Letteratura Flashcards

Letteratura generale di tutti gli autori e movimenti

1
Q

Cosa afferma il componimento di Emilio Praga “Preludio”?

A

Il componimento appartenente alla raccolta “Penombre” rappresenta il testo manifesto della Scapigliatura.
Esso apre una polemica contro la tradizione letteratia: afferma dapprima con un processo negativo ciò che gli aderenti al movimento non vogliono essere (ovvero prosecutori della lirica) e contrappone invece i nuovi cardini della loro poesia (la noia, il vero, gli slanci ideali, la vergogna, i vizi capitali e la rinuncia a Dio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa afferma il componimento di Arrigo Boito “Dualismo”?

A

Il componimento rappresenta il testo manifesto della poetica dell’autore. Il tema principale è la falsa dicotomia che intercorre tra quelli che all’apparenza sembrano opposti ad esprimere una lacerazione interiore espressa mediante antitesi (es. Il canto scettico dell’angelo caduto e quello speranzoso di un demone che spera nella salvezza).
Nella poesia emerge un carattere blasfemo e l’aspirazione ad un’arte eterea svincolata dalle convenzioni che l’uomo comune non può comprendere.
La similitudine più eclatante è quella del funambolo in equilibrio su due vuoti: il sogno di virtù e il sogno di peccato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Su cosa si incentra la poetica di Carducci?

A

La sua poetica si incentra su un recupero storico che fa emergere il carattere nazionalista risorgimentale (Individua l’amore per la storia come mezzo per il raggiungimento dell’unità nazionale).
Assume come ultima fase poetica un connotato autobiografico dove emerge sopratutto l’identità tra egli stesso e il paesaggio toscano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Carducci viene definito “lo scudiero dei classici”?

A

Seguendo un’impronta classicista, Carducci sviluppa una poetica incentrata sul recupero storico e lo realizza mediante una sintassi che ricalca quella latina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Di cosa parla Traversando la Maremma toscana di Carducci?

A

Il poeta contempla il paesaggio toscano in cui si rispecchia e che ha plasmato la sua personalità. È un paesaggio che gli da serenita e inquietudine allo stesso tempo: prova forte nostalgia per gli anni giovanili illusori ed erranti e sente il peso dei rimpianti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Di cosa parla San Martino di Carducci?

A

Il componimento descrive un borgo maremmano in Autonno: il giorno di San Martino cade l’11 novembre, è un giorno di gioia che segna la fine del lavoro perché è il momento in cui si versa il vino nelle botti.
La letizia del momento è però in contrasto con i tristi presagi che avanzano con la descrizione di uccelli neri che di allontanano al calar della sera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Di cosa parla Pianto Antico di Carducci?

A

Il componimento dedicato al figlioletto morto Dante, ha come principale tema la contrapposizione tra la morte e la rinascita.
La vita viene celebrata descrivendo un melograno in fiore durante il mese di giugno, lo stesso melograno a cui il figlio tendeva la “pargoletta mano”.
L’immagine viene sostituida dalla visione di una pianta inaridita nella terra fredda.
Viene ripresa la metafora genealogica fove il padre viene rappresentato dalla pianta e il figlio è invece “l’unico fior”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali eventi influenzano la poesia di Pascoli?
(se possibile dì: data, età poeta, conseguenze che porta nella vita e del poeta)

A

il primo evento che influenza la poesia di Pascoli è: la morte del padre
Assassinato il 10 agosto 1867 la sera mentre tornava a casa, quando pascoli aveva solo 12 anni.
Successivamente morirono anche la madre e tre fratelli.
Grazie all’intervento economico dello zio, Pascoli riuscì a portare avanti gli studi.
Completata l’università, Pascoli si riunisce alle due sorelle per ricostruire il nucleo familiare, maturando la poetica del nido.
L’altro evento, che porterà all’isolamento del poeta, è il matrimonio della sorella Ida, che agli occhi di Pascoli è visto come un tradimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la poetica del nido?
Nomina almeno una poesia in cui questo tema appare.

A

La poetica del nido è un tema caratteristico di Pascoli, basato sull’idea che l’unico luogo sicuro dai pericoli del mondo è la famiglia.
poesie:
Tuono
Gelsomino notturno
X Agosto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche della poesia di Myricae (così come nei Canti di Castelvecchio)

A

la prima caratteristica è introdotta dal titolo Myricae: umile e rustico, difatti Myricae è preso dalla quarta egloga di Virgilio “non a tutti piacciono gli arbusti e le umili tamerici”
l’altra caratteristica è l’uso del simbolismo che dietro a delle immagine legate alla natura si nasconde un significato più profondo
In fine vi è il fonosimbolismo, si tratta di un simbolismo che si basa sull’associazione di suoni e parole a immagini e sensazioni. In questo modo, il suono delle parole diventa un simbolo che richiama un’immagine o una sensazione specifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivi la poetica del fanciullo di Pascoli

A

La “Poetica del Fanciullo” di Giovanni Pascoli si riferisce alla visione poetica e all’approccio letterario del poeta italiano in relazione all’infanzia. Pascoli aveva un fascino e un profondo legame con l’infanzia ed esplorava questo tema in molte delle sue poesie.
Nella poesia di Pascoli, il bambino è ritratto come puro, innocente e pieno di curiosità. Durante l’infanzia l’immaginazione e la sensibilità sono al massimo, attraverso la quale il bambino riesce a trovare l’essenza della bellezza e della verità nel mondo. Col passare degli anni il bambino diventa ragazzo, si inizia a vergognare di questa sua parte infantile, quindi la nasconde, finendo per sopprimerla completamente nell’età adulta. Soltanto con la vecchiaia il fanciullo di risveglia.
Però vi sono alcune persone nelle quali il fanciullo rimane attivo tutta la vita, quelle persone gli artisti che utilizzano la natura, i giochi, i sogni e le emozioni dei bambini per trasformarli in suggestive immagini poetiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fai un’analisi sulla poesia: Arano

A

Arano è una poesia di Pascoli, appartenente alla raccolta Myricae.
è composta da due terzine e una quartina
La prima terzina è ricca di dettagli atmosferici e coloristici: la luminosità delle foglie rossastre, la nebbia mattutina, utilizzati per descrivere la campagna toscana.
Successivamente il poeta introduce i personaggi principali della poesia attraverso il verbo “arano”, ovvero dei contadini, i quali stanno seminando pazientemente.
Nell’ultima stanza l’attenzione cade sugli uccelli i quali, aspettano pazientemente che gli agricoltori finiscano il lavoro per poi beccare i chicchi appena posati.
Quest’opera è caratterizzata dall’uso del fono simbolismo, come onomatopee e consonanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fai un’analisi sulla poesia: X Agosto

A

X Agosto è una poesia di Pascoli scritta nel 1896, ed è un ripercorso dell’evento più doloroso della vita del poeta: l’assassinio del padre.
Questa poesia è composta da 6 quartine di decasillabi e novenari alternati.
La poesia si apre con una metafora sulle lacrime: la notte di San Lorenzo ( 10 agosto) è caratterizzata dalle stelle cadenti che il poeta paragona alle lacrime versate per i due eventi accaduti durante quella stessa notte.
Il primo evento è descritto nelle due quartine successive, il poeta descrive la morte di una rondine che stava portando da mangiare ai suoi piccoli, ella cadde sui spini, in una posizione come se fosse in croce, e prima di morire tende il verme al cielo. Ora che la rondine è morta anche i suoi piccoli sono destinati a morire di fame.
Nella quarta e quinta terzina è descritto l’evento della morte del padre di Pascoli, esso è caratterizzato da un parallelismo con la morte della rondine: anche l’uomo stava tornando a casa (v 13, nido), stava portando con sé due bambole in dono, ma venne ucciso, prima di morire egli disse “perdono” e rivolse i due doni al cielo
la terzina finale è rivolta a due cieli, il primo (v 20, cielo) è probabilmente il paradiso che è lontano essendo stato indifferente rispetto ai due eventi appena accaduti, mentre il secondo (v 21, Cielo) piange alla vista del Male che avviene sulla Terra.
L’opera è caratterizzata da: parallelismo tra rondine e uomo, a lora volta paragonati alla morte di cristo, allo stesso modo la rondine e l’uomo sono diversi perché portano due doni diversi, la rondine il cibo, quindi c’è un legame con l’istinto di sopravvivenza, mentre l’uomo porta con se un legame sentimentale, infatti con la sua morte i bambini non muoiono, come accade con i rondinini, ma sentiranno la mancanza della figura paterna, in fine è presente un riferimento alla poetica del nito al verso 13 (“Anche un uomo tornava al suo nido”).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché si dice che Temporale, Il lampo e Il tuono sono legate l’una all’altra?

A

sono delle ballate molto brevi, solo sette versi, che descrivono i fenomeni metereologico che caratterizza la tempesta. Tutte e tre sono legate l’una all’altra, questo effetto è dato dalla ripresa di alcuni dettagli descritti nella ballata precedente (“notte nera” v 7 del Il lampo e v 1 del Il tuono) e dalla separazione del primo verso dai restati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Descrivi questa poesia:

Un bubbolìo lontano…

Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano

A

la poesia inizia con «bubbolìo», che indica il suono dei tuoni in lontananza; si tratta anche di una onomatopea, la ripetizione del suono /b/ suggerisce un suono che rimbomba. I tre punti di sospensione che separano il primo verso dal resto della poesia creano un senso di attesa.
La realtà è rappresentata attraverso colori: il «rossastro» e «affocato» dell’orizzonte verso il mare, il «nero di pece» e «chiare» riferito alle nubi in direzione dei monti. L’unico elemento “umano” che appare è un «casolare» il cui colore bianco o la cui apparizione rapida in mezzo al nero delle nubi richiama, per analogia, un’ala di gabbiano.

figure retoriche usate sono:
- onomatopee, “bubbolio” verso 1
- Analogia, accostando il casolare con l’ala di gabbiano senza nessun collegamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Introduci e fai la parafrasi della poesia seguente:

E nella notte nera come il nulla,

a un tratto, col fragor d’arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo,
e tacque, e poi rimareggiò rinfranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s’udì di madre, e il moto di una culla.

A

Questa poesia è Il tuono di Pascoli, scritta 6 anni dopo del Il lampo, è il proseguimento della descrizione di una tempesta: dopo la paura generata dal lampo, segue un altro spavento, quello del tuono, che causa forte ma breve frastuono, seguito da un silenzio, rotto a sua volta dal canto di una madre che culla il bambino.

PARAFRASI:
E nella notte nera come il nulla,
all’improvviso, con il fragore di una rupe
scoscesa che frana, il tuono rimbombò di colpo: rimbombò, riecheggiò a tratti, rotolò cupamente, e tacque, e poi risuonò come fa l’onda che rifluisce dopo essersi infranta sugli scogli, e poi svanì. Allora si udì il canto di una madre, e il movimento di una culla.

17
Q

Descrivi Il lampo di pascoli

A

La poesia si apre con un una personificazione della terra e del cielo che descrivono l’agitazione, l’oscurità e lo sconvolgimento dovuto all’arrivo del temporale.
Improvvisamente appare e scompare una casa bianca, che contrasta con il nero della tempesta, con la rapidità di un occhio che si apre, si dilata e si chiude nella notte nera (probabilmente un riferimento alla morte del padre).

figure retoriche:
- chiasmo, “e cielo e terra” verso 1
personificazione, “la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto […] occhio, che, largo, esterrefatto”vv 1,2,6
- ossimoro, “tacito tumulto” v4 descrive l’evento silenzioso del lampo, con la promessa del rumore del tuono che sta per verificarsi
- ossimoro coordinato per asintoto “s’aprì si chiuse” v7
- asintoto “apparì sparì” v 5