Immunità Flashcards

(84 cards)

1
Q

Cosa aumenta in assenza di uno o più componenti del sistema immunitario?

A

Suscettibilità ad infezioni, frequenza di infezioni, gravità delle infezioni, mortalità delle infezioni

La mancanza di un sistema immunitario funzionante porta a un aumento significativo del rischio di infezioni gravi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è uno degli assiomi riguardanti la terapia antibiotica o antivirale?

A

Non riesce ad eradicare completamente il patogeno; l’ultimo miglio viene fatto dal sistema immunitario

La terapia antibiotica o antivirale non può sostituire l’importanza del sistema immunitario nel combattere le infezioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i cinque principi delle strategie cliniche contro le infezioni?

A
  • Prevedere la probabilità di un’infezione
  • Prevedere l’agente eziologico più probabile
  • Formulare approcci diagnostici
  • Sviluppare programmi terapeutici
  • Considerare ulteriori misure

Questi principi guidano le decisioni cliniche per gestire le infezioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i componenti dell’immunità innata?

A
  • Fagociti
  • Polimorfonucleati
  • Il complemento
  • Mediatori umorali
  • Sistema reticoloendoteliale

L’immunità innata è la prima linea di difesa contro le infezioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i componenti dell’immunità adattativa?

A
  • Risposta T antigene-specifica
  • Risposta B antigene-specifica

L’immunità adattativa si sviluppa dopo l’esposizione a patogeni specifici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali barriere fisiche e chimiche contribuiscono alla difesa immunitaria?

A
  • Integrità di cute e mucose
  • Sfinteri
  • Epiglottide
  • Flusso secretorio ed escretorio
  • Acidità gastrica

Queste barriere sono essenziali per prevenire le infezioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vero o falso: la risposta immunitaria adattativa avviene immediatamente dopo l’infezione.

A

Falso

La risposta immunitaria adattativa richiede circa 7 giorni per svilupparsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa succede in caso di assenza della risposta del sistema immunitario innato?

A

La persona è a rischio di morte

La risposta innata è vitale per la sopravvivenza in caso di infezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali cellule rispondono all’antigene in un’infezione?

A
  • Linfociti CD4
  • Linfociti CD8
  • Cellule NK

Queste cellule sono fondamentali nella difesa contro le infezioni virali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la funzione degli anticorpi nella risposta immunitaria?

A

Neutralizzare l’antigene e aiutare a uccidere il patogeno

Gli anticorpi sono cruciali per l’eliminazione di virus e batteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è l’emoglobinuria parossistica notturna?

A

Un difetto di C5 che causa attivazione del complemento e emolisi

Questo difetto è trattato con Eculizumab, che riduce l’attivazione del complemento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali patogeni sono a rischio per i pazienti trattati con Eculizumab?

A
  • Meningococco
  • Pneumococco
  • Stafilococco

Questi germi capsulati richiedono un sistema immunitario funzionale per essere eliminati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono alcuni meccanismi di evasione dei patogeni dalle difese immunitarie?

A
  • Latenza nel SNC
  • Localizzazione intracellulare
  • Modulazione antigenica
  • Preservazione di siti recettoriali
  • Immunosoppressione causata dal patogeno
  • Risposta immunitaria inappropriata

Questi meccanismi consentono ai patogeni di sfuggire all’eliminazione da parte del sistema immunitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i rischi associati a difetti dell’immunità?

A

Predisposizione a infezioni specifiche

Identificare i difetti immunitari aiuta a prevedere quali patogeni possono infettare un paziente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è un esempio di difetto immunitario congenito comune in Italia?

A

Common variable deficiency

Questa condizione aumenta il rischio di infezioni da Pneumococco, Haemophilus e Meningococco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali patogeni sono associati a difetti dei linfociti T?

A
  • Patogeni endocellulari

I difetti nei linfociti T aumentano il rischio di infezioni da patogeni che si replicano all’interno delle cellule.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dove si pubblica la ricerca sui correlati immunologici dell’influenza?

A

The Journal of Infectious Diseases

Questa rivista è rinomata per la pubblicazione di studi sull’infezione e l’immunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa dimostra lo studio riguardo ai pazienti asintomatici rispetto a quelli sintomatici durante l’influenza?

A

I titoli anticorpali sono più alti nei pazienti asintomatici

Questo suggerisce che i pazienti asintomatici possono avere una risposta immunitaria più efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la differenza tra pazienti sintomatici e asintomatici nell’influenza?

A

L’influenza non dà sempre patologia; i pazienti possono essere sintomatici o asintomatici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa hanno dimostrato i dati sui titoli anticorpali nei pazienti con infezione subclinica?

A

I titoli anticorpali, anticorpi neutralizzanti, erano molto più alti nei pazienti con infezione subclinica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è il meccanismo della vaccinazione contro l’influenza?

A

La vaccinazione sfrutta i meccanismi di difesa del nostro organismo e aumenta la probabilità di avere un’infezione subclinica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa classifica Zinckernagel riguardo ai patogeni?

A

I patogeni vengono suddivisi in tre tipi:
* Tipo 1: picco e discesa grazie alle difese immunitarie
* Tipo 2: infezione acuta con latenza e riattivazione
* Tipo 3: infezione persistente nonostante la risposta immunitaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali valori normali dei linfociti CD4 si considerano sani?

A

I valori normali dei linfociti CD4 sono fra 500 e 1500.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando si considera severa la linfopenia dei linfociti CD4?

A

Si considera severa se sotto i 200.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa bisogna indagare nella storia clinica di un paziente immunosoppresso?
Indagare l'uso di steroidi e/o immunosoppressori, presenza di diabete e alcolismo.
26
Quali sono le manovre invasive da considerare in un paziente con febbre inspiegata?
Considerare chirurgia, cateterismi, intubazione e somministrazione di antibiotici negli ultimi due mesi.
27
Cosa succede al sistema immunitario durante un trapianto?
Si elimina il sistema immunitario del ricevente e si inseriscono cellule CD34 e staminali del donatore.
28
Qual è il rischio principale durante il primo mese dopo un trapianto?
Rischio aumentato di sviluppo di sepsi, Candida, Aspergillo, riattivazione erpetica, virus respiratori e HCV.
29
Quali patogeni sono a rischio durante il 4°-12° mese post-trapianto?
Rischio di infezione da: * Haemophilus * Pneumococco * Neisseria meningitidis * Varicella * Stafilococco Aureus * Citomegalovirus.
30
Cosa deve essere fatto in un paziente trapiantato che ha un'infezione?
Identificare l'infezione, trattarla e valutare di ridurre l'immunosoppressione senza incorrere nel rischio di rigetto.
31
Che cos'è la GVH (graft versus host)?
Una patologia del trapianto di midollo in cui il midollo ricostituito del donatore reagisce contro il ricevente.
32
Quali sono i tre livelli di neutropenia?
I livelli di neutropenia sono: * Sotto i 1000 * Sotto il 500 * Sotto il 100.
33
Quali siti sono usualmente colonizzati da microbioma e sono a rischio di infezione?
I siti non sterili rappresentano più dell'85% dei siti d’infezione.
34
Qual è l'importanza della velocità di riduzione dei granulociti in un paziente neutropenico?
È importante valutare quanto rapidamente e quanto profondamente scende il numero di granulociti.
35
Quali patologie possono determinare immunosoppressione?
Patologie come leucemia linfatica acuta, mieloide cronica, mieloma e morbillo.
36
Il morbillo può causare quale effetto sul sistema immunitario?
Dopo un'infezione da morbillo, può cancellare la memoria T e B, determinando uno stato di immunosoppressione.
37
Quali sono le complicanze del morbillo?
Infezioni gravi come meningiti ## Footnote Il morbillo può portare a complicazioni severe, tra cui meningiti.
38
Che tipo di patologie sono la leucemia linfatica acuta e il mieloma?
Patologie tumorali e immunosoppressive ## Footnote Queste patologie sono patologie del sistema immunitario.
39
Cosa determina il mieloma nel sistema immunitario?
Soppressione d'accesso di controllo B monocitaria, alterazioni T linfocitarie, polimorfonucleati alterati ## Footnote Il mieloma è una patologia B con iperproduzione di immunoglobuline.
40
Cosa significa avere anticorpi IgG per un patogeno?
Definito non più suscettibile ## Footnote Avere anticorpi IgG indica che il sistema immunitario ha memoria per quel patogeno.
41
Qual è un esempio di patogeno di tipo 2?
Toxoplasma ## Footnote Il Toxoplasma può entrare in latenza e causare problemi quando si risveglia.
42
Quali sono i rischi associati all'uso di immunosoppressori?
Aumento della possibilità di risveglio di un'infezione di tipo 2 ## Footnote Prima di somministrare un immunosoppressore, è importante controllare la memoria immunitaria del paziente.
43
Cosa si deve controllare prima di somministrare un immunosoppressore?
Se il paziente ha memoria per il patogeno ## Footnote Controllare la sierologia e l'intradermoreazione per micobatteri.
44
Cosa determina la riattivazione del Toxoplasma?
Immunosoppressione ## Footnote La riattivazione può causare granulomi cerebrali.
45
Quali virus appartengono alla famiglia Herpesviridae?
Alfa, beta e gamma herpesviridae ## Footnote I gamma herpesviridae possono causare tumori, gli alfa hanno latenza nervosa.
46
Dove avviene la latenza per gli herpes simplex 1 e 2?
Nei gangli sensitivi ## Footnote La latenza è nel sistema nervoso centrale.
47
Qual è il meccanismo di riattivazione dell'herpes?
Ignoto, ma coinvolge il sistema immunitario ## Footnote La riattivazione è scatenata da fattori fisici e stress.
48
Qual è il trattamento per le riattivazioni erpetiche gravi?
Aciclovir endovena a 15 mg/kg/die ## Footnote L'aciclovir può essere somministrato anche per via orale o come pomata.
49
Qual è l'incidenza della varicella in Italia nel 2009?
6-7 casi su 1000 abitanti ## Footnote La varicella è una malattia endemica con alta contagiosità.
50
Qual è la differenza principale tra varicella e vaiolo?
Evoluzione asincrona delle lesioni nella varicella ## Footnote Le lesioni della varicella si presentano in stadi diversi, mentre nel vaiolo sono sincrone.
51
Qual è la modalità di trasmissione della varicella?
Per via aerea ## Footnote La varicella è altamente contagiosa e può infettare molte persone in una stanza.
52
Quali sono le manifestazioni cliniche della varicella?
Esantema cutaneo su testa, tronco e arti ## Footnote L'esantema evolve da macule a papule, vescicole e croste.
53
Qual è la differenza tra la manifestazione di varicella e quella di altre malattie virali?
La varicella si presenta in modo asincrono, dando un'immagine 'a cielo stellato' con lesioni in diversi stadi evolutivi. ## Footnote Le lesioni possono includere macule, papule, vescicole e croste contemporaneamente.
54
Quali sono i sintomi comuni della varicella?
Febbricola o febbre, cefalea, malessere generale. ## Footnote Le lesioni cutanee tipiche sono parte della diagnosi.
55
Quali sono alcune complicanze della varicella?
* Superinfezione batterica delle lesioni cutanee * Trombocitopenia * Artrite * Epatite lieve * Polmonite * Complicanze neurologiche * Glomerulonefrite * Riattivazione del virus come herpes zoster ## Footnote Le complicanze possono essere gravi e sono spesso dimenticate.
56
Qual è il trattamento antivirale raccomandato per la varicella e lo zoster?
* Acyclovir 30 mg/kg/die * Acyclovir 800 mg x 5 per bocca * Valacyclovir 1g x 3 per 7 giorni ## Footnote Il trattamento è raccomandato anche per i bambini per le possibili complicanze.
57
Quali vaccini esistono per la varicella?
* Virus vivo attenuato per bambini di 12 mesi-12 anni * Due dosi per over 12 anni * Shingrix, ricombinante per prevenire lo zoster ## Footnote Shingrix è stato introdotto nel 2016/2017.
58
Come si trasmette il virus di Epstein-Barr (EBV)?
Per contatto, con un possibile stato di latenza nelle cellule B e epiteliali. ## Footnote Dopo la prima infezione, l'EBV può riattivarsi causando shedding virale.
59
Qual è la triade classica della mononucleosi infettiva causata da EBV?
* Febbre * Faringite * Linfoadenopatia ## Footnote La linfoadenopatia può interessare diverse aree del corpo.
60
Quali sono i test sierologici per diagnosticare un'infezione da EBV?
* IgM VCA * IgG VCA * Anti-EA-D * Anti-EA-R * EBNA ## Footnote Gli anticorpi eterofili sono presenti nel 95% dei casi.
61
Quali sono le complicanze acute della mononucleosi infettiva?
* Anemia emolitica * Trombocitopenia * Rottura splenica ## Footnote La rottura splenica è grave e richiede riposo assoluto.
62
Quali complicanze neurologiche possono verificarsi in caso di EBV?
* Encefalite * Sindrome di Guillain-Barrè * Paralisi di Bell * Mielite trasversa ## Footnote Queste complicanze sono rare.
63
Qual è la relazione tra EBV e neoplasie?
* Carcinoma nasofaringeo * Carcinoma gastrico * Linfoma di Hodgkin * Linfoma non Hodgkin ## Footnote L'associazione con la sclerosi multipla è oggetto di ricerca recente.
64
Quali sono i sintomi principali della mononucleosi infettiva?
* Febbre * Faringite * Splenomegalia * Epatomegalia * Rash ## Footnote La febbre è spesso continua e alta.
65
Qual è il serbatoio del Cytomegalovirus (HHV-5)?
Solo umano ## Footnote Non è una zoonosi
66
Come si trasmette il Cytomegalovirus (HHV-5)?
Per contatto mediante fluidi infetti ## Footnote Fluidi infetti includono saliva, sperma, liquido uterino, latte materno, sangue
67
Quali sono i siti di latenza preferiti del Cytomegalovirus (HHV-5)?
Reni e ghiandole salivari
68
Qual è la modalità di trasmissione più comune del Cytomegalovirus (HHV-5)?
Sessuale e orale
69
La prima infezione da Cytomegalovirus è generalmente sintomatica o asintomatica?
Asintomatica nella maggior parte dei casi
70
Quali sintomi possono indicare un'infezione sintomatica da Cytomegalovirus?
Febbre di origine sconosciuta, febbre elevata, lieve epatite, splenomegalia
71
Qual è la diagnosi per l'infezione da Cytomegalovirus?
Sierologia di IgG e IgM, PCR per CMV
72
Quali sono le manifestazioni cliniche della riattivazione del Cytomegalovirus?
Corioretinite, colite, esofagite, polmonite, encefalite, meningoradicolite
73
La sierologia è utile per la diagnosi di riattivazione da Cytomegalovirus?
Falso
74
Quali nuovi farmaci sono stati introdotti per la gestione del Cytomegalovirus?
Letermovir, Maribavir
75
A cosa è associato HHV-6?
Sesta malattia
76
Qual è l'età media di infezione per HHV-6?
Circa 2 anni
77
Quali linfociti infetta HHV-6 e HHV-7?
Linfociti T
78
Qual è la modalità di trasmissione principale per HHV-6?
Contatto ravvicinato, spesso saliva
79
Quali sintomi può causare l'infezione da HHV-6 nei bambini?
Febbre infantile, tosse, diarrea, rash
80
Quale patologia è causata da HHV-8?
Sarcoma di Kaposi
81
Dove è più comune la sieroprevalenza di HHV-8?
Africa
82
Quali tipi di Kaposi esistono?
* Classico (CKS o mediterraneo) * Epidemico (legato ad AIDS) * Endemico (africano) * Iatrogeno
83
Qual è la diagnosi per il sarcoma di Kaposi?
Clinica e sierologica, PCR DNA
84
Qual è il trattamento per il sarcoma di Kaposi?
Funzione del sistema immunitario è fondamentale, farmaci citotossici come la doxorubicina