Tesa le nuove domande Flashcards

1
Q
  1. Paziente di 90 anni con limitata deambulazione al domicilio già prima del trauma cade
    a domicilio con riscontro all’esame clinico radiografico di una frattura sottocapitata
    della testa femorale scomposta, quale tra le seguenti rappresenta la principale
    indicazione terapeutica?
    a. Chiodo endomidollare
    b. Protesi parziale d’anca (endoprotesi)
    c. Metodo incruento
    d. Protesi totale d’anca
A

b. Protesi parziale d’anca (endoprotesi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. In occasione di una partita di Rugby trauma in iperestensione del ginocchio destro con
    positività al test del cassetto posteriore, di quale tra i seguenti segmenti sospetto una
    lesione?
    a. Menisco laterale
    b. Menisco mediale
    c. Crociato anteriore
    d. Crociato posteriore
A

d. Crociato posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. L’alluce valgo ha indicazione chirurgica quando l’angolo tra il I MT e la P1 del I dito è
    maggiore di:
    a. 10 gradi
    b. 7 gradi
    c. 20 gradi
    d. 15 gradi
A

d. 15 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quale tra le seguenti classificazioni viene utilizzata per le fratture dell’omero
    Prossimale?
    a. Garden/Pawelsb.
    b.Shatzker
    c. Mason
    d. Neer
A

d. Neer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. In caso di instabilità del CLB, il suo movimento patologico rischia di arrecare danno a:
    a. Il sottospinato
    b. Il sovraspinato
    c. Il sottoscapolare
    d. Il cercine glenoideo
A

c. Il sottoscapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Nel riscontro di una frattura quale tra le seguenti rappresenta la condizione di
    maggior instabilità del focolaio?
    a. Frattura a legno verde
    b. Rima spiroide
    c. Rima obliqua
    d. Rima trasversa
A

d. Rima trasversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Quale tra queste affermazioni è FALSA riguardo alle cartilagini meniscali?
    a. I menischi fungono da stabilizzatori e ammortizzatori dell’articolazione del
    ginocchio
    b. Il menisco mediale è meno mobile del menisco laterale
    c. Il menisco interno ha una forma simile ad una C, il menisco esterno simile ad una O
    d. Il menisco mediale è più mobile del menisco laterale
A

d. Il menisco mediale è più mobile del menisco laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. La sindrome del tunnel carpale è la compressione del nervo:
    a. Ulnare
    b. Mediano
    c. Interosseo posteriore
    d. Radiale
A

b. Mediano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Un paziente di 50 aa si presenta in pronto soccorso riferendo un trauma distorsivo di
    ginocchio. Si evidenzia impotenza funzionale, dolore alla mobilitazione e un ginocchio
    globoso. All’RX frattura composta del piatto tibiale laterale. Decidi di fare
    un’artrocentesi: cosa ti aspetti?
    a. Liquido sieroso
    b. Liquido ematico
    c. Liquido ematico, color rosso vivo
    d. Liquido ematico con goccioline di grasso
A

d. Liquido ematico con goccioline di grasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. In ambito clinico il test di forza consigliabile per motivi pratici e facilità di esecuzione
    (non perché è il migliore in assoluto) è:
    a. La misura isotonica
    b. La misura isocinetica
    c. La misura isometrica
    d. La misura isoinerziale
A

c. La misura isometrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. La sindrome compartimentale:
    a. È più frequente a carico della coscia
    b. Porta unicamente a complicanze locali
    c. Il trattamento è medico con l’utilizzo di vasodilatatori che riducano la pressione
    d. È caratterizzata da un aumento a livello dei comparti muscolari con un circolo
    vizioso che porta a interessamento vascolo-nervoso
A

d. È caratterizzata da un aumento a livello dei comparti muscolari con un circolo
vizioso che porta a interessamento vascolo-nervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Quale di queste caratteristiche definiscono una scoliosi non strutturata e ne
    permettono la diagnosi differenziale con una scoliosi strutturata?
    a. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e evolutiva
    b. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non
    evolutiva
    c. Presenza di gibbo al bending test, rotazione vertebrale all’RX e evolutiva
    d. Presenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non evolutiva
A

b. Assenza di gibbo al bending test, non rotazione vertebrale all’RX e non
evolutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Indicazioni a chirurgia correttiva di scoliosi:
    a. Ridotto rischio di evoluzione
    b. Grado 4-5 sec. Scala di Ritter
    c. Curva tra i 20° e i 40°
    d. Curva sopra i 40°
A

d. Curva sopra i 40°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quali tra i seguenti NON rappresenta un elemento caratteristico di un quadro
    artrosico all’RX?
    a. Interruzione della corticale ossea
    b. Geodi
    c. Osteofiti
    d. Sclerosi subcondrale
A

a. Interruzione della corticale ossea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Il segno della spallina da militare si può ritrovare in una delle seguenti condizioni,
    quale?
    a. Lussazione glenoomerale anteriore
    b. Lussazione acromio-claveare
    c. Frattura omero prossimale
    d. Stato avanzato di artrosi della spalla
A

a. Lussazione glenoomerale anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Il Belly-press test permette di valutare una lesione di:
    a. T. sottoscapolare
    b. Tutte le domande precedenti sono corrette
    c. T. piccolo rotondo
    d. T. sottospinato
A

a. T. sottoscapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Si presenta in ambulatorio di chirurgia vertebrale un paziente con difficoltà alla
    deambulazione, quali tra questi criteri clinici vi permettono di sospettare una
    claudicatio neurogena invece di una claudicatio vascolare?
    a. I sintomi migliorano chinandosi in avanti
    b. Il dolore termina appena interrotta l’attività
    c. Il dolore insorge a una distanza fissa
    d. Non è influenzata dalla postura
A

a. I sintomi migliorano chinandosi in avanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Nella fase infiammatoria iniziale della capsulite adesiva, il trattamento più indicato è:
    a. Solo steroidi
    b. Riposo funzionale e FANS
    c. FKT + steroidi
    d. Solo FKT
A

a. Solo steroidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Paziente di 45 anni sportivo attivo cade a domicilio con riscontro l’esame clinico
    radiografico di una frattura medio cervicale della testa femorale molto composta,
    quale tra le seguenti rappresenta la principale indicazione terapeutica?
    a. Chiodo endomidollare
    b. Protesi d’anca (endoprotesi)
    c. Viti canulate
    d. Protesi totale d’anca
A

c. Viti canulate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Il piede equino-varo-supinato:
    a. Si associa a DCA (displasia congenita dell’anca) nel 60% dei casi
    b. Non è mai bilaterale
    c. È più frequente nel sesso femminile
    d. Nessuna delle risposte
A

d. Nessuna delle risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Cos’è la lesione di Hill-Sacks?
    a. Lesione del cercine glenoideo
    b. Lesione della testa omerale sovente sul margine anteriore in seguito a lussazione di
    spalla
    c. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a
    lussazione di spalla
    d. Lesione della testa omerale in seguito a trauma diretto
A

c. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a
lussazione di spalla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Quale dei seguenti è l’esame di primo livello per la diagnosi di conflitto subacromiale?
    a. Scintigrafia
    b. RMN
    c. RX
    d. Ecografia
A

c. RX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. Il segno di Trendelemburg:
    a. Può essere comune a condizioni come la displasia congenita dell’anca
    b. In genere indica di un deficit del grande gluteo
    c. Nessuna delle precedenti
    d. Rappresenta una forma di zoppia di fuga
A

a. Può essere comune a condizioni come la displasia congenita dell’anca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Si presenta in PS un uomo di 36 anni che in occasione di una partita di tennis ha
    accusato un dolore sordo a livello del tendine d’Achille, alla visita apprezzate un segno
    del vallo + e una mancata risposta al test di Thomson, sospettate una lesione del
    tendine d’Achille. Quale rappresenta l’indagine di prima istanza in base al sospetto
    clinico che avete posto?
    a. TC
    b. RX
    c. Ecografia muscolo tendinea
    d. RM
A

c. Ecografia muscolo tendinea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
  1. Riguardo le fratture della clavicola identifica la risposta ERRATA:
    a. Spesso si localizzano a livello del 1/3 laterale con interessamento
    dell’articolazione acromio-claveare
    b. La dinamica del trauma è spesso rappresentata da un traumatismo diretto a carico
    della clavicola o un impatto laterale a braccio esteso
    c. Sono frequenti
    d. Possono essere trattati in modo incruento con bendaggio ad 8/desault o in modo
    chirurgico con sintesi con placche e viti
A

a. Spesso si localizzano a livello del 1/3 laterale con interessamento
dell’articolazione acromio-claveare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Qual è la lesione meniscale che più frequentemente può esitare in un ginocchio in
    blocco?
    a. Lesione radiale del corno posteriore del menisco mediale
    b. Lesione a manico di secchio
    c. Lesione a becco di pappagallo
    d. Lesione orizzontale del tratto intermedio del menisco laterale
A

b. Lesione a manico di secchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. La sindrome da conflitto subacromiale è:
    a. Una patologia atraumatica caratterizzata da un’infiammazione della borsa
    sottoacromiale
    b. Tipica dei pazienti giovani
    c. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura della cuffia dei rotatori
    d. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura del legamento coraco-acromiale
A

a. Una patologia atraumatica caratterizzata da un’infiammazione della borsa
sottoacromiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q
  1. Che tipo di tenosinovite e quali tendini interessa la Sindrome di De Quervain?
    a. Stenosante, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
    b. Stenosante, abduttore breve del pollice ed estensore lungo del pollice
    c. Proliferativa, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
    d. Proliferativa, adduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice
A

a. Stenosante, abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q
  1. La classificazione di Shatzker viene utilizzata per:
    a. Fratture dell’omero prossimale
    b. Fratture del bacino
    c. Fratture del femore prossimale
    d. Fratture del piatto tibiale
A

d. Fratture del piatto tibiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
  1. Il codice 1 (III livello) indica una struttura:
    a. Dove vengono ricoverati soggetti con esiti di grave cerebrolesione acquisita di
    origine traumatica e non
    b. Dove vengono ricoverati soggetti con lesioni midollari di origine traumatica e
    non
    c. Dove si effettuano i trattamenti riabilitativi per un’ora al giorno
    d. Con attività di riabilitazione a bassa specializzazione
A

b. Dove vengono ricoverati soggetti con lesioni midollari di origine traumatica e
non

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q
  1. Il paziente con lombalgia cronica ha un codice di disabilità pari a:
    a. 3
    b. 4
    c. 5
    d. 1
A

c. 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q
  1. La stesura del progetto Riabilitativo Individuale (PRI) può essere formulata:
    a. Dal medico di medicina generale
    b. Dallo specialista d’organo in casi particolari
    c. Dal fisiatra
    d. Dal medico di reparto per acuti
A

c. Dal fisiatra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q
  1. Quale dei seguenti muscoli non costituisce parte della cuffia dei rotatori
    a. sovraspinato
    b. sottoscapolare
    c. grande rotondo
    d. sottospinato
A

c. grande rotondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q
  1. Che cosa si intende per Morbo di Haglund?
    a. Osteocondrite della metafisi tibiale prossimale
    b. Tendinopatia inserzionale del tendine d’Achille
    c. Nessuna delle risposte
    d. Una forma di artrosinovite anchilosante dell’articolazione metacarpo falangea del I dito della mano
A

b. Tendinopatia inserzionale del tendine d’Achille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q
  1. Quali fra i seguenti non fa parte della cuffia dei rotatori:
    a. Sottoscapolare
    b. Piccolo rotondo
    c. Sovraspinato
    d. Gran pettorale
A

d. Gran pettorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q
  1. Quale tra le seguenti rappresenta il corretto ordine della guarigione delle fratture
    a. ematoma - fase di rimaneggiamento - fase riparativa - fase infiammatoria
    b. ematoma - fase infiammatoria - fase di rimaneggiamento - fase riparativa
    c. ematoma - fase infiammatoria - fase riparativa, fase di rimaneggiamento
    d. fase infiammatoria - ematoma - fase di rimaneggiamento - fase riparativa
A

c. ematoma - fase infiammatoria - fase riparativa, fase di rimaneggiamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q
  1. Cos’è la lesione di Bankart
    a. lussazione acromio-claverale
    b. Lesione del cercine glenoideo
    c. lesione dei legamenti conoide e trapezoide
    d. Lesione della testa omerale
A

b. Lesione del cercine glenoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q
  1. In termini di appropriatezza prescrittiva, la differenza tra degenza riabilitativa di I e di II livello
    consiste in:
    a. Patologia clinica
    b. Necessità di sorveglianza sanitaria 24/24 ore
    c. Durata del trattamento riabilitativo giornaliero
    d. Necessità di terapia infusionale
A

c. Durata del trattamento riabilitativo giornaliero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q
  1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla triade di Putti è errata
    a. ipoplasia/ ritardo nella comparsa del nucleo epifisario della testa femorale
    b. interruzione dell’arco di shenton
    c. è caratteristica del morbo di Legg-Calvè-Perthes
    d. sfuggenza del tetto acetabolare
A

c. è caratteristica del morbo di Legg-Calvè-Perthes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q
  1. Quale tra le seguenti rappresenta un ERRATA indicazione per un chiodo endomidollare femorale?
    a. frattura sottotrocanterica
    b. frattura pertrocanterica
    c. frattura mediocervicale
    d. frattura diafisaria femorale
A

c. frattura mediocervicale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q
  1. Quale tra le seguenti categorie rappresenta la più frequente per insorgenza di scoliosi?
    a. Femmina di 13 anni
    b. Femmina di 5 anni
    c. Maschio di 5 anni
    d. Maschio di 13 anni
A

a. Femmina di 13 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q
  1. Cos’è la lesione di hill-sacks
    a. Lesione della testa omerale sovente sul margine anteriore in seguito a lussazione di spalla
    b. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a lussazione di spalla
    c. lesione del cercine glenoideo
    d. Lesione della testa omerale in seguito a trauma diretto
A

b. Lesione della testa omerale sovente sul margine posteriore in seguito a lussazione di spalla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q
  1. Per triade terribile di gomito si intende
    a. lussazione di gomito + frattura capitello ulnare + frattura coronoide
    b. lussazione di gomito + frattura stiloide radiale + frattura coronoide
    c. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura olecrano
    d. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura coronoide
A

d. lussazione di gomito + frattura capitello radiale + frattura coronoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q
  1. Cosa si intende per Cifosi
    a. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano trasversale
    b. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano frontale
    c. deformità caratterizzata da una curvatura data da una rotazione assiale delle vertebre
    d. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano sagittale
A

d. deformità caratterizzata da una curvatura aumentata sul piano sagittale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q
  1. Nel passaggio dalla posizione accovacciata a in piedi il vostro paziente accusa dolore a carico del
    ginocchio destro, in base alla dinamica e alla sintomatologia sospettate una lesione meniscale, quali tra
    questi rappresenta il gold standard diagnostico per una lesione meniscale
    a. ecografia
    b. RM
    c. la visita clinica con la positività al Lachmann test
    d. Rx
A

b. RM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q
  1. Di cosa è patognomonico un test di Lachman positivo?
    a. Lesione meniscale
    b. Lesione Legamento crociato posteriore
    c. Lesione legamento collaterale mediale
    d. Lesione legamento crociato anteriore
A

d. Lesione legamento crociato anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
  1. Quale tra queste NON rappresenta una caratteristica delle fratture a legno verde
    a. non presenta quei criteri ci certezza di frattura (deformità, motilità preternaturale e crepitii)
    b. hanno tempi di guarigione piu ridotti
    c. colpisce spesso bambini o soggetti giovani
    d. sono spesso chirurgiche
A

d. sono spesso chirurgiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q
  1. Per frattura di Monteggia si intende
    a. frattura del polso con aspetto a dorso di forchetta
    b. una frattura del terzo prossimale del radio e lussazione del capitello ulnare
    c. una frattura del terzo prossimale dell’ulna e lussazione del capitello radiale
    d. frattura del polso con aspetto a ventre di forchetta
A

c. una frattura del terzo prossimale dell’ulna e lussazione del capitello radiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q
  1. La clinimetria rappresenta:
    a. Disciplina che si occupa di sviluppo e validazione delle valutazioni cliniche attraverso metodi
    quantitativi di raccolta e analisi di dati clinici
    b. Misurazione di variabili esclusivamente biologiche
    c. Utilizzo di scale psicometriche per l’inquadramento diagnostico della patologia muscolo-scheletrica
    d. Misurazione di variabili esclusivamente psicologiche
A

a. Disciplina che si occupa di sviluppo e validazione delle valutazioni cliniche attraverso metodi
quantitativi di raccolta e analisi di dati clinici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q
  1. La positività al test di Lasegue è indicativo di quale delle seguenti condizioni
    a. lombocruralgia
    b. cervicobrachialgia
    c. coxartrosi
    d. lombosciatalgia
A

d. lombosciatalgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q
  1. quale tra le seguenti fratture ha un MINOR rischio di necrosi avascolare
    a. testa del femore
    b. testa dell’omero
    c. scafoide carpale
    d. piatto tibiale
A

d. piatto tibiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q
  1. A cosa corrisponde il Geyser Sign?
    a. Rappresenta una grande cisti sopra l’articolazione acromion-claveare
    b. Parestesie nel compartimento posteriore del braccio
    c. Corrisponde al dolore successivo all’elevazione del braccio sopjra la testa
    d. Eruzione cutanea pruriginosa a livello della spalla
A

a. Rappresenta una grande cisti sopra l’articolazione acromion-claveare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q
  1. A cosa è dovuta principalmente la debolezza muscolare del paziente ortopedico?
    a. Alterata distribuzione di fibre muscolari
    b. Atrofia muscolare
    c. Deficit di attivazione neurale
    d. Dolore articolare
A

c. Deficit di attivazione neurale

54
Q
  1. Sono sintomi/segni frequenti nel paziente fragile:
    a. Ipotensione arteriosa
    b. Incremento ponderale
    c. Affaticamento, calo ponderale, alterazioni neuromotorie, disorientamento
    d. Ipoglicemia
A

c. Affaticamento, calo ponderale, alterazioni neuromotorie, disorientamento

55
Q
  1. Da quante zone sono formati entrambi i menischi?
    a. Sono formati da quattro zone, rossa-rossa, rossa bianca, rosa, bianca-bianca
    b. Sono formati da tre zone, rossa-rossa, rossa-bianca e bianca- bianca
    c. Sono formati da due zone, rossa-rossa e bianca-bianca
    d. Non esistono zone diverse essendo formati da cartilagine
A

b. Sono formati da tre zone, rossa-rossa, rossa-bianca e bianca- bianca

56
Q
  1. Quali tra i seguenti NON rappresenta un elemento caratteristico di un quadro artrosico all’RX
    a. sclerosi subcondrale
    b. osteofiti
    c. geodi
    d. interruzione della corticale ossea
A

d. interruzione della corticale ossea

57
Q
  1. Le principali alterazioni neuro-muscolo-scheletriche che conseguono ad allettamento e disuso sono:
    a. riduzione di forza e massa muscolare
    b. alterazione di performance e incremento ponderale
    c. deficit di attivazione neurale e osteoporosi
    d. dolore, calo ponderale, astenia
A

a. riduzione di forza e massa muscolare

58
Q
  1. nel Progetto Riabilitativo Individuale è necessario tenere conto di:
    a. tutte le risposte
    b. la prognosi riabilitativa
    c. anamnesi patologica remota e prossima
    d. scale di valutazione
A

a. tutte le risposte

59
Q
  1. quale tra questi nervi è spesso interessato in una frattura della diafisi omerale:
    a. mediano
    b. muscolo-cutaneo
    c. radiale
    d. ulnare
A

c. radiale

60
Q
  1. il trattamento per una severa artrosi eccentrica di spalla è:
    a. protesi inversa, per lateralizzare il centro di rotazione
    b. protesi inversa, per distalizzare e medianizzare il centro di rotazione
    c. protesi anatomica, per conservare il centro di rotazione fisiologico
    d. protesi anatomica, per aumentare il braccio di leva del deltoide
A

b. protesi inversa, per distalizzare e medianizzare il centro di rotazione

61
Q
  1. quale di questi parametri correla con un maggiore rischio di progressione della scoliosi:
    a. grado 4 Tanner
    b. grado 1 secondo scala di Risser
    c. età sopra i 20 anni
    d. raggiungimento della maturità ossea
A

b. grado 1 secondo scala di Risser

62
Q
  1. nel trattamento del piede equino-varo-supinato, l’intervento di tenotomia percutanea nel tendine
    d’Achille:
    a. è necessario in circa l’80% dei casi
    b. non migliora la dorsiflessione del piede
    c. tutte le risposte sono corrette
    d. non consente di correggere l’equinismo residuo
A

a. è necessario in circa l’80% dei casi

63
Q
  1. il riscontro di gocce lipidiche a un’artrocentesi di ginocchio fa sospettare una lesione di:
    a. frattura del piatto tibiale
    b. artrosi
    c. menischi
    d. legamento crociato
A

a. frattura del piatto tibiale

64
Q
  1. in un ragazzo di 10 anni si riscontra una frattura con rima che interessa la porzione diafisaria,
    metafisaria ed epifisaria, a quale grado della classificazione di Salter Harris corrisponde questa
    condizione:
    a. grado 2
    b. grado 4
    c. grado 3
    d. grado 1
A

b. grado 4

65
Q
  1. quale tra le seguenti rappresenta un valido trattamento per una frattura scomposta ed esposta
    della tibia:
    a. valva gessata
    b. chiodo endomidollare
    c. sintesi con placche e viti
    d. fissatore esterno
A

d. fissatore esterno

66
Q
  1. tutti tranne uno rappresentano segni clinici di certezza di frattura:
    a. crepitio
    b. mobilita preternaturale
    c. rigidità articolare
    d. deformità
A

c. rigidità articolare

67
Q
  1. Quali tra le seguenti NON rappresenta una complicanza a breve termine di una frattura della testa
    omerale
    Scegli un’alternativa:
    a. riscontro di una lussazione associata alla frattura
    b. interessamento nervoso
    c. psuedoartrosi
    d. interessamento vascolare
A

c. psuedoartrosi

68
Q
  1. Quale è la migliore terapia per una curva scoliotica con angolo di Cobb di 25^ gradi in un
    adolescente?
    a. Fisioterapia isolata per arrestare l’evoluzione della curva scoliotica
    b. Corsetto ortopedico per contenere l’evoluzione della curva e monitoraggio nel tempo
    c. Osservazione e monitoraggio nel tempo. Se la curva supererà in 30^ gradi sarà indicato posizionamento di
    corsetto ortopedico
    d. Intervento chirurgico di artrodesi precoce per evitare un ulteriore peggioramento della curva scoliotica
A

b. Corsetto ortopedico per contenere l’evoluzione della curva e monitoraggio nel tempo

69
Q
  1. Cosa si intende per floating shoulder
    a. il distacco completo dei legamenti coraco-claveari e acromio claveari
    b. frattura del corpo della scapola associata a una frattura del 1/3 laterale della clavicola
    c. complicanza a lungo termine di una mancata consolidazione di una frattura del corpo scapolare
    d. frequente complicanza di una lussazione di spalla caratterizzata da un maggior tasso di recidiva di questa
    condizione
A

b. frattura del corpo della scapola associata a una frattura del 1/3 laterale della clavicola

70
Q
  1. Quale delle seguenti può essere utilizzata per classificare le lesioni tendine della cuffia dei rotatori?
    a. Classificazione di Patte
    b. Classificazione di Young e Burgess
    c. Classificazione di Weber
    d. Classificazione di Judet-Letournel
A

a. Classificazione di Patte

71
Q
  1. Riguardo le fratture di scapola
    a. nella maggior parte dei casi vengono trattate chirurgicamente con sintesi con placche e viti a ripristinare
    una corretta anatomia
    b. rappresentano fratture a bassa cinematica
    c. è spesso associata a lesioni secondarie quali pneumotorace, contusioni polmonari, fratture costali
    d. nella maggior parte dei casi la frattura interessa la porzione acromiale della scapola
A

c. è spesso associata a lesioni secondarie quali pneumotorace, contusioni polmonari, fratture costali

72
Q
  1. Paziente giunge in ambulatorio lamentando parestesia alle prima tre dita della mano destra con
    associata ipotrofia dell’eminenza tenare, nel sospetto di sindrome del tunnel carpale, quale dei seguenti
    test può risultare indicativo
    a. Lasegue
    b. Frinkelstein
    c. Froment
    d. Tinel
A

d. Tinel

73
Q
  1. quali tra i seguenti non rappresenta un trattamento per la coxartrosi:
    a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)
    b. analgesici sistemici, riduzione della sollecitazione e calo ponderale
    c. terapia infiltrativa
    d. protesi totale d’anca
A

a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)

74
Q
  1. un paziente che deve effettuare riabilitazione a seguito di un intervento di sostituzione protesica del
    ginocchio, verrà inviato dal fisiatra in quale livello riabilitativo?
    a. lungodegenza
    b. I livello
    c. II livello
    d. non necessita di riabilitazione
A

c. II livello

75
Q
  1. la valutazione quantitativa della massa magra corporea nella routine clinica viene fatta con:
    a. BIA, US
    b. RMN, TC
    c. DEXA
    d. RMN, TC, US
A

c. DEXA

76
Q
  1. la sarcopenia si definisce in termini di:
    a. riduzione di forza muscolare isometrica, isotonica, isocinetica
    b. riduzione di massa muscolare appendicolare
    c. riduzione di forza muscolare, massa muscolare, performance fisica
    d. riduzione di performance fisica
A

c. riduzione di forza muscolare, massa muscolare, performance fisica

77
Q
  1. quale fra i seguenti è un fattore di rischio per lo sviluppo della patologia osteoporotica
    a. tutti i precedenti
    b. BMI inferiore a 18,5
    c. alcolismo
    d. sesso femminile
A

a. tutti i precedenti

78
Q
  1. riguardo le lussazioni
    a. prevede come trattamento una riduzione con ripristino dei rapporti articolari che può essere
    cruenta o incruenta
    b. spesso non presenta complicanze associate
    c. non rappresenta una condizione di urgenza
    d. rappresentano un’incompleta perdita dei rapporti articolari
A

a. prevede come trattamento una riduzione con ripristino dei rapporti articolari che può essere
cruenta o incruenta

79
Q
  1. Il Palm-up test:
    a. Eseguito a braccio a 90°, testa la forza del CLB
    b. Eseguito a braccio esteso, ricerca un conflitto tra CLB e sottospinato a livello della cuffia
    c. Eseguito a braccio esteso, ricerca l’evocazione di dolore a livello del CLB
    d. Eseguito a braccio esteso controresistenza, testa la forza del CLB
A

c. Eseguito a braccio esteso, ricerca l’evocazione di dolore a livello del CLB

80
Q
  1. Successivamente ad una lesione massiva della Cuffia dei rotatori non riparabile una possibilità di
    trattamento è?
    a. Protesi inversa di spalla
    b. Protesi di spalla anatomica
    c. Endoprotesi di spalla
    d. Chiodo endomidollare d’omero
A

a. Protesi inversa di spalla

81
Q
  1. Il deficit neurologico a carico di C6 si presenta con:
    a. deficit dei muscoli interossei e alterazione sensitiva di C6
    b. ipo-areflessia bicipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del bicipite
    c. iporeflessia bicipitale e alterata sensibilità a livello del deltoide
    d. ipo-areflessia tricipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del tricipite
A

b. ipo-areflessia bicipitale, alterazione del territorio sensitivo di C6 e deficit stenico del bicipite

82
Q
  1. Quale delle seguenti risulta essere la variante più frequente di piede torto congenito
    a. Talo-valgo-pronato
    b. piatto-valgo o reflesso
    c. metatarso varo o adotto
    d. Equino-varo-supinato
A

d. Equino-varo-supinato

83
Q
  1. I segni di Ortolani e Barlow rappresentano test di screening per quale di questa condizione
    a. morbo di Perthes
    b. coxartrosi
    c. DCA (displasia congenita dell’anca)
    d. piede torto congenito
A

c. DCA (displasia congenita dell’anca)

84
Q
  1. Il morbo di Kienboek colpisce quale delle seguenti ossa
    a. apofisi tibiale
    b. condili femorali
    c. semilunare
    d. calcagno
A

c. semilunare

85
Q
  1. Durante un’attività ricreazionale un genitore strattona il bambino piccolo effettuando una trazione
    longitudinale a carico dell’avambraccio, con conseguente dolore e impotenza funzionale a carico del
    gomito da parte del piccolo, quale di questa condizione è più verosimile sia avvenuta.
    a. frattura del processo coronoide dell’ulna
    b. lussazione anteriore di spalla
    c. pronazione dolorosa
    d. frattura capitello radiale
A

c. pronazione dolorosa

86
Q
  1. Quale di questi rappresenta un indice radiologico utilizzato per la valutazione l’entità delle
    curvature a carico del rachide
    a. Indice di Tunner
    b. Angolo di cobb
    c. indice di Risser
    d. indice di singh
A

b. Angolo di cobb

87
Q
  1. tutte le seguenti rappresentano un’indicazione per una frattura di clavicola ad eccezione di una:
    a. scomposizione o accorciamento < 2 cm
    b. floating shoulder
    c. interessamento vascolo nervoso
    d. frattura esposta
A

a. scomposizione o accorciamento < 2 cm

88
Q
  1. in seguito a RX condotto in paziente noto per storia di neoplasia identificate delle formazioni
    sospette per metastasi a carattere osteoaddensante, quali tra i seguenti tumori si associa più
    frequentemente a questa condizione:
    a. prostata
    b. rene
    c. colon
    d. polmone
A

a. prostata

89
Q
  1. l’accuratezza di un test si riferisce a:
    a. credibilità del test sia per l’esaminatore sia per le persone sottoposte alla valutazione
    b. capacità del test di misurare tutti gli aspetti di interesse
    c. concordanza tra il valore medio desunto attraverso una o più misure e il valore vero della variabile
    di interesse
    d. capacità del test di fornire informazioni ripetibili
A

c. concordanza tra il valore medio desunto attraverso una o più misure e il valore vero della variabile
di interesse

90
Q
  1. morbo di Legg-Calvè-Perthes
    a. il gold standard diagnostico è l’RX
    b. colpisce spesso soggetti intorno ai 14-15 anni
    c. è caratterizzata da un processo necrotico-degenerativo che interessa i nuclei di ossificazione epifisari
    e apofisari della testa femorale
    d. non comporta un aumentato rischio di coxartrosi in età adulta
A

c. è caratterizzata da un processo necrotico-degenerativo che interessa i nuclei di ossificazione epifisari
e apofisari della testa femorale

91
Q
  1. Riguardo all’osteonecrosi della testa femorale ……
    a. il gold standard diagnostico è rappresentato dalla TC che mostra un cedimento strutturale
    b. il gold standard diagnostico è rappresentato dall’Rx che mostra un cedimento strutturale
    c. viene stratificata mediante la classificazione di Ficat
    d. interessa frequentemente la porzione diafisario delle ossa lunghe
A

c. viene stratificata mediante la classificazione di Ficat

92
Q
  1. Un ragazzo di 14 anni sovrappeso lamenta algia a carico dell’anca, atteggiamento dell’arto
    inferiore in extrarotazione e adduzione oltre a limitazione della flessione e della intrarotazione, da
    quale delle seguenti condizioni è verosimilmente:
    a. morbo di Perthes
    b. epifisiolisi
    c. artrite settica dell’anca
    d. coxartrosi
A

b. epifisiolisi

93
Q
  1. Una donna di 25 anni si presenta con una neoformazione sporgente a livello del ginocchio con
    associata algia - dopo un’attenta visita e dell’imaging a disposizione si sospetta un tumore a cellule
    giganti, tutte le seguenti caratteristiche possono attribuirsi a tale condizione AD ECCEZIONE di:
    a. presenta un classico aspetto a “bulbo di cipolla”
    b. Viene anche detto osteoclastoma
    c. È benigno ma può dare metastasi polmonari
    d. è frequentemente localizzata a livello del ginocchio
A

a. presenta un classico aspetto a “bulbo di cipolla”

94
Q
  1. La difficoltà di prendere un pullman per andare a lavorare è un esempio di:
    a. Invalidità
    b. Handicap
    c. Disabilità
    d. Menomazione
A

b. Handicap

95
Q
  1. In una sospetta lesione del crociato anteriore quale tra i seguenti test è utile ricercare:
    a. test di Steinmann
    b. test del cassetto posteriore
    c. test di Lachmann
    d. test di varo-valgo stress
A

c. test di Lachmann

96
Q
  1. Un ragazzo di 14 anni, riferisce rapida crescita nell’ultimo periodo, da qualche giorno lamenta un
    dolore a livello dell’inserzione del tendine rotuleo sulla tibia accompagnato da una tumefazione. La
    madre preoccupata lo porta in ambulatorio, sulla base della presentazione e della visita clinica che
    effettuate cercate tranquillizzate sulla natura benigna della patologia: di quale patologia sospettate si
    tratti
    a. ewing
    b. osteoma osteoide
    c. Morbo di Osgood Schlatter
    d. Morbo di Sever
A

c. Morbo di Osgood Schlatter

97
Q
  1. in quale paziente con dolore acuto di spalla c’è un maggior sospetto clinico di tendinopatia
    calcifica?
    a. 55 anni, uomo, imbianchino, caduta recente da una scala
    b. 15 anni, maschio, obeso, diabetico
    c. 70 anni, donna, sportiva (tennis), BMI 24
    d. 45 anni donna, ipotiroidea, dolore maggiore alla spalla destra ma parziale bilateralità
A

d. 45 anni donna, ipotiroidea, dolore maggiore alla spalla destra ma parziale bilateralità

98
Q
  1. “Il riscontro di un pattern “” a sole nascente”” anche detto Triangolo di Codman a livello della
    metafisi femorale fa porre il sospetto di
    a. osteosarcoma
    b. Tumore giganto cellulare
    c. osteocondroma
    d. osteoma osteoide
A

a. osteosarcoma

99
Q
  1. La sindrome da conflitto subacromiale è:
    a. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura della cuffia dei rotatori
    b. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa sottoacromiale
    c. Tipica dei pazienti giovani
    d. Una patologia traumatica caratterizzata dalla rottura del legamento coraco-acromiale
A

b. Una patologia atraumatica caratterizzata da una infiammazione della borsa sottoacromiale

100
Q
  1. Un ragazzo giovane si presenta per in ambulatorio per una neoformazione rotondeggiante, lamenta
    inoltre dolore notturno che risponde bene con l’assunzione di FANS - effettuate un Rx che mostra un
    aspetto a “nidus” o “a bersaglio”, di quale tra le seguenti condizioni sospettate il ragazzo sia affetto
    a. ewing
    b. osteoma osteoide
    c. condroma
    d. osteosarcoma
A

b. osteoma osteoide

101
Q
  1. Per disabilità si intende:
    a. L’incapacità di suonare il pianoforte
    b. Tutte le risposte
    c. La limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività nel
    modo e nei limiti considerati normali per un essere umano
    d. La perdita di due dita della mano
A

c. La limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di effettuare un’attività nel
modo e nei limiti considerati normali per un essere umano

102
Q
  1. Quale tra questi è l’esame gold-standard per la diagnosi di osteoporosi?
    a. RX
    b. TC
    c. DEXA
    d. RMN
A

c. DEXA

103
Q
  1. Quali tra le seguenti fratture comporta un maggior rischio di shock ipovolemico
    a. frattura della diafisi tibiale
    b. “frattura “” open book”” di bacino “
    c. frattura mediale del collo femorale
    d. frattura laterale di femore
A

b. “frattura “” open book”” di bacino “

104
Q
  1. “Una signora di 65 anni cade al domicilio con trauma diretto a braccia estese, lamenta importante
    dolore a carico del polso e deformità a “” dorso di forchetta””, a quale delle seguenti opzioni
    corrisponde tale condizione”
    a. Goyrand -Smith
    b. Colles
    c. Monteggia
    d. Galeazzi
A

b. Colles

105
Q
  1. Qual è la lesione meniscale che più frequentemente può esitare in un ginocchio in blocco?
    a. Lesione a manico di secchio
    b. Lesione a becco di pappagallo
    c. Lesione orizzontale del tratto intermedio del menisco laterale
    d. Lesione radiale del corno posteriore del menisco mediale
A

a. Lesione a manico di secchio

106
Q
  1. Si presenta in ambulatorio di spalla una paziente con nota artrosi di spalla, ha già effettuato cicli
    infiltrativi senza beneficio e decidete di candidarla a intervento chirurgico, quale tra i seguenti vi fa
    propendere per una protesi inversa di spalla invece di una protesi anatomica:
    a. Giovane età
    b. Deficit della cuffia dei rotatori
    c. Artrosi concentrica
    d. La necessità di un migliore outcome funzionale
A

b. Deficit della cuffia dei rotatori

107
Q
  1. una frattura trasversa di rotula viene trattata con:
    a. cerchiaggio
    b. sintesi con placche e viti
    c. nessuna delle precedenti
    d. metodo incruento
A

a. cerchiaggio

108
Q
  1. il Jobe test permette di valutare una lesione di:
    a. t. sottospinato
    b. t. sovraspinato
    c. t. sottoscapolare
A

b. t. sovraspinato

109
Q
  1. I farmaci co-analgesici più frequentemente utilizzati nel paziente ortopedico e fisiatrico sono
    rappresentati da:
    a. antidepressivi, anti-epilettici, cortisonici
    b. acido ialuronico
    c. FANS e COXIB
    d. oppioidi
A

a. antidepressivi, anti-epilettici, cortisonici

110
Q
  1. Quale dei seguenti test semeiotici della spalla NON rappresenta un test di conflitto
    a. Hawkins
    b. Jobe
    c. Neer
    d. Yocum
A

b. Jobe

111
Q
  1. Paziente di 90 anni con scarse esigenza funzionali già prima del trauma cade a domicilio con
    riscontro all’esame clinico radiografico di una frattura sottocapitata della testa femorale molto
    composta, quale tra le seguenti rappresenta la principale indicazione terapeutica?
    a. protesi parziale d’anca (endoprotesi)
    b. metodo incruento
    c. protesi totale d’anca
    d. chiodo endomidollare
A

b. metodo incruento

112
Q
  1. il concetto di “fragilità” è:
    a. un concetto universalmente assodato e valutato costantemente nella popolazione anziana, essendo uno
    stato legato all’invecchiamento
    b. legato a una diagnosi di osteoporosi
    c. un concetto in divenire, non necessariamente età-correlato, legato alla combinazione di più fattori:
    massa muscolare e grassa, densità minerale ossea, stato clinico
    d. un concetto teorico, ma non rilevante per la clinica
A

c. un concetto in divenire, non necessariamente età-correlato, legato alla combinazione di più fattori:
massa muscolare e grassa, densità minerale ossea, stato clinico

113
Q
  1. Il test di Phalen è diagnostico per:
    a. sindrome del tunnel carpale
    b. ernia del disco D2
    c. ernia del disco C7
    d. sindrome del tunnel cubitale
A

a. sindrome del tunnel carpale

114
Q
  1. Quale fra questi NON è un segno tipico di rachitismo?
    a. ascessi dentari
    b. craniotabe
    c. tumori bruni
    d. rosario rachitico
A

c. tumori bruni

115
Q
  1. Quale è la causa più frequente di iperparatiroidismo primario?
    a. idiopatica
    b. iperplasia paratiroidea
    c. adenoma solitario delle paratiroidi
    d. carcinoma paratiroideo
A

c. adenoma solitario delle paratiroidi

116
Q
  1. Qual è il segmento della colonna vertebrale più frequentemente colpito da fratture vertebrali:
    a. rachide dorsale
    b. passaggio toraco-lombare
    c. rachide lombare distale
    d. rachide cervicale
A

b. passaggio toraco-lombare

117
Q
  1. la varietà di PTC più frequente risulta:
    a. metatarso varo o addotto
    b. piede equino-varo-supinato
    c. piede reflesso-valgo
    d. piede talo-valgo-pronato
A

b. piede equino-varo-supinato

118
Q
  1. il segno di Thompson:
    a. si dice negativo nella sindrome compartimentale di gamba
    b. si dice negativo nella rottura del tendine d’Achille
    c. si dice positivo nella rottura del tendine d’Achille
    d. si dice positivo nella sindrome compartimentale di gamba
A

c. si dice positivo nella rottura del tendine d’Achille

119
Q
  1. come viene definito l’aspetto radiologico tipico del condrosarcoma neoplastico?
    a. triagono di Codman
    b. aspetto a “cavolfiore”
    c. reazione periostale a “bulbo di cipolla”
    d. aspetto a “sole radiante
A

b. aspetto a “cavolfiore”

120
Q
  1. in condizioni statiche, l’80% del carico sul rachide è trasmesso attraverso:
    a. colonna posteriore
    b. processi spinosi
    c. processi trasversi
    d. colonna anteriore
A

d. colonna anteriore

121
Q
  1. qual è la sede di presentazione più frequente dell’osteosarcoma classico?
    a. mandibola
    b. ginocchio
    c. scheletro assile
    d. gomito
A

b. ginocchio

122
Q
  1. qual è la metodica di elezioni per valutare la patologia erniale del rachide?
    a. TC
    b. RX
    c. RM con mezzo di contrasto
A

c. RM con mezzo di contrasto

123
Q
  1. La forma più frequente di osteosarcoma:
    a. teleangectasico
    b. intramidollare
    c. della mandibola
    d. secondario (Paget)
A

b. intramidollare

124
Q
  1. quale tra i seguenti non è un test di impingement:
    a. Neer
    b. Yocum
    c. Lift off
    d. Hawkins
A

c. Lift off

125
Q
  1. sindrome del tunnel cubitale:
    a. mano ad artiglio
    b. Segno di Wartenberg
    c. ipoestesia delle prime tre dita della mano
    d. tutte le risposte sono corrette
A

d. tutte le risposte sono corrette

126
Q
  1. terapia di prima istanza della sindrome da conflitto subacromiale:
    a. conservativa (fisioterapica e antiinfiammatori sistemici)
    b. chirurgica open
    c. chirurgica artroscopica
    d. sempre infiltrativa
A

a. conservativa (fisioterapica e antiinfiammatori sistemici)

127
Q
  1. frattura vertebrale D8 quale corsetto viene utilizzato:
    a. philadelphia
    b. crociera
    c. nessuna delle precedenti
    d. tela armata
A

c. nessuna delle precedenti

128
Q
  1. gold standard per diagnosi tunnel carpale:
    a. EMG
    b. ecografia
    c. RM
    d. nessuna delle precedenti
A

a. EMG

129
Q
  1. quale tra questi non è causa della scoliosi strutturata:
    a. idiopatica
    b. neurofibromatosi tipo 1
    c. neuropatica
    d. posturale
A

d. posturale

130
Q
  1. test Risser
    (c’era una sola risposta, impara a memoria)
A

Relativo all’ossificazione della cresta iliaca

131
Q

CIAOOO BEAAA <3 DAJEEEE CHE LO PORTIAMO A CASAA

A