esame Flashcards

domande (510 cards)

1
Q

Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è:

A

DI trasformazione del senso in significazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La semiotica studia:

A

I processi di significazione come strutture di differenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Una struttura in semiotica è:

A

Una logica di posti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le differenze di cui è fatto il mondo:

A

Danno significato al mondo e all’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Per chiasmo percettivo si intende:

A

La reversibilità tra vedente e visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le differenze in semiotica:

A

Sono di 2 tipi: discrete e graduali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Alto/basso, sinistra/destra… sono differenze:

A

Riferite allo schema corporeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Individuare dei contrari serve a:

A

Rendere comprensibili i processi di significazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I complementari in semiotica sono:

A

Differenze di tipo graduale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Polisemico vuol dire:

A

Che il simbolo ha più interpretazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il simbolo:

A

È un tipo di segno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per Saussure il simbolo:

A

È parzialmente motivato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nel simbolo c’è un legame ‘naturale’ tra il significante e il significato perché:

A

Il significante somiglia al significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In Peirce i simboli sono ‘convenzionali’:

A

Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Gli elementi di un simbolo:

A

Sono non commutabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il senso:

A

E’ come una massa amorfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Concetto e “immagine acustica” in Saussure

A

sono il significato e il significante nel linguaggio verbale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Enciclopedia in Eco significa

A

insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Guerriglia semiologica vuol dire

A

azione di critica e di rovesciamento dei contenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Mito in Barthes vuol dire

A

narrazione rispecchiante un’ideologia dei rapporti umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Scene predicative, “pratiche”, “strategie”, “forme di vita” sono

A

alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Semisimbolo vuol dire
simbolo a metà
26
Veridittivo vuol dire
dire il vero nei discorsi
27
50 anni dopo. Apocalittici e integrati è
una riflessione sulla gestione dei saperi oggi
28
A differenza della tinta, luminosità e saturazione sono
graduali
29
A livello semantico le categorie topologiche richiamano
il nostro schema senso-motorio
30
A livello semisimbolico luce sta a ombra come umano sta a?
diabolico
31
Ad aver definito e distinto temi e figure in semiotica è stato
Algirdas Julien Greimas
32
Ad aver elaborato il percorso generativo del senso è stato
Algirdas Julien Greimas
33
Ad aver introdotto il concetto di "modalità" in semiotica è stato
Algirdas Julien Greimas
34
Ad aver teorizzato attori, spazi e tempi in semiotica è stato
Algirdas Julien Greimas
35
Algirdas Julien Greimas è stato un semiologo
lituano
36
Alice nel paese delle meraviglie è un esempio
del concetto di salto di scala
37
Alto/basso, sinistra/destra... sono differenze
Riferite allo schema corporeo
38
Anche nell'esempio della distanza sociale contro il virus la langue
È fissata a partire dalla parole
39
Apprendiamo la langue
per imitazione e apprendimento scolastico
40
Aspetto puntuale vuol dire
istantaneo
41
Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè
perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrari
42
Barthes distingue due prassi di scrittura
l'in-scrizione e la de-scrizione
43
Barthes ha aderito
allo Strutturalismo
44
Barthes ha cominciato come
critico letterario e teatrale
45
Cambiamenti sul piano del significante eidetico
possono apportare cambiamenti sul piano del contenuto
46
Cariatidi e telamoni in architettura evidenziano
il peso della forma
47
Cassetta di attrezzi vuol dire
insieme di strumenti e di concetti per l'analisi
48
Che cos'è un "interpretante"?
un altro segno in cui il primo deve essere tradotto
49
Che cosa mette a confronto Jakobson nell'analisi de Il sogno di Henri Rousseau?
un quadro e una poesia
50
Che posizione prende Eco in Apocalittici e integrati?
non sta con gli uni né con gli altri, suggerisce di studiare i programmi tv
51
Chi è il portavoce degli "integrati"?
Marshall McLuhan
52
Chi fra gli studiosi indicati ha mostrato che nell'abduzione è coinvolta l'affettività?
Gianfranco Marrone
53
Chi ha detto, sulla scia di Propp, che tutte le fiabe sono vere ?
Italo Calvino
54
Chi ha ispirato la vocazione "politica" di Eco in semiotica?
Roland Barthes
55
Chi scrive con Lotman Tipologia della cultura?
Boris Uspenskij
56
Come dev'essere per Fabbri la semiotica?
marcata
57
Come può essere definita la semiotica di Eco
È una teoria della cultura fra processi di conoscenza e cooperazione interpretativa
58
Come si intitola il saggio in cui Eco specifica le mosse della cooperazione interpretativa?
Lector in fabula
59
Con "narratività" in semiotica si intende
qualsiasi concatenazione di azioni e di passioni per la conquista di valori
60
Con "prova di commutazione" si intende
una prova di sostituzione per individuare i segni di una lingua
61
Con débrayage si intende
l'atto di innesco degli elementi dell'enunciato
62
Con espressione/contenuto
si supera l'idea di segno verso porzioni più ampie di significazione
63
Con incoatività si intende
l'inizio dell'azione
64
Con propriocettività si intende
la percezione che l'uomo ha del proprio corpo
65
Con punctum si intende
un particolare che, come una freccia, mi ferisce
66
Con quale dei 3 livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica
con il terzo, la connotazione
67
Con studium si intende
una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente
68
Con topic Eco intende
il tema del testo
69
Nell'omologazione semisimbolica si correlano
coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto
70
Curvo/diritto è un'opposizione eidetica
della linea
71
Da un punto di vista diacronico il brand Levissima
ha mantenuto il tema del viaggio
72
Da un punto di vista sincronico il brand Levissima
ha adottato la strategia del nudging
73
Débrayage e embrayage possono essere
attanziali, spaziali e temporali
74
Dell'imperfezione è del
1987
75
Dell'imperfezione esplora
l'esperienza estesica come frattura nella quotidianità
76
Di che anno è il saggio di Greimas Del senso?
1970
77
Di che anno è la Retorica antica di Barthes;
1970
78
Di che cosa è fatta la testura?
di microelementi ripetuti secondo un ritmo
79
Di che nazionalità è il semiologo Jurij M. Lotman?
russa
80
Di chi è il saggio Le strutture elementari della parentela?
Claude Lévi-Strauss
81
Diacronico significa
nel tempo
82
Domanda generale sugli autori studiati a lezione
sono tutti strutturalisti
83
Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito
ritrattandolo
84
Eco chiama "lettore modello"
una strategia del testo che prevede le mosse cognitive del lettore
85
Eco ha aperto la prima cattedra di semiotica all'Università di
Bologna
86
Eco ha dimostrato
che nella prossemica bisogna partire dagli eventi
87
Eidos vuol dire
forma
88
Enunciazione vuol dire
attività di trasformazione dei racconti in discorsi
89
Espressione/contenuto è una categoria formulata da
Louis Hjelmslev
90
Espressione/contenuto
È una categoria in cui l'espressione può diventare contenuto per una nuova espressione e viceversa
91
Etimologicamente il termine "enunciazione"
evidenzia il gesto di annuire
92
Fabbri ha contribuito alle ricerche sulla prossemica in semiotica
enucleando una serie di categorie e di concetti per l'analisi
93
Focalizzazione zero vuol dire
che l'enunciante o il narratore sono onniscienti
94
Fontanille ha articolato la luminosità distinguendo
il bagliore, l'illuminazione, il colore e la materia
95
Fra cannone e guerra
cannone è una figura, guerra è il tema
96
Fra le procedure di testualizzazione c'è
la messa in prospettiva
97
Funzione fàtica vuol dire
di contatto
98
Fuori dal testo non c'è salvezza è un motto di
Algirdas Julien Greimas
99
Gli attori possono essere
umani, non umani e animali
100
Gli elementi di un simbolo
sono non commutabili
101
Gli elementi di un sintagma sono sempre
manifestati e in presenza
102
Google Maps è un esempio di
ipermediazione
103
Grazie al quadrato semiotico si può
affinare il pensiero oltre la differenza fra opposti
104
Greimas abbandona il progetto della semantica strutturale per
cercare le strutture della significazione soggiacenti a vari tipi di racconto
105
Greimas ha considerato il formato
come un tutt'uno con la cornice
106
Greimas usa il semisimbolico nel visivo per
dimostrare che anche i testi astratti hanno significato
107
I capisaldi della semiotica di Lotman sono
la linguistica strutturale (Saussure) e l'etnologia (Propp)
108
I codici culturali sono
sistemi di valore stabilizzati nelle culture
109
I colori della bandiera europea
Richiamano i colori della Vergine Maria
110
I complementari in semiotica sono
Differenze di tipo graduale
111
I corpi diafani sono corpi
con strati che trattengono la luce
112
I criteri di distinzione dei tipi di cornice sono
norma, soppressione, aggiunta
113
I deittici sono
indicatori della messa in discorso
114
I formalisti russi erano interessati
al linguaggio che rende letterario qualsiasi tipo di testo
115
I messaggi acqua e sapone sono
molto costruiti
116
I metalinguaggi sono
delle semiotiche il cui piano del contenuto è una semiotica, perché riflettono su se stesso
117
I momenti di esplosione in una cultura sono
momenti di imprevedibilità e di innovazione
118
I nostri selvaggi vuol dire che
i testi sono l'esito della negoziazione fra modelli d'analisi e resistenze socio-culturali
119
I primi ad aver restituito effetti di testura in Occidente sono stati
i pittori fiamminghi
120
I quattro livelli di azione in semiotica sono stati fissati da
Algirdas Julien Greimas
121
I quattro livelli si sviluppano
parallelamente
122
I semi timici o propriocettivi sono
semi che designano disposizioni e umori
123
I semiologi sono
relazionalisti
124
I sensi si attivano
più spesso in modo sinestesico
125
I simboli vanno studiati
Come processi culturali e nei loro modi di produzione
126
I testi in semiotica sono
porzioni di mondo portatrici di significazione
127
I valori rispetto ai significati
sono più astratti
128
I valori sono "relativi" perché
stanno in relazione gli uni con gli altri
129
Il "mito" creato dal nutrizionismo oggi è che
È la società a saper curare i nostri corpi
130
Il "semisimbolico" è
la correlazione fra contrasti del piano dell'espressione e contrasti del piano del contenuto
131
Il Circolo linguistico di Copenaghen si riproponeva di studiare la lingua
come entità autonoma di dipendenze interne
132
Il concetto di "semiosfera" deriva dal concetto di
biosfera
133
Il concetto di "testo" arriva in semiotica da
Louis Hjelmslev
134
Il concetto di valore in Saussure
È polisemico
135
Il contesto in sociosemiotica
emana dall'analisi testuale
136
Il contraddittorio
nega
137
Il contrasto bianco/nero
colori
138
Il Corso di linguistica generale è
Una raccolta di appunti dei corsi universitari di Saussure
139
Il Covid -19 è la conseguenza
dieccessi nei contatti fra umani-umani, umani-animali
140
Il credere si fonda
sulla certezza
141
Il deep fake è
una tecnica di falsificazione del volto di una persona
142
Il dover fare e il dover essere
dipendono dal soggetto e dalle norme sociali
143
Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i "miti d'oggi" è
Bertold Brecht
144
Il fatto linguistico
È calato nella storia
145
Il formato in semiotica designa
l'insieme delle misure di una forma
146
Il formato pone questioni
politiche
147
Il Gruppo mu ha studiato i processi del colore
in fisica e in psicologia della percezione
148
Il livello epistemologico riguarda
i fondamenti filosofici della semiotica
149
Il metodo semiotico vale
trasversalmente ai sistemi espressivi
150
Il minimum epistemologico della semiotica strutturale e generativa è
la significazione radicata nella percezione (Merleau-Ponty)
151
Il mito in Lévi-Strauss è
una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura
152
Il modello semiotico in cui trovano posto il tema e la figura è
il percorso generativo del senso
153
Il motore della significazione è
il destinatario
154
Il nero è detto "acromatico" perché
È tutti i colori e nessuno
155
Il numero delle "sfere d'azione" è
7
156
Il paradigma funziona per
associazione di elementi
157
Il percorso generativo del senso trae ispirazione
dall'osservazione diretta dei processi di significazione nella vita sociale
158
Il poetico è
un linguaggio secondo, sovrapposto a quello figurativo di tutti i sistemi
159
Il potere è una modalità
pragmatica
160
Il primo teorico del "semisimbolico" è stato
Louis Hjelmslev
161
Il punto di partenza della linguistica per Hjelmslev è
il testo come processo
162
Il punto di vista riguarda
contenuti, modalità di presenza dell'enunciante e relazioni con l'enunciatario
163
Il punto di vista
È ricavabile dall'analisi dei testi
164
Il quadrato semiotico della categoria della sessualità è di
Algirdas Julien Greimas
165
Il quadrato semiotico è
uno strumento di articolazione delle categorie semantiche
166
Il quadrato semiotico è
uno strumento di rappresentazione visiva dell'articolazione delle categorie
167
Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è
Di trasformazione del senso in significazione
168
Il saggio in cui in semiotica si è meglio studiata la figuratività è
Dell'imperfezione
169
Il saggio The Hidden Dimension esce nel
1966
170
Il segno in Saussure
È una relazione
171
Il semiologo che ha distinto più tipi di spazialità è
Omar Calabrese
172
Il semisimbolico ha valenza
locale e culturale
173
Il senso
E' come una massa amorfa
174
Il significante è
la "faccia" percettiva del segno
175
Il significato
soggiace al significante
176
Il simbolismo dei colori in semiotica è
criticato e rivisto
177
Il simbolo
E' un tipo di segno
178
Il sistema visivo
ha una sua organizzazione autonoma
179
Il sociologo che ha inaugurato gli studi sulla prossemica è
Edward Hall
180
Il soggetto o "istanza di produzione del discorso"
si ricava dalle marche e dai deittici del testo-discorso
181
Il tatuaggio in Occidente
È la personalità incitata ed esposta all'esterno
182
Il tema della tesi di Greimas alla Sorbona era
il vocabolario della moda nel 1830
183
Il tema è
un campo di significati
184
Il tema in semiotica
È più concreto del valore e più astratto della figura
185
Il tema, rispetto al valore
È più concreto
186
Il termine italiano "cornice" designa
la modanatura aggettante di un edificio in architettura
187
Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è
Elementi di semiologia
188
Il trompe-l'œil è un esempio di spazio
illusorio
189
Il valore in senso assiologico designa
le scelte di valore su base etica, morale ed estetica
190
Il valore in senso economico è un valore
di scambio
191
Il vintage nella moda
richiede un doppio sguardo, sincronico e diacronico
192
In che cosa consisteva l'analisi lessicale delle passioni
nell'analizzare configurazioni passionali lessicalizzate nei dizionari
193
In che decennio del Novecento Greimas e la scuola di Parigi hanno lavorato sulle passioni
anni Ottanta
194
In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?
spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica
195
In che senso la retorica è una scienza
permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l'interazione
196
In natura un esempio di intimidazione è
la farfalla Acherontia Atropos
197
In Occidente il canone del formato è stato fissato
nel V secolo a.C. in Grecia
198
In Opera aperta Eco
esamina i nuovi modi di formare l'opera, meno determinata, più imprevedibile e plurivalente
199
In passato il medium era considerato
un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio
200
In Peirce i simboli sono "convenzionali"
Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati
201
In presupposizione reciproca vuol dire che
mutando il significante, muta il significato e viceversa
202
In quale ambito si fa funzionare la formula tessuto sta pelle come casual sta a chic?
nelle aziende di divani
203
In quale importante saggio Eco riformula il concetto di "opera aperta"?
I limiti dell'interpretazione
204
In Saussure i significati sono
Valori
205
In semiotica analisi sintagmatica e analisi paradigmatica
andrebbero entrambe condotte per un risultato efficace
206
In semiotica forma è un sinonimo di
Gestalt
207
In semiotica forma si oppone a
materia
208
In semiotica il medium è
un adiuvante
209
In semiotica la descrizione
È un'analisi
210
In semiotica la nozione di aspetto arriva
dalla linguistica
211
In semiotica la passione è
il punto di vista di chi riceve l'azione
212
In semiotica la sostanza
conta quando è messa in forma
213
In Sensi del visibile il testo è
una tessitura di relazioni
214
In sintesi la retorica è
la scienza e la tecnica dell'intervento sull'interlocutore per far valere dei valori
215
Individuare dei contrari serve a
Rendere comprensibili i processi di significazione
216
Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata
una mera trascrizione di suoni
217
Intertestualità vuol dire
più testi interrelati
218
L osservatore in semiotica è
un simulacro dell'enunciante nel testo, che trasmette informazioni visivamente
219
L'abduzione è un ragionamento che funziona seguendo i 3 step
risultato-regola-caso
220
L'accezione di "mito" che ha Berthes arriva da
Claude Lévi-Strauss
221
L'adesione alla verità deve essere preceduta da
un fare interpretativo
222
L'analisi diacronica in linguistica e semiotica
Rifiuta il principio di causalità
223
L'analisi prevede
la scomposizione del testo in parti e la loro reintegrazione nella totalità
224
L'analisi sincronica studia ogni fenomeno
in presa simultanea
225
L'architettura antica
era megalitica
226
L'aspetto è
il punto di vista sul processo
227
L'aspettualità presuppone
l'inscrizione di un attante osservatore nel processo
228
L'aspettualizzazione attoriale riguarda
la maniera di svolgere un'azione
229
L'aspettualizzazione spaziale rende conto
delle capacità di spostamento e delle possibilità divisione inscritte
230
L'astratto è
il figurativo privato di tratti
231
L'astuzia è una passione della modalità del
sapere
232
L'embrayage è
l'effetto di ritorno all'io-qui-ora dell'enunciazione
233
L'esempio del semisimbolico con i gesti motori del sì e del no è di
Roman Jakobson
234
L'illuminazione è una modulazione della luce di tipo
aprente
235
L'immagine di Gilles Deleuze per rappresentare la simultaneità tra forme dell'espressione é
un astice
236
L'intimidazione
È un far dovere
237
L'intraducibile è per Lotman
ciò che attende di essere tradotto
238
L'isotopia è
l'effetto di omogeneità di un discorso che deriva dal tema sotteso
239
La "grana" è
la proprietà della sostanza nei testi tridimensionali
240
La bandiera europea
E' un simbolo frutto di una lunga gestazione
241
La calligrafia è
l'arte della scrittura manuale
242
La camera chiara è un libro di Barthes del
1980
243
La camera chiara è uno studio di
fenomenologia della fotografia
244
La categoria sintagma/paradigma si fonda sulla tesi che
le relazioni precedono sempre gli elementi
245
La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è
Cahiers du cinéma
246
La città che Eco ha analizzato per i suoi studi sulla prossemica è
Brasilia
247
La comunicazione si distingue dalla significazione perchè
nella comunicazione i messaggi sono sempre volutamente trasmessi
248
La concezione del mondo alla base del quadrato è
lo strutturalismo
249
La congruenza è
la corrispondenza con discorsi di uno stesso genere
250
La cornice è diventata un "oggetto teorico"
nel Novecento
251
La cornice è un tema
trasversale alle discipline
252
La credenza è un tema
sopravvissuto nel tempo
253
La desaturazione di un colore si ottiene
aggiungendo del bianco
254
La descrizione deve cominciare
dalla fine della lettura
255
La dimensione che lega i contrari si chiama
asse
256
La dimensione interessata nella concezione del punto di vista è quella
cognitiva
257
La disperazione è una passione
terminativa
258
La figura del "credenzino" era
una mollica di pane da intingere nel piatto e assaggiare
259
La figura metaforica del percorso generativo del senso è
la pastasfoglia
260
La foria è
la tensione verso qualcosa
261
La formazione di Fabbri è in
Legge e Scienze Politiche
262
La funzione delle categorie cromatiche è
individuante e integrante
263
La Glossematica è
una semantica strutturale analoga alla fonologia
264
La Glossematica procede
operando delle riduzioni dai testi alle figure
265
La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona
il carattere
266
La griglia funziona
con tutti i tipi di formati
267
La langue è
il sistema sociale di regole di una lingua
268
La linguistica di Saussure è di matrice
strutturalista
269
La linguistica, secondo Saussure, si deve occupare
della lingua
270
La luce in semiotica va pensata
in rapporto all'ombra
271
La luminosità è una sottocomponente della categoria
cromatica
272
La luminosità fa parte delle categorie cromatiche insieme a
tinta e saturazione del colore
273
La luminosità indica
la quantità di luce riflessa da un colore
274
La manipolazione è
un far fare
275
La materia in Hjelmslev è
la massa amorfa del pensiero e della lingua, non ancora articolata
276
La menzogna è
ciò che appare ma non è
277
La metafora usata da Umberto Eco per indicare che la semiotica può connettere domini distanti è
campo semiotico
278
La parole è
l'atto individuale di parola
279
La parole è
L'uso della 'langue'
280
La pelle nella teoria di Fontanille è
l'interfaccia tra il corpo e la carne
281
La posizione di Saussure sulla scrittura è stata
male interpretata
282
La prima azione nell'analisi è
considerare la cornice del testo
283
La prima parte del libro è una ricerca
sulle reazioni dello spettatore alle foto
284
La prospettiva a punto di fuga centrale
Rispecchia una concezione occidentale dello spazio
285
La prossemica è
il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza
286
La prossemica si apprende
in età infantile per imitazione
287
La provocazione funziona
mettendo in crisi la competenza dell'altro
288
La Ray Cat Solution è
la soluzione trovata da Fabbri per indicare la presenza di scorie radioattive
289
La relazione fra espressione e contenuto nel semisimbolico è
parzialmente motivata
290
La saturazione è
il grado di purezza e intensità di un colore
291
La scommessa di Dell'imperfezione è
riuscire a dire l'ineffabile
292
La scuola di semiotica che ha fornito una tipologia di casi della cornice è
il Gruppo mu di Liegi
293
La seduzione punta
sulla sollecitazione sensoriale
294
La semantica strutturale è
un'analisi del piano del contenuto dei linguaggi fino agli elementi minimali
295
La semiotica indaga la verità
guardando gli effetti di senso della verità
296
La semiotica per Barthes doveva diventare
una semioclastia
297
La semiotica per Greimas doveva essere
una metodologia unificante delle scienze sociali
298
La semiotica serve secondo Barthes a
smascherare le ideologie della società borghese
299
La semiotica studia
I processi di significazione come strutture di differenze
300
La significazione si apprende
per strati dalla superficie alla profondità
301
La sintassi narrativa è il momento del percorso in cui
i valori sono presi in carico e trasformati da soggetti e anti-soggetti
302
La somiglianza nell'iconizzazione dipende
da convenzioni culturali
303
La sostanza dell'espressione del dosso artificiale deve essere
di un materiale molto duro e resistente
304
La sostanza espressiva del significante
può essere di vario tipo
305
La taglia del segno
È decisa da chi analizza
306
La taglia riguarda
le proprietà della lunghezza, larghezza e altezza dell'oggetto
307
La tentazione mira a
dotare di un potere
308
La teoria del corpo sensibile di Jacques Fontanille si articola principalmente in
Pelle, corpo proprio e me carne
309
La teoria del punto di vista tramite informatori e osservatori nasce
nel Quattrocento con la pittura
310
La teoria dell'enunciazione in linguistica è stata elaborata da
Emile Benveniste
311
La teoria riguarda
le categorie chiave della semiotica
312
La testura nei testi visivi
può essere pertinente
313
La topologia studia lo spazio in termini
geometrici
314
La verità in semiotica va cercata
nel confronto fra le prove che se ne danno
315
La verità sta
tra ciò che appare e ciò che è
316
Langue e parole è una categoria linguistica introdotta da
Ferdinand de Saussure
317
Le "tre grandi prove" del racconto secondo Propp sono
qualificante, decisiva, glorificante
318
Le accezioni di "testo" di Sensi del visibile sono
tessere e testare, atti e risultati
319
Le aspettative di Eco sulla tv educativa sono state
deluse, ma c'è una risorgenza dell'educativo oggi
320
Le caratteristiche del testo in sociosemiotica sono
biplanarità, tenuta, stratificazione dei livelli e processualità interna
321
Le categorie cromatiche si individuano
dopo le categorie eidetiche
322
Le categorie del quadrato semiotico sono
di contrarietà, contraddizione e complementarietà
323
Le categorie testurali
sono state aggiunte dopo
324
Le categorie topologiche rettilinee sono
alto/basso e sinistra/destra
325
Le componenti della sintassi discorsiva sono
l'attorializzazione, la temporalizzazione e la spazializzazione
326
Le configurazioni plastiche eidetiche vengono presentate
come coppie di contrasti
327
Le culture che si traducono a vicenda sono, secondo Lotman
enantiomorfe
328
Le culture strutturano le relazioni prossemiche
ciascuna a modo suo
329
Le differenze di cui è fatto il mondo
Danno significato al mondo e all'uomo
330
Le differenze in semiotica
Sono di 2 tipi discrete e graduali
331
Le fasi della procedura di descrizione sono
4
332
Le fasi dello schema passionale canonico sono
costituzione, sensibilizzazione, moralizzazione
333
Le modalità sono tipiche della fase
della competenza
334
Le modalità sono
l'equipaggiamento dell'attante
335
Le onomatopee sono segni
Parzialmente motivati
336
Le operazioni da compiere nell'attività semiotica sono
ritaglio, coordinamento, ricomposizione
337
Le prime forme di cornice si possono individuare
nelle sporgenze delle grotte preistoriche
338
Le proporzioni indicano
i rapporti reciproci di misura fra le parti di un oggetto
339
Le relazioni definite dal quadrato sono
astratte, occupate ogni volta da termini diversi
340
Le ricerche semiotiche sulla dimensione passionale rifiutano
l'opposizione passione/ragione
341
Le semiotiche connotative sono
delle semiotiche il cui piano dell'espressione è una semiotica
342
Le sostanze espressive messe in forma per obbligare a rallentare
sono sia umane sia non umane
343
Le strutture testuali stanno
a valle del percorso generativo
344
Lo schema narrativo canonico è
una sequenza di azioni costante in ogni tipo di racconto
345
Lo spazio nell'enunciato
È l'esito di un débrayage dell'istanza di enunciazione
346
Lo spazio paratopico è
lo spazio di acquisizione delle competenze
347
Lo storico dell'arte che ha opposto forme chiuse e forme aperte è
Heinrich Wölfflin
348
Lo studio delle modalità rientra
nella grammatica narrativa
349
Lo studio delle valenze dello spazio nella metro di Parigi è stato condotto
analizzando i percorsi in forma di racconti
350
Lo studioso a cui Greimas si ispira per Dell'imperfezione è
Maurice Merleau-Ponty
351
Lo studium è dell'ordine del
to like
352
Lotman fonda
la scuola semiotica di Tartu-Mosca
353
Lotman spiega la semiosfera attraverso l'esempio
del museo
354
Lotman studia la traduzione in rapporto
alle dinamiche culturali
355
Louis Hjelmslev è stato un linguista
danese
356
Manipolazione vuol dire
far fare e far essere
357
Medianico' attribuito al medium significa
magico
358
Molti termini del lettering sono metafore di origine
somatica
359
Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è
un effetto dell'opacizzazione del medium
360
Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto
una restrizione dalle pratiche sociali alla singola parola
361
Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l'idea che
il punto di arrivo "naturale" sia il matrimonio
362
Nel credere intersoggettivo è più forte
la diffidenza
363
Nel livello fondamentale stanno
presentimenti, disposizioni e ombre di valore
364
Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione
fatica
365
Nel modello spaziale di Lotman le traduzioni avvengono
al confine
366
Nel percorso generativo del senso attori, spazi e tempi rientrano
nella sintassi discorsiva
367
Nel percorso generativo del senso l'enunciazione
media fra strutture semio-narrative e strutture discorsive
368
Nel percorso le strutture narrative stanno
fra le strutture fondamentali e le strutture discorsive
369
Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore
l'enunciatario si fa enunciatore, "sviluppandone" l'opera
370
Nel quadrato semiotico le categorie sono
mobili
371
Nel saggio Retorica dell'immagine Barthes analizza
la pubblicità della pasta Panzani
372
Nel simbolo c'è un legame "naturale" tra il significante e il significato perché
Il significante somiglia al significato
373
Nel sistema della testura il supporto indica
la base, il piano di appoggio e di esecuzione
374
Nell'analisi di 14 maggio 1977 il livello paradigmatico è
la serie di varianti della foto
375
Nell'analisi di Jean-Marie Floch del quadro di Kandinskij funziona la categoria eidetica
uncinato arrotondato
376
Nell'analisi le categorie metriche entrano in gioco
dopo l'individuazione della cornice e prima delle categorie topologiche
377
Nell'elaborare il punto di vista i semiologi si sono confrontati con
narratologi e studiosi di cinema
378
Nell'esempio del gioco degli scacchi il cavallo
può essere sostituito con qualcosa di equivalente
379
Nell'esempio della colonna corinzia il sintagma è
l'abaco rispetto all'echino nel capitello
380
Nell'esempio della distanza sociale contro il virus la parole è
l'insieme delle variazioni alla regola di 1 metro
381
Nell'esempio di Mafalda e Felipe il Destinante è
l'immaginazione di Felipe
382
Nell'esempio sul "non sapere" la forma dell'espressione è
il modo in cui ciascuna lingua articola suoni e posizioni per esprimere l'"ignorare"
383
Nell'esempio sul crocierismo la nave da crociera
È una figura
384
Nell'omologazione semisimbolica si correlano
coppie di contrasti del piano dell'espressione con coppie di contrasti del piano del contenuto
385
Nella comunicazione di Salvini "noi"/"contro di noi" sono associati a
euforico/disforico
386
Nella connotazione il segno
diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto
387
Nella designazione linguistica dei colori la sostanza del contenuto è
l'area del colore dello spettro solare messa in forma del contenuto
388
Nella messa in prospettiva l'enunciante
privilegia un programma narrativo (e quindi un'ottica) su altri
389
Nella persuasione l'obiettivo è
il far sapere
390
Nella procedura di analisi del testo visivo individuare la cornice
È sempre il punto di partenza
391
Nella procedura di analisi la griglia topologica si traccia
dopo la cornice e le categorie metriche
392
Nella procedura di analisi le categorie eidetiche si individuano
dopo le categorie topologiche
393
Nella seconda parte del libro Barthes indaga
il rapporto tra fotografia e morte
394
Nella semiosfera il confine è
il luogo di somma dei filtri linguistici di traduzione
395
Nella società di massa l'educazione al nutrizionismo comincia
dall'infanzia
396
Nella temporalizzazione dell'enunciato il presente
può solo essere simulato con effetti di embrayage
397
Nella teoria dei modi di produzione segnica di Eco l'esempio è un segno di
ostensione
398
Nelle arti del Novecento la cornice
È stata eliminata per legare arte e vita
399
Nelle culture luce/buio sono spesso correlati a
positivo/negativo
400
Nudge vuol dire
spinta gentile
401
Obiettivo dei "miti d'oggi" è
smontare gli stereotipi dell'ideologia borghese
402
Obiettivo di Tipologia della cultura (1975) è
ricercare le caratteristiche tipologiche proprie di una cultura
403
Oggetto di analisi di Dell'imperfezione sono
5 testi di letteratura
404
Oggetto di studi della prossemica secondo Fabbri è
la prossemica come prodotto sociale dei comportamenti, sul modello di Saussure
405
Paolo Fabbri ha avuto il merito
di rendere la semiotica una metodologia per le altre scienze
406
Peirce chiama la realtà che in sé non può essere afferrata
oggetto dinamico
407
Per 'semiosfera' si intende
ogni sfera di trasformazione delle informazioni in significazioni
408
Per "nucleo semico" si intende
il fascio di tratti distintivi di un lessema
409
Per "tinta" cromatica in semiotica si intende
la dominante di base del colore
410
Per "valenza" si intende
il valere del valore
411
Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di
etnocentrismo
412
Per Barthes la retorica nasce
in Sicilia nel V secolo a.-C., per evitare la sommossa violenta
413
Per chiasmo percettivo si intende
La reversibilità tra vedente e visibile
414
Per Georg Simmel la cornice
È un segno di separazione e connessione
415
Per Greimas il modo di significazione semisimbolico vige soprattutto
in poesia
416
Per Hjelmslev ha facoltà semiotica
qualsiasi sistema e processo di significazione articolato in forme e sostanze, dell'espressione e del contenuto
417
Per Hjelmslev sono primarie nell'analisi
forme del contenuto e forme dell'espressione
418
Per impostare la sua semantica strutturale Greimas si è ispirato a
Hjelmslev
419
Per la semiotica caratteristica della passione è di essere
reattiva
420
Per la semiotica i cinque sensi canonici
sono una classificazione del mondo occidentale
421
Per la semiotica la scrittura
È un sistema di segni autonomo
422
Per langue si intende
Il sistema di regole di una lingua
423
Per linguaggio si intende
la facoltà di comunicare linguisticamente
424
Per Lotman il contesto
si ricava dal testo
425
Per Peirce il simbolo è
convenzionale e arbitrario
426
Per Saussure i segni linguistici sono
Mutabili e immutabili
427
Per Saussure il simbolo
E' parzialmente motivato
428
Per Saussure l'analisi della lingua è prioritariamente
sincronica
429
Per tracciare la griglia sono necessari gli assi
orizzontale, verticale e diagonali
430
Per Umberto Eco il segno è
una traccia da interpretare
431
Perché si attui il circuito della parole c'è bisogno
di almeno due persone, a turno emittenti e riceventi
432
Perché si è passati all'approccio narrativo e testuale
perché si è visto che le passioni lessicalizzate condensano momenti narrativi
433
Polisemico vuol dire
Che il simbolo ha più interpretazioni
434
Prospettiva "emic" e prospettiva "etic" in Lotman si intersecano perchè
il testo è in sé un meccanismo generatore di cultura
435
Punto di vista esclusivo significa
che esclude lo spettatore
436
Quale altra categoria si lega a quella di aspetto
la categoria di tensività
437
Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?
denotazione/metalinguaggio/connotazione
438
Quale di questi elementi non fa parte del processo della semiosi in Peirce
significante
439
Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?
Meyer Schapiro
440
Quale esempio di segno prodotto per ratio difficilis fa Eco nel Trattato?
il diagramma della cartina stradale fra Torino, Bologna e Firenze
441
Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell'italianità
il pomodoro
442
Quale filosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?
Platone
443
Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?
Walter Benjamin
444
Quale modello di costruzione del sapere, per Eco, tiene unite cultura alta e cultura di massa?
l'enciclopedia
445
Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui "miti d'oggi"?
lo Strutturalismo
446
Quale passione ha analizzato Greimas con un approccio lessicale
la collera
447
Quale registro sceglie Eco per parlare della tv anni Cinquanta?
il comico
448
Quale semiologo ha cercato la verità attraverso il falso e il riso?
Umberto Eco
449
Quale semiologo ha curato gli Scritti sulla televisione (2019)?
Gianfranco Marrone
450
Quale studioso fa da riferimento alla semiotica di Eco
Charles Sanders Peirce
451
Quale studioso ha distinto cadre, cornice e frame?
Louis Marin
452
Quale studioso ha elaborato il metodo di analisi dei testi visivi
Algirdas Julien Greimas
453
Quale tipo di segno ha un rapporto di contiguità fisica con il referente?
l'indice
454
Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?
il trasferimento in un altro luogo
455
Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?
la moda
456
Quali sensi creano sinestesia nella testura
vista e tatto
457
Quando interviene il semisimbolico nella procedura di Greimas?
dopo tutte le categorie plastiche individuate
458
Quest'ultima lezione serve a
confrontare fra loro scuole e autori studiati
459
Quotidianamente persone, animali e cose funzionano per noi
come espressioni significanti
460
Rispetto alla significazione la retorica è
uno strato superiore
461
Rispetto alle altre categorie del testo le categorie topologiche sono
costituenti e sovradeterminate
462
Roland Barthes è stato un semiologo
francese
463
Saper fare e saper essere sono modalità attualizzanti perché
instaurano una competenza cognitiva che porta a compiere le azioni
464
Saussure è interessato
A un metodo valido per l'analisi di qualunque linguaggio
465
Saussure è stato un linguista
svizzero
466
Saussure ha insegnato
Linguistica comparata e linguistica generale
467
Saussure paragona la lingua
A una partita a scacchi
468
Secondo Austin gli enunciati sono soprattutto
performativi
469
Secondo lo Strutturalismo il senso si coglie
nelle differenze
470
Semiotica generativa e semiotica interpretativa
sono continue
471
Si intende con "ruolo tematico"
un attore che, nel discorso, prende in carico il tema
472
Si intende con "semiotica plastica"
il linguaggio delle qualità primarie della percezione
473
Si intende per "bagliore"
un'energia luminosa localizzata
474
Si intende per punto di vista in semiotica
l'insieme di operazioni con cui l'istanza di enunciazione struttura e orienta il proprio discorso
475
Si intende per rimediazione
l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno nuovo
476
Si intende per ruolo tematico
la parte che l'attore svolge, del "giusto", "buono" o "cattivo"…
477
Si intende per testura
la qualità materica di una superficie
478
Significanti e significati
uniscono percezione e cognizione
479
Sintagma significa
combinazione di elementi
480
Sintagma/paradigma è una categoria introdotta in
linguistica
481
Sintagma/paradigma è una differenza di tipo
contrario
482
Status e motus della lingua vuol dire
che la lingua è immutabile e mutabile
483
Temi e figure rientrano
nella semantica discorsiva
484
Temi e figure stanno nella semantica perchè
riguardano il piano del contenuto dei linguaggi
485
Timia è
l'umore, il temperamento di un soggetto
486
Tracciare la griglia serve
a ripartire l'insieme e a far emergere gli orientamenti
487
Tradurre in semiotica è
risemantizzare
488
Traduzione inter-semiotica vuol dire
tradurre dei segni in un altro sistema di segni
489
Umberto Eco si è laureato in e ha una formazione da
filosofo
490
Un altro modo di dire "maniera" in semiotica è
aspettualizzazione attoriale
491
Un altro parametro di Tipologia della cultura è
osservare le modalità comunicative IO-EGLI o IO-IO
492
Un caso di iteratività sono
i ritornelli
493
Un corpo è un ostacolo della luce quando
non la fa passare
494
Un esempio di 'cultura grammaticalizzata' è
il diritto romano
495
Un esempio di "termine neutro" è
angelo
496
Un esempio di corpo trasparente è
l'acquario
497
Un esempio di enunciazione enunciata è
il selfie
498
Un esempio di paradigma è
il menu di un ristorante
499
Un esempio di parole nella moda è
la moda di strada
500
Un singolo attore può svolgere
più ruoli attanziali
501
Un uomo, una donna, una mela, un dramma è un esempio di
aspettualità condensata
502
Una categoria indica
la classe di appartenenza di qualcosa
503
Una funzione narrativa è
un'azione che conta per il ruolo che svolge in relazione ad altre azioni
504
Una relazione "binaria" è
relazione fra termini contrari
505
Una struttura in semiotica è
Una logica di posti
506
Una traduzione è source oriented quando
È orientata al testo di arrivo FONTE
507
Valorizzazione critica vuol dire
dar valore ai rapporti costi/benefici, qualità/prezzo
508
Valorizzazione ludica vuol dire
valorizzazione del gioco
509
Virtualizzante vuol dire
che il soggetto non è ancora in grado di affrontare l'azione
510
Vladimir Propp era
un folklorista russo