strabismo Flashcards
(32 cards)
SU QUALI ASSI SVOLGE I MOVIMENTI L’OCCHIO
I movimenti oculari sono i movimenti che l’occhio compie essenzialmente attraverso tre assi (assi di Fick). L’occhio è in grado di fare dei movimenti lungo l’asse verticale e i due assi orizzontali.
COSA CAMBIA DALLA MOTILITA’ TEORICA E PRATICA
Questo da un punto di vista teorico, perché da quello pratico la motilità oculare è limitata da tutta una serie di fattori come ad esempio la collocazione del bulbo nella cavità orbitaria e l’inserzione dei muscoli. Possiamo assimilare l’occhio a una sfera in grado di compiere dei movimenti lungo l’asse verticale, quello attraverso il quale l’occhio può compiere dei movimenti verso destra e verso sinistra, poi abbiamo un asse orizzontale attraverso il quale il movimento può essere o verso l’alto o verso il basso e un ulteriore asse che è l’asse y per movimenti di tipo torsionale in avanti e indietro.
dove è posto centro di rotazione
Il centro di rotazione è posto 13,5 mm dietro l’apice corneale.
DA CHE COSA DIPENDE LA DIREZIONE IN CUI IL MUSCOLO FA RUOTARE L’OCCHIO
a direzione in cui il muscolo fa ruotare l’occhio dipende dalla posizione iniziale del bulbo al momento in cui si contrae.
movimenti oculari
- DUZIONI: sono movimenti monoculari di rotazione intorno ad uno degli assi di Fick.
- VERSIONI: sono movimenti binoculari coniugati, sincroni e simmetrici.
- VERGENZE: sono movimenti binoculari disgiuntivi (sincroni e simmetrici in direzioni opposte).
simultaneita’ movimenti oculari
Da un punto di vista pratico quelle che noi facciamo quando abbiamo movimenti binoculari coniugati sono versioni, perché in condizioni normali gli occhi si muovono entrambi simultaneamente.
tipi di duzioni
Tra le duzioni (quindi movimenti del singolo occhio) distinguiamo:
- Adduzione: movimento dell’occhio verso l’interno
- Abduzione: movimento verso l’esterno
- Sopraduzione: movimento verso l’alto
- Infraduzione: movimento verso il basso
- Incicloduzione: movimento torsionale verso l’interno
- Excicloduzione: movimento torsionale verso l’esterno
tipi di versioni
Destroversione e levoversione (movimento verso destra e sinistra di entrambi gli occhi)
- Supraversione e infraversione (verso l’alto e verso il basso)
- Destrociclaversione e levocicloversione (movimento torsionale verso destra e verso
sinistra)
grazie a quali muscoli si attuano i movimenti oculari
I movimenti oculari si svolgono grazie all’azione di diversi muscoli extraoculari. Alcuni muscoli hanno una singola azione, altri ne possiedono più di una, due o tre azioni, consentendo una rotazione del bulbo oculare a seconda della contrazione del muscolo interessato.
quali sono i muscoli extraoculari interessati
retto mediale, laterale, superiore, inferiore, obliquo superiroe, inferiore
retto mediale
adduzione
retto laterale,
bduzione
retto superiore
azione primaria di supraduzione, ma può comunque dare come secondaria l’incicloduzione e come terziaria l’adduzione
retto inferiore
azione primaria di infraduzione, secondaria di excicloduzione e terziaria adduzione
obliquo superiore
azione primaria incicloduzione, secondaria infraduzione e terziaria abduzion
obliquo inferiore
azione primaria excicloduzione, secondaria supraduzione e terziaria abduzione
quali muscoli sono interessati nei movimenti a dx o a sx
Se è vero che nei movimenti orizzontali (verso dx e sx) abbiamo un’attivazione esclusivamente del muscolo retto mediale e retto laterale, per i movimenti invece verso l’alto e verso il basso, oltre all’azione dei due retti c’è anche un’azione dei due obliqui.
muscoli, azioni
Retto superiore, inferiore e i due obliqui, a differenza di retto mediale e laterale, possiedono tutte e tre le azioni ma ne hanno una prevalente.
innervazione muscoli
Il retto mediale, retto superiore, retto inferiore e l’obliquo inferiore sono innervati dal III nervo cranico, mentre il retto laterale dal VI e l’obliquo superiore dal IV.
movimenti monoculari e bioculari
mportante ricordare che per quel che riguarda i movimenti monoculari abbiamo muscoli agonisti ed antagonisti, cioè quando un occhio si muove e si sposta dalla sua posizione primaria abbiamo un muscolo che si contrae e uno che si rilascia. Se ad esempio guardo lateralmente ho contrazione del retto laterale e contemporanea inibizione del retto mediale.
Poi abbiamo anche muscoli corrispondenti, quando noi muoviamo gli occhi li muoviamo entrambi,
quindi nei movimenti binoculari entrano in gioco sia fattori di attivazione che di inibizione. Alcuni
muscoli si attivano e contraggono simultaneamente e altri muscoli “antagonisti” vengono inibiti.
cosa avviene quando si guarda a sx
d esempio, supponiamo di guardare a sinistra, abbiamo contrazione del muscolo retto laterale di un occhio, del retto mediale dell’altro occhio e inibizione dei rispettivi omolaterali. Per vedere bene è indispensabile che i due occhi si muovano in maniera simultanea e se questo non avviene osserviamo nell’adulto la comparsa della diplopia (visione doppia) e della confusione.
posizioni diagnostiche di sguardo
1 Nella posizione centrale gli occhi sono dritti verso l’infinito e in questa condizione non c’è
attivazione di nessun muscolo.
2 Guardando a destra abbiamo attivazione del muscolo retto laterale di dx e retto mediale dell’occhio
controlaterale, lo stesso vale per lo sguardo diretto a sx.
3 Se invece si guarda verso l’alto dritti avremo attivazione di entrambi i retti superiori e obliqui
inferiori,
4 mentre se si guarda verso l’alto lateralmente avremo attivazione di singoli muscoli quali il
retto superiore (occhio dx) e l’obliquo inferiore (occhio sx), dipende ovviamente se si guarda verso
destra o verso sinistra.
5 Quando guardiamo verso il basso abbiamo attivazione dei retti inferiori e degli obliqui superiori.
Quello che bisogna ricordare è che nello sguardo all’infinito non si ha attivazione di muscoli, cosa
che invece accade per guardare o a dx o a sx, in alto o in basso.
visione bioculare
Noi abbiamo due occhi ma la nostra visione è una visione binoculare, vediamo cioè una singola immagine, non vediamo doppio. Questo perché nel processo evolutivo, durante la crescita, il nostro sistema visivo impara a elaborare le immagini che provengono dallo spazio e a fonderle in maniera tale che le immagini giunte a ciascun occhio, a livello della corteccia visiva possano essere elaborate e processate in maniera tale da vedere, in condizioni fisiologiche, un unico
oggetto.
corrispondenza punto in campo visivo e punto in campo retinico
Ogni punto della retina che riceve un’immagine localizza nello spazio l’oggetto ad essa correlato
sempre in un’unica possibile posizione rispetto al campo visivo. Ciò vuol dire che ogni punto della
retina ha un corrispondente punto nel campo visivo che abbiamo di fronte. Quindi un oggetto che
si trova nel campo visivo andrà a proiettare la propria immagine in un unico punto retinico e solo
quello. Come se esistessero delle “coordinate topografiche” per la retina.