lesson 13 Flashcards

(50 cards)

1
Q

da quale foglietto si sviluppano le cavità pleuriche e le pleure

A

mesoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

punto di inizio della gemmazione per l’albero bronchiale e i bronchi.

A

faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ricorda questa informazione

A

La trachea e l’esofago sono inizialmente unite e si separano per formare un setto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

inizia lo sviluppo dei bronchi lobari

A

quarta settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quanti bronchi lobari per lato destro

A

3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quanti bronchi lobari per lato sinistro

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cruciale per la sopravvivenza dei neonati pretermine.

A

transizione da struttura ghiandolare a alveolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

i canalicoli quando si formano per permettere il passaggio dell’aria

A

ventiseiesima settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

posizione trachea

A

C6-T4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rapporti trachea nella porzione cervicale

A

anteriormente - tiroide
posteriormente - esofago
lateralmente - fascio vascolonervoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rapporti trachea nella porzione mediastinica

A

grossi vasi,
a sinistra - carotide sinistra, arteria succlavia di sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si forma la trachea

A

anelli cartilaginei davanti
posteriormente strutture fibromuscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa è la carena tracheale

A

punto di divisione della trachea nei bronchi principali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quale dei due bronchi è più verticale rispetto all’asse della trachea.

A

il destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quale bronco è più soggetto a polmonite ab ingestis

A

il destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

vascolarizzazione Strutturale o bronchiale

A

nutre le cellule del polmone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

vascolarizzazione polmonare

A

permette gli scambi gassosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Arborizzazione dell’albero bronchiale

A

Bronco principale → bronchi lobari → 10 bronchi segmentali → lobuli → acini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

caratteristica dei bronchi segmentali

A

hanno ciascuno la propria vascolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

info

A

A livello dei bronchioli non c’è più cartilagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cosa costituisce i bronchioli

A

muscolatura liscia

22
Q

dove viene regolato l’afflusso d’aria

A

a livello dei bronchioli per la muscolatura liscia

23
Q

cosa succede nell’asma bronchiale

A

paziente non riesce ad inspirare ed espirare
l’aria rimane bloccata a livello dei bronchioli

24
Q

Pleura viscerale

A

aderente al polmone,non è innervata da fibre nocicettive, quindi NON PRODUCE dolore.

25
Pleura parietale
bordo esterno alla pleura viscerale, innervata da fibre nocicettive quindi PRODUCE dolore
26
cos'è la cavità pleurica
spazio tra le due pleure
27
caratteristica della cavità pleurica
è a pressione negativa per facilitare l'espansione dei polmoni
28
le quattro regioni della pleura parietale
costale, mediastinica, cervicale, diaframmatica
29
livello regione cervicale della pleura parietale
a livello della cupola del polmone quindi delle vertebre cervicali
30
rapporti regione diaframmatica della pleura parietale
plesso brachiale
31
cosa succede nel pneumotorace
entra aria nella cavità pleurica e collassa il polmone
32
cos'è il seno costodiaframmatico
spazio occupato dal polmone durante l'espansione.
33
quando accade il versamento pleurico
nella pleurite e impedisce l'espansione del polmone
34
cos'è mesotelioma e cosa comporta
tumore delle pleure, Aumento della secrezione di fluido nella cavità pleurica
35
dove si trova l'ilo del polmone
faccia mediale del polmone
36
a cosa serve l'ilo del polmone
transizione di Bronchi principali, Arterie e vene polmonari. Arterie e vene bronchiali. Vasi linfatici e nervi.
37
impronte sul polmone destro
esofago, vena cava superiore
38
impronte sul polmone sinistro
cuore, arco aortico e aorta discendente
39
quante scissure nel polmone destro
2
40
quante scissure nel polmone sinistro
1
41
divisione dei bronchi segmentali destri
3-2-5 dall'alto in basso
42
info
Alveoli aperti o chiusi in base alla quantità di aria.
43
superficie degli alveoli
Permeabile ai gas e impermeabile ai liquidi
44
cos'è il surfactante
liquido presente negli alveoli per tenerli aperti
45
chi produce il surfactante
pneumociti di II tipo
46
cosa provoca l'atelessia
Assenza di surfactante porta alla chiusura degli alveoli
47
cosa provoca Edema polmonare
Permeabilità eccessiva dei fluidi dal sangue verso l’alveolo
48
muscoli per la respirazione forzata
scaleni e sternocleidomastoideo (muscoli cervicali)
49
muscolatura accessoria
gran dentato e traverso del torace
50
gran dentato e trasverso del torace sono inspiratori o espiratori?
inspiratori