Emostasi Flashcards

(57 cards)

1
Q

Fasi dell’emostasi

A

Fase vascolare

Fase piastrinica

Fase coagulativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In cosa consiste la fase vascolare

A

Contrazione vascolare immediatamente seguenti al trauma conseguente a riflesso autogeno ma anche il blocco della produzione di sostanze vasodilatatrici da parte dell’endotelio e all’inizio di produzione di sostanze vasocostrittiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le fasi della fase piastrinica

A

Adesione piastrinica

Attivazione piastrinica

Aggregazione piastrinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In cosa consiste l’adesione piastrinica

A

nelle gambe delle piastrine con una serie di molecole che vengono esposte al sangue nel momento in cui si causa un danno a carico del vaso. Tra questi ricordiamo il collagen 14 laminina vitronectina e fibronectina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa lega la GP 2B 3A

A

Integrina Alfa 2B beta 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il legame più forte nella adesione piastrinica

A

Tra la glicoproteina 1B 5 9 il fattore di von willebrand

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa fa il fattore di von willebrand

A

Da un lato legare piastrine dall’altro lega il collagene esposto dalla lesione vasale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa immediata l’attivazione piastrinica

A

Dall’interazione tra il fattore di von willebrand e la gp1b 5 9.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In cosa consiste l’attivazione piastrinica

A

Modifiche citoscheletriche piastrine che acquisiscono forma caratterizzata dalla presenza di pseudopodi. Tale fenomeno è mediato dal calcio.
Ma viene attivata anche la lipasi che sposta la fosfatidilserina sul versante esterno.
si adeguano lozione piastrinica con rilascio di ADP calcio fattore di von willebrand e i mediatori dell’infiammazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa determina ADP

A

Aumentato espressioni di GP 2B 3A che media l’aggregazione piastrinica legando appunto il fibrinogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il trombossano

A

Molecola che è un potente attivatore dell’aggregazione piastrinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è il tappo emostatico secondario

A

Quello che si forma secondariamente alla aggregazione delle piastrine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il risultato della cascata coagulativa

A

Conversione del fibrinogeno a fibrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Descrizione della via intrinseca

A

Parte dal fattore XII di Hageman che può essere attivato dalle cariche negative.
Il fattore XII attiva il fattore XI.
Il fattore XI attiva il fattore IX
Il fattore IX attiva il fattore 10. Tale attivazione potenziata dalla trombina che attiva il fattore VIII il quale si lega al fattore IX e forma il complesso tenasico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrizione della via estrinseca

A

Il fattore tissutale attiva il fattore VII e si lega allo stesso. Insieme attivano il fattore 10 ma anche il 9 e lo stesso fattore 7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Descrizione della via comune

A

Il fattore 10 legato al fattore 5 attivato dalla trombina forma la protrombinasi che attiva la trombina la quale a sua volta converte il fibrinogeno in fibrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa fa l’antitrombina

A

Legala trombina e Fattori 10 in attivandoli. La sua azione è potenziata dall’eparina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cos’è la proteina c e come funziona

A

Viene prodotta sempre dal fegato ed è vitamina k dipendenti. Sull’endotelio integro la trombomodulina lega la trombina facendo sì che la sua affinità per la proteina c aumenti. Lega la proteina c quindi è la attiva. Questa a sua volta degrada il fattore 5 e il fattore VIII

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa fa la proteina s

A

Proteina vitamina k dipendente che stabilizza il legame della proteina c ai fosfolipidi piastrinici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa fa il TPA

A

A contatto con la fibrina si attiva e converte il plasminogeno in plasmina che degrada la fibrina stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è il pai

A

Inibitore del TPA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Fattori vitamina k dipendenti

A

9
7
10
Trombina
Proteina c ed s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è la Bernarda Soulier

A

Piastrinopatia caratterizzata da carenza della glicoproteina 1B che fa parte della glicoproteina che lega il fattore di von willebrand

24
Q

Cos’è la tromboastenia di glanzmann

A

Piastrinopatia deficit.di GP 2B 3A con 3 tipi differenti di gravità

25
Cos'è la storage pool disease
Deficit di ADP
26
Prevalenza dell'emofilia a
Un soggetto ogni 10.000 nati maschi
27
Tipo di trasmissione da cosa dipende l'emofilia a
Patologia x-linked è legata a carenza del fattore VIII
28
Quando l'emofilia a viene definita grave
Quando la percentuale del fattore VIII inferiore al 1%
29
Manifestazioni cliniche salienti dell'emofilia a grave
Emartri ricorrenti dall'infanzia Ematoma del iliopsoas con compressione del nervo femorale Emorragia cerebrale nel 3% dei casi spontaneo dopo trauma
30
Principali manifestazioni cliniche dell'emofilia a moderata lieve
Emorragie post traumatiche e dopo chirurgia. Quindi spesso diagnosi casuale
31
Test coagulativo prolungato nella emofilia A
aPTT
32
Terapia emofilia con fattore 8 sotto il 10%
Concentrati
33
Terapia emofilia con fattore 8 sopra 10%
Desmopressina
34
In quale percentuale di pazienti con emofilia A compaiono anticorpi inibitori del fattore VIII
30% Massimo
35
Da cosa dipende l'emofilia B
Da carenza del fattore 9
36
Prevalenza e modalità di trasmissione dell'emofilia B
X-linked. Alla prevalenza di un caso ogni 40.000
37
Qual è il più comune disordine emorragico ereditario
Malattia di von willebrand
38
Quali sono le funzioni del fattore di von willebrand
Attiva le piastrine legandosi AL gp1b 59 Lega il fattore VIII
39
Da cosa dipendono le forme 1 e 3 di deficit di von willebrand
Da un deficit quantitativo
40
Da cosa dipende la malattia di von willebrand di tipo 2
Da un deficit qualitativo
41
Quando il tempo parziale di tromboplastina e prolungato nella malattia di von willebrand
Quando la concentrazione di fattore di von willebrand è inferiore al 40%
42
Com'è l'agglutinazione piastrinica alla ristocetina è la malattia di von willebrand
Ridotta tranne nel tipo 2b dove aumentata
43
Tipo più comune di malattia di von viele prende il suo terapia
Tipo 1 con deficit parziale. Si tratta con desmopressina ed a buona prognosi
44
Caratteristiche della malattia di von willebrand tipo 3
Deficit assoluto. Forma molto rara
45
Malattia di von willebrand tipo 2A
Mancano i multimeri di medio è alto peso molecolare
46
Malattia di von willebrand tipo 2B
Mancano i motivi ad alto peso molecolare con aumento dell' aggregazione alla ristocetina
47
Caratteristiche della CID
Attivazione sistemica della cascata della coagulazione con formazione di microtrombi che danno danno a carico di vari organi tra cui rene polmone fegato e sistema nervoso centrale. Al consumo di fattori della coagulazione e piastrine segue una grave manifestazione di natura emorragica
48
Esami chiave per la diagnosi di CID
Conta piastrinica Tempo di protrombina Dosaggio del D dimero Dosaggio del fibrinogeno
49
Terapia cid cronica
Eparina
50
Terapia cid acuta
Trasfusione di piastrine e plasma fresco con fattori della coagulazione
51
Fattore 5 di leiden
L'imposizione 1691 la guanina sostituita con adenosina cosa che rende fattore 5 particolarmente resistente all'azione degradativa della proteina s
52
Deficit enzimatici che possono spiegare l'iperomocisteinemia
Ci sta tionina beta sintetasi Mthfr
53
Possibili cause di trombofilia
Carenza di antitrombina Carenza di proteina c Carenza di proteina s Polimorfismo g20210a della protrombina Fattore 5 di leiden Iperomocisteinemia
54
Prevalenza del deficit di antitrombina
Da 1 su 1000 a 1 su 5000
55
Rischio trombofilico in caso di carenza di antitrombina
25 volte superiore
56
Prevalenza polimorfismo della protrombina
2%
57
Prevalenza fattore 5 di leiden
5%