Il consumatore Flashcards

1
Q

Cosa succede alla retta di bilancio se il reddito aumenta o diminuisce e il prezzo rimane costante?

A

Si sposta parallelamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Ipotesi di completezza

A

Il consumatore sa sempre scegliere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ipotesi di transitività

A

Il consumatore è coerente. se preferisce A a B, e B a C allora A è preferito ad A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ipotesi di non sazietà

A

Scelta de paniere raggiungibile che contiene un numero maggiore di quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ipotesi di convessità

A

Se il consumatore è indifferente tra A e B allora sceglierà C (combinazione tra A e B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ipotesi da cui deriva l’inclinazione negativa delle curve di indifferenza

A

Ipotesi di non sazietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ipotesi da cui deriva La concavità verso l’alto delle curve di indifferenza

A

Ipotesi ti convessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ipotesi da cui deriva la non intersecazione delle curve di indifferenza

A

Ipotesi di transitività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa mette in relazione la curva reddito-consumo

A

Quantità domandata dei due beni che costituiscono il paniere di equilibrio al variare del reddito monetario del consumatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il surplus

A

Differenza tra il prezzo che un consumatore è disposto a pagare e il prezzo che realmente paga per ottenerlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly