letteratura Flashcards

(65 cards)

1
Q
  1. Il simbolismo in letteratura tende a rappresentare:
    • A) Gli aspetti realistici della vita
    • B) Gli aspetti quotidiani e banali della vita
    • C) Gli aspetti misteriosi ed enigmatici della vita
    • D) Gli aspetti storici e politici della vita
  2. In quale contesto nasce la Poesia d’arte della scuola siciliana?
    • A) Nei monasteri
    • B) Nelle piazze pubbliche
    • C) Alla corte di Federico II di Svevia
    • D) Nelle università
A

entrambe c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual era l’argomento prevalente della Poesia d’arte della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia intorno al Duecento?
- A) Argomento religioso
- B) Argomento amoroso
- C) Argomento politico
- D) Argomento filosofico

Il sonetto classico è formato da:
- A) Tre quartine
- B) Due quartine e due terzine
- C) Due terzine e una quartina
- D) Quattro terzine

  1. La poesia lirica della scuola siciliana sorta alla corte di Federico II di Svevia ha il merito di:
    • A) Aver introdotto il verso libero
    • B) Aver introdotto il sonetto
    • C) Aver sviluppato la prosa
    • D) Aver eliminato le rime
A

tutte b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

1. Qual è il titolo della canzone di Guido Cavalcanti?
- a) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- b) “Donna me prega”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Guido Cavalcanti è noto per essere un esponente di quale corrente poetica?
- a) Dolce Stil Novo
- b) Barocco
- c) Rinascimento
- d) Romanticismo

A

b, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

1. Qual è il titolo della canzone di Guido Guinizelli che è considerata il manifesto dello Stilnovo?
- a) “Donna me prega”
- b) “S’i fossi foco”
- c) “Al cor gentile rempaira sempre Amore”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Qual è la novità importante nella poesia di Guido Guinizelli?
- a) Lode della bellezza della natura
- b) Il valore religioso e spirituale dell’amore
- c) Critica della società
- d) Esaltazione della guerra

  1. Dove nacque Guido Guinizzelli, considerato il padre del “Dolce Stil Novo”?
    • A) Firenze
    • B) Pisa
    • C) Bologna
    • D) Siena
A

c, b,c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

1. Qual è il titolo alternativo del “Cantico delle creature”?
- a) Cantico delle stelle
- b) Cantico del sole
- c) Cantico della luna
- d) Cantico degli animali

2. In quale dialetto è composto il “Cantico delle creature”?
- a) Toscano
- b) Volgare umbro
- c) Volgare siciliano
- d) Volgare romano

3. Qual è il tema principale del “Cantico delle creature”?
- a) Lode alla natura
- b) Lode a Dio
- c) Amore per una donna
- d) Disperazione

A

tutte b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. A quale filone poetico della letteratura duecentesca appartiene il Cantico delle Creature?
    • A) Poesia amorosa
    • B) Poesia giocosa
    • C) Poesia religiosa
    • D) Poesia politica
A

c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. In quale periodo nacque Jacopo de Benedetti, detto Jacopone da Todi?
    • A) Intorno al 1100
    • B) Intorno al 1200
    • C) Intorno al 1300
    • D) Intorno al 1400
  2. Qual è il capolavoro di Jacopone da Todi?
    • A) La Divina Commedia
    • B) Il Decameron
    • C) Il Pianto della Madonna
    • D) Il Canzoniere

1. Qual è il titolo di una delle opere più famose di Jacopone da Todi?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Vita Nova”
- d) “S’i fossi foco”

2. Jacopone da Todi è conosciuto principalmente per la sua:
- a) Poesia d’amore
- b) Poesia religiosa
- c) Poesia epica
- d) Poesia satirica

A

b, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

1. Qual è il titolo della poesia di Cielo d’Alcamo che presenta un vivace dialogo tra uno spasimante e una giovane donna?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “Rosa fresca aulentissima”
- d) “Donna me prega”

2. Cosa fa la giovane donna all’inizio della poesia “Rosa fresca aulentissima”?
- a) Si concede subito allo spasimante
- b) Finge di non stare al corteggiamento
- c) Rifiuta categoricamente lo spasimante
- d) Chiede consiglio ai genitori

A

c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

1. Qual è il titolo della poesia di Cecco Angiolieri in cui l’autore sfoga il suo malanimo contro il mondo?
- a) “Cantico delle creature”
- b) “Oh signor per cortesia”
- c) “S’i fossi foco”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Cosa desidera fare l’autore nella poesia “S’i fossi foco”?
- a) Lodare la bellezza della natura
- b) Seminare distruzione
- c) Cantare l’amore per una donna
- d) Esaltare Dio

  1. A quale epoca appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
    • A) XII secolo
    • B) XIII secolo
    • C) XIV secolo
    • D) XV secolo
A

c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. A quale filone appartiene la poesia di Cecco Angiolieri?
    • A) Poesia amorosa
    • B) Poesia religiosa
    • C) Poesia politica
    • D) Poesia giocosa
  2. Dove nacque Cecco Angiolieri?
    • A) Firenze
    • B) Pisa
    • C) Bologna
    • D) Siena
  3. La poesia di Cecco Angiolieri si contrapponeva per la sua irriverenza ad un altro tipo di poesia diffusa nel XIII sec. Di quale stile poetico parliamo?
    • A) Dolce Stil Novo
    • B) Poesia religiosa
    • C) Poesia giocosa
    • D) Poesia politica
A

d, d, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

1. Quale opera di Dante Alighieri è un esempio di poesia stilnovista?
- a) “Divina Commedia”
- b) “De Monarchia”
- c) “Vita Nova”
- d) “Rosa fresca aulentissima”

2. Quale opera di Dante Alighieri esplora temi di politica e teologia?
- a) “Rime”
- b) “Divina Commedia”
- c) “De Monarchia”
- d) “S’i fossi foco”

2. Da quante cantiche è composta la Divina Commedia?
- a) 2
- b) 3
- c) 4
- d) 5

3. Da quanti canti è composta la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102

4. Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
- a) Virgilio
- b) Beatrice
- c) Catone
- d) Caronte

A

c, c, b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

5. La Divina Commedia è composta di:
- a) Quartine
- b) Terzine
- c) Ottave
- d) Sestine

6. La Divina Commedia è scritta in:
- a) Settenari
- b) Endecasillabi
- c) Senari
- d) Dodecasillabi

8. Chi sono gli amanti del V canto dell’Inferno della Divina Commedia?
- a) Tristano e Isotta
- b) Paolo e Francesca
- c) Romeo e Giulietta
- d) Paride ed Elena

9. In quali cerchi dell’Inferno di Dante sono puniti gli incontinenti?
- a) Dal primo al quarto
- b) Dal secondo al quinto
- c) Dal terzo al sesto
- d) Dal quarto al settimo

A

tuute b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

10. Quali tra i dannati sono puniti nel sesto cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I violenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti

11. Quali tra i dannati sono puniti nel settimo cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) I traditori
- b) I violenti
- c) I fraudolenti
- d) Gli incontinenti

12. Quali tra i dannati sono puniti nell’ottavo e nono cerchio dell’Inferno dantesco?
- a) Gli incontinenti
- b) Gli eretici
- c) I fraudolenti
- d) I lussuriosi

A

b, b, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

13. In quale canto dell’Inferno di Dante fu citato Guido Cavalcanti?
- a) Canto IX
- b) Canto X
- c) Canto XI
- d) Canto XII

15. In quale canto dell’Inferno Dante rievoca l’immagine di Brunetto Latini, attribuendogli il merito di avergli insegnato “come l’uom s’eterna”?
- a) Canto XIII
- b) Canto XIV
- c) Canto XV
- d) Canto XVI

14. Quale personaggio incontra Dante nel X canto dell’Inferno?
- a) Paolo
- b) Francesca
- c) Farinata degli Uberti
- d) Ulisse

A

b, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

17. Quale personaggio nel canto XVII del Paradiso, quasi alla fine del viaggio, investe Dante della missione di indicare al mondo la strada della giustizia e della pace?
- a) San Pietro
- b) San Bernardo
- c) Beatrice
- d) Cacciaguida

18. Quale personaggio pronuncia a Dante questa invettiva nei confronti dei costumi e degli orientamenti della società trecentesca, nel terzo cerchio dell’Inferno: “Giusti son due, ma non vi sono intesi: superbia, invidia e avarizia sono le tre faville”?
- a) Brunetto Latini
- b) Farinata degli Uberti
- c) Ciacco
- d) Ulisse

  1. “Perché mi scerpi? Non hai tu spirito di pietate alcuno? Uomini fummo e or siamo fatti sterpi.” Qual è il personaggio che si rivolge così a Dante?
    • A) Ulisse
    • B) Paolo e Francesca
    • C) Pier delle Vigne
    • D) Brunetto Latini
A

d, c, c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Nella Divina Commedia, Dante pone come custode del Purgatorio:
    • A) San Pietro
    • B) San Francesco
    • C) Catone
    • D) Virgilio
  2. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel Paradiso da:
    • A) San Pietro
    • B) San Bernardo
    • C) Beatrice
    • D) Virgilio
  3. Chi è il giudice infernale, che indica alle anime dannate in quale cerchio siano destinate?
    • A) Caronte
    • B) Minosse
    • C) Plutone
    • D) Cerbero
  4. Dante Alighieri, nella Divina Commedia, si fece guidare nel suo peregrinare nell’Inferno e nel Purgatorio da un “vate, maestro e profeta”, di nome:
    • A) Omero
    • B) Virgilio
    • C) Stazio
    • D) Lucano
A

c, c, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Con quale parola termina ogni Cantica della Divina Commedia?
    • A) Paradiso
    • B) Luce
    • C) Speranza
    • D) Stelle
A

d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

. Come si chiama il primo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
- A) Cielo della Luna
- B) Cielo di Mercurio
- C) Cielo di Venere
- D) Cielo del Sole

  1. Come si chiama il secondo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  2. Come si chiama il terzo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  3. Come si chiama il quarto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo del Sole
  4. Come si chiama il quinto cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Mercurio
    • C) Cielo di Venere
    • D) Cielo di Marte
A

a, b, c, d, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Come si chiama il settimo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo della Luna
    • B) Cielo di Giove
    • C) Cielo di Marte
    • D) Cielo di Saturno
  2. Come si chiama l’ottavo cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo delle stelle fisse
    • B) Cielo di Marte
    • C) Cielo di Giove
    • D) Primo mobile
  3. Come si chiama il nono cielo attraversato da Dante nel Paradiso terrestre?
    • A) Cielo delle stelle fisse
    • B) Primo mobile
    • C) Cielo di Giove
    • D) Cielo di Saturno
A

d, a, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. La legge del “contrappasso” nella Divina Commedia indica:
    • A) Una pena che si collega alla colpa commessa
    • B) Una ricompensa per i giusti
    • C) Un premio per i santi
    • D) Una punizione arbitraria
  2. Come può essere il contrappasso per Dante?
    • A) Per analogia o per contrasto
    • B) Per somiglianza o differenza
    • C) Per affinità o opposizione
    • D) Per similarità o diversità
A

entrambe a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

20. Chi c’è secondo Dante nell’Antipurgatorio?
- a) I superbi
- b) I lussuriosi
- c) Coloro che tardarono a pentirsi
- d) I violenti

1. Il primo cerchio dell’Inferno di Dante è il Limbo. Quali sono i dannati che si trovano nel Limbo?
- a) I lussuriosi
- b) Coloro che muoiono senza battesimo e i grandi spiriti dell’umanità vissuti prima della rivelazione cristiana
- c) Gli avari e prodighi
- d) Gli iracondi

A

c, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

3. Qual è la pena dei lussuriosi nel secondo cerchio dell’Inferno (V canto)?
- a) Immersi nella palude dello Stige
- b) Travolti dalla bufera incessantemente come nella vita furono travolti dalla passione
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Coperti di cappe di piombo

4. Qual è la pena inflitta ai golosi nel terzo cerchio dell’Inferno (VI canto)?
- a) Travolti da una bufera
- b) Immersi nello sterco
- c) Stesi a terra immersi nel fango sotto precipitazioni continue e maleodoranti, frequentemente morsi e graffiati da Cerbero
- d) Coperti di cappe di piombo

5. Qual è la pena inflitta agli avari e prodighi nel quarto cerchio dell’Inferno (VII canto)?
- a) Spingono massi lungo il cerchio con il petto, scontrandosi e insultandosi
- b) Immersi in tombe infuocate
- c) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- d) Mutati in alberi secchi

6. Qual è la pena inflitta agli iracondi e accidiosi nel quinto cerchio dell’Inferno?
- a) Immersi nella palude dello Stige e si fanno vicendevolmente del male
- b) Travolti da una bufera
- c) Conficcati in fosse a testa in giù
- d) Camminano con la testa torta all’indietro

A

b, c, a, a

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

7. Qual è la pena inflitta ai violenti contro Dio, Natura e Arte nel settimo cerchio dell’Inferno (canti dal XIV al XVII)?
- a) Coperti di cappe di piombo
- b) Giacciono sotto una pioggia di fuoco su una spiaggia incendiata
- c) Con le mani legate da serpenti
- d) Travolti dalla bufera

8. Qual è la pena inflitta agli eretici nel sesto cerchio dell’Inferno?
- a) Camminano con la testa torta all’indietro
- b) Travolti dalla bufera
- c) Giacciono in tombe infuocate
- d) Coperti di cappe di piombo

9. Qual è la pena inflitta ai violenti contro se stessi nel settimo cerchio dell’Inferno (canto XIII)?
- a) Tuffati nel fiume di sangue bollente
- b) Conficcati in fosse a testa in giù
- c) Mutati in alberi secchi e inseguiti e sbranati da cagne
- d) Immersi nella palude dello Stige

10. Qual è la pena inflitta ai ruffiani e seduttori nell’ottavo cerchio dell’Inferno (canto XVIII)?
- a) Sommersi nella pece bollente
- b) Con le mani legate da serpenti
- c) Coperti di cappe di piombo
- d) Corrono in cerchio sferzati da demoni

A

b, c, c, d

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Qual è il titolo originale della “Divina Commedia”?
    • A) Paradiso
    • B) Inferno
    • C) Purgatorio
    • D) Commedia o meglio Comedia
  2. Quale numero domina nella Divina Commedia?
    • A) 1
    • B) 3
    • C) 5
    • D) 7
  3. Quale tipo di rima si trova nella Divina Commedia?
    • A) Baciata
    • B) Alternata
    • C) Incrociata
    • D) Concatenata

1. Di quanti Canti si compone, complessivamente, la Divina Commedia?
- a) 99
- b) 100
- c) 101
- d) 102

3. Quando parliamo di sistema fisico della struttura della Commedia di Dante a cosa ci riferiamo?
- a) Al sistema eliocentrico con il sole al centro
- b) Al sistema tolemaico con la terra al centro immobile e nove sfere celesti concentriche che ruotano attorno
- c) Al sistema galileiano
- d) Al sistema newtoniano

A

d, b, d, b, b

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
**4.** Come è rappresentato l'Inferno di Dante? - a) Una città sotterranea - b) Un mare in tempesta - c) Una voragine a forma di cono rovesciato nel centro della terra - d) Una foresta oscura **5.** Quanti cieli ha il Paradiso dantesco? - a) 7 cieli più l'empireo - b) 8 cieli più l'empireo - c) 9 cieli più l'empireo - d) 10 cieli più l'empireo **6.** Dove è nato Dante Alighieri? - a) Roma - b) Venezia - c) Firenze - d) Milano **7.** Dove è morto Dante Alighieri? - a) Verona - b) Ravenna - c) Bologna - d) Pisa
c, c, c, b
26
14. Quanti giorni dura il viaggio di Dante nei regni ultraterreni? - A) 3 giorni - B) 7 giorni - C) 10 giorni - D) 12 giorni 15. In quanti cerchi è diviso l'Inferno dantesco? - A) 7 cerchi più il vestibolo - B) 9 cerchi più il vestibolo - C) 10 cerchi più il vestibolo - D) 12 cerchi più il vestibolo 20. Il canto VI di ogni cantica della Divina Commedia di quale argomento tratta? - A) Religioso - B) Politico - C) Filosofico - D) Personale
tutte b
27
3. Da quanti libri è composto il *Monarchia* di Dante Alighieri? - A) 2 - B) 3 - C) 4 - D) 5 **8.** Cosa contiene il volumetto intitolato Vita Nova di Dante Alighieri? - a) Raccolta di lettere politiche - b) Raccolta di poesie scritte per onorare Beatrice - c) Raccolta di racconti brevi - d) Trattato di filosofia **14.** Da quanti trattati è composto il Convivio di Dante Alighieri? - a) 2 - b) 3 - c) 4 - d) 5 **15.** Che cosa esalta Dante Alighieri nel terzo trattato del Convivio dove si commenta la canzone "Amor che nella mente mi ragiona"? - a) La bellezza femminile - b) La ragione umana attraverso la quale si perfeziona la nostra natura - c) La giustizia divina - d) La natura della poesia
b, b, c, b
28
1. Di cosa parla Dante nel primo libro del *De vulgari eloquentia*? - A) Della poesia amorosa - B) Dell'origine delle lingue che fa risalire alla Torre di Babele - C) Della politica italiana - D) Della filosofia scolastica 2. Cosa intende Dante nel *De vulgari eloquentia* quando parla del "volgare illustre" della lirica d'amore? - A) Il volgare deve nascere da un attento raffinamento formale che lo metta al passo - B) Il volgare deve essere comprensibile a tutti - C) Il volgare deve essere utilizzato solo per la poesia religiosa - D) Il volgare deve imitare il latino
b, a
29
2. In quale epoca visse Petrarca? - A) XII secolo - B) XIII secolo - C) XIV secolo - D) XV secolo 3. Chi è “duca e maestro” per Petrarca? - A) San Tommaso d'Aquino - B) San Giovanni Crisostomo - C) Sant'Agostino - D) San Bernardo 4. Nel giorno di Pasqua del 1341, in quale città Francesco Petrarca fu incoronato poeta? - A) Firenze - B) Milano - C) Roma - D) Napoli
c, c, c
30
6. A chi è dedicato il *Canzoniere* di Petrarca? - A) Beatrice - B) Laura - C) Laura e Beatrice - D) Silvia 1. **Il *Canzoniere* di Francesco Petrarca è scritto in quale lingua?** - A) Latino - B) Italiano - C) Volgare - D) Francese 2. **Qual è il tema dominante del *Canzoniere* di Petrarca?** - A) La politica - B) La natura - C) L’amore per Laura - D) La filosofia 3. **Laura, nel *Canzoniere* di Petrarca, ricorda quale altra figura letteraria?** - A) Beatrice - B) Silvia - C) Dido - D) Clori 4. **Nel *Canzoniere*, Petrarca evidenzia il contrasto tra amore terreno e spirituale senza quale elemento?** - A) Una soluzione - B) Una conclusione - C) Un compromesso - D) Un perdono
b, c, c, a, a
31
8. Qual è l’opera di Francesco Petrarca ispirata al pensiero e alle opere di Sant’Agostino? - A) *Canzoniere* - B) *De Viris Illustribus* - C) *Secretum* - D) *Epistolae* 7. Quale autore ha scritto il *Secretum*? - A) Giovanni Boccaccio - B) Dante Alighieri - C) Francesco Petrarca - D) Ludovico Ariosto 9. Con chi dialoga Petrarca nei tre libri del *Secretum*? - A) San Giovanni Crisostomo - B) San Tommaso d'Aquino - C) Sant'Agostino - D) San Bernardo
tutte c
32
5. **Qual è il tema principale del poema epico *Africa* di Petrarca?** - A) La Prima Guerra Punica - B) La Seconda Guerra Punica - C) Le guerre di conquista romana - D) Le guerre di Alessandro Magno 6. **Quando fu scritto il poema epico *Africa* di Petrarca?** - A) 1320-1330 - B) 1339-1343 - C) 1345-1350 - D) 1360-1370
b, b
33
8. **Il poema *Trionfi* di Petrarca è scritto in quale lingua?** - A) Latino - B) Volgare latino - C) Greco - D) Francese 9. **Quale evento autobiografico è incluso nel poema *Trionfi* di Petrarca?** - A) La morte di Laura - B) L'incontro con Laura - C) L'incoronazione a poeta - D) La pubblicazione del *Canzoniere* 10. **Che tipo di opere sono le *Epistulae* di Petrarca?** - A) Poesie liriche - B) Lettere ad amici e grandi personalità della storia - C) Trattati filosofici - D) Poemi epici
tutte b
34
**2.** In quale secolo è stato scritto il Decameron di Boccaccio? - a) XIII - b) XIV - c) XV - d) XVI **3.** Cosa significa Decameron? - a) Libro delle mille e una notte - b) Libro delle venti giornate - c) Libro delle dieci giornate - d) Libro delle cento novelle **4.** Da quale lingua proviene il titolo "Decameron" di Boccaccio? - a) Latino - b) Arabo - c) Greco **5.** Quale era il motivo che aveva spinto nel Decameron di Boccaccio tre giovani e sette donne a ritirarsi in una villa fuori Firenze? - a) Per partecipare a un concorso di poesia - b) Per sfuggire alla peste nera del 1348 - c) Per celebrare una festa nuziale - d) Per completare uno studio filosofico
b, c, c, b
35
**7.** Quale evento fa da cornice al Decameron? - a) Una guerra - b) Una carestia - c) Un’epidemia di peste - d) Una rivolta politica **9.** Qual è il tema della Seconda Giornata nel "Decameron" di Boccaccio? - a) Storie di avventure eroiche - b) Storie di personaggi che, tormentati da ostacoli di vario tipo, arrivano infine ad una soluzione migliore di quella che potessero sperare - c) Storie di inganni e tradimenti - d) Storie di amori impossibili **10.** Qual è il tema della Prima Giornata nel "Decameron" di Boccaccio? - a) Tema libero, si raccontano storie che hanno per protagonisti ecclesiastici corrotti - b) Storie di avventure eroiche - c) Storie di amori impossibili - d) Storie di inganni e tradimenti
c, b, a
36
**14.** In quale epoca visse Boccaccio? - a) XIII secolo - b) XIV secolo - c) XV secolo - d) XVI secolo **2.** Quanti racconti sono presenti nel *Decameron*? - a) 90 - b) 100 - c) 110 - d) 120 **6.** Ogni giorno viene eletto un re o regina. Qual è il ruolo di questa figura nel *Decameron*? - a) Organizzare banchetti - b) Decidere il tema delle storie da raccontare - c) Proporre sfide tra i raccontatori - d) Scegliere i luoghi di soggiorno
tutte b
37
**3.** Quanti protagonisti sono presenti nel *Decameron* e quale è la loro composizione di genere? - a) 10 ragazzi: 6 donne e 4 uomini - b) 10 ragazzi: 5 donne e 5 uomini - c) 10 ragazzi: 7 donne e 3 uomini - d) 12 ragazzi: 7 donne e 5 uomini **4.** Per quanti giorni i protagonisti del *Decameron* si trattengono fuori da Firenze? - a) 5 giorni - b) 7 giorni - c) 10 giorni - d) 15 giorni **5.** Qual è il motivo per cui i protagonisti si ritirano in una villa fuori Firenze? - a) Per partecipare a una festa - b) Per completare uno studio filosofico - c) Per sfuggire alla peste - d) Per intraprendere un pellegrinaggio
tutte c
38
**7.** Quali sono alcuni dei temi trattati nelle novelle del *Decameron*? - a) Amore, fortuna, corruzione del clero, astuzia - b) Guerra, pace, economia, scienza - c) Natura, mitologia, filosofia, arte - d) Politica, economia, sport, religione **8.** Quale delle seguenti è una caratteristica della struttura narrativa del *Decameron*? - a) Ogni racconto è incentrato esclusivamente su temi religiosi - b) Ogni giornata ha un tema specifico deciso dal re o dalla regina - c) I racconti sono tutti basati su storie mitologiche - d) Ogni storia è raccontata da un singolo narratore per tutto il libro **9.** Qual è l'obiettivo principale della narrazione nel *Decameron*? - a) Documentare la peste nera - b) Intrattenere e riflettere sulla società e le sue problematiche - c) Celebrale la nobiltà - d) Esprimere critiche politiche **10.** Quale elemento non è presente nella struttura narrativa del *Decameron*? - a) Una cornice di sfondo che include un'epidemia - b) Un sistema di narrazione a cerchio - c) Un tema libero per ogni giornata - d) I protagonisti che si trovano in viaggio in paesi stranieri
a,b,b,d
39
1. **Qual è la forma metrica utilizzata nel poema *Orlando Innamorato*?** - A) Sonetti - B) Ottave - C) Endecasillabi - D) Sestine 3. **Quanti canti contiene il primo libro del *Orlando Innamorato*?** - A) 20 - B) 29 - C) 31 - D) 34 5. **Il terzo libro del *Orlando Innamorato* è:** - A) Completo - B) Incompleto - C) Solo in parte scritto - D) Perdita
tutte b
40
2. **In quanti libri è diviso il poema *Orlando Innamorato*?** - A) 1 - B) 2 - C) 3 - D) 4 4. **Quanti canti contiene il secondo libro del *Orlando Innamorato*?** - A) 28 - B) 30 - C) 31 - D) 33
tutte c
41
6. **Chi è il re pagano che minaccia la Francia nella seconda parte del poema?** - A) Agramante - B) Sacripante - C) Rodomonte - D) Mandricardo 9. **Chi vince il torneo proposto da Angelica e cosa avviene a chi perde?** - A) Chi vince sposa Angelica, chi perde diventa prigioniero - B) Chi vince diventa re, chi perde viene esiliato - C) Chi vince riceve un tesoro, chi perde deve servire il vincitore - D) Chi vince ottiene un titolo nobiliare, chi perde viene esiliato 7. **Cosa accade a Ranaldo quando beve dalla fonte magica?** - A) Diventa invisibile - B) Trasforma il suo amore per Angelica in odio - C) Acquisisce forza sovrumana - D) Perde la memoria 8. **Cosa succede ad Angelica dopo aver bevuto dalla fonte magica?** - A) Perde il suo amore per Ranaldo - B) Si innamora di Ranaldo - C) Diventa immortale - D) Acquisisce il potere della telepatia 10. **Cosa promette Carlo Magno per ottenere l'aiuto contro i pagani nella seconda parte del poema?** - A) Un regno - B) Una grande somma di denaro - C) Angelica come sposa a chi combatterà meglio - D) Il titolo di cavaliere 11. **Chi sono i protagonisti dell’amore nel terzo libro del poema?** - A) Orlando e Angelica - B) Ranaldo e Bradamante - C) Ruggero e Bradamante - D) Ferraguto e Angelica 12. **Da chi discenderanno gli Estensi, secondo il poema?** - A) Ranaldo e Angelica - B) Orlando e Bradamante - C) Ruggero e Bradamante - D) Astolfo e Laura
a, a, b, b, c, c, c
42
6. **A chi è dedicato *Il Principe* di Niccolò Machiavelli?** - A) Papa Leone X - B) Lorenzo De' Medici - C) Carlo V - D) Francesco V 2. **Qual è il principale argomento trattato nel *Principe* di Machiavelli?** - A) La strategia militare - B) La figura del principe e le sue capacità di conquistare e mantenere il potere - C) La filosofia politica - D) La narrativa storica 3. **In quanti capitoli è suddiviso *Il Principe*?** - A) 22 - B) 24 - C) 26 - D) 30 5. **In quale periodo fu scritto *Il Principe* di Niccolò Machiavelli?** - A) XIV secolo - B) XV secolo - C) XVI secolo - D) XVII secolo 7. **Di quanti capitoli è composto *Il Principe* di Machiavelli?** - A) 20 - B) 22 - C) 24 - D) 26 4. **Quale figura storica è analizzata come esempio nel *Principe* per il suo metodo di acquisizione e mantenimento del potere?** - A) Francesco Vettori - B) Lorenzo De' Medici - C) Cesare Borgia - D) Carlo V
b, b, c, c, d, c
43
10. **Cosa decide Lucrezia dopo aver scoperto l'identità di Callimaco nella commedia *La Mandragola*?** - A) Accetta l'inganno e diventa sua amante - B) Rivela tutto a Nicia - C) Abbandona Callimaco - D) Si trasferisce altrove 5. **In che periodo è ambientata la commedia *La Mandragola*?** - A) 1504 - B) 1512-1520 - C) 1532 - D) 1540 8. **Quale stratagemma usa Callimaco per avvicinarsi a Lucrezia nella commedia *La Mandragola*?** - A) Finge di essere un garzone - B) Si traveste da medico - C) Utilizza una pozione di mandragola - D) Organizza un torneo 6. **Chi è il protagonista innamorato di Lucrezia nella commedia *La Mandragola*?** - A) Nicia - B) Siro - C) Ligurio - D) Callimaco 7. **Chi è il marito di Lucrezia nella commedia *La Mandragola*?** - A) Callimaco - B) Siro - C) Ligurio - D) Nicia 9. **Chi suggerisce di usare un garzone come vittima nella commedia *La Mandragola*?** - A) Lucrezia - B) Callimaco - C) Siro - D) Ligurio
a, b, b, d, d, d
44
**2.** In quale città nacque Ludovico Ariosto? - a) Firenze - b) Milano - c) Reggio Emilia - d) Bologna **5.** In quale periodo fu scritto **L'Orlando Furioso** di Ludovico Ariosto? - a) 1400 - b) 1450 - c) 1500 - d) 1550 **7.** Che tipo di opera letteraria è **L'Orlando Furioso** di Ludovico Ariosto? - a) Romanzo storico - b) Poema epico - c) Poema cavalleresco - d) Tragedia - **Rispost **8.** Di chi si innamora il paladino Orlando nell'**Orlando Furioso**? - a) Bradamante - b) Marfisa - c) Angelica - d) Ippolito
tutte c
45
**1.** Qual è la forma metrica dell'**Orlando Furioso**? - a) Sonetto - b) Ottava - c) Terzina - d) Verso libero **4.** Qual è la forma metrica dell'**Orlando Furioso**? - a) Sonetto - b) Ottava - c) Terzina - d) Verso libero **6.** **L'Orlando Furioso** di Ariosto si presenta come una continuazione di quale altra opera? - a) La Gerusalemme Liberata - b) Orlando Innamorato - c) I Promessi Sposi - d) La Divina Commedia
tutte b
46
**9.** Quale tra i seguenti è un personaggio dell'**Orlando Furioso**? - a) Orlando - b) Dante - c) Beatrice - d) Petrarca **10.** Quale tra i seguenti è un personaggio dell'**Orlando Furioso**? - a) Angelica - b) Francesca - c) Fiammetta - d) Clarisse **9.** In quale secolo è ambientata la guerra tra cristiani e musulmani narrata in **L'Orlando Furioso**? - a) XII secolo - b) XIII secolo - c) XIV secolo - d) XV secolo
tutte a
47
**11.** Di quale genere letterario del 1500 fu autore Pietro Aretino? - a) Romanzo storico - b) Commedia - c) Tragedia - d) Poema cavalleresco **3.** Quanti canti compongono **L'Orlando Furioso**? - a) 30 - b) 36 - c) 46 - d) 50 **7.** Qual è l'esito finale della storia d'amore tra Bradamante e Ruggiero? - a) Ruggiero rimane saraceno e si scontra con Bradamante - b) Bradamante diventa saracena per sposare Ruggiero - c) Ruggiero si converte al cattolicesimo e si sposa con Bradamante - d) Bradamante e Ruggiero si separano e rimangono amici
tutte c
48
**1.** Quando fu pubblicata per la prima volta **L'Orlando Furioso**? - a) 1500 - b) 1516 - c) 1521 - d) 1530 **2.** Qual è la forma metrica utilizzata da Ariosto per **L'Orlando Furioso**? - a) Sonetto - b) Ottava - c) Terzina - d) Verso libero **6.** Chi sposa Angelica, scatenando la follia di Orlando? - a) Rinaldo - b) Medoro - c) Ruggiero - d) Ferrante **8.** Qual è la principale differenza tra **L'Orlando Furioso** e il poema che lo precede, **Orlando Innamorato**? - a) **L'Orlando Furioso** è scritto in rima baciata, mentre **Orlando Innamorato** è in terzine - b) **L'Orlando Furioso** continua la narrazione di **Orlando Innamorato** e presenta una trama più complessa - c) **Orlando Innamorato** è ambientato in un contesto completamente diverso da **L'Orlando Furioso** - d) **L'Orlando Furioso** è scritto in latino, mentre **Orlando Innamorato** è in volgare **10.** Quale aspetto della vita dei cavalieri viene enfatizzato nella vicenda encomiastica di **L'Orlando Furioso**? - a) Le loro disavventure comiche - b) Le loro doti eroiche e il loro valore - c) I loro fallimenti in battaglia - d) La loro vita amorosa e privata
tutte b
49
. **Quale autore del Cinquecento ha scritto *La Gerusalemme Liberata*?** - A) Ludovico Ariosto - B) Giovanni Boccaccio - C) Torquato Tasso - D) Francesco Petrarca 2. **A quale genere letterario appartiene *La Gerusalemme Liberata* di Torquato Tasso?** - A) Romanzo - B) Commedia - C) Poema - D) Saggio 3. **A cosa si ispira *La Gerusalemme Liberata* di Torquato Tasso?** - A) Alla guerra dei Cent'Anni - B) Alla conquista della Costantinopoli - C) Alla prima crociata - D) Alla scoperta dell'America 6. **Come si chiamava la donna amata da Tancredi ne *La Gerusalemme Liberata* di Torquato Tasso?** - A) Ippolito - B) Angelica - C) Clorinda - D) Ermengarda
tutte c
50
5. **Chi era Tancredi ne *La Gerusalemme Liberata* di Torquato Tasso?** - A) Un cavaliere musulmano - B) Un principe cristiano - C) Un condottiero turco - D) Un saggio monaco 1. **In quale anno fu pubblicata *Gerusalemme Liberata*?** - A) 1575 - B) 1581 - C) 1593 - D) 1600 3. **Chi sono i principali guerrieri cristiani nel poema *Gerusalemme Liberata*?** - A) Goffredo e Riccardo - B) Rinaldo e Tancredi - C) Orlando e Rinaldo - D) Carlo Magno e Ruggiero 4. **Quali sono i principali antagonisti musulmani nel poema *Gerusalemme Liberata*?** - A) Saladin e Omar - B) Argante, Clorinda, e la Maga Armida - C) Aladino e Basilio - D) Agramante e Clorinda
tutte b
51
. **Quale tra i seguenti è un personaggio della *Gerusalemme Liberata*?** - A) Enea - B) Dante - C) Armida - D) Beatrice 2. **Qual è il tema principale di *Gerusalemme Liberata*?** - A) La conquista dell'America - B) La guerra dei Cent'Anni - C) La prima crociata - D) La lotta per il potere in Italia 5. **Chi è l'angelo che incoraggia i cristiani a continuare la battaglia nella *Gerusalemme Liberata*?** - A) Michele - B) Raffaele - C) Gabriele - D) Uriel 6. **Cosa fa la Maga Armida per sedurre i guerrieri cristiani?** - A) Organizza una festa - B) Invita i guerrieri in una trappola - C) Usa incantesimi e seduzioni - D) Li sfida a duello
tutte c
52
4. **L’avvenimento bellico che ispirò la stesura della *Gerusalemme Liberata* di Torquato Tasso fu:** - A) La battaglia di Lepanto - B) La battaglia di Waterloo - C) La battaglia di Stalingrado - D) La battaglia di Hastings 7. **Come viene uccisa Clorinda da Tancredi?** - A) In un duello - B) Durante un attacco notturno - C) In un inganno - D) In un'imboscata 8. **Chi aiuta Rinaldo a liberarsi nella *Gerusalemme Liberata*?** - A) La Maga Armida - B) Erminia - C) Clorinda - D) Argante 9. **Qual è l'anno di pubblicazione della versione riveduta di *Gerusalemme Liberata*, conosciuta come *Gerusalemme Conquistata*?** - A) 1581 - B) 1593 - C) 1600 - D) 1610 b, 10. **Qual è il titolo dell'opera di Torquato Tasso che è una versione riveduta di *Gerusalemme Liberata*?** - A) *Gerusalemme Conquistata* - B) *La Gerusalemme Liberata* - C) *Il Principe* - D) *La Mandragola*
a,a, b, b, a
53
**1.** In quale anno fu scritta **La Città del Sole** di Tommaso Campanella? - a) 1590 - b) 1602 - c) 1620 - d) 1630 **2.** Qual è la forma di **La Città del Sole**? - a) Romanzo - b) Saggio - c) Dialogo - d) Tragedia **3.** Chi sono i due principali interlocutori nel dialogo di **La Città del Sole**? - a) L’Ospitalario e il Genovese - b) Il Filosofo e il Principe - c) Il Sacerdote e il Guerriero - d) Il Mercante e l’Artigiano **4.** In quale isola viene ambientata **La Città del Sole**? - a) Creta - b) Taprobana - c) Sicilia - d) Cipro
b, c, a, b
54
**5.** Come è organizzata la struttura della città descritta in **La Città del Sole**? - a) In una serie di isolati quadrati - b) In una forma rettangolare con mura a spigoli - c) In una struttura circolare con sette cerchie di mura concentriche - d) In una rete di strade a maglie **6.** Chi è il governatore della città nel dialogo di **La Città del Sole**? - a) Il Principe Sacerdote - b) Il Re Guerriero - c) Il Sovrano Filosofo - d) Il Gran Maestro **7.** Quali sono i tre Prìncipi che assistono il governatore nella città ideale? - a) Forza, Sapienza, e Giustizia - b) Potestà, Sapienza, e Amore - c) Virtù, Scienza, e Ricchezza - d) Pace, Amore, e Conoscenza **8.** Cosa rappresenta il Principe Sacerdote (o Metafisico) nella città ideale di Campanella? - a) Il potere spirituale e temporale - b) Solo il potere temporale - c) Solo il potere spirituale - d) L’autorità militare
c, a, b, a
55
**9.** In quale parte della città si trova la struttura circolare con le sette cerchie di mura concentriche? - a) Nella zona commerciale - b) Nella zona residenziale - c) Nella zona centrale - d) Nella zona industriale **10.** **La Città del Sole** di Campanella è ispirata a quale opera filosofica? - a) "L’Etica" di Aristotele - b) "La Repubblica" di Platone - c) "La Metafisica" di Aristotele - d) "Le Leggi" di Platone
c, b
56
**2.** Qual è il tema centrale del poema *Orlando Furioso* di Ludovico Ariosto? - a) La creazione del mondo - b) La guerra tra cristiani e musulmani, l’amore di Orlando per Angelica, e le avventure di Bradamante e Ruggiero - c) La vita di un eroe mitologico - d) La storia della Repubblica di Firenze **3.** Qual è la forma metrica utilizzata da Ariosto in *Orlando Furioso*? - a) Sonetto - b) Ottava - c) Terzina - d) Verso libero **5.** In quale secolo fu pubblicata per la prima volta *Orlando Furioso*? - a) XV secolo - b) XVI secolo - c) XVII secolo - d) XVIII secolo **7.** Quali sono i tre temi principali trattati in *Orlando Furioso*? - a) L’amore, la politica, e la filosofia - b) La guerra, l’amore, e la magia - c) La religione, la mitologia, e la scienza - d) La natura, l’arte, e la musica
b, b, b, b
57
**8.** Come viene rappresentata la città ideale nel poema di Ariosto? - a) Come una città di pietra - b) Come una città con una struttura circolare e sette cerchie di mura concentriche - c) Come una città fortificata con torri alte - d) Come una città sotterranea **9.** Qual è il ruolo del personaggio di Angelica in *Orlando Furioso*? - a) La guerriera che combatte al fianco dei cristiani - b) L’eroina che salva il regno - c) L’oggetto dell’amore non corrisposto di Orlando e degli altri cavalieri - d) La maga che lancia incantesimi **10.** Quale aspetto della vita dei cavalieri è esaltato nella vicenda encomiastica di *Orlando Furioso*? - a) La loro abilità nella magia - b) La loro ricchezza e prestigio - c) Le loro doti eroiche e il loro valore - d) La loro vita familiare e privata
b, c, c
58
3. **Qual è il titolo dell'opera principale di Winckelmann che definisce la bellezza assoluta come opera esclusiva dell’arte?** - A) *Storia dell’arte dell’antichità* - B) *I Principi del Neoclassicismo* - C) *La Bellezza e l'Arte* - D) *Il Mito dell’Ellade* 1. **In quale periodo storico si diffuse il Neoclassicismo?** - A) Tra il Rinascimento e il Barocco - B) Tra la metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento - C) Tra il Medioevo e il Rinascimento - D) Tra la fine dell’Ottocento e l'inizio del Novecento 5. **Chi progettò il Teatro alla Scala di Milano, un esempio significativo di architettura neoclassica?** - A) Giuseppe Piermarini - B) Luigi Vanvitelli - C) Antonio Canova - D) Giovanni Antonio Canal 4. **Quali scoperte archeologiche suscitarono un grande interesse per il mondo antico e influenzarono il Neoclassicismo?** - A) Le rovine di Efeso e di Palmira - B) Le rovine di Pompei e Ercolano - C) Le piramidi egizie - D) I monumenti di Atene
a, b, a, b
59
. **Chi rifacque la facciata del Teatro di San Carlo di Napoli?** - A) Giovanni Antonio Niccolini - B) Andrea Palladio - C) Francesco Borromini - D) Carlo Goldoni 7. **Quale scultore è considerato una delle figure emblematiche del Neoclassicismo italiano con il gruppo marmoreo delle “Grazie”?** - A) Antonio Canova - B) Michelangelo Buonarroti - C) Gian Lorenzo Bernini - D) Benvenuto Cellini 8. **Quale pittore italiano fu uno dei pittori ufficiali di Napoleone e contribuì con il suo stile neoclassico?** - A) Andrea Appiani - B) Giovanni Battista Tiepolo - C) Caravaggio - D) Guido Reni 9. **Quali poeti italiani furono influenzati dal Neoclassicismo e privilegiarono le belle forme a imitazione dei classici?** - A) Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Ugo Foscolo - B) Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca - C) Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Luigi Pirandello - D) Ludovico Ariosto, Torquato Tasso, Matteo Maria Boiardo
tutte a
60
2. **Qual è il significato originario del termine "barocco"?** - A) Elegante - B) Semplice - C) Stravagante, irregolare, bizzarro - D) Classico 3. **Quale caratteristica principale distingue l'arte barocca dal classicismo rinascimentale?** - A) L'equilibrio e l'armonia - B) La ricerca della meraviglia e dello stupore - C) La semplicità e la sobrietà - D) L'uso di colori tenui 4. **Chi è l’autore associato al marinismo, noto per il suo gusto della metafora?** - A) Giambattista Marino - B) Giovanni Battista Tiepolo - C) Torquato Tasso - D) Pietro Bembo
C, B, A,
61
5. **Quale filone letterario del Barocco si propone la ricerca e l’esaltazione dell’acutezza espressiva?** - A) Marinismo - B) Concettismo - C) Classicismo - D) Romanticismo 6. **Chi è l’autore associato al concettismo, noto per la sua ricerca dell’acutezza espressiva?** - A) Gian Battista Marino - B) Giovanni Battista Tiepolo - C) Giovanni Battista Basile - D) Giovanni Maria Bitossi 7. **Quale autore è noto per l’opera "L'Adone", esemplare del marinismo?** - A) Giambattista Marino - B) Torquato Tasso - C) Ludovico Ariosto - D) Giacomo Leopardi 8. **Nel Barocco, qual era il culto principale che si rifletteva nelle opere artistiche e letterarie?** - A) La bellezza semplice - B) L’armonia naturale - C) La bellezza edonistica e lo stupore - D) La purezza del linguaggio 9. **In quale secolo si sviluppò il Barocco come movimento artistico e letterario?** - A) Quindicesimo secolo - B) Seicento - C) Settecento - D) Ottocento
B, D, A, C, B
62
**1.** Qual è il principale obiettivo culturale dell'Accademia dell'Arcadia? - a) Esaltare il barocco - b) Rispettare la tradizione medievale - c) Cercare un equilibrio tra sentimento e ragione, e promuovere valori di equilibrio, linearità e buon gusto - d) Celebrare l'arte moderna e innovativa **2.** In quale secolo nacque l'Accademia dell'Arcadia? - a) XVI secolo - b) XVII secolo - c) XVIII secolo - d) XIX secolo **4.** Quale tipo di ambiente e stile fu caratteristico dell'Arcadia? - a) Ambienti urbani e drammatici - b) Stile barocco e ornamentale - c) Mondo fantastico, idillico e pastorale - d) Atmosfere gotiche e oscure
C, B, C,
63
**5.** Qual è il nome del giornale milanese, pubblicato tra il 1764 e il 1766, che trattava di letteratura, società, politica e costume? - a) Gazzetta veneta - b) Osservatore veneto - c) Giornale enciclopedico - d) Caffè **6.** Chi furono i curatori del giornale “Caffè”? - a) Pietro e Alessandro Verri - b) Giambattista Vico e Ludovico Ariosto - c) Cesare Beccaria e Giovanni Marradi - d) Carlo Goldoni e Pietro Chiari **7.** Cosa caratterizzò il periodo del Settecento in Italia in relazione alla cultura e alla letteratura? - a) La predominanza dello stile barocco - b) L'avvio di un rinnovamento culturale nel segno del razionalismo e della laicità del sapere - c) La nascita del Romanticismo - d) L'affermazione della cultura gotica **8.** Quale importante strumento culturale si affermò nel Settecento e contribuì alla diffusione della cultura? - a) Il romanzo storico - b) Il giornale - c) La tragedia - d) La novella **9.** L’Accademia dell’Arcadia influenzò le forme più leggere e naturali del quale stile artistico? - a) Barocco - b) Rococò - c) Neoclassicismo - d) Romanticismo
D, A, B, B, B
64
1. **A quale periodo corrisponde quella che è stata definita "Età dell'Arcadia"?** - A) Dal primo decennio del Seicento alla metà del Settecento - B) Dal primo decennio del Settecento alla metà del Settecento - C) Dall'ultimo decennio del Seicento alla metà del Settecento circa - D) Dal primo decennio del Settecento alla fine del Settecento 2. **Cos'era l'Arcadia, nell'ambito della letteratura italiana?** - A) Una corrente poetica - B) Un movimento artistico - C) La più famosa accademia letteraria che nasce alla fine del Seicento - D) Una rivista letteraria 3. **Cos’è l’Arcadia?** - A) Un movimento barocco - B) Un’accademia post-barocca - C) Un romanzo storico - D) Un’opera teatrale 4. **In quale anno nasce l'Arcadia, la più famosa Accademia letteraria del Seicento?** - A) 1670 - B) 1680 - C) 1690 - D) 1700
C, C, B, C
65
5. **In che occasione nasce l'Arcadia, la più famosa Accademia letteraria del Seicento?** - A) In occasione della pubblicazione di una rivista - B) In occasione di un incontro che alcuni letterati del circolo di Cristina di Svevia fecero a Roma per leggere le loro composizioni - C) In occasione di una mostra d’arte - D) In occasione di un congresso scientifico 6. **Cosa si riprometteva l'Arcadia (famosa Accademia letteraria del Seicento)?** - A) Di esplorare nuove forme di narrazione - B) Di ritrovare la semplicità dell'espressione e del sentimento, rispetto all'altisonanza e al "cattivo gusto" del barocco - C) Di riformare il sistema educativo - D) Di promuovere l'arte drammatica 7. **Chi fu il maggiore e più conosciuto poeta dell'Età dell'Arcadia?** - A) Ludovico Ariosto - B) Torquato Tasso - C) Pietro Metastasio - D) Giacomo Leopardi
B, B, C