Ergonomia Flashcards

possibili domande d'esame tratte anche da anni passati (191 cards)

1
Q

Concetto di atmosfera

A

Percezione del tutto > singoli dettagli. La percezione di un oggetto dipende anche dal contesto, spazio, odori, colori, ecc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dove nasce la percezione?

A

Nel cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il lobo frontale è adibito a

A

ragione, giudizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quando termina lo sviluppo del lobo frontale

A

Alla fine dei 25 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Per quale motivo si è più emotivi prima dei 25 anni?

A

Perché il lobo frontale (adibito alla ragione) non è ancora totalmente sviluppato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il lobo occipitale è adibito a

A

la parte emotiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le percezioni sono limitate a una zona specifica del cervello?

A

No.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa vuol dire sensazione?

A

Ciò che è apprezzabile tramite i sensi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa vuol dire percezione?

A

Il significa che viene attribuito a delle sensazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i limiti percettivi dell’umano?

A

Neurologici, individuali, sensoriali, percettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa vuol dire limite percettivo neurologico?

A

Si percepiscono solo stimoli riconoscbili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa vuol dire limite percettivo individuale?

A

La realtà non è oggettiva ma cambia a seconda del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i limiti del cervello?

A

Costo energetico, tempi (motori e impulsivi), volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per ottimizzare l’energia il cervello attua delle strategie

A

Eliminare le informazioni superflue, semplificare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa vuol dire “nicchia cognitiva”?

A

La nicchia è un ambiente evolutivo di una specie. Fa riferimento al ruolo delle capacità cognitive e delle abilità mentali nell’evoluzione umana, che possono aver giocato un ruolo chiavi nell’adattamento della specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa vuol dire realtà oggettiva?

A

Una informazione condivisa dalla quasi totalità delle persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la differenza tra realtà e verità?

A

La verità è misurabile. Di fatti sarebbe più corretto parlare di verificabliità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa intendiamo per “realtà”?

A

Tutto ciò che un animale necessità per sopravvivere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa vuol dire modello mentale?

A

Un modello mentale è una rappresentazione cognitiva o concettuale di come funzionano le cose o come si verificano determinati eventi nel mondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa servono i modelli mentali?

A

I modelli mentali servono a semplificare e a organizzare la complessità del mondo per aiutare le persone a comprendere, anticipare e affrontare situazioni e problemi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa vuol dire area semantica?

A

Sono un insieme di concetti e idee connessi tra loro da un significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti tipi di modelli mentali esistono?

A

Realtà, modello di noi stessi, modello degli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos`è il modello mentale della realtà?

A

Ciò che viene percepito indipendentemente dalla sua natura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è il modello mentale di noi stessi?

A

Ciò che costruiamo e modifichiamo negli anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosè il modello mentale degli altri?
Quando intuiamo cosa pensano gli altri e si comincia a mentire
26
Cosè un artefatto?
Un oggetto a cui una persona trova e interpreta un determinato scopo
27
Esistono artefatti artificiali?
No, in quanto anche gli artefatti umani sono frutto delle necessità e del comportamento naturale degli umani
28
Cosa vuol dire bioispirazione?
Prendere ispirazione dalle soluzioni trovate già dalla natura
29
Cosa sono le affordance?
Sono le caratteristiche di un oggetto o di un ambiente che suggeriscono determinati utilizzi o azioni agli individui, e che ne assecondano un comportamento naturale ed istintivo.
30
Cosa sono i processi automatizzati?
Tutte quelle strategie che il cervello attua per semplificare e automatizzare i processi. Un esempio è l'adattare conoscenze pregresse ad oggetti nuovi
31
Quali sono le scorciatoie del pensiero?
Quando viene detto il perché di una cosa viene accettato più velocemente. La regola delle tre offerte (low-mid-top). Marcatori
32
Cosa sono i marcatori?
elementi che forniscono informazioni o indicazioni a un individuo, spesso attraverso segnali visivi o sensoriali, riguardo a un oggetto, un luogo o una situazione specifica
33
Alcuni esempi di marcatori
Colori, pittogrammi, simboli, marchi, loghi, etichette
34
Cosa sono i copioni di fruizione?
Ambienti controllati che presentano caratteristiche simili o uguali ovunque. Es. Aeroporti, supermercati
35
Quali sono le caratteristiche dei copioni di fruizione?
Libertà di accesso limitata. Separato dal mondo esterno. Massimizzare il tempo di permanenza del soggetto. Schematizzazione e organizzazione degli spazi
36
Cosa vuol dire nicchia?
La nicchia è un contesto/ambiente in cui una determinata specie si ottimizza per massimizzare le sue probabilità di sopravvivenza
37
Che cos'è la facoltà di ricombinazione?
La capacità della mente di ordinare e creare modelli per orientarsi tra gli stimoli ricevuti
38
Che cos'è il neuroimaging?
Una tecnica capace di misurare il metabolismo cerebrale al fine di visualizzare la relazione tra aree e funzioni cerebrali
39
Cosa vuol dire neuroplasticità compensatoria?
Quando aree sensoriali non compromesse compensano le mancanze di aree sensoriali compromesse
40
Che coa vuol dire ergonomia cognitiva?
È una branca della psicologia che si occupa della relazione tra cervello umano e artefatti umani.
41
Perché è importante creare un atmosfera giusta?
Perché la percezione del tutto cambia la percezione dei singoli dettagli ed è utile nel progettare un oggetto piacevole
42
Qual è la differenza tra sensazione e percezione?
La sensazione è ciò che si percepisce attraverso i sensi/organi/recettori. La percezione è il significato/interpretazione che diamo alle sensazioni
43
Qual è la differenza tra percezione, percetto e percettile?
La percezione è il significato che diamo agli stimoli. Il percetto è il risultato dell'atto di percepire. Il percettile è l'elemento sensoriale sufficiente a innescare il processo di percezione.
44
Che cos'è il percetto?
Il risultato dell'atto di percepire.
45
Che cos'è il percettile?
Sono gli aspetti sensoriali predominanti nellúso di un oggetto o nell'interazione con un interfaccia
46
Che cos'è la realtà?
La realtà è tutto ciò che il cervello è in grado di sentire, percepire e operare. È oggettiva se è condivisa da più persone.
47
Che cos'è la credibilità?
Sono le credenze personali e soggettive
48
Che cos'è la verità?
Ciò che è stabilito attraverso il metodo scientifico.
49
Cosa sono i modelli mentali?
I modelli mentali sono rappresentazioni cognitive di artefatti nel mondo o nella mente, variando tra individui e guidando le interazioni con l'esterno; suddivisi in tre tipi (realtà, sé stessi, altri), sono individuati attraverso tecniche come brainstorming e mappe cognitive, evidenziando elementi comuni basati sulle conoscenze condivise.
50
L'informazione visiva è analizzata da
Sistema nervoso centrale
51
L'informazione uditiva e il senso dell'equilibrio sono regolati da
apparato vestibolare
52
Il sistema somatosensoriale permette
il controllo del corpo
53
L'informazione olfattiva è analizzata da
lobi temporali
54
Tutte le sensazioni hanno delle proprietà di base che sono:
intensità, modalità e localizzazione sensoriale
55
La modalità sensoriale è
La classe di recettori che si sono attivati a un dato stimolo
56
L'intensità sensoriale è
l'intensità con cui percepiamo uno stimolo. Definità dalla differenza di intensità diviso lo l'intensità dello stimolo iniziale
57
La localizzazione sensoriale è
La capacità di lolalizzare la zona in cui uno stimolo viene percepito
58
I recettori sensoriali si dividono in
esterorecettori, enterorecettori, propriocettori
59
Gli esterorecettori forniscono informazioni su
ambiente esterno
60
Gli enterorecettori forniscono informazioni su
ambiente interno (all'interno del corpo)
61
I propriocettori forniscono informazioni su
sulla posizione del corpo nello spazio
62
Il concetto di affordance appartiene al
rapporto tra fruitore e oggetto, non è una caratteristica intrinseca di un oggetto.
63
Per massimizzare le probabilità di spingere un utente a un azione è importante che
ci siano delle similitudini tra l'azione richiesta e quanto la persona ha sempre fatto
64
Perché è importante l'affordance in campo progettuale?
Per rendere facile l'utilizzo di un oggettoin modo che una persona si possa abituare o essere già abituare e non dover rielaborare ogni volta come usarlo
65
Qual è la differenza tra affordance naturale e affordance cognitiva?
L'affordance naturale riguarda l'interazione tra esseri viventi e il loro ambiente, mentre l'affordance cognitiva si riferisce all'uso della conoscenza per superare sfide.
66
Che cos'è l'affordance naturale?
L'interazione tra esseri viventi e il loro ambiente
67
Che cos'è l'affordance cognitiva?
Un interazione che richiede l'uso della conoscenza per superare sfide
68
Nello sviluppo di interfacce nuove è utile che siano chiari
inviti e vincoli di utilizzo
69
Un artefatto deve rendere chiaro i suoi
inviti e vincoli di utilizzo
70
I feedback sono
informazioni di ritorno sul tipo di azione eseguita automaticamente
71
Cosa sono le euristiche del pensiero?
Sono automatismi metti in atto dalla mente al fine di semplificare e velocizzare il tempo di scelta
72
Cosa sono i copioni di fuizione?
Sono dei principi di progettazione di un ambiente appagante e controllato
73
Quali sono i principi dei copioni di fruizione?
L'ambiente deve essere circoscritto e a ingresso e uscita limitata. L'ambiente deve essere isolato. La permanenza deve essere massimizzata. L'ambiente deve essere stimolante. L'ambiente deve soddisfare i bisogni primari del consumatore (cibo, acqua, bisogni). L'ambiente deve essere vario.
74
Cosa cambia tra vedere e percepire con la vista?
Tra le cose che vediamo, quelle che percepiamo e che quindi ricordiamo e valorizziamo sono solo una parte.
75
La visione è
un processo in cui le immagini vengono tradotte in informazioni e queste vengono selezionate
76
Quali sono i principi della Gestalt?
Sono 6: Somiglianza, continuaizone, chiusura, destino comune, esperienza passata e buona forma
77
Quali sono i principi della percezione visiva?
Figura/sfondo, costanza della dimensione, contorno e i principi della gestalt
78
Quali sono i due tipi di processi possibili nella percezione visiva?
Bottom-up e Top-down
79
Che cos'è il processo bottom-up?
Si parte dalle informazioni sensoriali visive come luci e colore per riconoscere pattern
80
Che cos'è il processo top-down?
È un processo di percezione visiva che parte dalla personale attenzione e dalle priorità cognitive, filtrando le informazioni non inerenti
81
Quali sono le fasi della visione?
Riconoscimento delle caratteristiche, riconoscimento di pattern, selezione dei dettagli
82
Che cos'è la fovea?
Un area della visione in cui la vista è ottimale, è anche la più lenta a percepire stimoli
83
Che cos'è la retina?
Il fondo del bulco oculare che è sensibile alla luce
84
La retina è composta di quali strati?
Fotorecettori, cellule bipolari e cellule gangliari
85
Che cos'è la visione focale?
Una visione che fa uso principalmente della fovea. Si riconoscono bene i dettagli
86
Che cos'è la visione ambientale o periferica?
Coinvolge la visione periferica e serve per l'orientamento e il movimento
87
Il momento in cui l'occhio si posa e percepisce, è detto
fissazione
88
I tipi di fotorecettori nella retina sono
coni e bastoncelli
89
I coni permettono la
distinzione di colore in ambienti ben illuminati
90
I bastoncelli permettono
una visione in caso di scarsa luminosità. Non distinguono colori nè dettagli
91
I colori possono essere distinti per
tinta, chiarezza e saturazione
92
Il mapping è
un tipo di rappresentazione che spiega la rappresentazione tra due oggetti nel campo dell'affordance visiva. Esempio: il piano cottura a induzione e i pulsanti
93
Cos'è l'attenzione esplicita? (vista)
Quando poniamo attenzione a ciò che stiamo guardando
94
Cos'è l'attenzione implicita? (vista)
Quando poniamo attenzione a porzioni dello spazio che non stiamo guardando
95
Che cos'è l'eye tracking mentale?
Sono ricostruzioni di immagini mentali generate dal pensiero di un determinato oggetto. Rappresentazioni di ciò che ti viene in mente quando pensi a un oggetto
96
Che cos'è lo strumento eye tracking?
È uno strumento che registra il percorso della vista generando una heat map che descrive dove l'utente pone maggiore attenzione
97
Cosa sono i processi pre-attentivi?
Sono casi in cui il cervello elabora informazioni o pone attenzione senza esserne cosciente. Esempio porre attenzione a un elemento colorato su uno sfondo monocromatico
98
Cos'è l'effetto cocktail party?
La capacità di isolare e selezionare i suoni su cui porre attenzione in un contesto con più sorgenti di rumore e suoni
99
Cos'è la localizzazione uditiva?
La capacità di localizzare la provenienza di un suono grazie al delay del riflesso del suono tra un orecchio e l'altro
100
Cos'è il suono?
È un energia che si propaga in materiale e fludi tramite onde sonore. Può avere proprietà come intensità, volume, frequenza, timbro
101
Che ruolo ha l'udito?
È un sistema di avvertimento sensoriale primordialmente usato per rilevare minacce prima di poterle vedere. Usato per sentire il linguaggio e permettere la comunicazione.
102
Cos'è il mapping sonoro?
È un informazione visiva rafforzata da un suono al fine di fornire un feedback. Es. la freccia della macchina
103
Cos'è il riflesso acustico?
Un irrigidemento del timpano al fine di evitare una deformazione eccessiva. Evita che le orecchie vadano in clip
104
Cos'è la coclea?
La struttura a conciglia sede del meccanismo di trasduzione. Le vibrazioni acustiche vengono convertite in impulsi elettrici neurali.
105
A livello progettuale sonoro, è bene tenere conto di (affordance sonora)
forma del suono e funzione del suono
106
Che strumenti di analisi sonora esistono secondo la buiatti?
ballancer, spinotron e SoundBe
107
Cos'è il ballancer secondo la buiatti?
un interfaccia virtuale in cui utenti devono portare una biglia in un punto preciso attraverso suoni astratti
108
Cos'è lo spinotron secondo la buiatti?
Un pompa verticale che ha l'obiettivo di simulare il suono di una rotazione rapida
109
Cos`è la metodologia SoundBe secondo la buiatti?
Un metodo di analisi del suono descrivendolo per materiale, forma e modo di sollecitazione
110
Il primo senso a svilupparsi è
il tatto
111
L'area del cervello deputata al tatto è la
corteccia somatosensoriale
112
L'organo muscolo-tendineo permette (nel tatto) di desumere
dimensioni, peso, centratura e direzionalità di un oggetto
113
A livello progettuale, le sensazioni tattili
sono quelle più ricche di dettagli e che influiscono molto la valutazione dell'oggetto
114
Quali sono le proprietà dell'affordance tattile?
Aspetti microgeometrici (texture, superficie),proprietà macrogeometriche (forma, dimensioni), proprietà spazialii
115
Le informazioni relative al tatto sono trasmesse da
via delle colonne dorsalilemnisco mediale, via del sistema anterolaterale, via somatosensoriale del cervelletto
116
Le vie del sistema anterolaterale trasmettono le informazioni tattili relative al
dolore e temperatura
117
Le vie somatosensoriali del cervelletto trasmettano informazioni tattili relative alla
propriocezione
118
La via della colonne dorsalillemnisco mediale trasmettono informazioni tattili riguardo
tatto, vibrazioni e propriocezione
119
Quali sono gli strumenti di supporto all'analisi tattile?
TDU, TVSS, Revel
120
Cos'è il TDU?
n dispositivo che utilizza la lingua come superficie per fornire feedback tattile o informazioni sensoriali.
121
Cos'è il TVSS
dispositivi che convertono dati visivi in stimolazioni tattili, consentendo agli utenti di interpretare informazioni visive tramite il senso del tatto
122
Cos'è il Revel?
Un dispositivo indossabile che emette segnali elettrici al fine di trasmettere sensazioni tattili per aumentare le esperienze AR
123
L'olfatto è primoldialmente usato per
distinguere cibi avariati da quelli commestibili per ragioni di sopravvivenza
124
Il senso maggiormente collegato alla sfera emotiva è
l'olfatto
125
Degli stimoli olfattivi si distinguono due macrocategorie:
stimoli semplici a un tipo di molecola, stimoli complessi con più tipi di molecole
126
Le proprietà sensoriali dell'olfatto sono
soglia di rilevabilità, qualità dell'odore, tono edonico
127
Cos`è il valore di soglia di un odore?
La quantità minima di sostanza percepibile dall'olfatto
128
Cos'è la qualità del'odore
La proprietà che identifica un odore distinguendolo da un'altro di uguale intensità
129
Cos'è il tono edonico di un odore?
Quanto è gradevole o meno
130
Le due modalità diverse di percezione degli odori durante la respirazione sono:
ortonasale e retronasale
131
Cos'è la respirazione ortonasale?
La normale respirazione dell'aria esterna attraverso il naso. Percepisce gli odori nell'ambiente
132
Cos'è la respirazione retronasale?
L'espirazione del naso durante la masticazione o deglutizione. Consente di percepire odori di cibi e bevande consumate.
133
L'organo che permette la perceione degli odori prende il nome di
epitelio olfattivo
134
L'epitelio olfattivo è composto da
3 strati: cellule recettrici, cellule di supporto, cellule basali
135
Le cellule recettrici sono (olfatto)
neuroni con la funzione di trasuzione degli stimoli olfattivi
136
Le cellule di supporto sono (olfatto)
cellule dedicate alla produzione di muco
137
Le cellule basali sono
cellule staminali che rigenerano le celule sensoriali
138
Gli odori sono riconoscibili entro un lasso di tempo di
0-3 secondi
139
Gli odori sono riconoscibili a una distanza che va da
1 a 3 metri
140
Cosa sono i bulbi olfattivi?
strutture corticali simmetriche collocate sulla superficie orbitale del lobo frontale
141
Cosa sono i glomeruli?
Piccoli aggregati di neuroni all'interno di un bulbo olfattivo.
142
I test olfattivi psicofisici sono
test di rilevamento (soglia), test di discriminaizone (confronto), test di identificazione (descrizione).
143
Il gusto è l'unico senso che
richiede l'uso di altri sensi
144
Che significa che il gusto è un processo congiunto?
Che richiede l'uso di un altro senso, l'olfatto
145
A cosa serviva il gusto primordialmente?
A individuare i cibi più nutrienti ed evitare quelli tossici
146
Quali sono i gusti fondamentali?
Salato, dolce, amaro, acido e umami
147
Cos'è la valorizzazione intra-modale?
Quando uno stimolo o un'informazione sensoriale all'interno dello stesso canale sensoriale può influenzare un altro stimolo nello stesso canale (ad esempio, come un suono può influenzare la percezione di un altro suono)
148
Cos'è la valorizzazione cross-modale?
Quando uno stimolo in una modalità (come il suono) può influenzare la percezione di uno stimolo in un'altra modalità (come la vista)
149
La saliva è secretata da
parotide, ghiandole sottomandibolari, ghiandole sublinguali
150
La superficie linguale è costituita di
papille foliate, papille vallate, papille fungiformi
151
Le cellule recettrici del gusto ricoprono quanta superficie della lingua in percentuale?
1%
152
Serve più tempo a identificare un gusto dolce o salato?
dolce
153
Altri elementi che possono influenzare il sapore sono
vista, udito, tatto, odori, aspettative, contesto, temperatura
154
Quali sono alcuni strumenti di supporto all'analisi gustativa?
Elettrogustometria, RAS, lingua elettronica
155
Cos'è l'elettrogustometria
una procedura diagnostica per valutare la percezione del gusto
156
Cos'è la psicologia esplicita?
Sono i processi mentali che avvengono in maniera consapevole
157
Cos'è la psicologia implicita?
Sono i processi mentali che avvengono in modo automatico e inconscio
158
Quali paradigmi psicologico esistono?
Funzionalismo, comportamentismmo, strutturralismo, sistemico, gestalt, psicoanalisi, cognitivismo
159
Chi è considerato il padre fondatore della psicologia?
Wilhelm Wundt, fondando il primo laboratorio di psicologia sperimentale
160
Cos'era il metodo sperimentale di Wundt?
È un metodo sperimentale applicato alla psicologia atto a individuare e isolare variabili in funzione di un fenomeno di interesse
161
Cos'è il comportamentismo?
Concentrato sul comportamento osservabile, evidenziando il condizionamento e l'apprendimento
162
Cos'è il cognitivismo?
Studia i processi mentali interni come il pensiero, la memoria e la risoluzione dei problemi
163
Cos'è la gestalt?
Analizza l'organizzazione percettiva, sottolineando la struttura e il significato delle esperienze
164
Cos'è il condizionamento operante?
Approccio comportamentista che enfatizza l'apprendimento attraverso premi e punizioni.
165
Cos'è l'apporccio sistemico? (in psicologia)
Esamina i comportamenti in relazione ai sistemi complessi e alle interconnessioni
166
Cos'è la psicanalisi?
Indaga gli impulsi inconsci e il ruolo dell'infanzia nell'influenzare il comportamento adulto.
167
Quali sono le fasi del processo mnemonico?
Codifica, immagazzinamento, ricordo
168
Cos'è la codifica? (processo mnemonico)
Una fase del processo mnemonico in cui le informazioni vengono percepite e trasformate in un formato che può essere memorizzato. La codifica può avvenire attraverso vari canali sensoriali, come la vista o l'udito
169
Cos'è l'immagazzinamento? (processo mnemonico)
Una fase del processo mnemonico in cui le informazioni consolidate vengono conservate nella memoria a lungo termine. In questa fase, le informazioni possono essere richiamate o recuperate quando necessario
170
Cos'è il recupero? (processo mnemonico)
Una fase del processo mnemonico in cui le informazioni memorizzate vengono richiamate dalla memoria quando necessario. Il successo del recupero dipende dalla qualità della codifica e del consolidamento
171
Quali sono i tipi di memoria?
Memoria sensoriale, breve termine, lungo termine
172
Della memoria sensoriale, fanno parte
Memoria iconica ed ecoica
173
La memoria iconica è
un tipo di memoria sensoriale legata alla vista
174
La memoria ecoica è
un tipo di memoria sensoriale legata all'udito. Ci permette di recuperare le ultime informazioni di un discorso quando siamo distratti
175
Quali sono le caratteristiche della memoria a breve termine?
Ha durata limitata, circa 15-30 secondi. Ha capacità limitata, circa 5 o 7 elementi distinti. È sensibile a interferenze. Essenziale per l'elaborazione e il processo decisionale
176
Un sovraccarico della memoria a breve termine può causare
perdita di informazioni, inibendone la scrittura nella memoria a lungo termine.
177
Che cos'è l'effetto primacy?
Si riferisce alla tendenza a ricordare meglio gli elementi presentati all'inizio di una lista o di una sequenza
178
Che cos'è l'effetto recency?
Si riferisce alla tendenza a ricordare meglio gli elementi presentati alla fine di una lista o di una sequenza
179
Che cos'è la memoria a lungo termine?
La memoria adibita all'immagazzinamento di informazioni a lungo termine. È virtualmente infinita. Una volta consolidate le informazioni della memoria a breve termine passano in quella a lungo termine.
180
La memoria a lungo termine, secondo Tulving è suddiva in
Dichiarativa: episodica, semantica. Non dichiarativa: procedurale
181
La memoria episodica è
il sistema di memoria che immagazzina informazioni relative a eventi specifici, esperienze personali e contesti temporali.
182
La memoria semantica coinvolge
la memorizzazione di conoscenze generali, concetti e fatti senza legame diretto con esperienze personali
183
La memoria procedurale riguarda
la memorizzazione di abilità motorie, procedure e comportamenti, spesso acquisite attraverso l'esperienza e la pratica
184
A teorizzare l'esistenza di memoria sensoriale, a breve termine e lungo termine sono stati
Atkinson e Shiffrin, nel 1968
185
A teorizzare i tre diversi sistemi di memoria a lungo termine è stato
Tulving, nel 1985
186
I motivi per cui si hanno dimenticanze possono essere
decadimento, interferenzam perdita di atttributi, errori di ricordo
187
Cosa causa il decadimento di un ricordo?
La mancanza di reiterazione o esposizione ripetuta
188
Cosa causa l'interferenza
Attivazione contemporanea di diversi stimoli
189
Cosa si intende per perdita di attributi di un ricordo?
Quando si ricordano solo le informazioni generali dimenticando i dettagli
190
Cosa sono gli errori di ricordo?
La tendenza di distorcere o polarizzare ricordi a distanza del contesto
191
Cosa può facilitare il ricordo?
Caratteristiche dello stimolo (positivo/negativo), sforzo di elaborazione (basso/elevato), stato d'animo