insufficienza respiratoria cronica Flashcards

(38 cards)

1
Q

definizione

A

Con il termine di “insufficienza respiratoria cronica”
si definisce una condizione caratterizzata da una
progressiva e costante alterazione della pressione
parziale dei gas (O2

e CO2

) nel sangue arterioso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ipossemia, livelli pao2

A

Pa O2

< 55-60 mmHg (IPOSSIEMIA)
ph superiore a 7,35, compenso renale con aumento bicarbonati plasmatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cause di irc, tipi

A

polmonari e non polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CAUSE DI IRC NON POLMONARI

A

effetto di farmaci sul sistema nercoso centrale, infezioni e loro conseguenze, traumi, a livello del sistema nervoso periferico , sclerosi laterale amiotrofica, poliomielite, neuropatie tossiche, miopatie primarie o secondarie, alcalosi metabolica, alterazioni della parete toracica, obesità, cifoscoliosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

causa irc polmonari

A

ostruzioni delle prime vie aeree, bronchioli, flogosi acute e croniche, parenchimali, enfisema, fibrosi post infiammatori tumori, vascolari come congestione cronica, embolie recidivanti, pleuriche, pleuriti sierose o fibrinose croniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cause e meccanismi di IRC “ipossiemica” (1) alveolare

A
Polmoniti
Atelettasie
Alveolite allergica
estrinseca
Enfisema polmonare
primitivo
Edema polmonare acuto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cause e meccanismi irc ipossemica interstiziale

A
Pneumopatie
interstiziali
Pneumoconiosi
Sarcoidosi
ARDS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cause e meccanismi di irc vascolare

A

embolia polmonare, ipertensione polmonare primitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cause e meccanismi irc ipossemica non polmonare

A

Sindromi da grave insufficienza di organi o apparati (shock, insufficienza epatica,
sindrome uremica)
Sepsi, peritoniti, pancreatiti acute
Stati post-traumatici e post-chirurgici extratoracici e post-bypass cardiopolmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

conseguenze cause e meccanismi di irc ipossemica non polmonare

A

 Ipoventilazione totale
 Ridotta FIO2
 Ridotta gittata cardiaca
 Aumentato consumo di O2

 Ridotta concentrazione di Hb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cause di irc ipercapnica , tipi

A

malattie delle vie aeree, malattie del parenchima polmonare, malattie vascolari polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cause di ircipercapniche, malattie delle vie aeree con broncostenosi

A

acute e croniche,
acute edema laringeo, corpi estranei, asma bronchiale, bronchioliti,
croniche,
bronchite cronica, bronchiectasie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

malattie del parenchima polmonare acute , acuta

A
Reazioni
immunologiche
Polmonite
infettive
o ab ingestis
(in BPCO)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

malattie del parenchima polmonare croniche cause di irc ipercapnica

A
Enfisema
polmonare
(in fase avanzata)
Pneumopatie
interstiziali
Pneumoconiosi
Sarcoidosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

malattie vascolari polmonari, acute

A
Embolia
polmonare
massiva
Congestione
venosa
polmonare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

malattie vascolari polmonari, croniche, tipi

A

microembolie ricorrenti, vasculiti

17
Q

malattie della pleura, cause di irc ipercapnica

A

acute, pneumotorace massivo, croniche fibrotorace post pleuritico

18
Q

cause di irc ipercapnica non polmonare , del sistema nervoso centrale

A

malattie del snc, affezioni cerebrovascoalri, infezioni, neoplasie, anestesia, depressione idiopatica

19
Q

malattia neuromuscolari causa di irc ipercapnica

A

Poliomielite, Polionevriti
Traumi midollari
Distrofie muscolari
Miastenia gravis

20
Q

malattie della gabbia toracica non polmonari, cause di irc ipercapnica

A

traumi, cifoscoliosi,

21
Q

malattie metaboliche, cause di irc ipercapnica

A

mixedema e obesità

22
Q

numero di quadri di insufficienza funzionale respiratoria,

A

2, insufficienza ventilatoria cronica, insufficienza polmonare cronica

23
Q

insufficienza funzionale respiratoria, , che sistemi può colpire

A

il polmone, comprendente il parenchima, le vie aeree e i vasi
polmonari, con funzione di scambiatore di gas
la pompa ventilatoria, costituita dai centri respiratori, muscoli
respiratori e il torace, che ha la funzione di sostenere la
ventilazione alveolare

24
Q

insufficienza ventilatoria cronica

A
TIPO 2 (GLOBALE) insufficienza di pompa :
ipercapnia (es. malattie neuromuscolari, BPCO)
25
insufficienza polmonare cronica
TIPO 1 (PARZIALE) insufficienza di scambio : ipossiemia (es.fibrosi polmonare)
26
tipi di conseguenze cliniche irc
conseguenze d'organo, conseguenze emodinamiche
27
conseguenze cliniche irc
riduzione ossigenazione e ritenzione co2
28
conseguenze d'organo irc
sono dovuti all’ ipossia tissutale e si esercitano attraverso l’alterazione del metabolismo energetico degli organi e parenchimi più nobili (SNC), ai quali viene a mancare un adeguato apporto di ossigeno ai mitocondri, metabolismo anaerobio, produzione acido lattico, acidosi metaboica
29
conseguenze emodinamiche irc
si esercitano sulle sezioni destre del cuore, quale effetto della vasocostrizione arteriolare polmonare innescata dall’ ipossiemia cronica, rimodellamenot vascolare , ipertensione polmonare precapillare, che porta a cuore polmonare cronico
30
segni e sintomi di ipossia cronica
desaturazione ossiemoglobinica, ridotto apporto di ossigeno agli organi periferici, meccanismi di compenso come la poliglobulia, concomitante alterazione del livello di co2, dispnea, cianosi
31
dispnea
sintomo complesso patogeneticamente, variabile quantitativamente che qualitativamente • condizione di limitazione funzionale ( es. nella patologia broncoostruttiva riduzione della pervietà delle vie aeree) • valutazione soggettiva (diversamente commisurata nei differenti individui)
32
cianosi centrale,
colorazione bluastra dei tegumenti (labbra, lingua, congiuntive) per aumento della concentrazione di Hb ridotta Dispnea : sintomo complesso patogeneticamente, variabile quantitativamente che qualitativamente • condizione di limitazione funzionale ( es. nella patologia broncoostruttiva riduzione della pervietà delle vie aeree) • valutazione soggettiva (diversamente commisurata nei differenti individui) * pigmentazione cutanea * condizioni funzionali del circolo periferico * concentrazioni di Hb ridotta > 5 g/dl * in generale presente quando la PaO2< 40 mmHg
33
cianosi centrale
colorazione bluastra dei tegumenti (labbra, lingua, congiuntive) per aumento della concentrazione di Hb ridotta Dispnea : sintomo complesso patogeneticamente, variabile quantitativamente che qualitativamente • condizione di limitazione funzionale ( es. nella patologia broncoostruttiva riduzione della pervietà delle vie aeree) • valutazione soggettiva (diversamente commisurata nei differenti individui) * pigmentazione cutanea * condizioni funzionali del circolo periferico * concentrazioni di Hb ridotta > 5 g/dl * in generale presente quando la PaO2< 40 mmHg
34
segni e sintomi di ipossia cronica
neuropsichiche Alterazioni del regime ventilatorio : iperventilazione per stimolo ipossico sui ``` chemocettori periferici • modificazioni del tono dell’umore (euforia) • riduzione della memoria • cefalea • incoordinazione motoria • agitazione • insonnia ``` Emodinamici : • ↑ FC, PAS e della portata cardiaca (per stimolazione adrenergica) • vasocostrizione viscerale, vasodilatazione coronarica e cerebrale * turgore giugulari, edemi declivi, epatomegalia dolente * facile stancabilità, palpitazioni, dolore toracico similanginoso * tosse ed emoftoe ipertensione polmonare CPC Ippocratismo
35
segni e sintomi di ipercapnia cronica
Nell’ IRC l’ipercapnia da ipoventilazione si sovrappone invariabilmente ad una condizione di ipossiemia preesistente, connessa alla malattia di base (es. BPCO, fase terminale delle interstiziopatie)  effetto tossico della CO2  acidosi respiratoria ``` Sintomi neuropsichici movimenti involontari ipertono muscolare tremori grossolani (flapping) parestesie, acufeni Emodinamici : Vasocostrizione viscerale su base simpatica Vasodilatazione cerebrale con cefalea frontale, al risveglio mattutino irritabilità insonnia nausea e vomito (per ipertensione endocranica) Fenomeni di eccitazione centrale ``` Fenomeni di inibizione centrale CO2 ¤ • Obnubilamento del sensorio • Alterazioni della ritmicità del respiro • “Cianosi calda” per effetto complessivo dell’ipossiemia e della vasodilatazione cutanea • Progressiva depressione dello stato di coscienza
36
complicanze
Insufficienza respiratoria acuta su cronica  Cuore Polmonare Cronico  Poliglobulia secondaria  Tromboembolia polmonare  Insufficienza ventricolare sinistra  Insufficienza multiorgano
37
progressione clinica irc sulla base ph
pH 7. 15 7. 10 7. 30 7. 25 Tachipnea Rallentamento mentale, cefalea Sintomi respiratori Sintomi neurologici Respiro superficiale >30 Encefalopatia ipercapnica (turbe di coscienza) Fatica muscoli respiratori (respiro paradosso, o alternante) Encefalopatia ipercapnica (turbe di coscienza e motorie) Bradipnea Stupor, coma
38
duagnosi
Emogasanalisi • in respiro spontaneo e a differenti flussi di O2 (in ipossiemici) • in respiro spontaneo e durante ventilazione meccanica (in ipercapnici) Spirometria • con determinazione dei volumi polmonari statici e dinamici (quando eseguibile) • fondamentale per definire evoluzione e gravità della malattia di base sia ostruttiva che restrittiva Diffusione Alveolo-Capillare • fondamentale per definire evoluzione e gravità della malattia di base sia ostruttiva (miglior indice funzionale della presenza e gravità di enfisema) che restrittiva parenchimale Ecocardiografia doppler • non consente una stima precisa della pressione arteriosa polmonare ma può essere considerata adatta per selezionare livelli diversi di gravità dell’ipertensione polmonare Alterazioni della spirometria