Istologia 4 Flashcards
(35 cards)
Classificazione morfologica epitelio?
- Epitelio squamoso: cellule più larghe che alte; funzione di diffusione
- Epitelio cuboidale: cellule con stesse dimensioni tra base e altezza; funzione di secrezione e assorbimento
- Epitelio colonnare o cilindrico: cellule più alte che larghe; funzione di secrezione e assorbimento
Classificazione in base al numero di strati
- epitelio semplice o monostratificato: un unico strato di cellule con funzione di scambio
- Epitelio stratificato: più strati di cellule con funzione di protezione e la morfologia è coniderata quella dell’ultimo strato
- Epitelio pseudostratificato: i nuclei non sono allineati ma in realtà tutte le cellule prendono contatto con la membrana basale
- Epitelio di transizione o urotelio: pluristratificato con capacità distensive, se l’epitelio è disteso si avranno cellule più squamose, in caso di epitelio non disteso si avranno cellule a ombrello
Ciglia?
Sono specializzazioni del dominio apicale, hanno la funzione di aumentare la superficie di scambio con l’esterno. Sono definite come protrusioni citoplasmatiche e solitamente sono associate a cellule colonnari o cuboidali.
Dimmi i 3 tipi di ciglia che conosci
- Ciglia mobili: spostano fluidi e particelle lungo la superficie degli epiteli; ritmo metacrono e organizzazione 9+2
- Ciglia primarie: funzione di chemosensori, assetto 9+0
- Ciglia nodali: importanti nello sviluppo embrionale, movimento rotatorio
Cheratinizzazione?
Tipica dell’epitelio squamoso; gli strati più superficiali sono costituiti da cellule morte in cui è avvenuto un processso di sintesi dei filamenti di cheratina; funzione principale della cheratina è fornire protezione meccanica. Ad esempio l’epidermide è un tessuto pluristratificato squamoso cheratinizzato.
Epitelio cornea e esofago?
Si tratta di epitelio pluristratificato squamoso non cheratinizzato con funzione di protezione.
Funzioni e localizzazione epitelio semplice squamoso?
Si trova nel sistema vascolare (endotelio), nelle cavità corporee(mesotelio), nella capsula di Bowmann, nei tratti respiratori del polmone.
Funzioni: 1. Scambio e lubrificazione
2. Scambio e barriera ematoencefalica nel SNC
Localizzazione e funzione epitelio semplice cuboidale
Si trova nei piccoli dotti delle ghiandole esocrine, nell’epitelio germinativo dell’ovaio, nei tubuli renali, nei follicoli tiroidei
Funzioni: 1. Assorbimento e conduzione
2. Barriera
3.assorbimento e secrezione
Epitelio semplice colonnare: localizzazione e funzioni?
Si trova nel tenue, nel colon, nella cistifellea, riveste lo stomaco e le ghiandole gastriche.
Funzioni: assorbimento e secrezione
Epitelio colonnare pseudostratificato: localizzazione e funzione
Si trova nella trachea e nell’albero bronchiale, nel dotto deferente e nei duttuli efferenti dell’epididimo.
Funzioni: secrezione e conduzione
Assorbimento e conduzione
Epiteli stratificati
2 o più strati di cellule con funzione di protezione, sottoposti a grande danneggiamento e sono sottoposti a processi rigenerativi
Epitelio squamoso stratificato?
Si trova nell’epidermide, cavità orale e esofago e nella vagina.
Funzioni: barriera e protezione
Epitelio stratificato cuboidale?
Si trova nei dotti delle ghiandole sudoripare, nei dotti delle ghiandole esocrine e nella giunzione anorettale.
Ha funzioni di barriera e conduzione
Epitelio stratificato colonnare
Presente in grandi dotti delle ghiandole esocrine e nella giunzione anorettale.
Funzioni: barriera e conduzione
Urotelio o epitelio di transizione?
Si trova nell’uretra, ureteri, calici renali e vescica.
Funzioni: barriera e capacità distensiva:
1. Epitelio disteso: cellule squamose
2. Epitelio non disteso: cellule ad ombrello
Polarità cellule epiteliali?
Presentano diversi domini:
- Apicale (verso il lume dove avviene lo scambio)
- Laterale (adesione e interazione con le cellule adiacenti)
- Basale (dove avviene l’ancoraggio e la comunicazione con il connettivo)
Dimmi le 3 specializzazioni del dominio apicale?
- Ciglia
- Microvilli
- Stereociglia
Microvilli
Protrusioni costituite da filamenti di actina, sono processi cellulari lunghi circa 1 micron. Funzione è aumentare la superficie di scambio con l’esterno. Esistono diverse tipologie di microvilli più o meno regolari (intestino sono regolati e formano una struttura definita orletto a spazzola). I filamenti di actina sono connessi ai filamenti di actina sotto le membrane formando una rete terminale, ossia una struttura di ancoraggio al di sotto della membrana
Stereociglia
Fasci di filamenti di actina ancorati al citoscheletro di filamenti di actina; sono molto lunghi fino a 120 micron e hanno la funzione di meccano-sensing. Si possono trovare anche nell’orecchio interno.
Dominio laterale
Ha il compito di mettere in comunicazione una cellula con quella posta a fianco;
Funzioni:
1. Interazione e scambio tra cellule adiacenti
2. Barriere intracellulari per evitare che si generi un flusso incontrollato di molecole tra cellule vicine
Funzioni svolte da giunzioni intercellulari.
Dimmi i 3 tipi di giunzioni
- Occludenti (tight)
- Ancoranti
- Comunicanti (gap)
Giunzioni occludenti
Presenti tra cellule adiacenti sul dominio laterale ; interazione forte cellula- cellula; impediscono la diffusione para-cellulare. Sono fondamentali per il mantenimento della polarità poichè impediscono alle proteine del dominio laterale di andare nel dominio apicale e viceversa. Formate da proteine transmembrana (claudina, occludina, junction associated molecules), formano una zona detta zona occludens. Funzione di trasduzione del segnale mediata da proteine ZO.
Giunzioni ancoranti
Sul dominio laterale in posizione basale rispetto alle occludenti, sono giunzioni di ancoraggio, di interazione e di scambio. Permettono di trasdurre il segnale di self interaction a livello citoscheletrico. Possono essere classiche o desmosomi.
Dimmi i 2 tipi di giunzioni aderenti
- Mediate da caderine;. Interagiscono nel dominio intracellulare con le catenine; sono interazioni più dinamiche e inducono una trasduzione del segnale. I movimenti cellulari e i cambi di interazione generano segnali che poi verranno trasdotti nel citoscheletro.
- Desmosomi: formano la macula adherens. Sono dei dischi proteici posti tra una cellula e l’altra formati da desmoplachine e placoglobine. Un desmosoma è costituito da 2 placche di attacco, che interagiscono attraverso desmogleine e desmocoline