Sistema endocrino Flashcards
(130 cards)
Che cos’è un ormone?
L’ormone è quella sostanza chimica secreta nel sangue da una cellula o da un gruppo di cellule per essere trasportata ad un bersaglio distante,dove esercita il suo effetto a concentrazioni molto basse
Da chi possono essere secreti gli ormoni?
Gli ormoni non sono secreti solamente dalle ghiandole endocrine classiche,ma anche da cellule endocrine isolate,da neuroni ed occasionalmente da cellule del sistema immunitario
Che cos’è la secrezione
La secrezione è il movimento di una sostanza dall’interno della cellula al liquido extracellulare o direttamente all’ambiente esterno
Dove sono secreti gli ormoni?
Gli ormoni sono secreti nel sangue
Che cosa sono gli ecto-ormoni?
Ecto-ormoni sono quelle cellule segnale secrete nell’ambiente esterno
Che cosa sono i feromoni?
I feromoni sono ecto-ormoni specilizzati che agiscono su un altro organismo della medesima specie per indurre una risposta fisiologica o comportamentale
Dove viene trasportato un ormone?
Un ormone viene trasportato dal sangue verso una cellula bersaglio distante
Cosa sono gli ormoni candidati?
Gli ormoni candidati sono le molecole che si sospetta siano ormoni, ma che non sono completamente riconosciute come tali
Cosa complica la classificazione di un ormone?
La molecola può agire come un ormone quando è secreta da una sede,ma può agire come segnale paracrino od autocrino se è secreta da una sede diversa
Qual’è la caratteristica distintiva degli ormoni?
Una caratteristica degli ormoni è la capacità di agire a concentrazioni nanopolari o picomolari
Perchè alcuni segnali chimici non sono considerati ormoni?
Alcuni segnali chimici trasportati nel sangue a bersagli distanti non sono considerati ormoni ,perchè per poter osservare un effetto devono essere presenti a concentrazioni relativaemnte elevate
Che cos’è il meccanismo d’azione cellulare?
Tutti glinormoni si legano a recettori di cellule bersagliio e innescano risposte biochimiche.Queste risposte costituiscono il meccanismo d’azione cellulare dell’ormone.
Esempio di ormoni con effetti variabili
L’insulina nel tessuto muscolare ed in quello adiposo agisce sulle proteine trasportatrci del glucosio e sugli enzimi del metabolismo glucidico.
Esempio di ormoni con effetti variabili pt2
Nel fegato,l’insulina,modula l’attività enzimatica,ma non ha effetto diretto sulle proteine di trasporto del glucosio
Esempio di ormoni con effetti variabili pt3
Nel cervello, il metabolismo del glucosio è totalmente indipendente dall’insulina
Gli ormoni degrati
Gli ormoni presenti in circolo sono degradati in metaboliti inattivi da parte di enzimi presenti principalemente nel fegato e nei reni.I metaboliti sono escreti con la bile o con l’urine
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori
Enzimi presenti nel plasma possono degradare gli ormoni peptidici legati ai recettori di membrana.
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori pt2
Il complessp ormone-recettore è portato dentro la cellula per endocitosi e l’romone viene quindi degradato nei lisosomi.
Meccanismi per terminare l’attività degli ormoni legati a recettori pt3
Enzimi intracellulari metabolizzano gli ormoni che entrano nelle cellule
Classificazione ormoni
Un criterio suddivide gli ormoni in quelli il cui rilascio è controllato dal cervello e quelli il cui rilascio non è controllato dal cervello
Le 3 classi princiapli degli ormoni
- ormoni peptidici/proteici
- ormoni steroidei
- ormoni derivati da aminoacidi o aminici
Ormoni peptidici/proteici
Gli ormoni peptidici/proteici sono costituiti da catene di aminoacidi
Ormoni steroidei
Gli ormoni steroidei derivano tutti dal colesterolo
Ormoni derivati da aminoacidi o aminici
Gli ormoni derivaati da aminoacidi,sono modificazioni degli aminoacidi triptofano e tirosina