GEOMETRIA Flashcards

COSA E' UN ANGOLO CONVESSO? (117 cards)

1
Q

COSA E’ UN ANGOLO?

A

E’ UNA PARTE DI PIANO A FORMA DI VENTAGLIO/ COMPRESA TRA DUE LATI USCENTI DALLO STESSO VERTICE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA SONO RETTE O SEGMENTI PERPENDICOLARI?

A

SONO RETTE O SEGMENTI CHE FORMANO ANGOLI DI 90°.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSA SONO RETTE O SEGMENTI INCIDENTI?

A

SONO RETTE O SEGMENTI CHE FORMANO 4 ANGOLI SEMPRE DIVERSI DA 90°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSA SONO GLI ANGOLI CONCAVI?

A

SONO ANGOLI MAGGIORI DI 180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COSA SONO GLI ANGOLI CONVESSI?

A

SONO ANGOLI MINORI DI 180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

QUANTO MISURA L’ANGOLO GIRO?

A

360°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

QUANTO MISURA L’ANGOLO RETTO?

A

90°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUANTO MISURA UN ANGOLO ACUTO?

A

MENO DI 90°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

QUANTO MISURA UN ANGOLO OTTUSO?

A

PIU’ DI 90° E MENO DI 180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

QUAL E’ L’ANGOLO CONCAVO COMPLEMENTARE DI UN ANGOLO DI 90°?

A

L’ANGOLO DI 270° (CALCOLO 360 - 90 = 270)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

QUAL E’ L’ANGOLO CONVESSO COMPLEMENTARE DI UN ANGOLO DI 300°

A

L’ANGOLO DI 60° (CALCOLO 360 - 300=60)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANTO MISURANO TUTTI GLI ANGOLI INTERNI DI UN TRIANGOLO MESSI INSIEME?

A

180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSA E’ UN ANGOLO CONVESSO?

A

E’ UN ANGOLO MINORE DI 180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COSA E’ UN ANGOLO CONCAVO?

A

E’ UN ANGOLO MAGGIORE DI 180°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

QUAL E’ L’ANGOLO COMPLEMENTARE AD UNO (ANGOLO) DI 60°?

A

L’ANGOLO DI 300°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

UN ANGOLO DI 45° E’ CONCAVO O CONVESSO?

A

CONVESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COSA SONO RETTE O SEGMENTI PARALLELI?

A

SONO RETTE O SEGMENTI CHE HANNO SEMPRE LA STESSA DISTANZA TRA LORO E NON SI INCONTRANO MAI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

CHI HA INVENTATO IL PIANO CARTESIANO?

A

IL MATEMATICO/FILOSOFO CARTESIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

COSA SONO LE COORDINATE?

A

SONO NUMERI CHE PERMETTONO DI COLLOCARE(METTERE) UN PUNTO SU UN PIANO CARTESIANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

COME SI CHIAMANO LE “FRECCE” DI UN PIANO CARTESIANO?

A

ASSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

COME SI CHIAMA L’ASSE ORIZZONTALE DI UN PIANO CARTESIANO?

A

ASSE DELLE ASCISSE, O ASSE DELLE X

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

COME SI CHIAMA L’ASSE VERTICALE DI UN PIANO CARTESIANO?

A

ASSE DELLE ORDINATE, O ASSE DELLE Y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COME SONO TRA LORO GLI ASSI DI UN PIANO CARTESIANO?

A

PERPENDICOLARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

QUALI ANGOLI TROVI SULLE SQUADRETTE CHE USI IN GEOMETRIA?

A

90°, 30°, 60°, 45°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
QUANTO MISURA (SEMPRE) LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI UN TRIANGOLO?
180°
26
QUALE COORDINATA SI INDICA PER PRIMA? X O Y?
SEMPRE PRIMA X
27
QUALI NUMERI SI USANO SU UN PIANO CARTESIANO CON UN SOLO QUADRANTE?
I NUMERI NATURALI
28
QUALI NUMERI SI USANO SU UN PIANO CARTESIANO A 4 QUADRANTI
I NUMERI RELATIVI
29
COSA E' LA "CORDA" DI UNA CIRCONFERENZA?
UN SEGMENTO CHE UNISCE DUE PUNTI DELLA CIRCONFERENZA
30
COME SI CHIAMA UNA CORDA CHE PASSA DAL CENTRO DI UNA CIRCONFERENZA?
DIAMETRO
31
COME SI CHIAMA IL PERIMETRO DEL CERCHIO?
CIRCONFERENZA
32
QUANTE VOLTE IL DIAMETRO "STA" NELLA CIRCONFERENZA?
3,14... VOLTE
33
COME SI CHIAMA IL 3,14...
PI GRECO
34
CHI HA SCOPERTO IL PI GRECO?
ARCHIMEDE
35
QUAL E' LA FORMULA PER CALCOLARE LA LUNGHEZZA DI UNA CIRCONFERENZA?
d (diametro) X 3, 14
36
QUAL E' LA FORMULA INVERSA PER TROVARE IL DIAMETRO?
C(circonferenza : 3,14
37
38
COSA E' L'AREA?
L'AREA E' LA MISURA DI UNA SUPERFICIE DI UNA FIGURA PIANA.
39
CON QUALI UNITA' DI MISURA SI MISURA L'AREA?
CON LE UNITA' DI MISURA DI SUPERFICIE, COME I cm2, dm2, m2...
40
COSA E' IL PERIMETRO?
IL PERIMETRO E' LA MISURA DELLA LUNGHEZZA DEL CONTORNO DI UNA FIGURA PIANA.
41
CON QUALI UNITA' DI MISURA SI MISURA IL PERIMETRO?
CON LE UNITA' DI MISURA DI LUNGHEZZA, COME I m, dm, cm, mm...
42
COSA INDICA LA LETTERA h IN GEOMETRIA?
L'ALTEZZA
43
COSA E' L'ALTEZZA?
E' UN SEGMENTO CHE PARTE DA UN VERTICE E CADE PERPENDICOLARMENTE SUL LATO OPPOSTO.
44
COSA E' UNA DIAGONALE?
E' UN SEGMENTO CHE UNISCE DUE VERTICI OPPOSTI.
45
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DEL QUADRATO?
l x l (LATO X LATO)
46
QUAL'E' LA FORMULA DELL'AREA DEL RETTANGOLO E DEL ROMBOIDE?
b x h
47
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DEL TRIANGOLO?
(b x h) : 2
48
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DEL TRAPEZIO?
(B+b) x h : 2
49
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DEL ROMBO?
(D x d) : 2
50
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DI UN CERCHIO
( r x r ) x 3,14
51
QUAL E' LA FORMULA PER TROVARE LA LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA?
d x 3,14
52
COSA E' UN CERCHIO?
UNA FIGURA GEOMETRICA PIANA FORMATA DA UNA LINEA CURVA CHIUSA
53
COSA E' IL RAGGIO?
IL SEGMENTO CHE UNISCE IL CENTRO ALLA CIRCONFERENZA
54
COSA E' IL DIAMETRO?
E' LA CORDA PIU' LUNGA CHE PASSA DAL CENTRO
55
COSA E' UNA CORDA?
UN SEGMENTO CHE UNISCE DUE PUNTI DI DI UNA CIRCONFERENZA
56
CON COSA SI MISURANO I PERIMETRI?
I PERIMETRI SI MISURANO CON LE UNITA' DI MISURA DI LUNGHEZZA, COME I mm, cm, dm...
57
CON COSA SI MISURANO LE AREE?
LE AREE SI MISURANO CON LE UNITA' DI MISURA DI SUPERFICIE, COME I m2, cm2, dm2...
58
QUAL E' LA FORMULA STRAFACILE PER CALCOLARE IL PERIMETRO?
BASTA FARE LA SOMMA (+) DEI LATI
59
COSA INDICA LA LETTERA h IN GEOMETRIA?
L'ALTEZZA DI UNA FIGURA GEOMETRICA.
60
COSA INDICANO LE LETTERE b E B IN GEOMETRIA?
LA BASE MINORE E LA BASE MAGGIORE. SE C'E' SOLO LA b SI LEGGE "BASE".
61
COSA PUO' INDICARE LA LETTERA d IN GEOMETRIA?
SE LA FIGURA E' UN CERCHIO, DIAMETRO. SE LA FIGURA E' UN ROMBO O UN ALTRO POLIGONO, UNA DIAGONALE.
62
COSA SONO I VERTICI?
I PUNTI D'INCONTRO TRA DUE LATI.
63
COSA E' UNA DIAGONALE?
IL SEGMENTO CHE UNISCE DUE VERTICI NON CONSECUTIVI.
64
COSA E' LA SUPERFICIE DI UNA FIGURA GEOMETRICA?
E' LA PARTE DI PIANO DELIMITATA DAL PERIMETRO.
65
COSA E' L'APOTEMA DI UN POLIGONO REGOLARE?
E' IL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA NEL POLIGONO.
65
COSA E' UN POLIGONO REGOLARE?
E' UNA FIGURA GEOMETRICA PIANA FORMATA DA UNA LINEA SPEZZATA CHIUSA, CON TUTTI I LATI E TUTTI GLI ANGOLI UGUALI.
65
COSA E' L'ALTEZZA DI UNA FIGURA PIANA?
IL SEGMENTO CHE PARTE DA UN VERTICE ED ARRIVA PERPENDICOLARMENTE SUL LATO OPPOSTO.
65
COME SI CHIAMA UN POLIGONO REGOLARE CON 3 LATI?
TRIANGOLO EQUILATERO
66
COME SI CHIAMA UN POLIGONO REGOLARE CON 4 LATI?
QUADRATO
67
COME SI CHIAMA UN POLIGONO REGOLARE CON 7 LATI?
ETTAGONO
68
COME SI CHIAMA UN POLIGONO REGOLARE CON 9 LATI?
ENNAGONO
69
QUAL E' LA FORMULA DELL'AREA DEI POLIGONI REGOLARI?
PERIMETRO X APOTEMA DIVISO DUE
70
COSA E' UN MIRIAGONO?
UN POLIGONO REGOLARE CON 10.000 LATI
71
COSA SIGNIFICA CONGRUENTE?
UGUALE
72
FORMULA AREA RETTANGOLO?
BASE X ALTEZZA
73
FORMULA AREA ROMBOIDE?
BASE X ALTEZZA
74
FORMULA AREA TRAPEZIO?
(BASE MAGGIORE + BASE MINORE) X ALTEZZA : 2
75
FORMULA AREA TRIANGOLO?
(BASE X ALTEZZA) : 2
76
FORMULA AREA QUADRATO?
LATO X LATO
77
COME SI POSSONO CLASSIFICARE I TRIANGOLI?
IN BASE AI LATI O IN BASE AGLI ANGOLI.
78
COME SI CLASSIFICANO I TRIANGOLI RISPETTO AI LATI?
EQUILATERO, ISOSCELE, SCALENO.
79
COME SI CLASSIFICANO I TRIANGOLI RISPETTO AGLI ANGOLI?
ACUTANGOLI, OTTUSANGOLI, RETTANGOLI.
80
COME PUO' ESSERE L'ALTEZZA DI UN TRIANGOLO?
INTERNA, ESTERNA O COINCIDENTE CON UN LATO
81
QUANTO MISURA SEMPRE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI UN TRIANGOLO?
180°
82
QUANTO MISURA SEMPRE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DEI QUADRILATERI?
360°
83
COSA SONO I QUADRILATERI?
POLIGONI CON 4 LATI E 4 ANGOLI.
84
COSA SONO I TRAPEZI?
QUADRILATERI CON UNA COPPIA DI LATI PARALLELI E UNA COPPIA DI LATI OBLIQUI
85
COSA SONO LE FORMULE INVERSE?
SONO FORMULE "GIRATE" CHE CI PERMETTONO DI TROVARE ALTRI ELEMENTI RISPETTO ALL'AREA ED AL PERIMETRO.
86
QUALI SONO LE FORMULE DIRETTE IN GEOMETRIA PIANA?
SONO FORMULE CHE PERMETTONO DI SCOPRIRE AREA E PERIMETRO.
87
QUALI FORMULE DELLA GEOMETRIA PIANA BISOGNA CONOSCERE A MEMORIA?
LE FORMULE DIRETTE
88
QUALI SONO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DI TUTTI I TRAPEZI?
HANNO DUE LATI PARALLELI (LE BASI) E DUE LATI OBLIQUI.
89
QUALI TIPI DI TRAPEZIO CONOSCI?
RETTANGOLO, ISOSCELE E SCALENO
90
QUALI TIPI DI PARALLELOGRAMMA CONOSCI?
ROMBOIDE, ROMBO, RETTANGOLO E QUADRATO
91
CHE CARATTERISTICA HANNO TUTTI I PARALLELOGRAMMI?
HANNO DUE COPPIE DI LATI PARALLELI
92
CHE CARATTERISTICHE HA IL QUADRATO?
HA TUTTI I LATI E TUTTI GLI ANGOLI UGUALI
93
CHE CARATTERISTICHE HA IL ROMBO?
HA TUTTI I LATI UGUALI E GLI ANGOLI UGUALI A DUE, A DUE.
94
CHE CARATTERISTICHE HA IL RETTANGOLO?
HA I LATI OPPOSTI UGUALI TRA LORO E GLI ANGOLI TUTTI RETTI.
95
CHE CARATTERISTICHE HA IL ROMBOIDE?
HA I LATI OPPOSTI CONGRUENTI E GLI ANGOLI OPPOSTI CONGRUENTI
96
COSA E' UNA SIMILITUDINE IN GEOMETRIA?
LA SIMILITUDINE E' LA TRASFORMAZIONE CHE INGRANDISCE O RIMPICCIOLISCE UNA FIGURA SENZA CAMBIARNE LA FORMA.
97
COME SI CHIAMA IL RAPPORTO TRA LE DUE FIGURE DI UNA SIMILITUDINE?
SCALA
98
COSA INDICANO I NUMERI DI UNA SCALA DI RIDUZIONE O DI INGRANDIMENTO?
IL PRIMO NUMERO INDICA LA COPIA, IL SECONDO LA FIGURA ORIGINALE
99
COSA E' UNA TRASLAZIONE?
E' UNA ISOMETRIA CHE SPOSTA LA FIGURA LUNGO UNA FRECCIA.
100
COME SI CHIAMA E COSA INDICA LA FRECCIA DI UNA TRASLAZIONE?
VETTORE E INDICA DIREZIONE, VERSO, MISURA.
101
COSA E' UNA ROTAZIONE?
E' UNA ISOMETRIA CHE FA GIRARE UNA FIGURA INTORNO A UN PUNTO FISSO.
102
COSA SI DEVE INDICARE IN OGNI ROTAZIONE?
IL CENTRO DI ROTAZIONE, IL SENSO DI ROTAZIONE (ORARIO/ANTI-ORARIO) E L'ANGOLO (AMPIEZZA) DI ROTAZIONE
103
COSA E' UNA SIMMETRIA?
E' UN'ISOMETRIA CHE RIBALTA UNA FIGURA RISPETTO AD UNA RETTA CHIAMATA ASSE DI SIMMETRIA
104
A COSA PUO' ESSERE PARAGONATO L'ASSE DI SIMMETRIA DI UNA SIMMETRIA?
A UNO SPECCHIO
105
CON COSA SI MISURANO LE SUPERFICI DEI SOLIDI?
CON LE UNITA' DI MISURA DI SUPERFICIE, COME I CM QUADRATI
106
A COSA BISOGNA FARE ATTENZIONE QUANDO SI FANNO LE EQUIVALENZE CON LE UNITA' DI MISURA DI SUPERFICIE?
AL FATTO CHE OGNI PASSO IN TABELLA CORRISPONDE A 2 ZERI AGGIUNTI O TOLTI.
107
QUANTI CM2 CI SONO IN UN DM2?
100
108
QUANTI ZERI DEVO AGGIUNGERE O TOGLIERE SE FACCIO 3 PASSI NELLA TABELLA DELLE UNITA' DI MISURA DI SUPERFICIE?
SEI
109
CHE UNITA' DI MISURA USO PER ESPRIMERE LA LUNGHEZZA DI UN LATO?
UNITA' DI MISURA DI LUNGHEZZA, COME I METRI O I CENTIMETRI
110
COSA E' LO SVILUPPO DI UN SOLIDO?
E' L'INSIEME DELLE FIGURE PIANE (FACCE) CHE FORMANO LA SUPERFICIE DEL SOLIDO.
111
COSA SONO LE FIGURE SOLIDE?
SONO FIGURE GEOMETRICHE CON 3 DIMENSIONI: LUNGHEZZA, LARGHEZZA E PROFONDITA'.
112
COME SI CHIAMANO I "LATI" DI UN SOLIDO?
SPIGOLI
113
COSA E' IL VOLUME DI UN SOLIDO?
E' TUTTO LO SPAZIO CHE STA DENTRO UN SOLIDO
114