glaucoma cronico semplice o glaucoma ad angolo aperto Flashcards
epidemiologia glaucoma ad angolo aperto
x Nel mondo ci sono 70 milioni affetti dal problema.
x È la terza causa di cecità del mondo.
x Solo il 50% dei casi è diagnosticato nei Paesi industrializzati.
pericolosita’ glaucoma
malattia insidiosa, che non da dolore e non allarma il paziente inizialmente ma solo alla fine quando la visione è decisamente deteriorata.
cosa avviene quando glaucoma ormai e’ cronico
Insorge un dolore terribile causato dall’aumento della pressione,si fanno vedere prontamente dal medico.
eziologia glaucoma ad angolo aperto o cronico semplice
coesistenza aumento pressione intraoculare e glaucoma, spesso coesistono ma non sempre
principale fattore di rischio per la contrazione del glaucoma ad angolo aperto
aumento iop
pressione oculare standard
- valore limite 21 mmHg anche se in senso lato,
- può capitare che in qualche paziente anche un valore di 24 possa essere considerato normale, come 21 può essere già considerato patologico.
idrodinamica oculare, funzione corpo ciliare
x Produrre umor acqueo.
x Contribuire alla contrattilità del cristallino, Accomodazione
come il corpo ciliare contribuisce alla contrattilita’ del cristallino
attraverso i processi ciliari, in un processo definito accomodazione,
che cosa consente accomodazione
che consente la visione degli oggetti a distanza ravvicinata
(questo in soggetti di età < 45 anni in linea di massima).
idrodinamica oculare, andamento umor
1-Il corpo ciliare produce umor
2-Riversato tra facia posterior cristallino ed anteriore iride
. 3- Esso poi tende a defluire, passando attraverso il forame pupillare, nella camera anteriore 4 defluisce nel Sistema trabecolare,filtrato attraverso angolo irido corneale
5 arriva in canale di schlemm.
5-vene episclerali attraverso la circolazione venosa
produzione umor acqueo, come
. Ultrafiltrazione: non richiede consumo di energia ed è legato a fenomeni di gradiente
osmotico
2. Secrezione attiva: avviene mediante consumo di ATP.
composizione umor
ha una composizione simile a quella del plasma, salvo alcune eccezioni
attivita’ umor
- enzimatica costituita da tracce di colinesterasi, amilasi e ialuronidasi,
- attività glicolitica e aldolasica e vi si trovano rarissimi linfociti.
condizioni normali umor acqueo
non ci sono cellule, differente se occhio infiammato, nel fenomeno di Tyndall, dati dal deposito di precipitati endoteliali sulla faccia posteriore della cornea, e nei casi più gravi ad ipopion, cioè accumulo di pus nella parte più bassa della camera anteriore.
struttura del trabecolato sclerocorneale
si tratta di una struttura a forma di reticolato con
Schlemm, da cui passerà nelle vene episclerali per essere allontanato.
cosa avviene nel caso in cui vi sia un ostacolo nella circolazione
Un ostacolo in questa
struttura può provocare un aumento della
sedi di possibile aumento resistenza deflusso dell’umor
processi ciliare
2-Blocco pupillare,
3-Blocco trabecolare
4-Blocco posttrabecolare
quando blocco pupillare puo’ determinare ostacolo nel deflusso
quando si formano sinechie irido-lenticolari sui 360° del diaframma pupillare.
quando avviene blocco trabecolare
quando si formano delle membrane neovascolari o cellulari in prossimità del trabecolato,quando si ha accumulo di matrice extracellulare nel trabecolato.
di che cosa e’ tipico il blocco trabecolare
glaucoma da cortisone
glaucoa da cortisone, da che cosa puo’ essere determinato
quando vi è esagerato consumo di colliri a base di cortisone, in soggetti predIsposti si può avere XQ¶eccessiva produzione di glicoproteine che provocano un accumulo di materiale a livello del filtro trabecolare, intasandolo e impedendo il deflusso.
cosa determina blocco post trabecolare
pressione nelle vene episclerali
in che condizioni puo’ determinarsi blocco post trabecolare
Ciò può succedere in tutte le situazioni di aumento della pressione intracranica e nelle patologie del seno cavernoso.
classificazione glaucoma ad angolo aperto
A. Primario (a causa sconosciuta).
B. A bassa tensione (il paziente ha IOP normale con tutto il corteo sintomatologico della malattia).
C. Secondario (provocato da cause di varia natura):