Epiteli Flashcards
(87 cards)
Alveoli
Epitelio pavimentoso semplice
Retina
Epitelio pavimentoso semplice
Timpano
Epitelio pavimentoso semplice
Capsula di Bowman
Epitelio pavimentoso semplice
Mesotelio delle sierose
Epitelio pavimentoso semplice
Epidermide
Epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato
Germinativo + melanociti e cellule di merkel
Spinoso corpi lamellari e involucrina + cellule di Langerhans
Granuloso cheratoialina
Lucido
Corneo
Cornea
Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato
Riveste la parte anteriore del bulbo oculare ed è facilmente soggetta a piccoli traumi e quindi danneggiamento
Mucosa vaginale
Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato
Va incontro a modificazioni dovute al ciclo vaginale
Uretra femminile
Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato
Epitelio della mucosa della metà sopra-diaframmatica del tubo digerente
Epitelio pavimentoso pluristratificato non cheratinizzato
Confine tra esofago e stomaco delimitato dal cardias
Superficie esterna dell’ovaio
Epitelio isoprismatico semplice
Chiamato germinativo perché si pensava fosse l’origine delle cellule germinali
Plessi coroidei
Epitelio isoprismatico semplice
Ventricoli che ospitano strutture vascolari e in cui si forma il liquido cefalorachidiano
Faccia anteriore del cristallino
Epitelio isoprismatico semplice
Lente biconvessa che troviamo nella parte anteriore dell’occhio
Condotti escretori di ghiandole esocrine
Epitelio isoprismatico semplice
Membrana mucosa dei segmenti della metà sotto-diaframmatica del tubo digerente
Epitelio batiprismatico semplice
Mucosa dell’utero
Epitelio batiprismatico semplice
Endometrio soggetto a modificazioni dovute al ciclo mestruale
Mucosa tubarica
Epitelio batiprismatico semplice
Le tube collegano utero e ovaie
Condotti escretori di molte ghiandole esocrine
Epitelio batiprismatico\isoprismatico semplice
Bronchioli
Epitelio batiprismatico semplice
Colecisti
Epitelio batiprismatico semplice
Serbatoio per la bile prodotta dagli epatociti
Epitelio di rivestimento della mucosa gastrica
Batiprismatico semplice
Sono visibili delle estroflessioni intervallate da introflessioni dette creste villose che sono però diverse dai villi perché appaiono piuttosto tozze e irregolari. Le introflessioni terminano inferiormente con un orifizio (fossetta gastrica) che permetterà lo sbocco delle ghiandole sottostanti
Le cellule epiteliali hanno anche funzione di secernere il muco che protegge la parete dello stomaco da sostanze tossiche e dall’HCl dei succhi gastrici
Epitelio di rivestimento della mucosa dell’intestino tenue
Epitelio batiprismatico semplice
Troviamo i villi intestinali, espansioni digitiformi che hanno la funzione di aumentare enormemente la superficie di assorbimento. Sul bordo luminale delle cellule epiteliali troviamo una sorta di ispessimento del loro bordo luminale chiamato cuticola striata. Il bordo libero di queste cellule si ripiega a formare i microvilli che aumentano ancora la superficie di assorbimento.
Inoltre ci sono le cellule caliciformi che sono quelle che hanno il compito di elaborare il muco che avrà però composizione diversa da quello gastrico.
Fornice congiuntivale
Epitelio batiprismatico pluristratificato
La porzione più profonda della mucosa congiuntivale nel punto in cui si riflette a rivestire la porzione esterna della sclera.
Uretra cavernosa
Epitelio batiprismatico pluristratificato
Nell’uomo è lunga circa 15-20 cm e si suole ripartirla in
Uretra prostatica
Uretra membranosa
Uretra cavernosa distinta in bulbare e peniena