Istologia Uni Flashcards

(104 cards)

1
Q

Limite di risoluzione occhi umano

A

0,2mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è il limite di risoluzione?

A

Riuscire a vedere due punti ancora ben separati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Limite di risoluzione MO

A

0,2ųm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il limite di risoluzione MO da cosa dipende? formula

A

R=λ/2
È limitato da λ luce visibile. λ=400/800nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che fa il microscopio confocale?

A

Acquisisce delle immagini su più piani e le assembla formando una specie di time-lapse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Microscopio elettronico potere di risoluzione

A

0,4nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipi di ME e funzioni

A
  1. Microscopio elettronico a trasmissione TEM: immagine più nitida, attraversa strutture biologiche. Radiografia
  2. Microscopio elettronico a scansione SEM: immagine riflessa, vedi parte più esterna. Fotografia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elenca steps preparazione dei campioni per MO

A
  1. Fissazione: chimica o fisica
  2. Disidratazione
  3. Inclusione (anche in paraffina)
  4. Taglio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fissazione

A
  1. Fisica: campione immerso nell’azoto liquido
  2. Chimica: usa alcoli (etanolo) o aldeidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Disidratazione

A

Tolta l’acqua che si sostituisce con l’etanolo permettendo l’infiltrazione della paraffina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Inclusione + paraffina

A

Immergi il campione nello xilolo, che si mischia sia con l’etanolo che con la paraffina, per renderlo trasparente. Poi viene colato in paraffina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come avviene il taglio del campione MO?

A

Si usa il microtomo, che fa sezioni da 3 a 10μm spesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ematossilina/eosina

A

Reazione acido-base
- acido: rosso (acidofile/eosinofile)
- basico: blu (basofile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la caratteristica principale della colorazione ematossilina-eosina?

A

È una colorazione bicromica che si basa sulla reazione acido-base tra due coloranti diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa colora il colorante acido eosina?

A

Componenti basiche cariche positivamente quali le proteine citosoliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa colora il colorante basico ematossilina?

A

Componenti acide cariche negativamente quali acidi nucleici, matrice cartilaginea e regioni acide del citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come vengono chiamate le porzioni del campione che si colorano di rosso?

A

Acidofile o eosinofile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come vengono chiamate le porzioni del campione che si colorano di blu?

A

Basofile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali coloranti sono utilizzati nella colorazione tricromica Azan Mallory?

A

Azocarminio, acido fosfotungstico, miscela policroma di Mallory.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa colora l’azocarminio nella colorazione Azan Mallory?

A

Nuclei, cromatina, eritrociti e citoplasma.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è la funzione dell’acido fosfotungstico nella colorazione Azan Mallory?

A

Favorisce l’azione dei coloranti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i coloranti utilizzati nella miscela policroma di Mallory?

A

Blu di anilina, orange G e l’acido ossalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa colora il blu di anilina nella colorazione Azan Mallory?

A

Fibre di collagene e leucine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa colora l’orange G nella colorazione Azan Mallory?

A

Cellule del sangue e fibre muscolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è un'alternativa alla colorazione Azan Mallory?
Colorazione tricromica di Masson.
26
Quali coloranti sono utilizzati nella colorazione Giemsa?
Eosina e blu di metilene.
27
Di che colore colora l'eosina nella colorazione Giemsa?
Colorante rosso-arancio.
28
Cosa colora il blu di metilene nella colorazione Giemsa?
Nuclei cellulari.
29
Cosa rappresenta la sigla PAS?
Acido periodico di Schiff.
30
Qual è la funzione dell'acido periodico nella colorazione PAS?
Ossida i gruppi glicolici CHOH ed espone i gruppi aldeidici.
31
Cosa succede alla fucsina durante la colorazione PAS?
Viene decolorata per mezzo dell'anidride solforosa.
32
Cosa accade quando la fucsina incontra i gruppi aldeidici nella colorazione PAS?
Ripristina il proprio colore e colora di magenta le porzioni glucidiche del campione.
33
Cosa si intende per metacromasia?
Fenomeno per cui una sostanza passa da un colore a un altro.
34
Per cosa è utilizzata la colorazione Giemsa?
Per le cellule del sangue
35
Per cosa può essere utilizzata la PAS?
Per l'epitelio ghiandolare dove sono presenti le cellule caliciformi mucipare (sono ghiandole esocrine unicellulari presenti nell'epitelio intestinale)
36
Che cosa è il bleu di toluidina?
Una colorazione metacromatica utilizzata per i mucopolisaccaridi. Vira al rosso/violetto in presenza di gruppi acidi.
37
Qual è la composizione della colorazione dei lipidi?
Fissazione con tetraossido di osmio e uso del sudan nero. Il sudan nero è un colorante scuro solubile nei grassi liberi e coniugati.
38
Qual è il primo passo nella preparazione dei campioni per microscopia elettronica (ME)?
Fissazione con aldeidi.
39
Cosa avviene durante la post-fissazione per preparare i campioni del ME?
Utilizzo del tetraossido di osmio.
40
Come avviene la disidratazione dei campioni?
Viene usata una soluzione di alcol o acetone con concentrazione crescente (dal 50% al 100%).
41
Come avviene l'inclusione nei campioni per microscopia elettronica?
Utilizzo di resine epossidiche resistenti per la preparazione dei campioni. Le resine epossidiche sono liquide a temperature di 60-90°C.
42
Che strumento viene utilizzato per il taglio dei campioni?
Ultramicrotomi meccanici con lame di vetro/diamante. Questi strumenti possono ottenere sezioni con uno spessore di 50 nm.
43
Quali sostanze possono essere utilizzate per la colorazione dei campioni del ME?
Sali di metalli pesanti o idrossido/citrato di piombo
44
Cosa implica il montaggio dei campioni in ME?
Porre le sezioni su una rete metallica.
45
Qual è la tecnica della freeze fracture?
Congelamento e fratturazione del campione di tessuto. Permette di osservare gli organelli cellulari e le loro 'ombre'.
46
Vero o falso: Il sudan nero è solubile nei grassi liberi e coniugati.
Vero. Questa caratteristica lo rende utile per la colorazione dei lipidi.
47
Fill in the blank: La _______ è una sostanza di colore blu che vira al rosso/violetto in presenza di gruppi acidi.
bleu di toluidina.
48
Per cosa viene usata la tecnica di colorazione dei lipidi?
Per i neuroni
49
Elenco steps preparazione campioni ME (7)
1. Fissazione 2. Post-fissazione 3. Disidratazione 4. Inclusione 5. Taglio 6. Colorazione 7. Montaggio
50
Che cos'è l'immunofluorescenza?
Tecnica che sfrutta il legame antigene-anticorpo per studiare molecole.
51
Qual è la differenza tra immunofluorescenza diretta e indiretta?
- Diretta: anticorpo fluorescente si lega all'antigene. - Indiretta: anticorpo primario non fluorescente si lega all'antigene e interagisce con un anticorpo secondario fluorescente.
52
Cosa è necessario affinché l'anticorpo secondario riconosca l'anticorpo primario?
Entrambi devono essere prodotti in specie animali diverse.
53
Per quali molecole si utilizza l'immunofluorescenza diretta?
Per molecole più comuni come quelle del citoscheletro e il nucleo.
54
Qual è il vantaggio dell'approccio indiretto nell'immunofluorescenza?
Permette di utilizzare un anticorpo secondario marcato uguale per tutti, riducendo i costi.
55
Quali sono i passaggi principali dell'approccio indiretto?
- Trattamento delle cellule per creare pori - Incubazione degli anticorpi - Lavaggi per eliminare gli eccessi degli anticorpi
56
In quali tipi di microscopia può essere utilizzata l'immunofluorescenza?
Microscopia elettronica e microscopia confocale.
57
Fill-in-the-blank: L'antigene è la _______ oggetto di studio.
[molecola]
58
True or False: L'immunofluorescenza diretta è utilizzata per tutte le molecole senza eccezioni.
False
59
Che cosa si intende per 'anticorpo primario'?
Anticorpo che si lega all'antigene, non dotato di fluorescenza.
60
Che cosa si intende per 'anticorpo secondario'?
Anticorpo che riconosce l'anticorpo primario e porta con sé la molecola fluorescente.
61
Quali sono i quattro tipi di tessuti?
Epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso
62
Cosa studia l'istologia?
Lo studio dei tessuti
63
Come sono disposte le cellule epiteliali?
Una accanto all'altra formando ammassi cellulari o cordoni solidi e poggiano su una membrana basale
64
Qual è la caratteristica distintiva delle cellule del tessuto connettivo?
Sono separate, hanno forma variabile e sono immerse nella matrice extracellulare
65
Qual è la natura della membrana basale?
Glicoproteica
66
Qual è la funzione della membrana basale?
Connettere l'epitelio di rivestimento con il tessuto connettivo
67
Perché le cellule epiteliali devono essere a contatto con il tessuto connettivo?
Per ricevere nutrienti e sostanze necessarie alla vitalità cellulare
68
Quali sono le tonache del connettivo presenti in una sezione dell'intestino?
* Tonaca mucosa * Tonaca sottomucosa * Tonaca muscolare (tessuto muscolare con 1 strato di cellule longitudinali e 1 trasversali) * Tonaca sierosa (è un altro tessuto epiteliale)
69
Quali strati compongono la tonaca muscolare?
* Strato longitudinale * Strato trasversale
70
Cosa permette il tessuto nervoso?
Ricevere e trasmettere stimoli tra l'esterno e il sistema nervoso centrale
71
Cosa costituiscono i tessuti?
Un organo
72
Le cellule epiteliali hanno polarità. Vero o Falso?
Vero
73
Le cellule del tessuto connettivo sono organizzate in modo ordinato. Vero o Falso?
Falso
74
Fill in the blank: La _______ è il punto di passaggio tra l'epitelio e il connettivo.
membrana basale
75
Quali tipi di cellule possono essere osservate nella tonaca muscolare?
* Cellule allungate * Cellule tonde
76
Cosa separa sempre l'epitelio di rivestimento dal tessuto connettivo sottostante?
Membrana basale
77
Cos'è il citoscheletro e qual è la sua funzione
È un sistema fibrillare che serve per dare un'ossatura per la cellula
78
Dove si effettua la cultura cellulare in vitro per poi analizzare il tessuto al MO?
Sotto la cappa biologica/flusso-laminare
79
Come vengono separate le cellule del tessuto per analizzarle e coltivarle?
Per ottenere una sospensione di cellule si fa la TRIPSINIZZAZIONE. uso la tripsina a 37° per rompere i legami cellulari
80
Come si chiama la piastra dove sono poste le cellule con il terreno di coltura?
Piastra vetri/fiasca
81
Nome condizione in cui le cellule ricoprono interamente la superficie della piastra vetri/fiasca
Confluenza
82
VERO O FALSO Tutte le cellule devono raggiungere per fini sperimentali una confluenza del 100%?
Falso Per alcuni tipi cellulari il raggiungimento di una confluenza del 100% comporterebbe un'alterazione cellulare
83
Come colorare il composto in paraffina
1. Rimuovo paraffina con lo xilolo 2. Reidrato il tessuto con acqua distillata 3. Lo immergo in soluzione acquosa 4. Inizio colorazione
84
Definizione di antigene
sostanza che il sistema immunitario riconosce come estranea o pericolosa, stimolando la produzione di anticorpi
85
Definizione di anticorpo
proteine prodotte dai linfociti B, che si legano specificamente a un antigene per neutralizzarlo o renderlo più visibile al sistema immunitario
86
Dove troviamo i microfilamenti di actina del citoscheletro?
1. Giunzioni cellulari: cellula-cellula, cellula-matrice extracellulare 2. Rete basale microvilli 3. Stress fibers: aumentano adesione cellula-substrato
87
Come si muovono le chinesine
Dall'estremità negativa a quella positiva
88
Come si muovono le dineine
Dall'estremità positiva a quella negativa
89
Chi attua il trasporto anterogrado
Chimesine
90
Chi attua il trasporto retrogrado
Dineine
91
Come si dispongono i microtubuli negli assoni
Verso il corpo cellulare c'è l'estremità negativa e verso i terminali assonici e positiva
92
Che proteine usano le giunzioni occludenti?
Claudine e occludine
93
Quali sono le funzioni delle giunzioni occludenti?
1. Legano le membrane delle cellule vicine tra loro 2. Impermeabilizzano 3. Determinano la polarità cellulare
94
Ruolo delle giunzioni occludenti nell'intestino
Bloccano il movimento di alcune proteine lungo la membrana, quindi ci saranno proteine diverse in base al versante. Ciò è sfruttato per il trasporto di glucosio che arriva a livello apicale dagli enterociti e sfruttando il gradiente di concentrazione e il simporto glucosio-sangue viene rilasciato a livello basale nel sangue
95
Cosa legano le claudine e occludine delle giunzioni occludenti? Che struttura formano?
Legano i microfilamenti di actina del citoscheletro formando la tipica struttura a bottone
96
Quanti tipi di giunzioni aderenti ci sono? Quali sono?
1. Zonule aderenti 2. Desmosomi
97
Struttura e posizione delle zonule aderenti
Si trovano in tutto il perimetro. CADERINA=> DESMOPLACHINA=> MICROFILAMENTI DI ACTINA
98
Cosa sono le caderine e qual è la loro funzione?
Le caderine sono glicoproteine che funzionano grazie agli ioni calcio dato che sono negative e permettono l'adesione cellula-cellula
99
Da cosa sono formate le desmoplachine?
Da catenine e vinculina
100
Struttura e posizione desmosomi
Formano dei "bottoni" fra le cellule. Sono saltuari. CADERINA=> PLACOGLOBINA=> FILAMENTI INTERMEDI
101
Emidesmosomi
INTEGRINA=> PLACOGLOBINA=> FILAMENTI INTERMEDI
102
Cosa sono le integrine e a cosa servono
Sono delle glicoproteine che permettono le adesione tra la cellula e la matrice cellulare
103
In quali cellule sono presenti le giunzioni comunicanti
- muscolari lisce - cardiache - nervose - osteociti
104
Cos'è un connessone?
Fa parte delle giunzioni comunicanti ed è formata da 6 subunità di connessine