endocrino generale Flashcards
(35 cards)
messaggeri chimici
neurotrasmettitiori, ormoni, neuroendocrini, sostanze paracrine, autocrine, citochine,
tipi di azione ormoni
diffusa o su orgni bersaglio
meccanismi regolazione rilascio
umorale, nervoso, ormonale
tipi di anse nella regolazione
anse corte, lunghe, ultracorte
classi di ormoni
proteici, peptidi, steroidi, derivati tirosina, quinfi tiroidei e ormoni della midollare del surrene
sintesi ormoni peptidici o proteici
sintesi in rer, ampie dimensioni, immagazzinati in vescicole, poi proormone, in golgi, impacchettamento. in vescicole secretorie, riduzione dimensioni in frammenti attivi e inattivi, poi ormone biologico , vescicole immagazzinate in citoplasma,esocitosi, stimolo aumentato da ione calcio in citoplasma,
tipi di recettori per ormoni,
recettori chinasici, serinotirosinchinasici, guanilatociclasi
sintesi ormoni steroidei
STRUTTURA SIMILE AL COLESTEROLO, LIPOSOLUBILI, SOLO PICCOLA QUANTITà IMMAGAZZINATA A LIVELLO CELLULARE, grandi quantità sintetizzate a livello vacuolare, diffondono attraverso la membrana cc, prima in spazio interstiziale, poi in sangue.
tirosina, stato cc
ormoni tiroidei attaccati a tireoglobulina in follicoli, si staccano da tireoglobulina, sono liberi in circolo sanguigno, si legano a globulina legante la tiroxina, vengono trasportati a livello degli organi bersaglio.
adrenalina e noradrenalina
catecolamine, immagazzinate in vescicole fino a secrezione, poi esocitosi
secrezione ormoni, tempistiche
delayed, immediata
concentrazione ormoni nel sangue
estremamente piccola, 1 pg per ml
controllo secrezione ormonale
feedback -,che regola l’eccessiva attivazione di sistemi ormonali, feedback +, regola i picchi ormonali,
trasporto ormoni
idrosolubili, liberi in plasma, steroidei e tiroidei, legati a proteine plasmatiche, sono inattivi fino a quando non vengono separati dalla proteina stessa.
fattori che condizionano concentrazione ormonale nel sangue,
velocità di rimozione, velocità di secrezione
valore clearence, da che cosa dipende
velocità di eliminazione dell’ormone del plasma, concentrazione plasmatica,
clearence
velocità di eliminazione dell’ormone dal plasma
eliminazione dell’ormone dal plasma, metodologia
degradazione metabolica tissutale, legame con i tessuti, escrezione epatica, escrezione renale nell’urina, escrezione diretta in cc bersaglio, degradazione diretta nel sangue
recettori, dove
membrana plamatica,se proteici, in citoplasma o nucleo se tiroidei o steroidei.
recettori, struttura,
grosse proteine , specifici per unico ormone
azione ormone, meccanismo
primo passo, legame con recettore, cascata di reazione, feedback +
numero recettori
varia in continuazione, soggetto a due tipi di regolazione, up and down reglation, sulla base della concentrazione ematica dell’ormone,
down regulation recettore
provocato da fattori scatenanti inattivazione recettoriale, inattivazione tramite segnalazione intracc, internalizzazione recettore, distruzione recettori in lisosomi, diminuzione sintesi recettoriale. riduce la responsività del tessuto bersaglio all’ormone
up regulation,
induce formazione recettori, rende il tessuto bersaglio più sensibile al substrato