Istologia 1 Flashcards

(27 cards)

1
Q

Cos’è l’istologia?

A

Si occupa dello studio dei tessuti del corpo, in particolare dei pattern.
Materia che si trova tra la citologia e l’anatomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa sono i pattern?

A

Sono l’oggetto di studio dell’istologia; si tratta di unità funzionali che riducono una complessità biologica a una complessità inferiore che si ripete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i tessuti?

A

Sono aggregati di cellule e matrice extracellulare;ciò che cambia tra i tessuti sono le cellule specifiche e l’organizzazione della matrice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i 4 tipi di tessuto e la funzione principale di ognuno?

A
  1. Tessuto epiteliale: funzione di rivestimento, protezione e secrezione, cellule poliedriche molto connesse tra loro e poca matrice.
  2. Tessuto connettivo: tessuto di supporto, di connessione che si trova sotto a un epitelio, ha una disposizione tale per cui è permesso trasportare le informazioni; più matrice rispetto alle cellule (fibroblasti);
  3. Tessuto muscolare: cellule eccitabili in grado di contrarsi
  4. Tessuto nervoso: cellule in grado di trasmettere impulsi nervosi; grazie alla presenza di cellule ramificate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 4 caratteristiche del tessuto epiteliale?

A
  1. Cellule polari (superficie apicale, superficie basale e laterale)
  2. Non vascolarizzato
  3. Non innervato
  4. Elevato tasso di danneggiamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi 4 caratteristiche del tessuto connettivo

A
  1. Tessuto di supporto, connessione e a volte associato alla resistenza meccanica
  2. Elevata percentuale di matrice e pochi fibroblasti
  3. Possibile presenza di cellule immunitarie residenti o che circolano
  4. Può essere lasso, denso o specializzato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tessuto connettivo lasso

A

Poche cellule e fibre organizzate in modo non direzionale; a volte sparso ed è implicato nella comunicazione e nella connessione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tessuto connetivo denso

A

Si notano delle proteine che vanno a creare una rete densa disposta in poche direzioni; resistente agli stress meccanici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi quali sono i 4 tessuti connettivi specializzati

A
  1. Sangue
  2. Osso
  3. Cartilagine
  4. Tessuto adiposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi i 3 tipi di tessuto muscolare

A
  1. Striato cardiaco
  2. Striato scheletrico
  3. Liscio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Eterogeneità intratissutale

A

Cellule con morfologia simile ma a seconda della localizzazione presentano una diversa espressione genica associata alla loro funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il binomio importante in istologia?

A

Morfologia-funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Su cosa si basa la dinamicità delle cellule

A
  1. Sviluppo embrionale
  2. Crescita natale e post-natale
  3. Omeostasi; in condizione fisiologiche importante per il rinnovamento cellulare ma possono essere messi in atto questi processi anche come risposta a stress
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In quali situazioni saremo in caso di perdita dell’omeostasi?

A
  1. Aging
  2. Malattie croniche
  3. Degenerazione tissutale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa s’intende per perdita dell’omeostasi?

A

Si intende la perdita di una serie di identità e funzionalità cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi le 2 fasi del mantenimento del benessere tissutale

A
  1. Mantenimento di identità funzionale e tissutale
  2. Plasticità fenotipica, ossia in base alle necessità un tipo cellulare assume funzioni diverse pur mantenendo la propria identità, si tratta di un cambiamento fenotipico reversibile. (Es. macrofagi)
17
Q

Come viene graficamente definita l’omestasi? Quando può aumentare o diminuire il tasso di crescita?

A

Viene rappresentata come una funzione della velocità di accrescimento e di perdita delle cellule.
Il tasso di crescita potrebbe aumentare in condizioni fisiologiche o patologiche (tumore)
Il tasso di crescita può diminuire in condizioni fisiologiche (muscolo non più allenato) o patologiche (invecchiamento)

18
Q

Qual è l’equilibrio che devono mantenere le cellule e come fanno?

A

Devono mantenere l’equilibrio per numero di cellule, composizione e localizzazione spaziale.
E si basano sulla disponibilità di nutrienti e di spazio fisico

19
Q

Perchè sono importanti le cellule staminali?

A

Importanti per mantenere un turnover completo di tutti gli organi e i sistemi

20
Q

Dimmi le 2 caratteristiche principali delle staminali?

A
  1. Potenza

2. Autorinnovamento

21
Q

Cosa s’intende per autorinnovamento?

A

Capacità di una cellula di mantenere costante il loro numero nel tempo; dato dalla possibilità di una divisione asimmetrica (una staminale e l’altra no) e raramente divisione simmetrica

22
Q

Cosa si intende per potenza?

A

Associata al processo che consente alle staminali di differenziarsi dando origine a tessuti diversi; maggiore è la potenza, più linee cellulari si otterrano da quella staminale

23
Q

Dimmi le 3 tipologie di staminali

A
  1. Totipotenti: in grado di generare anche gli annessi embrionali
  2. Pluripotenti: in grado di generare tutto tranne gli annessi embrionali
  3. Staminali somatiche: multipotenti che possono produrre linee cellulari solo dei tessuti in cui risiedono e a cui sono associate
24
Q

Modello di Waddington

A

Più la staminale parte in alto, maggiore sarà la potenza ad essa associata. La cosa importante è che la cellula dopo aver scelto la via non si può tornare indietro; si può tornare in caso di transdifferenziamento.

25
Qual è l’obiettivo delle staminali in laboratorio?
Riprogrammare le staminale per conferire loro una maggiore potenza.
26
Come cambiano le caratteristiche quando si scende verso le cellule differenziate da quelle staminali?
1. Potenza diminuisce in scelte di lineage progressive 2. Capacità funzionale aumenta 3. Capacità di autorinnovamento viene mantenuta fino a quando si parla di cellule staminali; al di sotto di queste si trovano progenitrici derivanti dai primi differenziamenti e che proliferano molto
27
Nicchie staminali?
Microambiente complesso di cellule, segnali fisici e chimici che impediscono l’esaurimento delle staminali e forniscono una protezione dei patogeni. Aree specifiche del tessuto considerato; conosciamo solo dove più o meno possono trovarsi le staminali però non si conoscono i segnali di auto rinnovamento