Genitale Maschile Flashcards

(70 cards)

1
Q

Quali sono le componenti principali dell’apparato genitale maschile?

A

Gonadi, testicoli, vie spermatiche, ghiandole annesse, organi genitali esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la funzione principale dei testicoli?

A

Produzione di spermatozoi e secrezione di ormoni sessuali maschili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i tuboli seminiferi?

A

Strutture testicolari per la produzione delle cellule germinali, precursori degli spermatozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali cellule sono responsabili della produzione di androgeni nei testicoli?

A

Cellule interstiziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dove si sviluppano i testicoli durante lo sviluppo fetale?

A

All’interno dell’addome nella regione lombare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In quale sacca si trovano i testicoli dopo la loro migrazione?

A

Scroto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il peso medio di un testicolo?

A

30 grammi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le due facce del testicolo?

A
  • Faccia mediale
  • Faccia laterale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la funzione della tonaca vaginale?

A

Avvolgere il testicolo e delimitare la cavità vaginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali arterie forniscono sangue ai testicoli?

A

Arteria testicolare, ramo dell’aorta addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Da dove drenano le vene testicolari?

A
  • Vena genitale sinistra nella vena renale
  • Vena genitale destra nella vena cava inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le due foglie della tonaca vaginale?

A
  • Foglia viscerale (epiorchio)
  • Foglia parietale (periorchio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la composizione della tonaca albuginea?

A

Membrana resistente e inestensibile composta da tessuto connettivo fibroso denso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono le cellule interstiziali di Leydig?

A

Cellule endocrine che producono ormoni sessuali maschili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la principale funzione del testosterone?

A

Favorire la spermatogenesi e mantenere i caratteri sessuali secondari maschili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la struttura interna del testicolo?

A

Stroma e parenchima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i due tipi di cellule presenti nell’epitelio germinativo dei tubuli seminiferi?

A
  • Cellule di sostegno (di Sertoli)
  • Cellule germinali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Riempire il vuoto: I testicoli sono sospesi all’estremità inferiore del proprio _______.

A

funicolo spermatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Vero o Falso: La tonaca vaginale è composta da un solo strato.

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le principali funzioni delle cellule di Sertoli?

A

Supportare e nutrire le cellule germinali durante la spermatogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le cellule di sostegno nei tuboli seminiferi?

A

Cellule di Sertoli

Le cellule di Sertoli sono fondamentali per la spermatogenesi e la fertilità adulta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il ruolo principale dell’ormone antimulleriano (AMH)?

A

Induce la regressione del dotto paramesonefrico di Müller

Questo processo è implicato nello sviluppo del genitale femminile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Le cellule di Sertoli hanno un ruolo nella produzione di quale proteina?

A

Proteina ABP (androgeno Binding Protein)

Questa proteina concentra il testosterone, favorendo la spermatogenesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le due compartimenti creati dalle giunzioni occludenti delle cellule di Sertoli?

A
  • Basale
  • Adluminare

Questi compartimenti separano le cellule in diverse fasi di sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa rappresentano le cellule germinali nei tuboli seminiferi?
Le varie tappe di maturazione degli spermatozoi ## Footnote Gli spermatozoi maturano fino a diventare spermatozoi nel lume del tubulo.
26
Quali sono le vie spermatiche che iniziano nei tuboli seminiferi?
* Tuboli rettificati * Rete testis * Epididimo * Dotto deferente * Dotto eiaculatore * Uretra ## Footnote Queste vie sono responsabili della maturazione e del trasporto degli spermatozoi.
27
Quali ghiandole contribuiscono alla produzione del liquido seminale?
* Vesciche seminali * Prostata * Ghiandole bulbouretrali (di Cowper) ## Footnote Queste ghiandole producono liquido che si unisce agli spermatozoi per formare lo sperma.
28
Qual è la funzione principale dell'epididimo?
Serbatoio per gli spermatozoi e luogo di maturazione ## Footnote Gli spermatozoi rimangono vitali e pronti per la fecondazione per qualche settimana.
29
Quale parte dell'epididimo è collegata al testicolo?
Testa dell'epididimo ## Footnote La testa è la parte più voluminosa e inizia con i condotti efferenti.
30
Cosa è presente nel lume dell'epididimo oltre agli spermatozoi?
* Cellule germinali immature * Cellule epiteliali * Macrofagi ## Footnote I macrofagi possono fagocitare spermatozoi interi o frammentati.
31
Quale tipo di epitelio riveste i condotti efferenti dell'epididimo?
Epitelio cilindrico semplice ## Footnote Questo epitelio presenta anche cellule basali e ciliate in alcune aree.
32
La tonaca muscolare dell'epididimo è più spessa in quale parte?
Verso la coda ## Footnote La tonaca muscolare ha contrazioni peristaltiche continue nella prima parte.
33
Qual è la lunghezza totale del dotto dell'epididimo?
4-6 metri ## Footnote Il dotto dell'epididimo ha un decorso irregolare e si ripiega a U prima di continuare nel dotto deferente.
34
Vero o falso: le cellule principali dell'epitelio dell'epididimo sono ricche di mitocondri.
Vero ## Footnote Queste cellule hanno un alto contenuto di organelli per supportare le loro funzioni.
35
Quale struttura collega l'epididimo al fondo dello scroto?
Legamento scrotale ## Footnote Questo legamento è il residuo del gubernaculum testis.
36
Fill-in-the-blank: Le cellule germinali sono disposte in _______ file nei tuboli seminiferi.
4-8 ## Footnote Queste file rappresentano le varie fasi di maturazione degli spermatozoi.
37
Qual è la funzione dei macrofagi nel lume dell'epididimo?
Fagocitare gli spermatozoi interi o frammentati. ## Footnote I macrofagi possono trovarsi nel lume o nell'epitelio dell'epididimo.
38
Cos'è il funicolo spermatico?
Un insieme di organi tenuti insieme da connettivo lasso, formato da un cordone di consistenza molle. ## Footnote Ha un diametro di circa 1 cm e una lunghezza di circa 14 cm.
39
Quali sono le principali strutture che compongono il funicolo spermatico?
• Canale deferente e vasi omonimi • Arteria testicolare • Arteria spermática esterna / funicolare / cremasterica • Vene testicolari • Vasi linfatici dei testicoli • Nervi • Legamento vaginale / vestigia del processo vaginale • Paradidimo • Muscolo cremastere interno ## Footnote Queste strutture sono disposte in modo che il funicolo possa risalire verso lo scroto e attraversare il canale inguinale.
40
Qual è la funzione del plesso pampiniforme?
Raccogliere il sangue refluo proveniente dal testicolo e dall'epididimo. ## Footnote È costituito da due grossi plessi anteriore e posteriore che si anastomizzano.
41
Quali sono le tre tonache che rivestono le strutture del funicolo spermatico?
1) Fascia cremasterica o tonaca spermática esterna 2) Muscolo cremastere / tonaca eritroide 3) Tonaca vaginale comune o tonaca spermática interna ## Footnote Queste tonache hanno funzioni protettive e di sostegno.
42
Da dove origina il dotto deferente?
Dalla coda dell'epididimo. ## Footnote Il dotto deferente termina alla base della prostata, unendosi alla vescichetta seminale.
43
Qual è la lunghezza del canale deferente?
Circa 40 cm. ## Footnote Ha un calibro di 2-3 mm e una consistenza piuttosto dura.
44
Quali sono le quattro parti del canale deferente?
1) Parte testicolare 2) Parte funicolare 3) Parte inguinale 4) Parte addominopelvica ## Footnote Ogni parte ha un decorso specifico e relazioni anatomiche distinte.
45
Qual è la funzione principale dei dotti eiaculatori?
Trasportare gli spermatozoi e il liquido seminale fino all'uretra. ## Footnote I dotti eiaculatori si formano dalla confluenza dell'ampolla del canale deferente con la vescichetta seminale.
46
Quali sono le strutture che compongono la parete dei dotti eiaculatori?
• Tonaca mucosa • Tonaca muscolare • Tonaca avventizia ## Footnote La tonaca mucosa è formata da epitelio cilindrico semplice e la tonaca muscolare da fasce di muscolatura liscia.
47
Dove sono situate le vescicole seminali?
Dietro alla base della vescica e davanti al retto. ## Footnote Sono ghiandole che si sviluppano come estroflessione tubulare dell'ampolla del dotto deferente.
48
Qual è la dimensione delle vescicole seminali?
6x2x1 cm con capacità di 3-6 ml. ## Footnote Hanno una forma conica e superficie mammellonata.
49
Quali sono le caratteristiche microscopiche del dotto deferente?
• Lume stellato • Tonaca muscolare spessa • Epitelio stratificato ## Footnote L'epitelio continua quello dell'epididimo e la tonaca muscolare è molto sviluppata.
50
Dove sono situate le vescicole seminali?
Nello spazio pelvico soLoperitoneale.
51
Qual è la relazione delle vescicole seminali con la vescica?
Anteriormente sono applicate alla porzione posteriore della base della vescica mediante la fascia vescicale.
52
Qual è la funzione del doLo deferente in relazione alle vescicole seminali?
Le vescicole seminali sono unite al doLo deferente mediante tessuto fibroso denso.
53
Qual è la composizione del secreto delle ghiandole seminali?
Contiene fruttosio, prostaglandine, e altre sostanze proteiche.
54
Che ruolo ha il fruttosio nel secreto delle ghiandole seminali?
Necessario per il trofismo e motilità degli spermatozoi.
55
Vero o falso: Le vescicole seminali sono un serbatoio per gli spermatozoi.
Falso.
56
Quali sono le tre tonache che compongono la parete delle ghiandole seminali?
Tonaca mucosa, tonaca muscolare, tonaca avventizia.
57
Quali sono le caratteristiche principali della prostata?
Forma di castagna, colorito rossastro, dimensioni di 3 * 4 * 2 cm.
58
Qual è la funzione del secreto della prostata?
Contribuisce alla composizione dello sperma e contiene enzimi e immunoglobuline.
59
Quali sono le zone in cui è divisa la prostata?
Zona periuretrale, zona interna, zona esterna.
60
Come è regolata l'attività secretoria della prostata?
Dagli ormoni sessuali maschili.
61
Qual è il secreto delle ghiandole bulbouretrali?
Liquido chiaro e viscoso, con galattosio e acido sialico.
62
Qual è la funzione del secreto delle ghiandole bulbouretrali?
Funzione lubrificante.
63
Qual è l'epitelio di rivestimento degli organi dell'apparato genitale maschile?
Epitelio bistratificato con cellule cilindriche superficiali.
64
Quali arterie forniscono vascolarizzazione alle vescicole seminali?
Rami delle arterie vescicolodeferenziali, vescicali inferiori, renali superiori e medie.
65
Quali vene drenano il sangue dalle vescicole seminali?
Vene che confluiscono nel plesso prostatico.
66
Quali nervi innervano le vescicole seminali?
Derivano dal plesso ipogastrico.
67
Qual è la funzione delle prostaglandine nel secreto delle ghiandole seminali?
Agiscono sulla muscolatura liscia delle vie genitali femminili.
68
Quali ghiandole compongono la prostata?
25-50 ghiandole tubuloalveolari ramificate.
69
Qual è la posizione della prostata?
Tra la base della vescica e il diaframma urogenitale.
70
Qual è il ruolo dell'innervazione nella prostata?
Deriva dal plesso ipogastrico e contiene terminazioni sensoriali.