LEON BATTISTA ALBERTI Flashcards

1
Q

Come puo essere considerato Leon Battista Alberti?( Horacio Pagani)

A

Artista universale , umanistico e scientifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perche’ studia a Genova?

A

A causa della messa al bando della sua famiglia per motivi politici da Firenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa intraprende nel 1432 dopo aver intrapreso gia nel 1421 la sua carriera artistica

A

Abbreviatore apostolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Viaggiatore o statico?

A

Viaggiatore in numerose citta’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Su cosa si concentra la sua prima attivita’?

A

Sulla scrittura di trattati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Con chi entra in contatto durante il suo soggiorno fiorentino?

A

Brunelleschi, Donatello, Masaccio( con gli artisti del primo rinascimento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale e’ la sua opera piu’ importante?

A

De pictura(1435) dedicato a Filippo Brunelleschi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa scrive nel 1450? In seguito a che rapporto? (MTcitta’)

A

A un rapporto produttivo con papa Niccolo V, Scrive la descriptio urbis romae, studio e misura accurata dei monumenti antichi e aspetti topografici citta’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che opera segue alla descriptio urbis romae?

A

De re aedificatoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando scrive il de re aedificatoria e su cosa e’?

A

Nuovo ruolo dell’ architetto e del suo fare progettuale, nel 1452

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che due concetti chiave teorizza nel de re aedificatoria? VB

A

VENUSTAS(bellezza)
CONCINNITAS(armonia del tutto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A cosa si dedica Leon dagli anni 50 del quattrocento?

A

All’ architettura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per chi lavoro’ a Rimini?

A

Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore della citta’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che intervento realizza per Sigismondo?

A

Il suo primo, la trasformazione della chiesa medievale della chiesa di San Francesco in un mausoleo per Sigismondo, per la sua amante e per la sua corte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrivi interno Rimini tempio Malatestiano SOP ingabbia 1 piedi 1 sopra l’ altro

A

N avata unica
T elaio di paraste su alti piedistalli
a due O rdini sovrapposti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A chi e’ attribuito il progetto di restaurazione interna? MONETA pasta

A

Matteo de pasti, autore moneta

17
Q

Con che rivestimento sviluppa Battista l’ esterno?
istria dalmazia

A

Con un rivestimento spesso in pietra d’ Istria

18
Q

Da cosa sono ritmati i fianchi del tempio Malatestiano? Su che esempio

A

Da aperture a tutto sesto, sull’ esempio degli acquedotti romani e delle arcate interne del Colosseo

19
Q

Che cosa riproduce la facciata del tempio Malatestiano a rimini?

A

Riproduce lo schema dell’ arco di Augusto a Rimini

20
Q

Descrivi facciata 4SST-OB-PA

A

4 S emi colonne S canalate e T rabeate
O rdine composito
impostate su alto B asamento
inquadrano il P ortale centrale
e due A rchi ciechi laterali

21
Q

Descrivi come doveva essere la parte superiore in origine arco organismo

A

Fastigio arcuato che riprendeva copertura a botte dell’ interno.
Sul presbiterio una tribuna copulata avrebbe trasformato l’ edificio in un Organismo Monumentale

22
Q

Nel 1439 Giovanni Rucellai cosa commissiona a Leon battista?

A

Di completare con una monumentale facciata la chiesa di Santa Maria Novella, in cui si trova la cappella privata di famiglia

23
Q

Che cosa applica nell’ edificio di Mantova Leon tra i suoi principi? Che cosa risolve cosi?

A

Quello della concinnitas, il problema dell’ altezza delle navate

24
Q

Come e’ impostata la facciata della Chiesa di Santa Maria Novella?

A

Rigoroso schema geometrico proporzionale

25
Q

Su cosa era basato lo schema geometrico proporzionale? FORMA VALOTTi

A

Sulle figure del quadrato e del cerchio e sull’ uso cromatico del marmo bianco e verde

26
Q

CHIEDI PARTE PARAGRAFO PAG 92 non sottolineato

A

CHIEDI