Fuori Piattaforma Flashcards
(121 cards)
- battezzo questa nave elizabeth queen è
un enunciato performativo
- contro lutero, erasmo afferma che la bibbia va
interpretata
- domanda sugli ENUNCIATI
apodittici e non apodittici
- domanda sulla dialettica di Socrate
la contemplazione dell’idea
- gli enunciati performativi possono essere
felici o infelici
- il filosofo per platone è
colui che attraversa il linguaggio fino all’idea
- il principale argomento retorico per aristotele è
l’entimema
- il valore comunicativo di un atto
locutivo, perllocutivo, illocutivo
- in che modo si può interpretare la parola ESSERE
analoga
- l’agire comunicativo si differenzia dalle altre forme è
volto all’intesa tra parlanti
- l’enunciato “il grana è un formaggio italiano dunque è buono” è un
entimema
- l’errore del tractatus consisteva nel
aver presupposto una forma logica universale
- l’ironia delle provinciali consiste nel fatto che il protagonista si rivolge a
un lettore implicito, sconosciuto al suo interlocutore
- la descrizione di un delitto è
un enunciato scientifico
- la parola “salute” si usa in modo
analogo
- la tesi fondamentale delle “ricerche filosofiche” è
che il significato è l’uso della parola in un gioco linguisitico
- negli ultimi mesi di vita di Nietzsche
si compiaceva d’essere amato perchè per lui la comunicazione è impossibile
- Nelle “provinciali” di pascal l’ironia è
uno sdoppiamento del destinatario
- per “solipsismo” wittengestein intende il fatto che
i limiti del linguaggio sono i limiti del mondo
- per aristotele “il sole d’estate infiamma i campi” è
una metafora per analogia
- per aristotele il poeta tragico deve basarsi su
mythos
- per aristotele la commedia è
la rappresentazione degli uomini peggiori
- per aristotele la principale forma di metafora è
per analogia
- per aristotele la tragedia è
superiore alla storia ma inferiore alla filosofia