Il nazismo Flashcards
(34 cards)
Quale fu il primo atto politico del Partito nazionalsocialista?
Un tentativo di colpo di stato per cui Hitler venne arrestato, convincendolo ad ottenere il potere per vie legali.
Quali furono i primi risultati elettorali del Partito nazionalsocialista?
Il 2% nel 1928, ma già nel 1930 aveva il 18,3% ed era il secondo partito dopo la SPD.
Quali risorse permisero l’ascesa del Partito nazista?
- un’efficiente organizzazione paramilitare della violenza sul modello del fascismo italiano
- un’abile propaganza attuata ttraverso i nuovi mezzi di comunicazione
- un leader carismatico che nelle parole e nei coportamenti esprimeva l’adesione totale e disinteressata a un’idea
Quali organizzazioni si affiancavano al Partito nazista per supportarlo?
Organismi di massa per ogni strato sociale e SA (violenza contro socialisti e comunisti) ed SS (guardie del corpo personali di Hitler)
Chi era responsabile della propaganda nazista?
Joseph Goebbels, organizzatore delle coreografie di massa alle manifestazioni naziste ed esperto fruitore dei mezzi di comunicazione di massa come la radio.
Dove viene illustrata l’ideologia nazista?
Nel Mein Kampf (1925-26)
In cosa consiste, essenzialmente, l’ideologia nazista?
Nel progetto di Stato razziale: il volk germanico aveva bisogno di uno spazio vitale da abitare senza la contaminazione di altre razze che lo indebolissero. I nemici sono gli ebrei in quanto occupanti dello spazio di altri popoli, accusati insieme a socialisti e comunisti di aver portato la Germania alla distruzione.
Quale ideologia già esistente aiutò l’ascesa del nazismo?
Il nazionalismo tedesco, che portava con sé un’idea di rivendicazione della Germania contro gli artefici dell’umiliazione della Prima Guerra Mondiale, e dei nemici interni, ebrei e sinistra. Questo porta al successo del nazipazonesmo sttraverso tutti gli strati della società tedesca.
Che conseguenze ha la crisi del 1929 in Germania?
Contribuisce alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento del nazismo. Dimezza la produzione industriale e aumenta la disoccupazione.
Cosa agevolò l’ascesa al potere di Hitler nella politica tedesca?
La separazione delle restanti forze politiche
Quand’è che Hitler diventa capo di governo?
Il 30 gennaio 1933, appoggiato da industriali, latifondisti ed esercito, Hitler forma un governo di coalizione.
In quanto tempo la repubblica di Weimar si trasforma in dittatura?
6 mesi
Come si trasforma la Repubblica di Weimar in dittatura fascista?
Il parlamento viene sciolto immediatamente, vengono vietati giornali o assemblee secondo condizioni vaghe, e il 27 febbraio 1933 viene incendiato il Reichstag.
Che scusa offrì l’incendio del Reichstag?
Venne attribuito ai comunisti, giustificando l’arresto degli esponenti del partito e la soppressione dei diritti di opinione, associazione e stampa.
Come nasce ufficialmente il Terzo Reich?
Nel marzo 1933 il parlamento vota una legge che consegna pieni poteri al governo, gli consente di legiferare contro la costituzione, gestire trattati internazionali e firmare decreti al posto del presidente.
E’ possibile grazie al decadimento dei deputati comunisti e socialisti del 28 febbraio.
Quando viene stabilito il primo lager?
Il 21 marzo 1933 il capo delle SS Himmler apre il primo campo di concentramento a Dachau, per gli oppositori politici. Nasce un sistema carcerario parallelo e autonomo rispetto a quello statale.
Come si completa la trasformazione della Germania in dittatura nazista?
Dopo lo stabilimento del Terzo Reich il governo sottopone tutte le istituzioni statali e amministrative al controllo del partito e scioglie e perquisisce gli altri partiti, associazioni e sindacati.
Come avviene la presa di potere completa del nazismo sulla cultura?
La radio diventa la voce del regime, la stampa viene pesantemente censurata.
A maggio bruciarono al rogo i libri degli autori considerati antinazionali.
Quando si annuncia la conclusione della rivoluzione nazista?
Il 6 luglio 1933
Cos’è la “notte dei lunghi coltelli”?
Il 30 giugno 1934 le SS assassinano Rohm e gli altri vertici delle SA, a causa della loro ostilità all’esercito e ai poteri forti dell’economia e società.
Si cementa così l’asse tra forze armate ed SS, e l’uso della violenza di Stato. Dipinse Hitler come un leader duro ma giusto, disposto a punire anche gli alleati se necessario.
Quando viene nominato Hitler presidente della repubblica?
In agosto 1934 dopo la morte del precedente presidente, Hindenburg. Hitler diventa così capo di Stato, del governo, del partito e delle forze armate.
Qual è la politica razziale del nazismo?
Aumentare il numero di ariani sostenendo la demografia ed escludendo le donne da istruzione e lavoro, ed eliminazione dei non-ariani attraverso misure repressive sempre più forti.
Cosa prevedono le leggi di Norimberga (1935)?
Privano gli ebrei di tutti i diritti civili, della cittadinanza e del matrimonio con tedeschi.
Chi furono le prime vittime di omicidio di massa del nazismo?
Disabili e malati, in particolare malattie mentali.