Respiratorio Flashcards
(114 cards)
Quali sono le cartilagini nasali accessorie?
Cartilagini nasali accessorie tra maggiori e processi lat setto
Queste cartilagini supportano la struttura del naso.
Dove si trova la cartilagine vomeronasale?
Piccola striscia tra marg inf cart.setto e vomere
Questa cartilagine è coinvolta nella percezione olfattiva.
Quali muscoli agiscono sulle ali del naso?
Costrittori e dilatatori
I muscoli costrittori e dilatatori controllano la forma e la dimensione delle narici.
Come sono strutturate le cavità nasali?
2 condotti simmetrici allungati su piano sagittale e appiattiti su trasversale, divise da setto osseo e cartilagineo
Le cavità nasali hanno una larghezza maggiore anteriormente e si restringono posteriormente.
Cosa è il vestibolo del naso?
Fa seguito alla narice, pt anteroinf più piccola in cui si dividono le cavità nasali
È la parte iniziale delle cavità nasali che funge da area di ingresso.
Qual è la composizione della parete mediale delle cavità nasali?
Sup cartilagine setto e inf ramo mediale alare maggiore
Questa parete è importante per la separazione delle cavità nasali.
Quali sono le caratteristiche della mucosa respiratoria?
Cilindrico pseudostratificato ciliato, caliciformi muco che umidifica
Questa mucosa è fondamentale per la filtrazione e l’umidificazione dell’aria.
Dove si apre il seno mascellare?
Nel meato medio
Il seno mascellare è un’importante cavità paranasale che contribuisce alla risonanza della voce.
Quali seni si aprono nel meato medio?
- Seno mascellare
- Etmoidali medie
- Infundibulo etmoidale
Questi seni sono coinvolti nella respirazione e nella fonazione.
Qual è la funzione dei seni paranasali?
Alleggeriscono il cranio e agiscono come casa di risonanza durante fonazione
I seni paranasali hanno anche un ruolo nella regolazione della temperatura dell’aria inspirata.
Quali sono le pareti del seno sfenoidale?
- Parete mediale
- Parete laterale
- Parete superiore
- Parete posteriore
- Parete inferiore
Queste pareti definiscono la forma e la posizione del seno sfenoidale all’interno del cranio.
Quali arterie irrorano le cavità nasali?
- Oftalmica
- Etmoidali ant e post
- Mascellare interna
- Sfenopalatina
- Palatina maggiore
- Infraorbitaria
- Facciale
Queste arterie forniscono il sangue necessario per il funzionamento e la salute delle cavità nasali.
Cosa è la rinofaringe?
Parte respiratoria che comunica con le cavità nasali tramite coane
La rinofaringe è una sezione della faringe che gioca un ruolo cruciale nel passaggio dell’aria.
Quali sono le tre parti della faringe?
- Rinofaringe
- Orofaringe
- LARINGOfaringe
Queste sezioni della faringe sono coinvolte sia nella respirazione sia nella digestione.
Qual è la funzione della laringe?
Consente passaggio di aria, respirazione e fonazione attraverso le pieghe vocali
La laringe è fondamentale per la produzione della voce e la protezione delle vie aeree.
Qual è la struttura della laringe?
Forma piramide triangolare con apice continua con trachea
La laringe si trova in una posizione centrale tra la faringe e la trachea.
Quali nervi decorrono lungo i margini posteriori della laringe?
- Carotide comune
- Nervo vago
- Giugulare interna
Questi nervi sono cruciali per la funzione sensoriale e motoria della laringe.
Qual è la principale arteria che irrorano la laringe?
Carotide esterna
La carotide esterna fornisce i rami necessari per l’irrorazione della laringe.
Quali sono i rami terminali dell’arteria tiroidea superiore?
Due rami terminali.
I rami sono la laringea superiore e la tiroidea inferiore.
Da dove origina l’arteria succlavia?
Da tronco brachiocefalico (a destra) o direttamente dall’arco aortico (a sinistra).
L’arteria succlavia emette diversi rami collaterali prima di continuare con l’arteria ascellare.
Qual è la funzione dell’arteria laringea inferiore?
Fornisce rami che si anastomizzano con arteria laringea superiore omolaterale e laringea inferiore controlaterale.
Quali vene riversano nella giugulare interna?
Vena laringea superiore.
La vena laringea inferiore riversa nella brachiocefalica.
Quali sono le zone di drenaggio linfatico della laringe?
Zona sopraglottica e zona sottoglottica.
La zona sopraglottica fa capo ai linfonodi cervicali laterali profondi o giugulari interni.
Quante cartilagini ci sono nella laringe e quante sono impari?
3 impari e mediane e 6 pari (3 x lato).