esame Flashcards
domande (510 cards)
Il rapporto fra senso e significazione in semiotica è:
DI trasformazione del senso in significazione
La semiotica studia:
I processi di significazione come strutture di differenze
Una struttura in semiotica è:
Una logica di posti
Le differenze di cui è fatto il mondo:
Danno significato al mondo e all’uomo
Per chiasmo percettivo si intende:
La reversibilità tra vedente e visibile
Le differenze in semiotica:
Sono di 2 tipi: discrete e graduali
Alto/basso, sinistra/destra… sono differenze:
Riferite allo schema corporeo
Individuare dei contrari serve a:
Rendere comprensibili i processi di significazione
I complementari in semiotica sono:
Differenze di tipo graduale
Polisemico vuol dire:
Che il simbolo ha più interpretazioni
Il simbolo:
È un tipo di segno
Per Saussure il simbolo:
È parzialmente motivato
Nel simbolo c’è un legame ‘naturale’ tra il significante e il significato perché:
Il significante somiglia al significato
In Peirce i simboli sono ‘convenzionali’:
Dipendono da leggi culturali che li hanno fissati
Gli elementi di un simbolo:
Sono non commutabili
Il senso:
E’ come una massa amorfa
Concetto e “immagine acustica” in Saussure
sono il significato e il significante nel linguaggio verbale
Enciclopedia in Eco significa
insieme di saperi che arrivano da conoscenze, competenze ed esperienza
Guerriglia semiologica vuol dire
azione di critica e di rovesciamento dei contenuti
Mito in Barthes vuol dire
narrazione rispecchiante un’ideologia dei rapporti umani
Scene predicative, “pratiche”, “strategie”, “forme di vita” sono
alcuni livelli di pertinenza nella semiotica delle pratiche