Epoca Tokugawa Flashcards

1
Q

Cosa accadde dopo la battaglia di Sekigahara? Parla del sistema bakuhan

A

Dopo la battaglia di Sekigahara, Tokugawa Ieyasu fondò un nuovo bakufu, che dirigeva in qualità di daimyō più potente in Giappone ⇒ la sua famiglia controllava in modo diretto un ampio territorio, che comprendeva la regione del Kantō, buona parte della ricca zona pianeggiante nel centro di Honshū, inclusa l’area della capitale imperiale Kyoto, e il porto di Nagasaki, in Kyūshū, da cui si conduceva la maggioranza degli scambi con i portoghesi ⇒ il cuore dei possedimenti dei Tokugawa era la città di Edo, il loro quartier generale ⇒ nel sedicesimo secolo era stata poco più di un villaggio di pescatori, ma progressivamente si sviluppò in una vera e propria metropoli, vale a dire la futura Tokyo.

Gli altri daimyō usciti vittoriosi da Sekigahara, o rimasti neutrali nello scontro, circa 250 in totale, giurarono fedeltà ai Tokugawa, divenendo loro vassalli ⇒ il giuramento garantiva loro la possibilità di mantenere un parziale controllo sui propri territori, i domini chiamati han, che erano però di estensione decisamente inferiore a quelli dei Tokugawa ⇒ al loro interno, potevano raccogliere tasse e gestire l’amministrazione, ma dovevano rimettersi al nuovo bakufu per dirimere eventuali scontri, per decisioni che riguardavano la successione al potere e gli armamenti, e per tutte le questioni di politica estera e nazionale ⇒ si venne così a creare un equilibrio fra governo militare e daimyō, noto come sistema bakuhan

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

È vero che Tokugawa Ieyasu ottenne la nomina ereditaria a shōgun?

A

Nel 1603, Ieyasu ottenne dall’imperatore la nomina ereditaria a shōgun, a conferma della posizione di potere ottenuta dalla sua famiglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa accadde con Hideyori, l’erede di Toyotomi Hideyoshi?

A

Nel 1614, l’erede di Toyotomi Hideyoshi, Hideyori, che era stato relegato all’interno del castello di Osaka, tentò di riconquistare il potere, ma venne sconfitto e ucciso insieme ai propri sostenitori ⇒ i Tokugawa stabilizzarono così definitivamente la propria posizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali strategie attuarono i Tokugawa per il controllo del potere?

A

I Tokugawa usarono alcune accorte strategie per il controllo del potere ⇒ in particolare :
•una strategia mirata al controllo dei daimyō,
•una strategia mirata al mantenimento dell’ordine sociale
•una strategia pensata per facilitare il controllo del territorio

La prima strategia era la prassi nota come sankin kōtai, o “residenza alternata” ⇒ si trattava di un complesso sistema di ostaggi, che divenne operativo a partire dal 1635 ⇒ ai daimyō era imposto di costruire un’abitazione a Edo, le sfarzose residenze chiamate yashiki ⇒ alcuni membri della loro famiglia ( in particolare le loro mogli e figli in età non ancora adulta ) erano tenuti a risiedere in queste residenze in forma permanente ⇒ gli stessi daimyō dovevano poi abitarvi periodicamente, spostandosi fra i propri territori ed Edo, accompagnati dai propri seguiti ⇒ questo non solo permetteva ai Tokugawa di controllarli più direttamente, e di comunicare più facilmente messaggi e ordini, ma faceva sì che i daimyō spendessero buona parte dei propri introiti nei viaggi e nel mantenimento delle yashiki ⇒ in questo modo, non rimanevano loro sufficienti fondi per meditare ribellioni

La seconda strategia era il sistema sociale noto come mibun ⇒ il sistema si basava su una rigida distinzione di classi :
•in cima alla gerarchia c’erano i samurai, che erano responsabili sia del mantenimento della pace che della pubblica amministrazione ed erano gli unici a poter portare armi
•c’erano poi gli agricoltori e i chōnin, ovvero gli abitanti delle città ( commercianti, artigiani e fornitori di vari servizi )
•vi erano infine alcune classi speciali come i monaci, le monache e i membri della corte imperiale
•i gruppi che si chiamavano eta e hinin, che potremmo definire come dei “fuori casta” ( comprendevano per esempio i mendicanti e coloro che svolgevano, in forma ereditaria, professioni di “mala reputazione” perché legate a tabù scintoisti, per esempio, i conciatori di pelle o i becchini )

Non vi era, almeno in teoria, mobilità sociale fra queste classi

In ultimo, anche la mobilità geografica era molto limitata ⇒ i Tokugawa stabilirono che all’interno del Giappone si potesse viaggiare solo per ragioni essenziali ⇒ venne istituito un sistema di permessi di viaggio, o tegata ⇒ chiunque incorresse in un posto di blocco, le temute barriere stradali note come sekisho, doveva esibirne uno, per non incorrere in gravi conseguenze ⇒ queste norme sociali e di mobilità non vennero sempre rispettate alla lettera e vennero rilassate nel corso dei decenni ⇒ tuttavia, soprattutto nel diciassettesimo secolo, furono sufficienti a mantenere una buona stabilità politica ⇒ esse garantirono ai Tokugawa un governo duraturo, che si estese per più di 250 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi l’approccio dei Tokugawa alla politica estera

A

Uno degli ambiti controllati dal bakufu nel Giappone Tokugawa era la politica estera

Inizialmente, i Tokugawa mantennero un atteggiamento di apertura verso il mondo esterno ⇒ interessati ai profitti che potevano derivare dal commercio, ristabilirono relazioni pacifiche con la Corea e mantennero buoni rapporti con gli europei ( i portoghesi, gli spagnoli che commerciavano con l’arcipelago giapponese dalle Filippine, e i membri delle Compagnie Olandese e Inglese delle Indie Orientali, che stabilirono basi in Giappone rispettivamente nel 1609 e nel 1613 )

Dopo la battaglia di Osaka del 1614, però, si aprì una fase di maggiore prudenza ⇒ i Tokugawa temevano che i daimyō o altri centri di potere locale potessero arricchirsi alle loro spalle grazie a scambi col mondo esterno ⇒ dal 1616
al 1640 vennero dunque emanati una serie di editti legati alla politica estera :
•si decise di proibire qualsiasi commercio o rapporto diplomatico al di fuori di quelli effettuati in alcune località selezionate
•si proibì inoltre ai giapponesi di viaggiare al di fuori dell’arcipelago
•si decise l’espulsione degli stranieri dal Giappone ( a quest’ultima norma erano però previste delle eccezioni ⇒ il porto di Nagasaki era sotto il diretto controllo dei Tokugawa e si permise a due comunità straniere di risiedervi : la prima era una comunità cinese, non riconosciuta ufficialmente dalla Cina, ancora chiusa nel suo isolazionismo, mentre la seconda era una comunità legata alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali, a cui venne permesso di mantenere una base nell’isoletta artificiale di Dejima ⇒ i dipendenti della Compagnia non potevano lasciare l’isola, se non in occasione di ambascerie ufficiali al castello di Edo, scortate da uomini dello shōgun )

Per quanto riguarda gli altri europei, gli inglesi avevano lasciato autonomamente l’arcipelago per problemi economici, e in seguito non fu permesso loro di riallacciare i rapporti ⇒ spagnoli e portoghesi, invece, vennero allontanati dal bakufu, per via della loro associazione con i missionari gesuiti, francescani e domenicani ⇒ Toyotomi Hideyoshi aveva infatti avviato, nell’ultima fase della sua vita, una campagna di persecuzione contro i missionari e i cristiani convertiti presenti in Giappone ⇒ Ieyasu era stato inizialmente più tollerante, ma in seguito le persecuzioni erano riprese, con ancor maggiore violenza ⇒ i missionari erano visti come portatori di disordini e considerati con sospetto, anche perché il cristianesimo aveva preso particolarmente piede in Kyūshū, una delle aree che sia Hideyoshi che Ieyasu erano riusciti a controllare con più fatica ⇒ l’espulsione definitiva dei portoghesi avvenne nel 1639, proprio dopo una rivolta in Kyūshū, nell’area di Shimabara ⇒ gli organizzatori della rivolta erano infatti sospettati di avere simpatie cattoliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I Tokugawa mantennero rapporti con alcune realtà esterne al Giappone? Se sì, quali?

A

I Tokugawa mantennero rapporti anche con altre realtà esterne al Giappone, quali la Corea, l’arcipelago delle Ryūkyū e l’isola nota come Ezo ( nel caso di questi partner commerciali, però, delegarono la gestione dei rapporti ad alcuni daimyō vassalli ) :
•i rapporti diplomatici e commerciali con la Corea vennero gestiti dai daimyō Sō, fidati alleati, attraverso il porto di Tsushima
•le Ryūkyū erano all’epoca un regno indipendente ⇒ erano ben inserite nell’orbita tributaria cinese, e per il Giappone erano dunque un importante punto di accesso ai prodotti cinesi ⇒ nel 1609, i daimyō di Satsuma, gli Shimazu, intervennero militarmente nel regno ⇒ il sovrano delle Ryūkyū, Shō Nei, dovette firmare una resa che garantiva dei privilegi commerciali al Giappone ⇒ non avvenne però un’annessione territoriale ⇒ era infatti nell’interesse del Giappone che le Ryūkyū mantenessero i propri rapporti con la Cina ⇒ era inoltre fonte di prestigio avere nella propria orbita diplomatica un regno straniero, in quello che di fatto somigliava a un rapporto tributario ⇒ per il loro contributo militare, il bakufu concesse agli Shimazu il prestigioso incarico di continuare a gestire i rapporti con le Ryūkyū
•a Ezo vivevano le popolazioni locali chiamate Ainu, organizzate in comunità di villaggi ⇒ da loro, il Giappone comprava risorse minerarie, prodotti agricoli e marittimi e pelli ⇒ la gestione dei rapporti venne delegata dal bakufu ai Matsumae, una famiglia di daimyō che alla fine del sedicesimo secolo si era stabilita nella punta meridionale di Ezo ⇒ i Matsumae approfittarono della propria superiorità militare per sconfinare nel territorio degli Ainu e stabilirvi delle basi, da cui sfruttare direttamente le loro risorse agricole e minerarie ⇒ spesso, impiegavano gli Ainu stessi come manodopera a basso costo ⇒ anche in questo caso, però, non si procedette formalmente a un’annessione territoriale fino alla prima metà del diciannovesimo secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come venne definita la politica estera dei Tokugawa?

A

La politica estera dei Tokugawa viene spesso riassunta con il termine “sakoku” (鎖国), ovvero paese chiuso ( è la traduzione in Giapponese di un termine coniato da Engelbert Kaempfer, un medico tedesco che visse a Dejima fra il 1690 e il 1692, al servizio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali ) ⇒ in realtà, si potrebbe forse parlare più correttamente di “apertura selettiva” ⇒ essa era l’applicazione di quello che in Asia Orientale era noto come “bando marittimo” ( 海禁, kaikin in giapponese )

Questo parziale isolamento ebbe importanti conseguenze sull’evoluzione culturale del paese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si impegnarono i Tokugawa per definire l’identità geografica e politica del Giappone come stato?

A

Col cosiddetto sakoku, l’arcipelago giapponese si chiuse parzialmente in se stesso ⇒ allo stesso tempo, i Tokugawa si impegnarono per definire l’identità geografica e politica del Giappone come stato ⇒ promossero indagini territoriali e la creazione di mappe, pensati come strumenti per il controllo del territorio, e come riflesso della loro autorità sul paese ⇒ queste mappe vennero anche riadattate e divulgate commercialmente ⇒ in epoca Tokugawa, infatti, vi fu un boom nell’editoria commerciale ( nacquero oltre 6000 editori e aprirono più di 200 librerie, divise fra Kyoto, Osaka ed Edo ⇒ erano innumerevoli anche le librerie e biblioteche ambulanti chiamate kashihon’ya )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale fattore contribuì al boom dell’editoria commerciale?

A

Un fattore che contribuì al boom dell’editoria commerciale fu lo sviluppo e diffusione della stampa ⇒ la stampa su matrice era stata inventata nella Cina di periodo Tang ed era stata esportata anche in Giappone, ma usata principalmente nei monasteri buddhisti per la stampa di testi religiosi ⇒ agli inizi del diciassettesimo secolo, le case editrici in Giappone iniziarono a usarla a fini commerciali ⇒ furono favorite dalla reperibilità di carta e pigmenti a basso prezzo, e, soprattutto, dal fatto che sempre più persone avevano le risorse per comprare o noleggiare libri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa portarono la stabilità politica e le innovazioni tecnologiche nelle campagne?

A

Nelle campagne, la stabilità politica, unita a un numero di innovazioni tecnologiche, favorì lo sviluppo di una classe di contadini benestanti, che spesso investivano anche in attività proto-manufatturiere e commerciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa avvenne nei centri urbani in epoca Tokugawa? Come fu impattata dal sankin kōtai la città di Edo?

A

Anche i centri urbani erano in crescita, soprattutto Edo, che anche grazie al sankin kōtai alla fine del diciassettesimo secolo aveva ormai circa un milione di abitanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parla dei mutamento delle condizioni dei chōnin in epoca Tokugawa

A

Alcuni chōnin, soprattutto coloro che si dedicavano ad attività finanziarie, arrivarono ad arricchirsi ⇒ pur trovandosi, teoricamente, all’ultimo gradino della scala sociale, queste classi cominciarono ad avere notevole influenza, sia economica che culturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Parla delle scuole in epoca Tokugawa

A

Oltre ad avere le risorse materiali per comprare libri, le classi popolari avevano anche le risorse intellettuali per leggerli ⇒ nel corso del periodo Tokugawa, infatti, il tasso di alfabetizzazione raggiunse livelli considerevoli per una società premoderna ⇒ proliferarono le scuole :
•scuole superiori di matrice confuciana per samurai
•terakoya = scuole sorte attorno ai templi buddhisti, aperte anche a contadini, artigiani e mercanti

Queste ultime offrivano un percorso didattico che andava dall’alfabetizzazione di base all’apprendimento di nozioni altamente tecniche e specializzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Parla dell’impatto delle classi popolari sulla cultura e della differenziazione della produzione editoriale

A

Le classi popolari divennero più che in passato produttrici attive di cultura ⇒ nacque così una ricca cultura di stampo borghese ⇒ la produzione editoriale si differenziò, con la nascita di generi che si caratterizzavano per l’accostamento di tematiche ricorrenti ( tragiche, umoristiche, avventurose, sentimentali ) a precise caratteristiche fisiche, pensate per essere identificate immediatamente dal lettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali nuove forme teatrali popolari nacquero in epoca Tokugawa?

A

Nacquero nuove forme teatrali popolari :
•il Kabuki = un teatro attoriale che diede vita a vere e proprie celebrità del mondo dello spettacolo
•il Ningyō Jōruri = il teatro delle marionette, che negli anni si fece sempre più tecnologicamente avanzato e spettacolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La diffusione della stampa servì anche il mondo dell’arte?

A

La diffusione della stampa servì anche il mondo dell’arte, con la diffusione di stampe policrome a vario tema, e di splendide mappe commerciali che univano elementi cartografici a elementi pittorici

17
Q

Da cosa fu favorita la diffusione delle forme di cultura popolare? Parla dei viaggi interni

A

La diffusione di queste forme di cultura popolare fu favorita dal miglioramento delle vie di comunicazione interne al Giappone ( di terra, fluviali e marittime ) e dalla nascita di una rete di commercio nazionale ⇒ i maggiori centri di produzione culturale rimasero Kyoto ed Edo, ma le loro forme culturali alla moda raggiunsero aree anche remote dell’arcipelago ⇒ è forse ancora azzardato, in periodo Tokugawa, parlare di una “nazione” o di un “popolo” giapponese, ma probabilmente, grazie all’editoria, le divisioni culturali e linguistiche interne all’arcipelago si fecero meno marcate, nello stesso periodo in cui i confini dello stato divennero meno porosi

Influenzarono questo processo anche i viaggi interni ⇒ con il protrarsi della stabilità politica, infatti, i controlli sugli spostamenti all’interno del Giappone divennero meno rigidi ⇒ nacquero guide professionali, specializzate nel trovare rotte che evitavano i posti di blocco ⇒ divenne anche più semplice trovare modi legali per aggirare le restrizioni, infatti si potevano usare viaggi classificati come “essenziali”, per esempio viaggi alle terme per motivi di salute o pellegrinaggi, come occasioni, o persino come scuse, per fare turismo

Anche chi non poteva permettersi di viaggiare fisicamente, poteva farlo con la fantasia, proprio grazie all’editoria ⇒ in epoca Tokugawa, proliferò infatti la pubblicazione di resoconti di viaggio, di prosa ispirata al viaggio, di guide e mappe turistiche, e di stampe paesaggistiche, vendute spesso anche come souvenir ( era un modo per imparare a conoscere il Giappone anche senza mai abbandonare la comodità della propria casa )

18
Q

Quali furono i fattori per cui il sistema statale dei Tokugawa iniziò a vacillare?

A

Il sistema statale dei Tokugawa iniziò a vacillare agli inizi del
diciannovesimo secolo, per due insiemi di fattori : uno interno e uno legato al contesto internazionale

•A livello interno, si presentò un problema economico e sociale ⇒ sia nelle campagne che nelle città, si era creata una grossa discrepanza in termini di benessere e stile di vita fra contadini e chōnin ricchi e coloro che vivevano sotto la soglia di povertà ⇒ le casse del bakufu, talvolta anche alla luce di politiche economiche poco accorte, si stavano impoverendo, e molti samurai di basso rango, che a fine periodo erano ormai poco più che amministratori stipendiati, sopravvivevano a stento ⇒ questo generò malcontento e rivolte popolari, che non erano state completamente assenti dalla storia dell’epoca Tokugawa anche in precedenza, ma che si fecero più frequenti e problematiche
•Una seconda minaccia venne dall’esterno ⇒ con l’espandersi degli imperi coloniali in Asia, diversi paesi imperialisti iniziarono a esercitare pressioni perché il Giappone aprisse i suoi porti ⇒ la crescente presenza russa nei mari a nord del Giappone agli inizi del diciannovesimo secolo convinse il bakufu ad annettere Ezo ( una vera e propria opera di colonizzazione, che si accompagnò a un’assimilazione forzata e a tratti violenta della popolazione Ainu ) ⇒ la minaccia russa venne ridimensionata dalle guerre napoleoniche, ma a premere per la fine dell’isolamento giapponese intervenne anche la Gran Bretagna ⇒ la Prima Guerra dell’Oppio, combattuta fra Gran Bretagna e Cina dal 1839 al 1842, e conclusasi con la vittoria britannica, inviò al Giappone un chiaro segno che l’ordine internazionale era cambiato ⇒ il bakufu temeva un’aggressione britannica, se avesse continuato a opporsi all’avvio di un libero commercio ⇒ nel quadro si inserirono presto anche gli Stati Uniti, che dopo l’acquisizione della California e l’apertura di un commercio diretto con la Cina iniziarono a sviluppare un interesse per il Giappone ⇒ nel 1853, il commodoro Matthew Perry giunse in Giappone con un messaggio del presidente statunitense Fillmore, che richiedeva un’apertura dei rapporti diplomatici, e possibilmente commerciali, fra Giappone e Stati Uniti ⇒ il bakufu, ormai indebolito, sottopose la questione ai daimyō, ottenendo però risposte contrastanti ⇒ di fronte all’insistenza di Perry, tuttavia, si optò comunque per la stipula di un primo trattato, il trattato di Kanagawa, che prevedeva l’apertura di due porti al rifornimento e all’assistenza delle navi americane e l’invio in Giappone di un console statunitense ⇒ fra il 1854 e il 1857, simili trattati vennero stipulati anche con Gran Bretagna, Russia e Olanda ⇒ era l’avvio della riapertura del paese

Il trattato scontentò sia i sostenitori del sakoku sia chi era favorevole a una più decisa apertura ⇒ si entrò così in una fase di profonda crisi per i Tokugawa, anche nota come bakumatsu, o “fine del bakufu” ( 幕 末 ⇒ 幕 = bakufu; 末 = fine )

19
Q

Cosa portò dal bakumatsu e alla successiva Restaurazione Meiji?

A

La crisi si acuì con la decisione del bakufu di stipulare un nuovo trattato di amicizia e commercio con gli Stati Uniti, nel 1858 ⇒ era il primo dei cosiddetti “trattati ineguali”, ovvero trattati commerciali, poi stipulati anche con altre potenze europee, che includevano clausole che andavano a netto sfavore del Giappone ⇒ il Trattato prevedeva l’apertura di nuovi porti, la presenza di rappresentanti diplomatici e cittadini stranieri a Edo e nei porti aperti, la limitazione dei dazi doganali che potevano essere imposti alle merci importate in Giappone, e la clausola della
extra-territorialità ( significava che, in caso avessero commesso crimini, gli stranieri presenti in Giappone sarebbero stati giudicati in accordo con le leggi del proprio paese, e non con le leggi giapponesi )

Il malcontento generato dai trattati ineguali segnò la fine del governo dei Tokugawa ⇒ un gruppo di daimyō periferici si fece portavoce del malcontento verso il bakufu, iniziando a tramare per la loro destituzione ⇒ si allearono, per questo, con la corte imperiale, e si guadagnarono anche il supporto della Gran Bretagna ⇒ dopo un’intensa fase di disordini, l’ultimo shōgun della storia giapponese, Yoshinobu accettò, nel novembre 1867, di rinunciare alla carica ⇒ restituì il potere all’imperatore Mutsuhito, che salì al trono l’anno successivo come imperatore Meiji, ovvero dell’epoca illuminata ⇒ era la cosiddetta Restaurazione Meiji (明治)