MATE Flashcards

(106 cards)

1
Q

COME SI CALCOLA LA FRAZIONE DI UN NUMERO?

A

PER CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN NUMERO DIVIDO QUEL NUMERO PER IL DENOMINATORE (SOTTO) E MOLTIPLICO IL RISULTATO PER IL NUMERATORE (SOPRA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COME E’ FATTA UNA FRAZIONE?

A

LA FRAZIONE E’ FATTA DA UN NUMERO SOTTO, IL DENOMINATORE, UN NUMERO SOPRA, IL NUMERATORE DA UNA LINEA ORIZZONTALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A QUALE NUMERO DECIMALE CORRISPONDE 258 CENTESIMI?

A

2,58

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUANTE BANCONOTE DA 5 EURO SERVONO PER AVERE 40 EURO?

A

8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME E’ FATTA UNA FRAZIONE?

A

CON UN NUMERO SOPRA ED UNO SOTTO, SEPARATI DA UNA LINEA DI FRAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COM’E’ FATTA UNA FRAZIONE PROPRIA?

A

IL NUMERO SOPRA (NUMERATORE) E’ PIU’ PICCOLO DI QUELLO SOTTO (DENOMINATORE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COM’E’ FATTA UNA FRAZIONE IMPROPRIA?

A

IL NUMERO SOPRA (NUMERATORE) E’ PIU’ GRANDE DI QUELLO SOTTO (DENOMINATORE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COM’E’ FATTA UNA FRAZIONE APPARENTE?

A

HA IL NUMERATORE ED IL DENOMINATORE UGUALI, OPPURE HA IL NUMERATORE MULTIPLO DEL DENOMINATORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COSA PUO’ PESARE MEZZO ETTOGRAMMO?

A

UN MANDARINO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

73 X 11 DI QUANTO E’ MAGGIORE RISPETTO A 73 X 10?

A

73

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A QUALE NUMERO CORRISPONDE 260 DECIMI?

A

26

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANTO E’ 2/3 DI 150?

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

QUANTI MINUTI CI SONO IN UN’ORA E MEZZA?

A

90

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COSA E’ UN NUMERO DECIMALE?

A

UN NUMERO CON LA VIRGOLA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA E’ UN POLINOMIO?

A

E’ UN NUMERO ESPRESSO CON LE POTENZE DI DIECI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUANTO FA DIECI ALLA TERZA?

A

1000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

QUANTO FA DIECI ALLA SECONDA?

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

QUANTO FA DIECI ALLA ZERO?

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

QUANTO FA 10 ALLA PRIMA?

A

10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A QUALE POLINOMIO CORRISPONDE IL NUMERO 3426

A

3 X 10 ALLA TERZA, + 4X 10 ALLA SECONDA, + 2X10 ALLA PRIMA, +6X10 ALLA ZERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

COME SI SCRIVE 4960 DECIMI CON UN NUMERO DECIMALE?

A

496

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

QUALI SONO I NUMERI PARI?

A

TUTTI I NUMERI CHE FINISCONO CON 0, 2, 4, 6, 8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

QUALI SONO I NUMERI DISPARI?

A

TUTTI I NUMERI CHE FINISCONO CON 1, 3, 5, 7, 9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

COSA SONO I NUMERI RELATIVI?

A

TUTTI I NUMERI PRECEDUTI DAL SEGNO + O - E LO ZERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
QUAL E' LA REGOLA PER CONFRONTARE NUMERI POSITIVI E NUMERI NEGATIVI?
I NUMERO POSITIVO E' SEMPRE MAGGIORE DI UN NUMERO NEGATIVO
26
COME SONO TUTTI I NUMERI POSITIVI RISPETTO A ZERO?
I NUMERI POSITIVI SONO SEMPRE MAGGIORI DI ZERO
27
COME SONO TUTTI I NUMERI NEGATIVI RISPETTO A ZERO?
I NUMERI NEGATIVI SONO SEMPRE MINORI RISPETTO A ZERO
28
COME SI CONFRONTANO DUE NUMERI POSITIVI?
IL NUMERO POSITIVO PIU' LONTANO DA ZERO E' SEMPRE IL PIU' GRANDE
29
COME SI CONFRONTANO DUE NUMERI NEGATIVI?
IL NUMERO NEGATIVO PIU' LONTANO DA ZERO E' SEMPRE IL PII' PICCOLO
30
COSA E' IL VALORE ASSOLUTO DI UN NUMERO RELATIVO?
IL NUMERO SENZA IL SEGNO
31
COME SI CHIAMANO DUE NUMERI RELATIVI CON LO STESSO SEGNO?
CONCORDI
32
COME SI CHIAMANO DUE NUMERI RELATIVI CON VALORI DIVERSI E SEGNI DIVERSI?
DISCORDI
33
COME SI CHIAMANO DUE NUMERI RELATIVI CON LO STESSO VALORE ASSOLUTO, MA SEGNO DIVERSO?
OPPOSTI
34
COSA SONO LE FRAZIONI EQUIVALENTI?
FRAZIONI SCRITTE CON NUMERI DIVERSI, MA CHE INDICANO LA STESSA QUANTITA'
35
COSA SONO LE FRAZIONI COMPLEMENTARI?
FRAZIONI CHE MESSE INSIEME FANNO UN INTERO
36
QUAL E' LA FRAZIONE COMPLEMENTARE DI 16/20?
4/20
37
COME E' L'UNITA' FRAZIONARIA?
UNA FRAZIONE CHE AL NUMERATORE HA 1
38
A QUALE NUMERO CORRISPONDE LA FRAZIONE 1/2
0,5
39
A QUALE NUMERO CORRISPONDE LA FRAZIONE 9/9
1
40
A CHE NUMERO CORRISPONDE LA FRAZIONE 9/6?
1,5
41
A CHE NUMERO CORRISPONDE LA FRAZIONE 21/7
3
42
CHE TIPO DI FRAZIONE E' 25/40?
FRAZIONE PROPRIA
43
CHE TIPO DI FRAZIONE E' 75/50?
FRAZIONE IMPROPRIA
44
CHE TIPO DI FRAZIONE E' 25/5?
FRAZIONE APPARENTE
45
CHE TIPO DI FRAZIONE E' 100/100?
FRAZIONE APPARENTE
46
QUALE REGOLA USO PER CONFRONTARE FRAZIONI CHE HANNO IL DENOMINATORE UGUALE?
QUANDO IL DENOMINATORE E' UGUALE "VINCE" IL NUMERATORE PIU' GRANDE.
47
QUALE REGOLA USO PER CONFRONTARE FRAZIONI CHE HANNO IL NUMERATORE UGUALE?
QUANDO IL NUMERATORE E' UGUALE "VINCE" IL DENOMINATORE PIU' PICCOLO.
48
COME SI SCRIVE 9 ALLA SECONDA?
NOVE CON UN PICCOLO 2 IN ALTO A DESTRA
49
CHE OPERAZIONE SCRIVO PER CALCOLARE 6 ALLA SECONDA?
6X6=36
50
CHE OPERAZIONE SI USA PER CALCOLARE IL PRODOTTO?
MOLTIPLICAZIONE
51
CHE OPERAZIONE SI USA PER CALCOLARE LA SOMMA?
ADDIZIONE
52
CHE OPERAZIONE SI USA PER CALCOLARE LA DIFFERENZA?
SOTTRAZIONE
53
CHE OPERAZIONE SI USA PER CALCOLARE IL QUOZIENTE?
LA DIVISIONE
54
COSA BASTA FARE PER MOLTIPLICARE VELOCEMENTE PER 10, 100, 1000 UN NUMERO?
BASTA AGGIUNGERE UNO, DUE O TRE ZERI O/E SPOSTARE A DESTRA LA VIRGOLA.
55
COSA BASTA FARE PER DIVIDERE VELOCEMENTE PER 10, 100, 1000?
BASTA TOGLIERE UNO, DUE O TRE ZERI. SE NON CI SONO ZERI DA TOGLIERE, BASTA SPOSTARE VERSO SINISTRA LA VIRGOLA DI UNO, DUE O TRE POSTI.
56
COME POSSO CALCOLARE IL VALORE DI UNA FRAZIONE, SE CONOSCO L'INTERO?
BASTA DIVIDERE PER IL DENOMINATORE (SOTTO) E MOLTIPLICARE PER IL NUMERATORE (SOPRA).
57
COME POSSO CALCOLARE L'INTERO SE CONOSCO IL VALORE DELLA FRAZIONE?
BASTA DIVIDERE PER IL NUMERATORE (SOPRA) E MOLTIPLICARE PER IL DENOMINATORE (SOTTO).
58
QUALI SONO LE DUE DIVISIONI "PARTICOLARI" CHE FANNO LE CALCOLATRICI?
LE CALCOLATRICI DIVIDONO SEMPRE ANCHE IL RESTO E DIVIDONO UN NUMERO PIU' PICCOLO PER UN NUMERO PIU' GRANDE.
59
QUALI SONO LE UNITA' DI MISURA DEI NUMERI CHE USIAMO A SCUOLA, DALLA PIU' PICCOLA ALLA PIU' GRANDE?
m, c, d...
60
QUALI SONO LE UNITA' DI MISURA DI LUNGHEZZA CHE USIAMO A SCUOLA, DALLA PIU' PICCOLA ALLA PIU' GRANDE?
mm, cm, dm...
61
QUALI SONO LE UNITA' DI MISURA DI CAPACITA'?
ml, cl, dl, l...
62
QUALI SONO LE UNITA' DI MISURA DI PESO?
mg, cg, dg...
63
QUALI SONO I MULTIPLI DI UN NUMERO?
SONO TUTTI QUEI NUMERI UGUALI O PIU' GRANDI DI LUI CHE STANNO NELLA SUA NUMERAZIONE "INFINITA".
64
QUALI SONO I DIVISORI O DI UN NUMERO?
SONO TUTTI QUEI NUMERI UGUALI O PIU' PICCOLI DI LUI CHE LO DIVIDONO PERFETTAMENTE.
65
QUANDO UN NUMERO E' DIVISIBILE PER 2?
QUANDO E' PARI.
66
QUANDO UN NUMERO E' DIVISIBILE PER 3?
QUANDO LA SOMMA DELLE SUE CIFRE E' DIVISIBILE PER 3.
67
QUANDO UN NUMERO E' DIVISIBILE PER 5?
QUANDO TERMINA CON 0 O 5.
68
QUANDO UN NUMERO E' DIVISIBILE PER 9?
QUANDO LA SOMMA DELLE SUE CIFRE E' DIVISIBILE PER 9.
69
QUANDO UN NUMERO E' DIVISIBILE PER 10?
QUANDO TERMINA CON 0.
70
COSA E' IL PI GRECO?
E' UN SIMBOLO CHE INDICA IL NUMERO 3,14..., CIOE' IL RAPPORTO CHE CI DICE QUANTE VOLTE IL DIAMETRO STA NELLA CIRCONFERENZA.
71
PERCHE' IL PI GRECO DAY SI FESTEGGIA IL 14 MARZO DI OGNI ANNO?
PERCHE' LA DATA DEL 14 MARZO, NEL FORMATO "AMERICANO", SI SCRIVE 3/14.
72
QUAL E' IL SIMBOLO DEL PIGRECO?
LA LETTERA GRECA "P"
73
A QUALE OPERAZIONE MATEMATICA PENSO, QUANDO SENTO LA PAROLA "RAPPORTO"?
ALLA DIVISIONE.
74
COSA E' IL PI GRECO ?
IL NUMERO 3,14 CHE INDICA QUANTE VOLTE IL DIAMETRO STA NELLA CIRCONFERENZA
75
CHI HA "SCOPERTO" IL PI GRECO?
ARCHIMEDE
76
QUANTO VALE IL PI GRECO?
3, 14...
77
PERCHE' IL PI GRECO DAY SI FESTEGGIA IL 14 MARZO DI OGNI ANNO?
PERCHE' LA DATA CORTA NEL FORMATO AMERICANO SI SCRIVE 3.14
78
# QUAL E' IL SIMBOLO DEL PI GRECO?
LA LETTERA PI DELL'ALFABETO GRECO
79
A QUALE OPERAZIONE MATEMATICA PENSO QUANDO SENTO LA PAROLA "RAPPORTO"?
ALLA DIVISIONE
80
COSA SONO LE ESPRESSIONI MATEMATICHE?
SONO DEI CALCOLI "LUNGHI" CHE CONTENGONO TANTE OPERAZIONI
81
QUALI SONO LE REGOLE DI PRECEDENZA DA RISPETTARE NELLE ESPRESSIONI?
PRIMA LE POTENZE, POI MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI, IN FINE ADDIZIONI E SOTTRAZIONI
82
QUALI PARENTESI SI POSSONO TROVARE NELLE ESPRESSIONI MATEMATICHE?
LE PARENTESI TONDE, LE PARENTESI QUADRE E LE PARENTESI GRAFFE
82
QUALI PARENTESI CI INDICANO LE OPERAZIONI DA FARE PER PRIME?
LE PARENTESI TONDE
83
QUALI PARENTESI CI INDICANO LE OPERAZIONI DA FARE PER SECONDE?
LE PARENTESI QUADRE
84
QUALI PARENTESI CI INDICANO LE OPERAZIONI DA FARE PER ULTIME?
LE PARENTESI GRAFFE
85
COSA E' LA FREQUENZA IN STATISTICA?
E' IL NUMERO DI VOLTE IN CUI UNA DETERMINATA RISPOSTA COMPARE IN UN SONDAGGIO.
86
COSA E' LA STATISTICA?
E' UNA RICERCA SU OPINIONI, IDEE, PREFERENZE, FENOMENI, RISULTATI...
87
COSA E' LA MODA, IN STATISTICA?
E' LA RISPOSTA/L'ELEMENTO PIU' SCELTO/VOTATO.
88
COME SI CALCOLA LA MEDIA IN STATISTICA?
SOMMANDO I VOTI E DIVIDENDO PER IL NUMERO DEI VOTI.
89
COME SI CALCOLA LA MEDIANA IN STATISTICA?
RIORDINANDO IN ORDINE CRESCENTE I DATI E TROVANDO QUELLO CHE SI TROVA ESATTAMENTE A META'.
90
A COSA BISOGNA FARE ATTENZIONE QUANDO SI SOMMANO LE ORE E I MINUTI?
AL FATTO CHE IL CAMBIO SI FA CON 60 MINUTI CHE DIVENTANO UN'ORA.
91
A COSA BISOGNA FARE ATTENZIONE QUANDO SI SOTTRAGGONO LE ORE E I MINUTI?
AL FATTO CHE IL PRESTITO DI UN'ORA DIVENTA 60 MINUTI.
92
COSA HANNO DI PARTICOLARE LE UNITA' DI MISURA DI TEMPO?
SOLO I SOTTOMULTIPLI DEI SECONDI FUNZIONANO CON IL SISTEMA DECIMALE
93
QUANTE ORE CI VOGLIONO PER FARE 4 GIORNI?
24 X 4= 96
94
QUANTI MESI SERVONO PER FARE 9 ANNI?
12 X 9 = 108
95
QUANTI GIORNI SERVONO PER FARE 3 ANNI?
365 X 3 = 1095
96
COME SI CALCOLA LA PERCENTUALE DI UN PUNTEGGIO?
DIVIDO IL NUMERATORE (SOPRA) PER IL DENOMINATORE (SOTTO) , MOLTIPLICO PER 100 ED AGGIUNGO IL SIMBOLO %
97
A QUANTO CORRISPONDE IL 50%?
ALLA META', CIOE' 1/2
98
A QUANTO CORRISPONDE IL 25%?
A 1/4
99
COME TROVO IL 50%?
DIVIDO PER 2
100
COME TROVO IL 25%?
DIVIDO PER 4
101
COME CALCOLO TUTTE LE COMBINAZIONI POSSIBILI?
MOLTIPLICO TRA LORO TUTTE LE SCELTE POSSIBILI
102
QUANTE "PARTI" DI FRASE FALSE SERVONO PER RENDERE FALSA TUTTA LA FRASE?
BASTA UNA SOLA PARTE DI FRASE FALSA, PER RENDERE FALSO TUTTO.
103
COME CALCOLO LA PERCENTUALE CORRISPONDENTE AD UNA FRAZIONE?
DIVIDO IL NUMERATORE (SOPRA) PER IL DENOMINATORE (SOTTO), POI MOLTIPLICO PER CENTO.
104
COME CALCOLO LE PROBABILITA' CHE QUALCOSA ACCADA?
SCRIVO UNA FRAZIONE CON AL DENOMINATORE (SOTTO) IL NUMERO DI TUTTE LE POSSIBILITA'/COMBINAZIONI E AL NUMERATORE (SOPRA) IL NUMERO DEI CASI CON LE CARATTERISTICHE CHE MI INTERESSANO.
105
HO 87 CARAMELLE: 17 ALLA FRAGOLA, 20 AL LIMONE, 15 ALLA PESCA E 35 ALLA MENTA. QUANTE PROBABILITA' HO DI PRENDERE UNA CARAMELLA ALLA PESCA ESTRAENDONE UNA A CASO?
CON UNA FRAZIONE 15/87 IN PERCENTUALE 15:87= 0,172 X 100= 17,2%