VES elevata e durata dei sintomi > 6 settimane

A

c. coinvolgimento di 7 piccole articolazioni + fattore reumatoide ad alto titolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale fra i seguenti non è un criterio classificativo per il LES secondo i criteri EULAR/ACR 2019?
a. leucopenia
b. ulcere orali
c. VES
d. Ab anti-Sm

A

c. VES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale delle seguenti manifestazioni cliniche non è generalmente presente nella dermatomiosite?
a. dispnea
b. disfagia
c. spiccata mialgia dei cingoli
d. eruzione sulla superfice antero-laterale della coscia

A

c. spiccata mialgia dei cingoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale delle seguenti affermazioni sull’artrite reumatoide è vera?
a. coinvolge articolazioni spesso periferiche
b. colpisce soprattutto quasi sempre il tratto lombosacrale della colonna
c. è classificata fra le oligoartriti
d. si accompagna in oltre il 95% dei casi alla presenza del fattore reumatoide

A

a. coinvolge articolazioni spesso periferiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale delle seguenti affermazioni circa la miosite necrotizzante da statine è vera?
a. biopsia muscolare evidenzia un infiltrato infiammatorio prevalentemente sostenuto da linfociti CD8+
b. Solitamente associata alla presenza di auto-Ab anti Mi-2
c. si associa a ipocomoplementemia
d. non si associa a neoplasie

A

d. non si associa a neoplasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale delle seguenti affermazioni circa la miosite da corpi inclusi è vera?
a. ha un esordio brusco a rapida progressione
b. colpisce la muscolatura prossimale degli arti superiori
c. è più frequente nelle giovani donne
d. risponde meno alla terapia immunosoppressiva rispetto alla dermatomiosite

A

d. risponde meno alla terapia immunosoppressiva rispetto alla dermatomiosite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale delle seguenti affermazioni circa il fattore reumatoide è vera?
a. si tratta di un anticorpo (generalmente IgM), diretto contro il frammento Fab delle IgG
b. si tratta di un anticorpo (generalmente IgM), diretto contro le proteine della sinovia
c. un titolo elevato si associa nei pazienti con artrite reumatoide alla presenza di noduli polmonari
d. un titolo elevato nei pazienti con artrite reumatoide si associa a una prognosi migliore

A

c. un titolo elevato si associa nei pazienti con artrite reumatoide alla presenza di noduli polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale delle seguenti affermazioni circa gli anticorpi anti-proteine citrullinate è vera?
a. associati all’aplotipo HLA-B27
b. associati all’aplotipo HLA-DRB1
c. secondo i criteri ACR/EULAR 2010 per la diagnosi di artrite reumatoide ad un loro alto titolo viene assegnato un punteggio di 2
d. sono nettamente più sensibili del fattore reumatoide per la diagnosi di artrite reumatoide

A

b. associati all’aplotipo HLA-DRB1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quale affermazione sulla arterite a cellule giganti non è vera?
a. è più frequente in soggetti con età > 50 anni
b. può essere causa di necrosi linguale
c. la biopsia dell’arteria temporale può essere effettuata anche alcuni giorni dopo l’inizio della terapia steroidea
d. la biopsia dell’arteria temporale è sempre diagnostica

A

d. la biopsia dell’arteria temporale è sempre diagnostica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Nella valutazione del coinvolgimento articolare nel sospetto di AR, in accordo con i criteri ACR/EULAR 2010, quale delle seguenti articolazioni NON è considerata?
-a. ginocchio
b. interfalangea del pollice
c. interfalangee prossimali
d. prima metarso-falangera

A

d. prima metarso-falangera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La diagnosi di rinite allergica stagionale; scegli una alternativa:
a. l’accurata anamnesi del paziente è sufficiente per la diagnosi di rinite allergica
b. le IgE specifiche per estratti allergenici sono esami di 2° livello
c. il prick test è un esame di 2° livello
d. le IgE specifiche per estratti allergenici possono non essere dirimenti se il paziente è in terapia anti-istaminica

A

b. le IgE specifiche per estratti allergenici sono esami di 2° livello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale dei seguenti auto-Ab si associa alla sindrome anti-sintetasi?
a. anti-SS-A
b. anti Jo-1
c. Anti SRP
d. anti Mi2

A

b. anti Jo-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nel sospetto di immunodeficienza primitiva, quale dei seguenti esami non è dirmente?
a. dosaggio del complemento (CH50)
b.. dosaggio degli indicatori aspecifici di flogosi (VES e PCR)
c. Immunofenotipo dei linfociti periferici
d. Dosaggio delle immunoglobuline

A

b.. dosaggio degli indicatori aspecifici di flogosi (VES e PCR)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La poliangite microscopica; scegli una alternativa:
a. presenta una positività ANCA nel 10-15% dei casi
b. è una vasculite granulomatosa
c. coinvolge le vie respiratorie
d. è associata a glomerulonefrite necrotizzante

A

d. è associata a glomerulonefrite necrotizzante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Immunodeficienza comune variabile è:
a. immunodeficienza primitiva ad esordio neonatale
b. immunodeficienza primitiva a trasmissione X-linked
c. forma più comune di deficit dell’immunità innata
d. forma più comune di immunodeficienza sintomatica dell’adulto

A

d. forma più comune di immunodeficienza sintomatica dell’adulto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Nelle fasi precoci della sclerosi sistemica, le lesioni vascolari caratteristiche sono: a. attivazione endoteliale e inflitrato T cellulare perivasale b. perdita di cellule endoteliale e restringimento del lume c. proliferazione dell'intima d. vasculopatia di arteriole e capillari
a. attivazione endoteliale e inflitrato T cellulare perivasale
26
Quale fra le seguenti non è una manifestazione sistemica di dermatomiosite: a. reflusso GE b. calcificazioni sottocutanee c. disfonia d. cardiopatia ipocinetica
d. cardiopatia ipocinetica
27
Quale fra le seguenti condizioni non è causa di immunodeficienza secondaria? a. splenectomia b. diabete mellito c. emoglobinopatie d. scompenso cardiaco
c. emoglobinopatie
28
Gli anticorpi anti-Sm nel LES: a. sono presenti anche nella connettivite mista b. sono più frequenti nei pazienti afro-americani rispetto ai causasici c. sono associati a coinvolgimento cutaneo di malattia d. sono altamente sensibilit
a. sono presenti anche nella connettivite mista
29
L'anti-trombina è responsabile del 45% del potere anticoagulante del plasma.
FALSO
30
L'anti-trombina ha una attività inibita dall'eparina e dai glicosamminoglicani
VERO
31
L'anti-trombina lega la trombina e FXa ad alta affinità
VERO
32
L'anti-trombina è un anticoagulante fisiologico
VERO
33
Il Linfoma di Hodgkin è uno dei linfomi caratterizzato da andamento più sfavorevole
FALSO
34
Il Linfoma di Hodgkin colpisce tipicamente persone di mezza età
VERO
35
Il Linfoma di Hodgkin: la terapia si basa sull'associazione di chemioterapia e radioterapia nei casi localizzati
VERO
36
Il Linfoma di Hodgkin: nella terapia di salvataggio sono indicati gli inibitori BTK
VERO
37
Paziente con riscontro occasionale agli esami di componente monoclonale, in presenza di uno o più sintomi CRAB, è necessario sospettare il mieloma multiplo.
VERO
38
Paziente con riscontro occasionale agli esami di componente monoclonale; in assenza di sintomi potrebbe avere una gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS)
VERO
39
Paziente con riscontro occasionale agli esami di componente monoclonale; La presenza all'esame del midollo di plasmacellule monoclonali superiori al 60% è un criterio per iniziare la terapia
FALSO
40
Paziente con riscontro occasionale agli esami di componente monoclonale; in presenza di insufficienza renale sono necessari ulteriori esami per eventuale diagnosi di mieloma multiplo
VERO
41
Il mieloma multiplo: può essere preceduto da una fase di malattia asintomatica (mieloma smoldering), per cui non è al momento indicato l'inizio del trattamento
VERO
42
Il mieloma multiplo: alla diagnosi è mandatorio eseguire un'indagine radiologica per la ricerca di lesioni
VERO
43
Il mieloma multiplo: insufficienza renale nel MM è causata principalmente dalla presenza di ipercalcemia
FALSA
44
Il mieloma multiplo: l'immunofissazione viene usata per identificare l'isotipo e il tipo di catena leggera
VERO
45
Il trattamento del mieloma multiplo: prevede nel paziente elegibile, il trapianto autologo di cellule staminali
VERO
46
Il trattamento del mieloma multiplo: si avvale dell'anticorpo monoclonale anti-CD20
FALSO
47
Il trattamento del mieloma multiplo: introduzione di nuovi farmaci come bortezomib, lenalidomide e gli Ab monoclonali hanno migliorato significativamente la prognosi
VERO
48
Il trattamento del mieloma multiplo: i pazienti con anomalie cromosomiche del (17p), t(4,14) e/o t(14,16) sono considerati ad alto rischio e presentano prognosi peggiore
VERO
49
Fra le manifestazioni cliniche delle miositi ci sono: 1) dispnea per coinvolgimento polmonare (interstiziopatia). Vero o falso? 2) Astenia muscolare con coinvolgimento della muscolatura distale degli arti e intensa mialgia. Vero o falso? 3) presentazione overlap con altre connettiviti (LES, Sjogren). Vero o falso? 4) Rash eliotropico che non risparmia la palpebra superiore. Vero o falso?
Tutte VERE
50
Nel casi TVP: 1) in caso di singolo evento privo di fattori di rischio associati non è necessario procedere con lo screening trombofilico mediante ricerca di fattori congeniti. Vero o falso? 2) lo screening trombofilico prevede il dosaggio del fattore Von Willembrand. Vero o falso? 3) il dosaggio della prorteina C ed S fa parte dello screening trombofilico. Vero o falso? 4) la terapia anticoagulante deve essere sempre protratta per 12 mesi. Vero o falso?
VERO FALSO VERO FALSO
51
Quale di queste condizioni è necessaria per la diagnosi di leucemia acuta? tutti vero o falso. 1) una percentuale di blasti nel midollo o nel sangue di almeno 20% 2) una leucocitosi con GB di almeno 50.000/ul 3) presenza di almeno 5% di blasti nel sangue periferico 4) concomitante presenza di anemia e piastripenia
VERO FALSO VERO VERO
52
L'artrite a cellule giganti: 1) è una forma rara di vasculite 2) 80% dei casi, il paziente a più 70 anni 3) esordisce con eritema delle arterie temporali nel 35% 4) può essere preceduta da amaurosi fugace e deficit campimetrici
FALSA VERO VERO VERO
53
In paziente con episodi ricorrenti di otite media, è necessario escludere: 1) disfunzione della tuba, specie in età pediatrica 2)perforazione della membrana timpanica 3) una forma di colesteatomia 4) anomalia anatomica, se le infezioni sono monolaterali
tutte vere
54
test diagnostici per la sindrome di Sjogren: 1) test di Schimer è considerato patologico se la striscia di carta bibula è bagnata <5 mm in 15 minuti 2) il break up time (BUT) è un indice qualitativo e non quantitativo della funzionalità delle ghiandole di meibomio 3) il rosa bengala si fissa ai tessuti devitalizzati ed è utile per evidenziare le erosioni corneali 4) la scintigrafia delle ghiandole salivari è un test altamente specifico ma poco sensibile
FALSO FALSO VERO VERO
55
La terapia delle lesioni cutanee della dermatomiosite include: 1) inibitori della calcineurina topici come primo approccio 2) se il coinvolgimento cutaneo è limitato, aggiunta di microfenolato o immunoglobuline 3) aggiunta di quinacrina in caso di mancata risposta all'idrossiclorochina 4) utilizzo di dapsone per le forme multiresistenti
FALSO VERO VERO VERO
56
nei casi di TVP: 1) il trattamento si avvale di farmaci anti-aggreganti 2) il trattamento si avvale di farmaci anti-coagulanti 3) la terapia ha generalmente durata media di 3-6 mesi 4) è sempre necessario eseguire uno screening trombofilico atto a determinare fattori di rischio congenitio
FALSO VERO VERO FALSO
57
Incidenza delle leucemia acute mieloidi: 1) è massima in età infantile e si riduce progressivamente dopo i 20 anni 2) pur essendo presente in tutte le età, è massima fra 20-40 anni 3) pur essendo presente in tutte le età, è massima dopo 55-60 anni 4) è più elevata in paziente precedentemente trattati con chemioterapia per altre neoplasie e nei fumatori
FALSO FALSO VERO VERO
58
La miosite a corpi inclusi: 1) colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne 2) ha un esordio improvviso e rapidamente ingravescente 3) esordisce spesso con disfagia 4) è caratterizzata da minore risposta alla terapia immunosopressiva rispetto alla dermatomiosite/polimiosite
FALSO FALSO VERO VERO
59
Quale di queste alterazioni genetiche è prognosticamente sfavorevole nelle LAM: 1) traslocazione cromosomica B21, con gene di fusione RUNX-RUNX IT 2) presenza di 3 o più alterazioni cromosomiche (cariotipo complesso) 3) traslocazione cromosomica 15,17 con gene fusione PML-RARalfa 4) monosomia del cromosoma 7 associata a 5q- (cariotipo monosomico)
FALSO VERO FALSO FALSO
60
paziente con artrite di 4 articolazioni IFD da circa 2 mesi, incremento della PCR e fattore reumatoide ad alto titolo, secondo la classificazione dell'AR dell'ACR/EULAR del 2010: 1) ha un punteggio di 5, poichè le articolazioni IFD non sono considerata nella classificazione 2) ha un punteggio di 8, poichè interessa piccole articolazioni, con elevati indici di flogosi 3) non è classificabile come affetto da AR 4) non è possibile fornire una classificazione di malattia poiché non sono note eventuali erosioni ossee
tutte false
61
Gli epitopi di allergeni: 1) sono la porzione di allergene effettivamente riconosciuta e legata da un anticorpo 2) possono essere lineari o conformazionali 3) possono essere gastro- o termo-stabili a seconda della conformazione tridimensionale 4) possono essere presenti numerosi epitopi di ogni allergene
tutte vere
62
il linfoma della zona marginale dello stomaco: 1) è una forma lunfoproliferativa del MALT 2) ha tipicamente decorso indolente 3) tipicamente associato a infezione da C. jenuni 4) in una buona parte dei casi puà guarire con sola terapia antibiotica
VERO VERO FALSO VERO
63
Le infezioni recidivanti da HVZ nella popolazione generale: a) hanno frequenza di recidiva attorno al 10% negli 8 anni successivi al primo episodio b) hanno frequenza di recidiva attorno al 5% negli 8 anni successivi al primo episodio c) hanno frequenza di recidiva attorno al 15% negli 8 anni successivi al primo episodio d) hanno frequenza di recidiva attorno al 1% negli 8 anni successivi al primo episodio
b) hanno frequenza di recidiva attorno al 5% negli 8 anni successivi al primo episodio ??? booo
64
La deformità boutonniere è data da: a) flessione delle IFP e iperestensione delle IFD b) flessione delle MCP e iperestensione delle IFD c) flessione delle IFD e iperestensione delle IFP d) flessione delle IFD e iperestensione delle MCP
c) Flessione delle IFD (interfalangee distali) e iperestensione delle IFP (articolazioni interfalangee prossimali). Questo tipo di deformità colpisce il dito, causando un'iperestensione anomala dell'articolazione interfalangea prossimale (IFP) e una flessione dell'articolazione interfalangea distale (IFD).
65
Quale tra i seguenti non è criterio classificativo della poliartrite nodosa (secondo ACR 1990): a) livello reticularis b) aumento dell'azotemia (> 40 mg/dl) c) positività HBsAg o HCV-ag d)Aumento della creatinina (> 2,5 mg/dl)
d)Aumento della creatinina (> 2,5 mg/dl)
66
La vasculite IgA (Henoch Schonlein); a) può manifestarsi con artralgia e poliartrite b) può manifestarsi con intussuscezione nei bambini c) interessa soggetti di età pediatrica nel 20% dei casi d) può manifestarsi con porpora vasculitica trombocitopenica
b) può manifestarsi con intussuscezione nei bambini
67
Una "intolleranza" è definita come: a) reazione immunologica riproducibile che si manifesta in seguito ad esposizione ad alimenti non molecolarmente correlati. b) reazione non immunologica specifica riproducibile ogni qual volta si verifichi il contatto con il cibo specifico c) reazione immunologica che include meccanismi cellulo-mediati o anticorpo-mediati d) reazione non immunologica che include meccanismi meatbolici, tossici o farmacologici
d) reazione non immunologica che include meccanismi meatbolici, tossici o farmacologici
68
Quale delle seguenti affermazioni relative alle miopatie associate all'uso di statine è falsa? a) la miopatia necrotizzante è associata alla presenza di un anticorpo diretto contro proteine 200 e 100 kDa dell'enzima HMGCR b) il danno è reversibile sospendendo il farmaco con risoluzione della sintomatologia in 2-3 mesi c) si può osservare un aumento degli enzimi muscolari fino a franca rabdomiolisi per effetto tossico d) la miopatia necrotizzante è associata alla presenza di un anticorpo diretto contro il signal recognition particle (anti SRP)
b) il danno è reversibile sospendendo il farmaco con risoluzione della sintomatologia in 2-3 mesi
69
Uso di idrossiclorochina nel LES è stato associato a: a) effetto anti-infiammatorio (max cute e articolazioni) e ad una protezione solare dopo le prime 48 ore b) ad una maggiore incidenza di eventi tromboembolici c) ad un aumentato rischio di danno organo cumulativo d) ad un significativo miglioramento di malattia cutanea e articolare lieve-moderata
d) ad un significativo miglioramento di malattia cutanea e articolare lieve-moderata
70
L'ETANERCEPT è una proteina di fusione composta da: a) subunità p75 del TNF-R umano e dal Fc di una IgG1 umana b) subunità p75 della IgG1 murina e dal Fc del TNF.R umano c) subunità p75 della IgG1 umanae dal Fc del TNF.R umano d) subunità p75 del TNF-R umano e dal Fc di una IgG1 murina
a) L'ETANERCEPT è una proteina di fusione composta da subunità p75 del TNF-R umano e dal Fc di una IgG1 umana. L'etanercept è un farmaco anti-TNF (fattore di necrosi tumorale) utilizzato nel trattamento di diverse malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide. È costituito da subunità p75 del recettore del TNF umano legate al frammento cristallizzabile (Fc) di una immunoglobulina G1 umana (IgG1).
71
Quali infezioni sono più frequenti in corso di deficit dell'immunità cellulare? a) enterovirus b) Giardia lamblia c) H. influenzae d) criptosporidia
b) Giardia lamblia. Le infezioni da Giardia lamblia sono più frequenti in corso di deficit dell'immunità cellulare. Giardia lamblia è un parassita intestinale che può causare la giardiasi ed è particolarmente associato a compromissioni del sistema immunitario cellulare. Gli altri agenti infettivi elencati (enterovirus, H. influenzae, criptosporidia) potrebbero essere problematici in contesti di immunodeficienza, ma la giardiasi è particolarmente comune nei pazienti con deficit dell'immunità cellulare.
72
Quale dei seguenti farmaci non è indicato nella terapia dell'arterite a cellule giganti? a) Adalimumab 40 mg 1 fl sc ogni 2 settimane nei casi refrattari b) Metilprednisone 15 mg/kg ev a bolo per 3 giorni, seguito da 1 mg/Kg/die c) Tocilizumab 162 mg 1 fl sc a settimana nelle forme resistenti d) prednisone 40-60 mg/die per 3-4 settimane, poi lenta riduzione
a) Adalimumab 40 mg 1 fl sc ogni 2 settimane nei casi refrattari
73
Quale fra i seguenti elementi non è considerato nel FFS (Five Factor Score) dell'EGPA? a) età > 50 anni b) assenza di manifestazioni ORL c) cardiomiopatia d) coinvolgimento gastrointestinale
c) cardiomiopatia. Il Five Factor Score (FFS) dell'EGPA (granulomatosi con poliangioite eosinofila) è una scala di valutazione utilizzata per stimare il rischio di mortalità in pazienti con questa malattia. Tuttavia, la presenza di cardiomiopatia non è uno dei fattori considerati nel FFS dell'EGPA. Gli elementi considerati includono l'età > 50 anni, l'assenza di manifestazioni ORL, il coinvolgimento gastrointestinale, il coinvolgimento renale e il coinvolgimento cardiaco.
74
Quali fra le seguenti condizioni non è associata ad aumento delle IgE totali? a) HL b) Infezioni da ascaridi c) malattia di Kimura d) rinite allergica
a) HL
75
in paziente con positività per il lupus anticoagulant (LAC): 1) il tempo di tromboplastina parziale è allungato 2) aggiunta di fosfolipidi al campione ematico permette una normalizzazione dell'aPTT 3) il rischio emorragico è aumentato 4) se la positività è di primo riscontro, il prelievo deve essere ripetuto dopo 10 settimane
VERO FALSO FALSO FALSO
76
Il mieloma multiplo è caratterizzato da: 1) accumulo nel midollo osseo e nei linfomi di plasmacellule monoclonali 2) i pazienti possono presentare segni/sintomi come ipercalcemia e/o lesioni ossee 3) l'anemia solitamente è dovuta all'infiltrazione midollare da parte delle cellule neoplastiche 4) il mieloma sintomatico è caratterizzato dalla sola presenza della componente monoclonale senza altri sintomi o alterazioni
VERO VERO VERO FALSO
77
Fra i possibili meccanismi della trombosi nella sindrome da anticopi anti-fosfolipidi (APS), sono annoverati: 1) una via mediata da Akt/mTORC che comporta vasculopatia 2) una via di attivazione del complemento, che porta alla microangiopatia trombotica 3) una via indipendente dal complemento, che porta all'attivazione della via JAK-STAT 4) Via mediata dall'azione della Beta2GPI, che porta ad aumento del rischio trombotico
FALSO VERO FALSO VERO
78
Fra gli esami di laboratorio per confermare una immunodeficienza, è necessario rischiedere: 1) risposta anticorpale agli antigeni polisaccaridici del vaccino per HBV 2) risposta anticorpale alla vaccinazione antitetanica eseguita dopo 6 mesi dal booster 3) immunofenotipo su sangue periferico e midollare 4) dosaggio IgG, IgA, IgM e sottoclassi delle IgG
FALSO FALSO VERO VERO
79
La terapia del LES aenza compromissioni di organi citali è basata su: 1) metrotrexate per manifestazioni oculari e cute 2) azatioprina per manifestazioni ematologiche e articolari 3) idorssiclorochina per manifestazioni cutanee e articolari 4) microfenolato mofetile per la prevenzione delle esacerbazioni
FALSO FALSO VERO FALSO
80
La presenza di alterazioni genetiche prognosticamente sfavorevoli nelle leucemie acute mieloidi è più frequente: 1) pz con età < 30 annio 2) pz con età > 65 anni 3) pazienti precedentemente trattati con chemioterapia per altra neoplasia 4) nella leucemia promielocitica
FALSO VERO VERO FALSO
81
La piastrinopenia autoimmune (ITP): 1) patologia caratterizzata da un'aumentata distruzione piastrinica da formazione di microtrombi diffusi indotti dall'attivazione della cascata coagulativa 2) patologia caratterizzata da aumentta distruzione piastrinica a livello splenico a causa del legame di auto-Ab alla superfice piastrinica 3) condizione che richiede sempre esecuzione di una biopsia osteomidollare per escludere quali cause di piastrinopenia la LAM e la mielodisplasia 4) trattata in prima linea con la splenectomia
FALSO VERO FALSO FALSO
82
Le IgE: 1) hanno 4 regioni costanti, a differenza delle altre classi di Ig 2) attivano il complemento 3) sono situate, di solito, sulla membrana di linfociti e cellule dendritiche 4) sono utili ma non indispensabili per la difesa verso i parassiti
VERO FALSO FALSO VERO
83
Il coinvolgimento cutaneo nella poliomiosite/dermatomiosite può assumere carattere di: 1) eruzione eritemato-violacea al volto che risparmia le palpebre ed il solco naso-labiale 2) eritema pruriginoso del decolté 3) eritema a scialle con coinvolgimento del collo, spalle e parte superiore del dorso 4) eruzione con discromie ipercromichr e ipocromiche a sale e pepe
tutte vere
84
Il coinvolgimento delle vie respiratorie nei pazienti con Sindrome di Sjogren può manifestarsi come: 1) polmonite lipoidea 2) polmonite organizzata cronica 3) fibrosi non specifica disfonia e tosse
tutte vere
85
Il complemento nel LES: 1) è consumato attraverso la via classica e la via alternativa 2) è ridotto maggiormente nei pazienti con interessamento renale di malattia 3) è presente fra i criteri classificativi EULAR 2019 4) è indice di attività di malattia a livello articolare
VERO VERO FALSO VERO
86
Il fattore reumatoide: 1) può essere presente nei pazienti con endocardite batterica 2) è presente nel 95% dei pazienti con AR 3) se espresso ad alto titolo, è associato a scarsa risposta alla terapia con DMARDs tradizionali 4)è un anticorpo solitamente di classe IgG diretto contro il frammento costante delle IgA
VERO VERO FALSO FALSO
87
Il linfoma diffuso a grandi cellule B: 1) linfoma indolente più frequenrte 2) può derivare da trasformazione di un pregresso linfoma follicolare 3) ha prognosi molto variabile a seconda di età, stadio e caratteristiche biologiche 4) prevede in genere terapia basata su trapianto allogenico di cellule staminali
FALSO VERO VERO FALSO
88
Il linfoma follicolare: 1) linfoma indolente più frequente 2) caratterizzato da prognosi generalmente buona a lungo termine 3) necessita di trattamento tempestivo dopo la diagnosi 4) prevede nel trattamento un mantenimento con anticorpo anti-CD20
VERO VERO FALSO VERO
89
L'accumulo di ferro: 1) da segni clinici prima dell'aumento della saturazione della trasferrina 2) nelle donne è più frequente dopo la menopausa 3) quando è evidenziato agli esami da una ferritina di 400 ng/ml, vi sono spesso segni clinici da disfunzione d'organo 4) può essere indotto da una terapia marziale inappropriata
FALSO VERO VERO VERO
90
Allergia alimentare IgE-mediata: 1) nella forma classica si manifesta entro 2 ore dal pasto, ad eccezione dell'allegia ad alfa-gal 2) può essere esacerbata dalla presenza di cofattori, come l'ipertensione arteriosa 3) può essere efficacemente risolta con uso di immunoterapia allergene specifica 4) nella forma di sindrome orale allergica raramente si manifesta con sintomi sistemici
VERO VERO FALSO VERO
91
Anemia da flogosi cronica: 1) dovuta a sideropenia assoluta 2) si presenta con eritrociti dal volume medio o elevato 3) la sideremia è bassa, la transferrina è elevata e la ferritina è bassa 4) se associata a insufficienza eritropoietinica relativa potrebbe benificiare di EPO ricombinante
FALSO VERO VERO VERO
92
L'anifrolumab: 1) è un anticorpo monoclonale che lega la subunità 1 del recettore per Interferon tipo 1 2) è una molecola approvata da FDA per il trattamento dell'AR refrattaria 3) somministrata per via ev con cadenza bimensile 4) nei trial registrativi è stato associato ad aumento del rischio di infezione VZV
VERO FALSO VERO VERO
93
Infezione da herpes zoster: 1) può essere confusa con infezione da HSV (H. gladiatorum) 2) nella popolazione generale ha frequenza di recidiva attorno al 15% a 8 anni 3) può essere legata a disfunzione delle cellule T e NK 4) è frequente nelle immunodeficienze primitive ma non nelle secondarie
VERO FALSO VERO FALSO
94
La diagnosi istologica di linfoma: 1) sia principalmente su biopsia osteomidollare 2) può essere fatta su agoaspirato citologico 3) richiede generalmente una biopsia chirurgica tru-cut 4) non è più strettamente necessaria in tempi di diagnostica molecolare e di biopsia liquida
FALSO VERO VERO FALSO
95
La leucemia acuta promielocitica: 1) si manifesta spesso con diatesi emorragica 2) ha prognosi generalmente sfavorevole per alto rischio di resistenza o ricaduta entro 1 anno 3) ha prognosi di solito buona ma ha rischio di mortalità precoce se diagnosi tardiva o trattamento non tempestivo 4) si può trattare, se non presente leucocitosi, anche senza citostatci ma con acido trans-retinoico + arsenico, con ottimi risultati
VERO FALSO VERO VERO
96
La presenza di xeroftalmia (occhio secco) può essere legata a; 1) instabilità del film lacrimale per uso di lenti a contatto 2) tossicità da farmaci (metrotrexate e isotreinoina) 3) patologie anatomiche concomitanti, in particolare ectropion 4) deficit nutrizionali
VERO FALSO VERO VERO
97
La stadiazione di Ann Arbor: 1) è un sistema di stadiazione per le leucemie 2) si può classificare anche HL 3) nello stadio IV può indicare coinviolgimento epatico 4) ha delle importanti implicazioni prognostiche
FALSO VERO VERO VERO
98
La terapia dell'AR secondo le raccomandazioni EULAR: 1) dovrebbe essere inziata precocemente in pz < 50 anni 2) prevede uso di sulfasalazina o leflunomide nei casi in cui il metrotrexate è controindicato 3) dovrebbe essere modificata se non vi è miglioramento entro 3 mesi 4) prevede uso di basse dosi di steroidi all'inizio e durante lo switch di un farmaco biologico
tutte vere
99
La terapia con CAR: 1) tipologia particolare di trapianto allogenico di cellule staminali 2) forma innovativa di terapia immunologica anti-tumorale 3) basata sulla modifica in laboratorio delle cellule B dei pazienti 4) è al momento usata per alcuni tipi di linfomi B e leucemia linfoblastica
FALSO VERO FALSO VERO
100
Le attuali classificazioni dei linfomi (WHO): 1) si basano esclusivamente sulla morfologia cellulare 2) dividono i linfomi fra origine B e T cellulare 3) includono le caratteristiche mutazionali, citogenetiche e di espressione genica dei linfomi 4) subiscono regolari processi di aggiornamento
FALSO VERO VERO VERO
101
Le IgE: 1) sono formate da 2 regioni costanti e 2 variabili 2) diversamente dalle altre Ig, attivano complemento e hanno azione opsonizzante 3) nella maggior parte dei casi sono site sulla membrana di mastociti e baosfili 4) possono legare il recettore FC-epsylon-RIII (CD23) con alta affinità
FALSO FALSO VERO VERO
102
Le meningiti ricorrenti: 1) possono dipendere da difetti nella lamina cribrosa 2) se causate da N. meningitidis possono essere legate a difetti del complemento 3) possono essere associate a ridotti livelli di C3 e C4 con livelli di CH50 normale 4) sono frequenti nei soggetti con malattia granulomatosa cronica
FALSO VERO VERO VERO
103
Nei pz con sclerosi sistemica, i seguenti auto-Ab correlano con: 1) RNA pol 3 correlano con il coinvolgimento renale, cutaneo e con la presenza di neoplasie 2) PM-Scl correlano con interessamento muscolare 3) Th/To correlano con interessamento cutaneo 4) Anti-Ku correlano con il coinvolgimento polmonare
tutte vere
104
Nei pazienti con APS: 1) trombosi venosa è la manifestazione clinica più frequente 2) tra le sedui atipiche di trombosi vi sono vena porta, vene sovraepatiche e i seni mascellari 3) coesistenza di altri fattori trombofilici esclude diagnosi di APS 4) terapia con anticoagulante orale (TAO) deve essere eseguita per 5 anni con INR target 2.5
VERO VERO FALSO VERO
105
Nelle Beta-talassemia: 1) assenza di catene Beta è incompatibile con la vita 2) nelle forme major, anemia si evidenzia nel neonato subito dopo la nascita 3) si fa diagnosi di Beta talassemia eterozigote se, esclusa iposideremia, all'elettroforesi dell'Hb c'è un aumento della HBf 4) nelle forme Major va trasfuso con globuli rossi concentrati solo se Hb< 7 per evitare accumulo di ferro iatrogeno
FALSO VERO VERO VERO
106
Nella leucemia acuta, per ottenere, oltre un miglioramento di sopravvivenza, anche una discreta speranza di guarigione: 1) bisogna sempre fare il trapianto di midollo allogenico 2) è sufficiente, dopo la chemioterapia, una normalizzazione dei valori di emocromo 3) è sufficiente ottenere la normalizzazione dell'emocromo e la riduzione dei blasti midollari a meno del 5% all'esame microscopico (Remissione completa) 4) è quasi sempre necessario ottenere, oltre alla remissione completa, la negativizzazione della malattia minima residua
FALSO FALSO VERO VERO
107
Quale di queste associazioni di chemioterapia è particolarmente usata nel trattamento delle leucemie acute mieloidi? 1) citosina-arabinoside (ARA-C+ antraciclione e/0 fludarabina) 2) ciclofosfamide + melphalan 3) vincristina + prednisone 4) bendamustina + citosina-arabinoside (ARA-C)
La citosina-arabinoside (ARA-C) in combinazione con un'antiblastico, come un antraciclina (come la daunorubicina o idarubicina), è una terapia di prima linea per le leucemie acute mieloidi (LAM).
108
Secondo i criteri ACR/EULAR della sclerosi sistemica, il punteggio assegnato alle seguenti manifestazioni cliniche: 1) pari a 4 per sclerodattilia delle dita (distale alle MCF, ma prossimale alle IFP) 2) pari a 3 per le teleangelectasie 3) pari a 6 per ispessimento cutaneo delle dita di entrambe le mai prossimalealle MCF 4) pari a 3 per il fenomeno di Raynaud
VERO VERO FALSO VERO
109
Fra le metodiche per la ricerca delle IgE specifiche: 1) immunoCAP consente analisi quantitativa ed è caratterizzato da elevata sensibilità 2) ISAC permette analisi contemporanea di 112 allergeni 3) ISAC è raccomandato per il monitoraggio della sensibilizzazione nei casi in cui i prick test non siano disponibili 4) il prick test è di rapida lettura ma la sensibilità dei test dipende dalla quantità di estratto utilizzato
VERO VERO FALSO VERO
110
Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Sjogren è corretta?  Coinvolge esclusivamente le ghiandole esocrine  Non si associa mai al LES  Puo’ causare xerodermia  Causa frequentemente broncospasmo
 Puo’ causare xerodermia
111
Quale percentuale di pazienti che si rivolge all’ oculista per xeroftalmia risulta poi essere affetto da sindrome di Sjogren?  < 10%  20-30%  40-50%  >50%
 < 10%
112
Quale delle seguenti anomalie laboratoristiche NON si associa alla sindrome di Sjogren?  Ipogammaglobulinemia  Fattore reumatoide  Anticorpi anti nucleo  Anticorpi anti Ro
 Ipogammaglobulinemia
113
Quali delle seguenti anomalie dell’esame orine è suggestivo di possibile acidosi tubolare?  Cilindri eritrocitari  Aumento del peso specifico urinario  pH orine > 7 in presenza di acidemia  pH orine < 5 in presenza di acidemia
 pH orine > 7 in presenza di acidemia
114
Quale dei seguenti farmaci può causare/aggravare il fenomeno di Raynaud?  Parasimpaticolitici  Calcioantagonisti  Ergotamina  Sartani
 Ergotamina
115
Quale delle seguenti caratteristiche è piu frequentemente riscontrata nel fenomeno di Raynaud associato alla sclerosi sistemica?  Età di insorgenza alla pubertà  Frequenza >5 attacchi al giorno  Genere maschile  Fumo di sigaretta
 Frequenza >5 attacchi al giorno
116
Quale dei seguenti criteri classificativi della sclerosi sistemica ha il maggior punteggio?  Ispessimento cutaneo delle dita di entrambe le mani prossimale alle metacarpofalangee  Sclerodattilia delle dita  Ulcere ischemiche digitali  Anticorpi anti Scl70
 Ispessimento cutaneo delle dita di entrambe le mani prossimale alle metacarpofalangee
117
Quale delle seguenti affermazioni circa il Rodnan score è corretta?  Misura la qualità della vita del paziente  Si riferisce alla alterazione della cute del paziente sclerodermico valutata ispettivamente , assegnando un punteggio variabile da 0 a 41  Valuta l’estensione dell’ispessimento della cute del paziente sclerodermico mediante la palpazione della cute di viso, mani e tronco, assegnando un punteggio (da 0 a 3, max 3)  Assegna un punteggio all’ispessimento della cute fino ad un massimo di 51 punti
 Assegna un punteggio all’ispessimento della cute fino ad un massimo di 51 punti
118
L’interstiziopatia polmonare associata alla sclerosi sistemica si associa a tutte le seguenti caratteristiche eccetto una , quale?  Sindrome funzionale respiratoria di tipo restrittivo  Riduzione della DLCO  Riduzione del rapporto FEV-1/VC  Presenza di anticorpi anti Scl70
 Riduzione del rapporto FEV-1/VC
119
Quale dei seguenti farmaci è indicato nel trattamento della ipertensione arteriosa polmonare associata alla sclerosi sistemica?  Beta stimolanti  ACE inibitori  Inibitori della bradichinina  Inibitori dell’endotelina
 Inibitori dell’endotelina
120
Quale delle seguenti manifestazioni cutanee è caratteristica della dermatomiosite?  Eruzione eritemato-violacea che non risparmia le palpebre  Eruzione eritemato-violacea che non coinvolge mai il solco naso-labiale  Eruzione eritemato-violacea del dorso e dell’addome  Eruzione maculare palmo-plantare
 Eruzione eritemato-violacea che non risparmia le palpebre
121
Quale dei seguenti anticorpi è considerato miosite-specifico?  ANA  Anti SS-A  Anti SRP  Anti RNP
 Anti SRP
122
Quale dei seguenti esami di laboratorio è presente nella miopatia necrotizzante da statine?  ANA ad alto titolo  Anticorpi anti SRP  Anticorpi anti Mi2  Aumento LDH
 Aumento LDH
123
Quale delle seguenti NON fa parte delle possibili manifestazioni extra muscolari della polimiosite?  Fibrosi polmonare  Miocardite  Disfagia  Colite
 Colite
124
Secondo la recentissima classificazione Eular 2019 dei criteri per il LES quale delle seguenti alterazioni renali ha il massimo punteggio?  Proteinuria > 0.5 g/dl  Biopsia renale indicante nefrite classe II o V  Proteinuria > 3 g /24 ore  Biopsia renale indicante nefrite classe III o IV
 Biopsia renale indicante nefrite classe III o IV
125
Quale delle seguenti affermazioni circa gli anticorpi anti nucleo (ANA) è vera?  Possono essere presenti nelle infezioni croniche  Nel LES il pattern degli ANA è tipicamente granulare  Gli ANA sono molto specifici per la diagnosi di LES  La presenza di ANA è quasi assente nella popolazione generale anziana
 Possono essere presenti nelle infezioni croniche
126
Che cosa è il belimumab?  Una proteina di fusione IgG1+CD20  Anticorpo monoclonale anti CD-20  Anticorpo monoclonale anti fattore di stimolo dei B linfociti  Anticorpo monoclonale anti recettore dell’interferone
 Anticorpo monoclonale anti fattore di stimolo dei B linfociti
127
Quale delle seguenti affermazioni circa la nefrite lupica classe IV diffusa globale è corretta?  E’ caratterizzata da proliferazioni endocapillare con depositi parietali capillari che riguarda più della met dei glomeruli interamente coinvolti  E caratterizzata da ispessimento diffuso della membrana  E’ caratterizzata dal deposito di completamento ma non di immonoglobuline all’interno della membrana basale  E’ caratterizzata da sclerosi che riguarda >50% dei glomeruli
 E’ caratterizzata da proliferazioni endocapillare con depositi parietali capillari che riguarda più della met dei glomeruli interamente coinvolti
128
I linfociti Th17 sono fondamentali per la risposta anti infettiva verso quali agenti patogeni? (fossero stati Th1: batteri intracell.+funghi+protozoi / Th2: parassiti extracell. + atopia)  Batteri intracellulari  Protozoi  Batteri extra cellulari (+funghi)  Parassiti extracellulari
 Batteri extra cellulari (+funghi)
129
Quale delle seguenti affermazioni circa l’aumento delle IgE totali è vera?  Rappresenta un criterio diagnostico dell’asma allergico  Può associarsi a immunodeficienza  Può essere un effetto collaterale della malattia corticosteroidea ad alte dosi  Si riscontra nei casi di anafilassi
 Può associarsi a immunodeficienza
130
Il coinvolgimento pleurico nell’artrite reumatoide è caratterizzato da quali delle seguenti caratteristiche?  Si tratta sempre di trasudato  E’ versamento essudatizio con bassi valori di glucosio  Il coinvolgimento pleurico si manifesta sempre nei casi di artrite reumatoide chiaramente diagnosticati sulla base dell’esteso coinvolgimento articolare  E’ causa di tipico dolore pleurico
 E’ versamento essudatizio con bassi valori di glucosio
131
Quale delle seguenti affermazioni circa il deficit di IgA NON è vera?  Può essere asintomatico  E’ paradossalmente protettivo nei confronti dell’asma bronchiale allergico  Aumenta il rischio di malattia celiaca  Comporta il rischiodireazioni anafilattiche da trasfusioni
 E’ paradossalmente protettivo nei confronti dell’asma bronchiale allergico
132
Quale delle seguenti affermazioni circa la Immunodeficienza comune variabile è vera?  E’ controindicazione assoluta alla somministrazione di vaccini costituiti da tossina , come il vaccino anti tetano  E’ caratterizzata da linfopenia periferica  E’ caratterizzata da un numero ridotto di B linfociti  Si associa a malattie autoimmuni
 Si associa a malattie autoimmuni
133
Quali delle seguenti affermazioni circa l’atopia è corretta?  E’ una malattia caratterizzata da una patogenesi IgE mediata  E’ caratterizzata da una preferenziale risposta immunologica ad antigeni ubiquitari sostenuta da linfociti Th1  E’ caratterizzata dalla produzionne di IgE spefiche verso antigeni ubiquitari verso i quali la maggior parte degli individui produce IgG  E’ la condizione genetica necessaria ma non sufficiente per sviluppare malattie respiratorie come l’asma
 E’ caratterizzata dalla produzionne di IgE spefiche verso antigeni ubiquitari verso i quali la maggior parte degli individui produce IgG
134
Quali delle seguenti affermazioni circa l’ipertensione arteriosa polmonare associata alla sclerosi sistemica limitata è vera?  Si associa tipicamente a interstiziopatia polmonare fibrosante  b-Dal punto di vista funzionale respiratorio comporta un quadro restrittivo  Si associa tipicamente alla presenza di anticorpi anti topoisomerasi (Scl70)  Si associa tipicamente alla presenza di anticorpi anti centromero
 Si associa tipicamente alla presenza di anticorpi anti centromero
135
Quale delle seguenti affermazioni circa la sindrome orale allergica è vera?  Si tratta di una forma di anafilassi da cibo  E’ causata da allergeni termostabili e gastrolabili  Interessa soggetti con rinite allergica da pollini  E’ causata dalla assunzione di cibi cotti
 Interessa soggetti con rinite allergica da pollini
136
Quale delle seguenti affermazioni circa la somministrazione di adrenalina nell’anafilassi è vera?  Deve essere somministrata inizialmente per via sottocutanea  La sua somministrazione è controindicata nei soggetti anziani  Deve essere somministrata per via intramuscolare  La sua somministrazione deve sempre essere preceduta dalla somministrazione di cortisonici e antistaminici
 Deve essere somministrata per via intramuscolare
137
Quale delle seguenti affermazioni circa la polimialgia reumatica è vera?  E’ una condizione infiammatoria caratterizzata clinicamente da ipostenia,senza dolore , delle spalle, del cingolo pelvico, del collo e del dorso  Si associa ad un aumento degli enzimi muscolari  Si manifesta esclusivamente in soggetti di età <50 a  La rigidità e il dolore peggiora con l’inattività(dolore notturno, rigidità mattutina)
 La rigidità e il dolore peggiora con l’inattività(dolore notturno, rigidità mattutina)
138
Quale dei seguenti NON è criterio classificativo della poliangite granulomatosa?  Calo ponderale >5Kg negli ultimi 6 mesi  Alterazioni infiammatorie nasali  Microematuria  Noduli polmonari escavati
 Calo ponderale >5Kg negli ultimi 6 mesi
139
Che cosa è adalimumab?  Un anticorpo monoclonale anti IL-6  Un anticorpo monoclonale chimerico anti TNF-alfa  Un anticorpo monoclonale somministrabile per via sottocutanea  Un anticorpomonoclonale simil CTLA-4
 Un anticorpo monoclonale somministrabile per via sottocutanea
140
Quale delle seguenti manifestazioni é caratteristica della vasculite di Takayasu? a.presenza dei c-ANCA b.prevale nei maschi anziani c.coinvolge soprattutto i piccoli vasi d.asimmetria dei polsi
d.asimmetria dei polsi
141
Quale delle seguenti affermazioni circa la poliangite granulomatosa é vera? a.Puo` causare microematuria b.si associa tipicamente alla presenza di anticorpi anti citoplasma dei neutrofili con pattern di immunofluorescenza perinucleare c.L`asma é uno dei criteri di classificazione d.si associa tipicamente alla presenza di anticorpi diretti contro la mieloperossidasi dei neutrofili
a.Puo` causare microematuria b.si associa tipicamente alla presenza di anticorpi anti citoplasma dei neutrofili con pattern di immunofluorescenza vere
142
Quale diagnosi vi pare più probabile per spiegare una storia clinica caratterizzata da afte orali, uveite, eritema nodoso e follicolite? a.Malattia di Behcet b.lupus eritematoso sistemico c.Schoenlein-Henoch d.Poliangioite granulomatosa
a.Malattia di Behcet
143
Quali delle seguenti affermazioni circa i criteri ACR\EULAR 2010 per la diagnosi di artrite reumatoide é corretta? a.il coinvolgimento di 1 grande articolazione ha punteggio di 1 b.Ad un alto titolo di anti CCP viene assegnato il punteggio di 3 c.A un valore molto elevato di VES viene assegnato il punteggio di 2 d.Per la diagnosi di artrite reumatoide sono necessari almeno 7 punti
tutte vere
144
Quale dei seguenti autoanticorpi é miosite specifico? a.Anti Ro b.Anti nucleo c.Anti MDA-5 d.anti RNP
c.Anti MDA-5
145
Quale delle seguenti affermazioni circa l`atopia é corretta? a.é una malattia caratterizzata da una patogenesi IgE mediata b.é caratterizzata dalla produzione di IgE specifiche verso antigeni ubiquitari verso i quali la maggior parte degli individui produce IgG c.é la condizione genetica necessaria ma non sufficiente per sviluppare malattie respiratorie come L`asma d. é caratterizzata da una preferenziale risposta immunologica ad antigeni ubiquitari sostenuta da linfociti TH1
A e C corrette
146
Episodi ricorrenti di meningite da Neisseria Menigitidis si associano tipicamente a quale dei seguenti deficit immunitari? a.deficit dei fattori della via finale del complemento b.neutropenia<400 per mcl c.deficit di C4 d.deficit di IgA
a.deficit dei fattori della via finale del complemento
147
Quale delle seguenti affermazioni circa L`asma a fenotipo eosinofilo é vera? a.é accompagnata sempre da una aumentata produzione di IL-6 b.ha sempre una patogenesi allergica c.non é mai caratterizzata da forme gravi d.puo esser sostenuta da un meccanismo mediato da linfociti Th2 o da ILC2
d.puo esser sostenuta da un meccanismo mediato da linfociti Th2 o da ILC2
148
Quale delle seguenti affermazioni circa la immunodeficienza comune variabile é vera? a.é caratterizzata da un ridotto numero di linfociti B b.é controindicazione assoluta alla somministrazione di vaccini costituiti da tossina, come il vaccino anti tetano c.é caratterizzata da linfopenia periferica d.si associa a malattie autoimmuni
VERA FALSA FALSA VERA
149
Quale delle seguenti affermazioni circa il coinvolgimento renale della sindrome di Sjogren primaria é vera? a.la glomerulonefrite necrotizzante é la forma più comune b.puo causare acidosi tubulare secondaria a nefrite interstiziale c.la trombosi delle arterie renali é particolarmente frequente d.il coinvolgimento renale é caratterizzato sempre da nefrite
b.puo causare acidosi tubulare secondaria a nefrite interstiziale
150
Quale delle seguenti affermazioni circa il fenomeno di Raynaud é corretta? a.La forma idiomatica é tipica degli anziani b.nella sclerosi sistemica limitata puo precedere di anni le manifestazioni viscerali c.é sinonimo di acrocia d.migliora con l`uso di beta bloccanti
b.nella sclerosi sistemica limitata puo precedere di anni le manifestazioni viscerali
151
Quale dei seguenti patogeni é frequentemente responsabile di infezione intestinale nei pazienti con deficit dell`immunita umorale? a.Bacillus cereus b.taenia c.E Coli d.Giardia
c.E Coli
152
Quale delle seguenti affermazioni circa la diagnosi differenziale tra artrosi e artrite reumatoide é corretta? a.Nell`artrosi sono preferibilmente colpite le articolazioni interfalangee prossimali b.la rigidità articolare nell`artrosi peggiora dopo l’esercizio c.Le articolazioni interfalangee colpite dall`artrosi hanno consistenza gommosa alla palpazione d.l`artrite reumatoide non colpisce mai le articolazioni carpo-metacarpiche
TUTTE FALSE
153
Quali delle seguenti affermazioni circa l’uso degli inibitori delle JAK chinasi nell`artrite reumatoide é vera? a.aumentano l’incidenza di herpes zoster b.devono esser impiegati sempre in associazione con il metotrexate c.sono controindicati nella forma con manifestazioni anche extra articolari d.sono inibitori recettoriali di molte citochine
VERA FALSA FALSA VERA
154
Quale delle seguenti affermazioni circa il benralizumab é vera? a.é un anticorpo monoclonale specificamente indicato per L`asma grave allergico con evidenza di sensibilizzazione a un allergene perenne b.é un anticorpo monoclonale anti TNF-alfa c.é un anticorpo monoclonale usato per il trattamento dell’asta grave a fenotipo eosinofilo con frequenti esacerbazioni d.é un anticorpo monoclonale diretto con IL-5
d.é un anticorpo monoclonale diretto con IL-5
155
quale delle seguenti affermazioni circa il deficit di IgA NON è vera? a. comporta il rischio di reazioni anafilattiche da trasfusioni b. è paradossalmente protettivo nei confronti dell’asma bronchiale allergico c. può essere asintomatico d. aumenta il rischio di malattia celiaca
b. è paradossalmente protettivo nei confronti dell’asma bronchiale allergico
156
quale delle seguenti manifestazioni NON è criterio diagnostico della panarterite nodosa? a. perdita di peso > 4 kg b. polineuropatia c. VES > 40 mm/h d. creatinina > 1,5 mg/dl
a. perdita di peso > 4 kg
157
i linfociti Th17 sono implicati nella difesa verso quali agenti dei seguenti patogeni? a. protozoi b. parassiti extra cellulari c. batteri intracellulari d. batteri extracellulari
i linfociti Th17 sono implicati nella difesa verso quali agenti dei seguenti patogeni? a. protozoi b. parassiti extra cellulari c. batteri intracellulari d. batteri extracellulari
158
quale delle seguenti combinazioni clinico-laboratoristiche è sufficiente per classificare il quadro clinico come riconducibile a lupus eritematoso sistemico? a. febbre persistente, poliadenomegalia, ANA positività, microematuria b. poliartralgie, VES elevata, ANA positività, pleurite c. Coombs diretto positivo, ANA positvità, pleuro-pericardite, poliartrite d. linfociti < 1500, proteinuria > 0,5 g/24 h, poliartralgie, VES elevata
b. poliartralgie, VES elevata, ANA positività, pleurite
159
quale dei seguenti è criterio clinico ostetrico per la diagnosi di sindrome da anticorpi anti fosfolipidi? a. morte di un feto morfologicamente normale alla XII settimana di gravidanza b. un aborto alla IX settimana in assenza di anomalie genetiche di entrambi i genitori c. un aborto al IV mese di gravidanza di feto anencefalo d. due aborti consecutivi rispettivamente alla V e VII settimana
d. due aborti consecutivi rispettivamente alla V e VII settimana
160
la candidosi intrattabile alla nascita è suggestiva di quale immunodeficienza a. neutropenia del neonato b. immunodeficienza comune variabile c. malattia granulomatosa d. immunodeficienza congenita grave
d. immunodeficienza congenita grave
161
quale dei seguenti non è criterio classificativo della diagnosi di polimiosite? a. aumento di CK b. ANA ad alto titolo c. astenia muscolare prossimale e simmetrica d. EMG patologico per sofferenza muscolare
b. ANA ad alto titolo