Grice Flashcards

(7 cards)

1
Q

Quali sono le 4 categorie? Spiegale

A

Quantità: 1) sii informativo quanto basta e 2) non essere iperinformativo
Qualità: 1) dai un contributo veritiero 1a) non dire falsità 1b) non dire qualcosa se di ciò non hai prove adeguate
Relazione: 1) sii pertinente
Modo: riguarda la maniera in cui qualcosa è stato detto 1) sii perspicuo 1a) no oscurità 1b) no ambiguità 1c) si concisione 1d) si ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le implicature?

A
  • Convenzionali: dipendono da quell che si è detto
  • Conversazionali: indipendenti da ciò che si è detto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa parte la formulazione delle massime?

A

Dallo scopo di scambiare informazioni in modo più efficace possibile?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le massime possono…

A

Avere un riscontro-una corrispondenza in scambi verbali e non verbali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Vi è un rapporto tra:

A

Principio di Cooperazione e le massime
e
Principio di cooperazione e l’implicatura conversazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In che modo non si rispettano le massime?

A

Violazione delle massime
Dissociazione sia dalle massime che dal principio di cooperazione
Conflitto
Sfruttamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Grice evidenzia 3 gruppi:

A

A: nessuna violazione delle massime
B: violazione di una massima giustificata dall’evitare la violazione di un’altra massima
C: sfruttamento delle 4 massime per generare una implicatura supponendo si rispetti il Principio di Cooperazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly