I muscoli pt4 Flashcards

(77 cards)

1
Q

In quanti modo si possono classificare i diversi tipi di muscoli lisci?

A

3 tipi:
1-in base alla localizzazione
2-in base alla modalità di contrazione
3-in base al tipo di accoppiamento tra le cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nell’uomo il muscolo liscio in quanti tipi fondamentali è suddiviso?

A
In 6 tipi fondamentali:
1-vascolare
2-gastrointestinale
3-urinario
4-respiratorio
5-riproduttivo
6-oculare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cosa sono i msucoli lisci fasici?

A

Sono i muscoli sottoposti a cicli periodici di congrazione e ri rilasciamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cosa sono i muscoli lisci tonici?

A

Sono i muscoli che sono continuamente contratti perchè devono sempre mantenere un livello di tono muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Esempio di muscoli tonicamente attivi?

A

Gli sfinteri dell’esofago e ddella vescicola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Controllo tonico e sistema nervoso

A

Questi muscoli lisci si contraggono o si rilasciano in funzione di ciò che la situazione richiede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esempi accoppiamenti tra le cellule

A

In alcuni muscoli lisci le cellule sono elettricamente accoppiate attraverso giunzioni comunicanti e si contraggono come unità coordinate conosciuto come muscolo liscio unitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa succede nel muscolo liscui multi-unitario?

A

Le cellule non sono accoppiate elettricamente e ciascuna cellula muscolare può contrarsi in modo autonomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perchè il muscolo liscio unitario è anche chiamato muscolo liscio viscerale?

A

Perchè entra nella costituzione delle pareti dei visceri come il tratto intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come sono accoppiate le cellule del muscolo unitario?

A

Sono accoppiate tra loro elettricamente attraverso giunzioni comunicanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A che cosa è legato l’aumento della forza di contrazione?

A

Non è legato all’aumento del reclutamento delle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che ccosa determina la forza di contrazione?

A

E’ la quantità di Ca2+ che entra nella cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A che cosa sono associate le fibre del muscolo liscio multi-unitario?

A

Ogni fibra è associata ad un terminale o ad una varicosità assonica e può essere stimolata indipendentemente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dove si trova il muscolo liscio multi-unitario?

A

Si trova nell’iride e nel corpo ciliare dell’occhio,in parte nel tratto genitale maschile e nell’utero ad eccezione del periodo del travaglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come cambiano le fibre multi-unitarie della muscolatura uterina?

A

CAmbiano e diventano unitarie durante la fase finale della gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DA che cosa è innescata la contrazione della muscolatura liscia?

A

E’ innescata da un aumento delle contrazione citosoliche del Ca2+ libere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quante caratteristiche ha il muscolo liscio?

A

Ha 12 caratteristiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Prima caratteristica del muscolo liscio?

A

I muscoli lisci funzionano entro una gamma di allungamento delle fibre molto variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Differenza tra muscoli lisci e scheletrici?

A

I muscoli lisci devono funzionare entro una gamma di allungamento ,invece i muscoli scheletrici hanno una stretta correlazione tra lunghezza del sarcomero e sviluppo di forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Seconda caratteristica del muscolo liscio?

A

All’interno di un organo,gli strati di muscolo liscio possono avere orientamenti diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Differenza tra muscoli lisci e scheletrici pt2?

A

I muscoli lisci possono orientarsi in qualasi direzione,mentre la maggior parte dei muscoli scheletrcii sono disposti in modo che la loro conyrazione ne dimnuisca la lunghezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Terza caratteristica del muscolo liscio?

A

Il muscolo liscio si contrae e si rilascia molto più lentamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quarta caratteristica del muscolo liscio?

A

I muscoli lisci utilizzano meno energia per generare e mantenere una data quantità di forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Che cosa sono in grado di fare i muscoli lisci?

A

Di sviluppare forza rapidamente,ma hanno la capacità di rallentare la cinetica di idrolisi dell’ATPasi della miosina e diminure la velocità dei ponti travsersali mantenendo la forza di contrazione della fibrocellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa ha il muscolo liscio?
Ha meno mitocondri dei muscoli striati e per la produzione di ATP si affida alla glicolisi
26
Quinta caratteristica del muscolo liscio?
Il muscolo liscio è in grado di manetenere la contrazione per peeriodi prolungati senza fatica
27
Sesta caratteristica del muscolo liscio?
I muscoli lisci hanno cellule piccole,fusiformi,mononucleate
28
Settima caratteristica del muscolo liscio?
Le fibre contrattili non sono disposte in sarcomeri
29
Ottava caratteristica del muscolo liscio?
Nel muscolo liscio la contrazione può essere innescata da segnali elettrici o chimici o da entrambi
30
Nona caratteristica del muscolo liscio?
Il muscolo liscio è controllato dal sistema nervoso autonomo
31
DIfferenza di controllo tra muscolo liscio e scheletrico?
Il muscolo scheletrico è controllato dal sistema motorio somatico del sistema nervoso
32
DEcima caratteristica del muscolo liscio?
Il muscolo liscio è privo di regioni nelle quali sono aggregati in modo ordinato i recettori dei neurotrasmettitori
33
Dove si trovano i recettori dei muscoli lisci?
I recettori si trovano in tutta la sua superficie cellulare
34
Da che cosa è rilasciato il neurotrasmettitore?
Dalle varicosità del neurone autonomo in prossimità della superficie delle fibre muscolari e diffonde lungo la membrana della cellula muscolare liscia fino a trovare un recettore
35
Undicesima caratteristica del muscolo liscio?
Il Ca2+ per la contrazione peroveiene dal liquido extracellulare nonchè dal reticolo sarcoplasmatico
36
Dodicesima caratteristica del muscolo liscio?
Il segnale del Ca2+ dà l'avvio ad una cascata di eventi che termina con la fosforilazione delle catene leggere della miosina e con l'attivazione della miosina ATPasi
37
CAratteristiche simili tra muscolo liscio e scheletrico
Hanno gli stessi elementi contrattili actina e miosina che interagiscono attraverso ponti trasversali
38
Rapporto actina nel muscolo liscio?
E' molto abbondante,rapporto actina:miosina 10-15:1
39
A che cosa è associata l'actina nel muscolo liscio?
E' associata alla tropomiosina,però il muscolo liscio è privo di troponina
40
Da che cosa sono circondati i filamenti di miosina meno numerosi?
Sono circondati da filamenti di actina e sono disposti in modo che caiscuna molecola di misina si trovi al centro di un fascio di 12-15 molecole di actina
41
Come sono i filamenti di miosina del muscolo liscio?
Sono più lunghi di quelli del muscolo scheletrico e l'intera superficie del filamento è rivestita dalle teste di miosina
42
Da che cosa è manetnuta la struttura delle cellule muscolari liscie?
E' mantenuta da una estesa rete citoscheletrica composta da filamenti intermedi e proteine dei corpi densi
43
Che cosa rappresnetano i corpi lisci?
Rappresentano la struttura alla quale si legano i filamenti di actina e hanno la funzione di mantenere il corretto posizionamento
44
Che cosa legano le fibre proteiche della matrice extra cellulare?
Legano tra loro le cellule del muscolo liscio e trasferiscono la forza da una cellula in contrazione alle cellule vicine
45
In che cosa consiste la disposizione del reticolo sarcoplasmatico nel muscolo liscio?
Consiste in una rete di tubuli che si estendono da sotto la membrana cellulare verso l'interno della cellula
46
Di che cosa è privo il muscolo liscio?
E' privo di tubuli T,ma il reticolo sarcoplasmatico è associato a invaginazioni della membrana chiamate caveole che partecipano alla segnalazione cellulare
47
Primo aspetto chiave del muscolo liscio
Un aumento della concentrazione di Ca2+ citoplasmatico è il segnale d'inizio della contrazione ed è rilasciato anche da liquido extracellulare
48
Secondo aspetto chiave del muscolo liscio
Il Ca2+ si lega alla calmodluina,una proteina che lega il caalcio presente nel citoplasma
49
Terzo aspetto chiave del muscolo liscio
Il legame del Ca2+ con la calmodluina è il primo passo della cascat di eventi che termina con la fosforilazione dell catena leggera della miosina
50
Quarto aspetto chiave del muscolo liscio
La fosforilazione della catena leggera della miosia aumenta l'attività ATPasica e porta alla contrazione
51
DA chi è controllata la conrazione del muscolo liscio?
E' controllata attraverso processi di regolazione legati alla miosina piuttosto che alla tropomiosina
52
Quanti passaggi ha la contrazione del muscolo liscio?
Ha 9 passaggi
53
Primo passaggio della contrazione del muscolo lisico
La contrazione inizia quando al concentrazione di Ca2+ citopplasmatica aumenta in seguito all'ingresso dello ione dal LEC ed al suo riascio dal reticolo sarcoplasmatico
54
Secondo passaggio della contrazione del muscolo lisico
Gli ioni calcio si legano alla calmodulina secondo la legge di azione di massa
55
Terzo passaggio della contrazione del muscolo lisico
Il complesso CA2+-calmodluina attiva l'enzima chinasi della catena leggera della miosina
56
Quarto passaggio della contrazione del muscolo lisico
La fosforilazione e la desforilazione della catene aleggera della miosina controllano la contrazione ed il rilasciamento del muscolo liscio
57
Che cosa succede quando il complesso Ca2+-calmodulina attiva la MLCK?
L'enzima fosforila le catene leggere della miosina
58
Quinto passaggio della contrazione del muscolo lisico
Quando l'attività ATPasica della miosina è elevata,i legami actomiosinici ed il ciclo dei ponti trasversali aumentano la tensione generata dal muscolo
59
Com'è l'isoforma della miosina ATPasi nel muscolo liscio?
E' molto più lenta di quella del mucolo scheletrico e di conseguenza lo è anche la velocità dei cicli dei ponti travsersali
60
Che cos'è lo stato bloccato?
E' uno stato che mantiene la tensione della cellula muscolare con uno scarso consumo di ATP
61
Da che cosa è causato il rilasciamento?
E' il rapporto tra le attività delle MLCK e dalla MLCp che determna lo stato di contrazione del muscolo liscio
62
Che cos'è la MLCP?
E' la fosfatasi della catena leggera della miosina
63
Sesta passaggio della contrazione del muscolo lisico
Una parte del calcio è riportata nel mezzo extracellulare per mezzo di una CA2+-ATPasi di uno scambiatore Na+-Ca2+
64
Settimo passaggio della contrazione del muscolo lisico
per la legge di azione di massa,una riduzione del Ca2+ libero nel citoplasma causa il distacco del CA2+ dalla calmodulina
65
Ottavo passaggio della contrazione del muscolo lisico
Quando si riduece l'attività della MLCK la fosfatasi della catene leggera della misina defosforila la miosina
66
Nono passaggio della contrazione del muscolo lisico
L'attività ATPasica della miosina diminuisce ed il muscolo si rilascia
67
Che cosa altera la sensibilità al Ca2+ del muscolo liscio?
Segnali chimic come neurotrasmettitori,ormoni e molecole paracrine
68
Cosa succede quando il processo di contrazion è desensibilizzato rispetto al calcio?
Il segnale del calcio è meno efficace nel causare la contrazione
69
Che cos'è l'accoppiamento elettromeccanico?
La contrazione causata dal segnale elettrico
70
Che cos'è l'accoppiamento farmacomeccanico?
Sono le contrazioni innescate da segnali chimici,senza un cambiamento significativo nel potenziale di membrana
71
DA dove proviene il CA2+ che avvia la contrazione?
Proviene da 2 fonti: 1-il reticolo sarcoplasmatico 2-il liquido extracellulare
72
Dov'è immgazzinato il Ca2+?
Nel Reticolo sarcoplasmatico del muscolo liscio
73
Quali caratteristoche ha il muscolo cariaco?
Condivide caratteristiche con il muscolo scheletrico e liscio
74
Come sono organizzate le fibre nel miocardio?
Sono organizzate in sarcomeri e appaiono striate,sono corte e possono essere ramificate da un solo nucleo
75
Come sono accoppiate le fibre miocardiche?
Sono accoppiate elettricamente
76
Che cosa sono i dischi intercalari?
Sono le giunzioni comunicanti costituite da strutture specializzate
77
Da chi è controllato il muscolo cardiaco?
del simpatico,parasimpatico ed ormonale