Istologia Uni Flashcards
(104 cards)
Limite di risoluzione occhi umano
0,2mm
Cos’è il limite di risoluzione?
Riuscire a vedere due punti ancora ben separati
Limite di risoluzione MO
0,2ųm
Il limite di risoluzione MO da cosa dipende? formula
R=λ/2
È limitato da λ luce visibile. λ=400/800nm
Che fa il microscopio confocale?
Acquisisce delle immagini su più piani e le assembla formando una specie di time-lapse
Microscopio elettronico potere di risoluzione
0,4nm
Tipi di ME e funzioni
- Microscopio elettronico a trasmissione TEM: immagine più nitida, attraversa strutture biologiche. Radiografia
- Microscopio elettronico a scansione SEM: immagine riflessa, vedi parte più esterna. Fotografia
Elenca steps preparazione dei campioni per MO
- Fissazione: chimica o fisica
- Disidratazione
- Inclusione (anche in paraffina)
- Taglio
Fissazione
- Fisica: campione immerso nell’azoto liquido
- Chimica: usa alcoli (etanolo) o aldeidi
Disidratazione
Tolta l’acqua che si sostituisce con l’etanolo permettendo l’infiltrazione della paraffina
Inclusione + paraffina
Immergi il campione nello xilolo, che si mischia sia con l’etanolo che con la paraffina, per renderlo trasparente. Poi viene colato in paraffina
Come avviene il taglio del campione MO?
Si usa il microtomo, che fa sezioni da 3 a 10μm spesse
Ematossilina/eosina
Reazione acido-base
- acido: rosso (acidofile/eosinofile)
- basico: blu (basofile)
Qual è la caratteristica principale della colorazione ematossilina-eosina?
È una colorazione bicromica che si basa sulla reazione acido-base tra due coloranti diversi.
Cosa colora il colorante acido eosina?
Componenti basiche cariche positivamente quali le proteine citosoliche.
Cosa colora il colorante basico ematossilina?
Componenti acide cariche negativamente quali acidi nucleici, matrice cartilaginea e regioni acide del citoplasma.
Come vengono chiamate le porzioni del campione che si colorano di rosso?
Acidofile o eosinofile.
Come vengono chiamate le porzioni del campione che si colorano di blu?
Basofile.
Quali coloranti sono utilizzati nella colorazione tricromica Azan Mallory?
Azocarminio, acido fosfotungstico, miscela policroma di Mallory.
Cosa colora l’azocarminio nella colorazione Azan Mallory?
Nuclei, cromatina, eritrociti e citoplasma.
Qual è la funzione dell’acido fosfotungstico nella colorazione Azan Mallory?
Favorisce l’azione dei coloranti.
Quali sono i coloranti utilizzati nella miscela policroma di Mallory?
Blu di anilina, orange G e l’acido ossalico
Cosa colora il blu di anilina nella colorazione Azan Mallory?
Fibre di collagene e leucine.
Cosa colora l’orange G nella colorazione Azan Mallory?
Cellule del sangue e fibre muscolari.