Matematica Flashcards

(46 cards)

1
Q

Dimmi 4 propietà dei valori assoluti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dimmi quando fa un numero elevato a 0

A

qualsiasi numero (diverso da zero) elevato a 0 fa 1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi quanto fa una potenza in base all’esponente

A

esp. 0=1
esp 1= base
esp. pari = positivo
esp. negativo= 1/ la potenza
esp. 1/n = radice n-esima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi il primo principio di equivalenza

A

Se aggiungo/tolgo una stessa quantità ad entrambi i membri si ottiene un equazione equivalente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi il secondo principio di equivalenza

A

Se moltiplico/divido entrambi i membri per una stessa quantità (diversa da 0), si ottiene un’equazione equivalente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi i metodi per scomporre un polinomio

A

-raccoglimento
-prodotti notevoli
-Ruffini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi la regola delle equivalenze

A

Se l’unità si rimpicciolisce il numero di ingrandisce . E viceversa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi come si fa l’equivalenza di unità potenziate

A

(unità di misusra ) alla n
×10 elevato alla n×n°passi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Com’è la relazione spazio- tempo?

A

Lineare
Rappresentabile con una retta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Com’è la relazione spazio-tempo di un MRUA?

A

Quadratica rappresentabbile con un ramo di parabola (arco)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi la somma per differenza

A

(a2-b2)=(a-b)X(a+b)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi il Quadrato di binomio

A

(a+b)2=A2+2ab+B2
(a-b)2= a2-2ab+b2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi le formule del MCU

A

w=2π/T= 2πf
v=wr =2πr/ T
T= 1/ f
f=1/T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi le formule di PENDOLO e MOLLA

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quanto cambio il verso in una disequazione?

A

1-cambio di segni
2-passo ai reciproci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 2 proprietà del valore assoluto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi come risolvere le disequazioni fratte
(Nomination e denominatore con x)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi che significa compreso
a<x>b</x>

A

X>a
X<b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi come può essere il lavoro?

A

Lavoro motore: +L
Lavoro nullo: L=0
Lavoro resistente: -L

20
Q

Quali forze sono conservative?

A

TUTTE tranne:
Attrito
Tensione
Normale

21
Q

Come trovo spigoli/facce/ vertici di un solido?

A

V (vertice)+ F ( facce)= S ( spigoli) + 2

22
Q

Dimmi cos’è il CILINDRO?

A

Solido di rotazione di un rettangolo attorno ad una dimensione

23
Q

Dimmi cos’è la SFERA

A

Solido di rotazione di una semicirconferenza attorno al diametro

24
Q

Primo principio della dinamica

A

Un corpo è fermo o si muove di MRU se:
Non agiscono forze
La risultante delle forze è nulla

25
Dimmi il secondo principio della dinamica
La forza risultante agente su un corpo è pari a : F= ma
26
Che cos'è il calore specifico?
Q necessario ad 1 kg di sostanza per cambiare la sua temperatura di 1 °K
27
Che cos' è la capacità termica?
Q necessario ad un corpo per cambiare la sua temperatura ... Finisci
28
Come trovo il punto medio?
29
Dimmi distanza punto retta
30
Dimmi cos'è una trasformazione adiabatica
Trasformazione che avviene Senza scambio di calore
31
Quanto vale R?
R= costante universale dei gas 8,314 J/mol K
32
Dimmi 4 segmenti del triangolo
Altezza: da un vertice, perpendicolare al lato opposto Mediana: da un vertice al lato opposto, dividendo in due parti uguali Bisettrice: da un vertice al lato opposto, divide l'angolo in due parti uguali Asse: perpendicolare al lato lo taglia a metà
33
Principio di Pascal
Una forza applica sulla S di un fluido si trasmette al suo interno in tutte le direzioni con la stessa intensità
34
Legge di Stevino
La pressione esercitata da un fluido su un corpo immerso dipende da: -profondità -densità del fluido
35
Principio di Archimede
Un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso di fluido spostato
36
Equazione di continuità
In un tubo di sezione variabile la PORTATA è costante
37
Teorema di Bernoulli
Nei condotti a sezione e altezza variabile, la somma:
38
Area del cerchio e lunghezza della circonferenza
Area (cerchio): π r^2 Lunghezza (circonferenza): 2πr
39
Centro e raggio della circonferenza
40
Dimmi 3 cose sulle funzioni
1) hanno un grafico 2) hanno dominio, condominio, e legge (f(x)=y) 3) non è detto che siano definite in tutto R
41
Cosa fanno i coefficienti della parabola?
a=concavità e apertura b= se b =0 asse della parabola è l'asse cartesiano C=intersezione assi
42
Com'è la funzione esponenziale?
y=a^x con a>0 (a diverso da 1)
43
Dimmi il dominio della funzione esponenziale
Dominio della base + Base >0 + Dominio dell' esponente
44
Quando un equazione esponenziale è impossibile
Se funzione esponenziale=0\ numero negativo
45
Quando cambia il verso di una disequazione esponenziale?
Quando la base della funzione esponenziale è compresa tra 0 e 1
46
Quali categorie di equazioni e disequazioni esponenziali?
#timbro, stessa base uguagliò gli esponenti #lino, raduno gli esponenziali #tprego, sostituzione con t #merda, usa log