EMOSTASI Flashcards
(123 cards)
Che cos’è il “tappo bianco” e cosa il “tappo rosso”? Quale si forma prima?
Il tappo BIANCO è il tappo piastrinico che si forma con l’emostasi primaria, quello ROSSO è il coagulo che si forma invece con l’emostasi secondaria
Descrivi la via Intrinseca e la via Estrinseca dell’Emostasi secondaria?
-
Quali fattori sono deficitari in caso di ↑aPTT?
Via Intrinseca:
- XII (in caso di deficit di FXII l’aPTT aumenta moltissimo, fino a 120 sec)
- XI
- IX
- VIII
Via Comune:
- X
- V
- II (trombina)
- I (fibrinogeno)
Quali fattori sono deficitari in caso di ↑PT?
Via Esrtrinseca:
- VII
- IX ?
Via Comune:
- X
- V
- II (trombina)
- I (fibrinogeno)
Qual è il disordine emorragico + comune?
La malattia di VW
Elenca dei difetti emorragici (sia congeniti che acquisiti)
Malattia di vW
Emofilia (A,B)
Deficit del fattore XI
- malattia di Rendu-Osler
Acquisiti:
- malattia di vW acquisita
- emofilia acquisita
quali sono i possibili test di screening per valutare l’emostasi primaria?
- tempo di emorragia (valori normali: 8min)
- test a cartuccia
quali sono i fattori che influenzano (aumento o diminuzione) i livelli di vWf ?
Fattori che ↓ i livelli di vWf:
- gruppo sanguigno O
- Ipotiroidismo
Fattori che ↑i livelli di vWf:
- Ipertiroidismo
- Vasculopatia
- Età
- Infiammazione acuta e cronica
- Gravidanza
- Uso di Contraccetivi orali
- Stress
- Diabete
- Neoplasia
Quali fattori sono inibiti dalla Trombina?
tutti i fattori Serin-proteasici (ossia tutti tranne il V e l’VIII)
Da chi sono inibiti i fattori V e VIII?
dalla Proteina C ed S
A quale fattore corrisponde la TROMBOPLASTINA?
Al Fattore Tissutale, anche chiamato fattore III
più propriamente: la tromboplastina è costituita da una parte proteica (fattore tissutale) ed una parte lipidica
da quali cellule è sintetizzato il fattore di vW?
Dalle cellule endoteliali e dai megacariociti
Quali sono i parametri che si considerano nella diagnosi di CID ?
[indica tra parentesi la modifica a cui vanno incontro generalmente nella CID]
- Fibrina (aumento)
- Piastrinopenia
- Striscio di sangue periferico–> frammenti eritrocitari
- D-dimeri (aumentati)
- prodotti di degradazione del fibrinogeno FPD (aumentati)
- Fibrinogeno (ridotto)
- PT e aPTT (aumentati)
- fattori della coagulazione, ++ V e VIII (aumentati)
- Antitrombina (ridotto, fatta eccezione per la LAP)
Per quanto riguarda le manifestazioni cliniche della CID, sono + frequenti i segni/sintomi emorragici o quelli trombotici?
quelli EMORRAGICI
Quali sono le manifestazioni cliniche della CID cronica?
è quasi sempre asintomatica, evidenziata solo con esami di laboratorio
Quali sono le condizioni che entrano in ddx con la CID?
- Epatopatie
- Poprpora Trombotica Trombocitopenica
- Trombocitopenia da Eparina
- Iperfibrinolisi primaria
Qual è, fra le varie eziologie di CID, quella che ha la peculiarità di essere associata ad uno stato di IPERFIBRINOLISI?
LAP (Leucemia Acuta Promielocitica)
Quali sono le funzioni del vWF?
- media l’adesione piastrinica al subendotelio
- favorisce l’agglutinazione piastrinica
- lega il fattore VIII e ne impedisce una rapida degradazione
In quali condizioni può risultare aumentato il TEMPO DI SANGUINAMENTO?
- Malattia di vW
- piastrinopenia
- ppiastrinopatia
- assunzione di aspirina o altri Farmaci antinfiammatori
Quali sono i parametri specifici che si vanno a valutare nella diagnosi di malattia di vW?
- i livelli di vWF:Ag (antigene)
- attività del fattore di vW espressa come colatore ristocetinico
- livelli di FVIII
- agglutinazione del plasma picco di piastrine del paziente in presenza di ristocetina (RIPA test)
in tutti i pz con diatesi emorragica si richiedono sempre:
- emocromo
- PT o INR
- aPTT
- complesso del vWF (antigen, colatore ristocetinico, FVIII)
- fibrinogeno
in quali gruppi di classifica la malattia di vW?
TIPO 1 (difetto quantitativo) TIPO 2 (difetto qualitativo) - A - B - M - N TIPO 3 (difetto quantitativo grave)
Quale tipo di malattia di vW è caratterizzato dalla presenza di una lieve piastrinopenia? Perchè?
TIPO 2B; perchè il vWF presenta elevata affinità per il complesso piastrino glicoproteico Ib-IX-V e conseguente aumentata reattività alla ristocetina
quali sottotipi di Malattia di vW presentano livelli bassi di fattore VIII tanto da avere un fenotipo simile a quello dell’Emofilia A (lieve e moderata) ?
TIPO 2N (emofilia A lieve) TIPO 3 (emofilia A moderata)
Cosa prevede il trattamento della malattia di vW?
- trattamento locale del sanguinamento
- DESMOPRESSINA
- TERAPIA SOSTITUTIVA CON CONCENTRATI CHE CONTENGONO vFW e FVIII