LEGAMI CHIMICI Flashcards

1
Q

Legame covalente

A

condivisione di elettroni tra atomi uguali o alti valori di elettronegatività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Legame covalente omopolare

A

legame covalente formato da atomi dello stesso elemento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Legame covalente polare

A

2 atomi che presentano elettronegatività diversa esercitano diversa forza sul legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legame covalente apolare

A

legame tra atomi con simile elettronegatività

Es: C-H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Legame covalente dativo

A

legame in cui gli elettroni condivisi vengono da un solo atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Legame ionico

A

legame dove gli elettroni si trasferiscono su quello più elettronegativo.
Dove la differenza di elettronegatività è > 1,9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Legame metallico

A

attrazione che si instaura tra ioni positivi ed elettroni mobili che lo circondano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Legami intermolecolari

A

non ha la stessa energia di un legame chimico ma nell’acqua ha valore di 20 kJ/mol che è comunque molto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

interazioni dipolo permanente - dipolo permanente

A

interazioni che si instaurano tra molecole polari, cioè che hanno cariche negative e positive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

interazioni dipolo permanente e dipolo indotto

A

Si realizzano quando un dipolo permanente provoca la polarizzazione di molecole non polari vicine e quindi ogni molecola diventa dipolo indotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Forze di London

A

Sono attrazioni elettrostatiche che si instaurano tra dipoli temporanei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Legame a idrogeno

A

è un interazione intermolecolare, si verifica quando un atomo di idrogeno è legato ad atomi più piccoli e molto elettronegativi come : F, N, O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Momento dipolare

A

E’ l’unità di misura per la polarità di una molecola. E’ il prodotto fra carica e distanza e l’unità di misura è il Debyte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I gas nobili restano sempre allo stato gassoso?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Teoria VSEPR

A

prevede che gli elettroni si respingono tra loro tendendo a disporsi nello spazio in funzione del numero di elettroni legati o liberi presenti intorno all’atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa serve la teoria VSEPR

A

a determinare la forma di una molecola

17
Q

Numero sterico

A

la somma del numero di legami covalenti formati dall’atomo centrale e dal numero di doppietti liberi

18
Q

Sostanze paramagnetiche

A

Sono sostanze poco magnetiche e poco stabili, sono radicali.