UD 1 Flashcards
(47 cards)
Come si capisce il giusto uso delle parole per Locke?
Andando ad analizzare i nomi che stanno per le CATEGORIE e per le SPECIE
Cosa sono le parole e che funzione hanno?
Le parole sono i segni sensibili delle idee e le idee il loro significato.
Sono segni arbitrari.
Quali sono i problemi che evidenzia Locke per quanto riguarda il rapporto tra idee e parola?
Son 3:
1. Scarsità delle parole (soprattutto per le negazioni)
2. Le parole sarebbero potute essere il significato di altre idee
3. Le parole SIGNIFICANO le idee o El RIGUARDANO?
Come avviene la comunicazione per Locke? Le supposizioni?
Quando i due parlanti generano la stessa idea.
Le due supposizioni sono:
1. Le idee alle quali sono associate determinate parole sono le stesse nella mente dei due parlanti
2. Le parole associato ad una idea devono colpire immediatamente il parlante affinché lui comprenda (come se fossero oggetti che colpissero i sensi)
Come Wittgenstein dimostra che non esiste un linguaggio privato?
Perche il linguaggio non può essere privato?
Cosa significa, innanzitutto, “privato”?
- Natura del linguaggio
- Natura delle esperienze
Quali sarebbero le conseguenze di un linguaggio privato?
- Non poter controllare il corretto uso delle parole
- Non essere comprensibile nemmeno a creatore
- Non sapere mai se “sto credendo di” o “mi sembra di star credendo di”
Quali sono alcune tesi di Frege?
- Le idee non hanno le caratteristiche per essere il significato delle parole
- Le parole non hanno significato in isolamento
- È contro lo psicologismo
Per Frege come si ricava il significato delle parole?
Prendere in esame le proposizioni complete per ricavare il significato delle parole
Per Frege qual è la conseguenza di prendere in esame le parole in isolamento?
Cadere nello psicologismo e non trovare il significato delle parole
Tramite quale principio viene analizzata l’esistenza dei numeri?
Qual è l’effetto del principio?
Qual è il problema dell’effetto?
Tramite il principio del contesto
La nozione di verità
Non può fungere da base per la semantica scientifica
Descrivi i tre principi di Frege
Qual è la gerarchia di un approccio funzionale?
Nome proprio: oggetti
Predicati: da oggetti a valore di verità
Connettivi enunciativi: da valore di verità a valore di verità
Quantificatori: da concetti a valore di verità
Cos’è l’identità per Frege?
Relazione tra oggetti
Cos’è il senso (Sinn) per Frege?
È un ulteriore livello di significato: è un valore informativo
È il differente modo di essere dato dal riferimento
Cos’è la denotazione (Bedeutung) per Frege?
È l’oggetto per cui la parola sta
Qual è il senso e la denotazione dei nomi propri (“Aristotele” ad esempio)?
Senso: difficile dirlo perché potrebbe essere “il maestro di Alessandro” o “Il filosofo dell’EN”
Denotazione: Aristotele in persona
Frege in cosa differenzia i termini singoli?
- Nomi propri
- Descrizioni definite
Qual è per Frege il senso e la denotazione delle descrizioni definite (“Il maestro di Alessandro MAgno”)?
Senso: dipende dalla descrizione perche cambia il mio pov
Denotazione: Aristotele
Qual è il senso e la denotazione degli enunciati dichiarativi?
Senso: il pensiero
Denotazione: il suo valore di verità
Cosa sono i valori di verità?
Il modo in cui il mondo deve essere affinché l’enunciato sia vero
Qual è il problema degli enunciati indiretti per Frege?
Se sostituisco una parte dell’enunciato con una che ha la stessa denotazione, l’enunciato non mantiene lo stesso valore di verità
Come risolve Frege il problema degli enunciati indiretti?
Dicendo che la denotazione non è quella consueta bensì il senso usuale
Come s fa a fare valere il principio di sostituibilità negli enunciati indiretti?
Sostituendo la parte di un enunciato con un’altra che ha lo stesso senso e non la stessa denotazione