LE BASI DELLA GENETICA Flashcards

1
Q

E’ definito “recessivo” un allele che :

A

si manifesta solo in omozigosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nell’uomo si ha identità genotipica:

A

tra gemelli monozigotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 4 cose su un individuo omozigote per un determinato allele

A
  1. Ciascuna delle sue cellule somatiche possiede due coppie di quell’allele
  2. Trasmette quell’allele a tutti i suoi figli
  3. Ciascuno dei suoi gameti contiene una coppia di quell’allele
  4. Potrà avere figli sia omozigoti che eterozigotin
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

“Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma se nei suoi gameti se ne riescono uno solo”. Ciò a cosa è dovuto?

A

Alla segregazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Si può affermare che, secondo l’ereditarietà mendeliana, su due cromosomi omologhi:

A

il gene per un certo carattere occupa loci corrispondenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il termine ibrido usato da Mendel nella genetica moderna è sinonimo di:

A

eterozigote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le “linee pure” di Mendel erano individui che:

A

presentavano caratteri identici a quelli dei genitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La maggioranza delle persone affette da malattie ereditarie recessive di tipo mendeliano sono nate da genitori normali. Questo perchè:

A

entrambi i genitori sono eterozigoti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In seguito ai suoi esperimenti di ibridazione effettuati su un grandissimo numero di piante di Pisello, Mendel poté asserire che :

A

alcune caratteristiche esteriori possono scomparire per una o più generazioni per poi ricomparire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 4 cose sulle leggi di Mendel

A
  1. un carattere dipende da una coppia di alleli
  2. gli alleli di un gene segregano con ugual frequenza nei gameti
  3. gli alleli di un gene si separano durante la formazione dei gameti
  4. la segregazione di una coppia di alleli non influenza la segregazione di altre coppie di alleli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly