Storia Flashcards
(186 cards)
Qual è stato il nuovo nome della città di Costantinopoli dal 1453?
- a) Atene
- b) Istanbul
- c) Alessandria
- d) Beirut
b) Istanbul
Quando è iniziata la Rivoluzione Francese e quale evento lo ha segnato?
- a) 1789, presa della Bastiglia
- b) 1790, dichiarazione dei diritti dell’uomo
- c) 1789, incoronazione di Napoleone
- d) 1791, firmato il Trattato di Versailles
a) 1789, presa della Bastiglia
Qual è stato l’obiettivo principale del Congresso di Vienna (1814-1815)?
- a) Ridisegnare le mappe dell’Europa dopo la sconfitta di Napoleone
- b) Firmare la pace con gli Stati Uniti
- c) Iniziare la colonizzazione dell’Africa
- d) Stabilire una nuova alleanza tra Francia e Inghilterra
a) Ridisegnare le mappe dell’Europa dopo la sconfitta di Napoleone
La restaurazione fu avviata tramite?
- a) Congresso di Vienna
- b) Congresso di Berlino
- c) Congresso di Parigi
- d) Congresso di Roma
Congresso di Vienna
Quali erano le potenze politiche durante il congresso di vienna? A. Austria, Prussia, Russia e Inghilterra. B.
L’insurrezione nazionale greca del 1821 era diretta contro? A i turchi, b) i francesi e c) tedeschi
turchi
Chi fondò il gruppo “Giovine Italia” e quale era il suo obiettivo principale?
- a) Giuseppe Garibaldi, per liberare il Sud Italia
- b) Giuseppe Mazzini, per unificare l’Italia e renderla repubblicana
- c) Camillo Benso di Cavour, per ottenere l’indipendenza dalla Francia
- d) Vittorio Emanuele II, per rafforzare il Regno di Sardegna
- b) Giuseppe Mazzini, per unificare l’Italia e renderla repubblicana
- Cosa accadde durante le “Cinque Giornate di Milano” del 1848?
- a) Milano fu temporaneamente liberata dal dominio austriaco
- b) Milano fu completamente distrutta da un terremoto
- c) Milano divenne capitale del Regno di Sardegna
- d) Milano fu occupata dai francesi
- a) Milano fu temporaneamente liberata dal dominio austriaco
Cosa prevedeva l’accordo tra Cavour e Napoleone III nel 1858?**
- a) La Francia aiutava il Regno di Sardegna contro l’Austria in cambio di Nizza e Savoia
- b) L’Italia doveva unirsi alla Prussia in cambio di territori del Nord
- c) La Francia cedette la Sicilia al Regno di Sardegna
- d) La Francia si ritirava dalla guerra in cambio della Lombardia
- a) La Francia aiutava il Regno di Sardegna contro l’Austria in cambio di Nizza e Savoia
Cosa accadde durante la Spedizione dei Mille nel 1860?
- a) Garibaldi conquistò quasi tutta la Sicilia e il Sud Italia si unì al Regno di Sardegna
- b) Garibaldi fallì nel suo tentativo di liberare la Sicilia
- c) La Sicilia fu ceduta alla Francia
- d) Il Sud Italia rimase sotto il controllo austriaco
- a) Garibaldi conquistò quasi tutta la Sicilia e il Sud Italia si unì al Regno di Sardegna
Quale risultato ottenne l’Italia alla fine della Terza Guerra d’Indipendenza nel 1866?
- a) Il Veneto, grazie all’aiuto dei volontari di Garibaldi
- b) La Sicilia, in seguito a un accordo con la Francia
- c) La Lombardia, come parte di un trattato con l’Austria
- d) Il Trentino, in cambio di territori conquistati in Libia
- a) Il Veneto, grazie all’aiuto dei volontari di Garibaldi
nel 1876 ci fu al governo la destra o sinistra storica
sinistra storica
Quando iniziò la politica coloniale dell’Italia e quale fu l’esito delle prime operazioni coloniali?
- a) Nel 1882 sotto il governo Depretis, e si risolse in una cocente disfatta a Dogali nel 1887
- b) Nel 1911 con la guerra in Libia, e si concluse con un grande successo
- c) Nel 1861 con la conquista della Tunisia, e si risolse in una vittoria
- d) Nel 1900 con la conquista dell’Eritrea, e si concluse con successo
- a) Nel 1882 sotto il governo Depretis, e si risolse in una cocente disfatta a Dogali nel 1887
Cosa fu realizzato durante il regno di Napoleone III in Francia?
- a) Il Canale di Suez
- b) La costruzione del Palazzo di Versailles
- c) La ferrovia transiberiana
- d) Il Grande Muraglia Cinese
- a) Il Canale di Suez
Chi fu un esponente del dispotismo illuminato del XVIII secolo ispirato agli ideali dell’illuminismo?**
- a) Caterina II di Russia
- b) Luigi XIV di Francia
- c) Federico II di Prussia
- d) Giuseppe II d’Austria
- a) Caterina II di Russia
Quando ebbero luogo le Cinque Giornate di Milano?
- a) Marzo 1848
- b) Maggio 1848
- c) Luglio 1848
- d) Novembre 1848
b) Maggio 1848
In che anno Napoleone III divenne presidente della Francia?
- a) 1838
- b) 1848
- c) 1858
- d) 18681848
1848
In che periodo si colloca l’attività politica di Otto von Bismarck?
- a) Prima metà del XIX secolo
- b) Seconda metà del XIX secolo
- c) Inizio del XX secolo
- d) Prima metà del XX secolo
Seconda metà del XIX secolo
Durante l’età giolittiana, quale settore dell’industria italiana crebbe significativamente grazie all’aiuto del governo?
- a) Industria tessile
- b) Fabbriche di metallo e produzione di elettricità
- c) Industria alimentare
- d) Industria navale
b) Fabbriche di metallo e produzione di elettricità
Collega pensiero alla parola Riformisti e massimalisti: cambiare le cose lentamente e con le leggi, mentre i … pensavano che solo una grande rivoluzione potesse cambiare la società. Giolitti, il capo del governo, cercò di lavorare con i riformisti, ma senza molto successo.
Riformisti e massimalisti
Quale legge approvò Giolitti nel 1912?
- a) Legge sull’istruzione obbligatoria
- b) Legge sul diritto di voto per tutte le donne
- c) Legge sul diritto di voto per tutti gli uomini
- d) Legge sulla riduzione delle tasse sui prodotti esteri
c) Legge sul diritto di voto per tutti gli uomini
Quale conflitto avviò Giolitti nel 1911 in Libia?
- a) Guerra con la Francia
- b) Guerra con la Germania
- c) Guerra con la Turchia
- d) Guerra con l’Austria
- c) Guerra con la Turchia
Quali erano i due gruppi principali all’interno del Partito Socialista durante l’età giolittiana?
- a) Liberali e conservatori
- b) Riformisti e massimalisti
- c) Radicali e moderati
- d) Progressisti e tradizionalisti
b) Riformisti e massimalisti
Quale problema principale afflisse il Sud Italia durante l’età giolittiana?
- a) Eccesso di produzione agricola
- b) Alti tassi di industrializzazione
- c) Tassazione elevata sui prodotti esteri e difficoltà economiche
- d) Elevato tasso di alfabetizzazione
c) Tassazione elevata sui prodotti esteri e difficoltà economiche