lez 23/32 Flashcards

(68 cards)

1
Q
  1. Che cosa si intende per market failure?
    * L’incapacità dei mercati di raggiungere autonomamente, tramite i liberi comportamenti degli operatori economici, condizioni soddisfacenti di efficienza
    * L’instabilità degli intermediari finanziari
    * La detenzione da parte della banca di riserve da utilizzare in caso di crisi finanziarie
    * Il fenomeno attraverso il quale una situazione anomala si propaga nel sistema finanziario rendendolo instabile
A

L’incapacità dei mercati di raggiungere autonomamente, tramite i liberi comportamenti degli operatori economici, condizioni soddisfacenti di efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Quale tra i seguenti non rappresenta un esempio di market failure dei mercati?
    * L’insufficienza della concorrenza
    * L’equità nella distribuzione delle risorse
    * Le asimmetrie informative
    * La mancata protezione del contraente debol
A

L’equità nella distribuzione delle risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Con riferimento al problema delle asimmetrie informative indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
    * I creditori possiedono un’informazione incompleta
    * I debitori possiedono un’informazione completa
    * I creditori non riescono a determinare con precisione le condizioni di rischio
    * I debitori che necessitano di risorse finanziarie non conoscono perfettamente le loro condizioni di rischio
A

I debitori che necessitano di risorse finanziarie non conoscono perfettamente le loro condizioni di rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Quali sono gli obiettivi finalidella regolamentazione finanziaria?
    * L’efficienza e l’efficacia
    * La protezione del contraente debole
    * Nessuna delle altre risposte ? corretta
    * La stabilità, la trasparenza e la concorrenza
A

La stabilità, la trasparenza e la concorrenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Qual ? il modello di vigilanza che prevede un’autorit? unica per la stabilit?, la trasparenza e la concorrenza?
    * Vigilanza per soggetti
    * Vigilanaz per finalit?
    * Vigilanza del regolatore unico
    * Vigilanza per attivit?
A

vigilanza del regolatore unico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Qual ? il modello di vigilanza che prevede tre autorit? rispettivamente per la stabilit? del mercato e di ciascun intermediario, la trasparenza del mercato
    finanziario e a garanzia della concorrenza secondo un’impostazione di tipo orizzontale?
    * Vigilanza per soggetti
    * Vigilanaz per finalit?
    * Vigilanza del regolatore unico
    * Vigilanza per attivit?
A

vigilanza per finalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Come si chiama il modello di vigilanza con il quale ad ogni autorit? viene assegnato un preciso obiettivo da perseguire?
    * Vigilanza per funzioni
    * Vigilanza per attivit?
    * Vigilanza strutturale
    * Vigilanza per finalit?
A

vigilanza per finalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Qual ? il modello di vigilanza che prevede autorit? che si occupano di singole attivit? secondo un’impostazione di tipo orizzontale?
    * Vigilanza per attivit?
    * Vigilanza del regolatore unico
    * Vigilanaz per finalit?
    * Vigilanza per soggetti
A

vigilanza per attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Qual è il modello di vigilanza che prevede tre autorità di supervisione rispettivamente per banche, mercati finanziari e assicurazioni secondo principio della
    riserva di attività all’interno di ciascun settore?
    * Vigilanza per attivit?
    * Vigilanza per soggetti
    * Vigilanaz per finalit?
    * Vigilanza del regolatore unico
A

vigilanza per soggetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Pech? la struttura di vigilanza adottata in Italia ? considerata una soluzione ibrida?
    * Nessuna delle altre risposte ? corretta
    * Perch? ? un misto tra quella per attivit? e quella del regolatore unico
    * Perch? si intersecano elementi di vigilanza per soggetti (assicurazioni e fondi pensione) ed elementi per attivit?
    * Perché si intersecano elementi di vigilanza per soggetti (assicurazioni e fondi pensione) e distinzione per finalità tra Consob e Banca d’Italia
A

Perché si intersecano elementi di vigilanza per soggetti (assicurazioni e fondi pensione) e distinzione per finalità tra Consob e Banca d’Italia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Come si chiama quell’istituto che ha la funzione di garantire ed assicurare la trasparenza e la correttezza nella gestione e nell’amministrazione dei fondi
    pensione e in genere delle forme previdenziali?
    * Antitrust
    * Covip
    * Consob
    * Ivass
A

covip

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. L’istituto che vigila sul comparto assicurativo si chiama:
    * Covip
    * Consob
    * Ivass
    * Antitrust
A

Ivass

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Quale dei seguenti organi di vigilanza ha il compito in Italia di assicurare la stabilit? e il buon funzionamento del sistema finanziario?
    * L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
    * Il Sistema Europeo delle Banche Centrali
    * La Commissione Nazionale per le Societ? e la Borsa
    * La Banca d’Italia
A

consob commissione nazionale per le società e la borsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Quale dei seguenti organi di vigilanza ha il compito in Italia di assicurare la trasparenza e la completezza delle informazioni, la correttezza dei comportamenti
    degli operatori nella prestazione dei servizi di investimento e il corretto ed efficiente funzionamento dei mercato mobiliari?
    * L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
    * L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni
    * La Banca d’Italia
    * La Commissione Nazionale per le Societ? e la Borsa
A

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Qual è quell’autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori,
    all’efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano?
    * Ministero dell’Economia e delle Finanze
    * Commissione nazionale per le societ? e la borsa
    * Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
    * Banca d’Italia
A

Consob Commissione nazionale per le società e la borsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Qual è l’organismo presieduto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze al quale il TUB attribuisce compiti di alta vigilanza in materia di credito e di tutela
    del risparmio?
    * Comitato interministeriale per il credito e il risparmio
    * Commissione nazionale per le societ? e la borsa
    * Banca d’Italia
    * Ministero dell’Economia e delle Finanze
A

Cicr Comitato interministeriale per il credito e il risparmio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Con l’Unione Bancaria Europea:
    * e’ stato istituito il meccanismo di vigilanza unico, che è stato affidato alla Bce
    * è stato istituito il meccanismo di vigilanza unico, che è stato affidato alla banca entrale di ciascun paese
    * nessuna delle altre risposte ? corretta
    * è stato istituito il meccanismo di vigilanza differenziato per ciascun paese europeo
A

e’ stato istituito il meccanismo di vigilanza unico, che è stato affidato alla Bce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. Quanti e quali sono i principali pilastri dell’Unione Bancaria Europea?
    * Sono tre: I requisiti patrimoniali minimi, Il processo di controllo prudenziale, La disciplina di mercato
    * Sono due: il Meccanismo unico di supervisione e il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi
    * Sono due: il Meccanismo unico di supervisione e Requisiti finanziari minimi a copertura dei rischi
    * Nessuna delle altre risposte ? corretta
A

Sono due: il Meccanismo unico di supervisione e il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Quale tra i seguenti non rappresenta un organo di vigilanza europeo?
    * Consiglio europeo sulla borsa e i mercati
    * Consiglio europeo per il rischio sistemico
    * Sistema europeo delle autorit? di vigilanza finanziaria
    * Sistema europeo delle autorit? di vigilanza finanziaria
A

Consiglio europeo sulla borsa e i mercati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il factoring è:
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* un contratto con il quale un’impresa cede a una società specializzata i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla
gestione del credito ceduto
* un contratto con il quale un’impresa acquista da una società specializzata beni esistenti o futuri che in seguito può dare in locazione
* un contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un altro soggetto un bene, per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodici riservandosi di
restituirlo alla scadenza, oppure acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto

A

un contratto con il quale un’impresa cede a una società specializzata i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla
gestione del credito ceduto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. Quali sono i principali intermediari creditizi non bancari?
    * Le societ? di leasing, di factoring e di credito al consumo
    * Le societ? di gestione del risparmio
    * Le societ? di intermediazione mobiliare
    * Le societ? di credito al consumo e di gestione del risparmio
A

Le societ? di leasing, di factoring e di credito al consumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Gli intermediari specializzati nella concessione di prestiti a privati per l’acquisto di beni prendono il nome di:
* societ? di intermediazione mobiliare
* societ? di leasing
* societ? di factoring
* societ? di credito al consumo

A

società di credito al consumo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un’altro soggetto un bene, per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodici
riservandosi di restituirlo alla scadenza, oppure acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto si chiama:
* contratto forward
* leasing
* factoring
* fideiussione bancaria

A

leasing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
  1. Indicare quale tra questi soggetti non rientra nella categoria degli “altri intermediari creditizi”.
    * Societ? di intermediazione mobiliare
    * Societ? di factoring
    * Societ? di credito al consumo
    * Societ? di leasing
A

Societ? di intermediazione mobiliare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
07. Quale tra le seguenti categorie non rientra tra gli intermediari finanziari in senso stretto? * Broker * Posta * Merchant bank * Societ? di leasing
broker
26
Quale tra le seguenti categorie rientra tra gli intermediari mobiliari? * Societ? finanziarie * Negoziatori * Cassa depositi e prestiti * Banca Centrale
negoziatori
27
09. Quale tra le seguenti categorie non rientra tra gli intermediari mobiliari? * Sim * Cassa depositi e prestiti * Dealer * Broker
cassa depositi e prestiti
28
Quale tra le seguenti categorie rientra tra gli intermediari finanziari in senso stretto? * Broker * Dealer * Societ? finanziarie * Sim
società finanziarie
29
Che cosa sono le SIM? * Una particolare tipologia di investitori istituzionali * Intermediari che rientrano tra gli altri intermediari creditizi * Intermediari autorizzati a offrire servizi di investimento * Societ? di investimento a capitale variabile
Intermediari autorizzati a offrire servizi di investimento
30
Quando i dealer agiscono come "market maker" significa che: * si impegnano ad acquistare e vendere titoli nel mercato al miglior prezzo * nessuna delle altre risposte ? corretta * si impegnano ad acquistare e vendere titoli all'interno di un intervallo di prezzi prefissati * si impegnano ad acquistare e vendere titoli per conto terzi
si impegnano ad acquistare e vendere titoli all'interno di un intervallo di prezzi prefissati
31
Come si chiama quella particolare categoria di intermediari che offrono un servizio di ricerca della contropartita per conto della clientela senza divenire essi stessi contropartita diretta? * Sicav * Sim * Dealer * Broker
broker
32
Come si chiama quella particolare categoria di soggetti che acquista titoli in nome proprio per collocarli presso la clientela, assumendone la posizione e il relativo rischio in titoli? * Sicav * Broker * Sim * Dealer
Dealer
33
La gestione mediante la quale l'intermediario unisce al servizio di selezione dei titoli per conto della clientela il servizio di pooling dei fondi dei singoli investitori che consente di conseguire i vantaggi di diversificazione del portafoglio e la riduzione delle componenti di rischio prende il nome di: * Gestione patrimoniale * Gestione individuale * Gestione collettiva * Gestione diversificata
Gestione collettiva
34
Con riferimento a quale tipologia di gestione l'investitore delega all'intermediario le decisioni in merito alla selezione e alla negoziazione dei titoli che compongono il portafoglio, nell'ambito di un mandato? * Gestione collettiva * Gestione individuale * Gestione patrimoniale * Gestione diversificata
Gestione individuale
35
Quale tre le seguenti non rappresenta una caratteristica economica degli investitori istituzionali? * Rapporto fiduciario tra investitore e gestore * Obbligo di investimento * Delega esplicita alla gestione * Gestione collettiva o individuale
obbligo di investimento
36
Con riferimento all'attivit? svolta dagli investitori istituzionali, quale delle seguenti affermazioni non ? corretta? * L'attivit? pu? derivare dall'intermediazione vera e propria, come nel caso delle compagnie di assicurazione * L'attivit? pu? derivare da un mandato specifico, come negli OICR e nei fondi pensione * L'attivit? pu? derivare da un mandato di investimento su base esclusivamente individuale * L'attivit? aviene nel canale di intermediazione finanziaria diretto
L'attivit? avviene nel canale di intermediazione finanziaria diretto
37
lez. 32 1 ) Nel fondo comune di investimento aperto i partecipanti al fondo: * nessuna delle altre risposte ? corretta * possono acquistare le quote relative ai soli investimenti in beni immobili * possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore * possono scegliere di sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni e a date prefissate
Possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore
38
01. Indicare quale tra questi soggetti non rientra nella categoria degli "altri intermediari creditizi". * Societ? di intermediazione mobiliare * Societ? di leasing * Societ? di factoring * Societ? di credito al consumo
Societ? di intermediazione mobiliare
39
02. Il factoring ?: * nessuna delle altre risposte ? corretta * un contratto con il quale un'impresa cede a una società specializzata i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla gestione del credito ceduto * un contratto con il quale un'impresa acquista da una società specializzata beni esistenti o futuri che in seguito può dare in locazione * un contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un altro soggetto un bene, per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodici riservandosi di restituirlo alla scadenza, oppure acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto
un contratto con il quale un'impresa cede a una società specializzata i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità e una serie di servizi correlati alla gestione del credito ceduto
40
03. Quali sono i principali intermediari creditizi non bancari? * Le societ? di leasing, di factoring e di credito al consumo * Le societ? di gestione del risparmio * Le societ? di intermediazione mobiliare * Le societ? di credito al consumo e di gestione del risparmio
Le societ? di leasing, di factoring e di credito al consumo
41
04. Gli intermediari specializzati nella concessione di prestiti a privati per l'acquisto di beni prendono il nome di: * societ? di intermediazione mobiliare * societ? di leasing * societ? di factoring * societ? di credito al consumo
societ? di credito al consumo
42
05. Il contratto con cui un soggetto ottiene in locazione da un'altro soggetto un bene, per un determinato periodo e dietro pagamento di canoni periodici riservandosi di restituirlo alla scadenza, oppure acquistarlo pagando un ulteriore canone previsto dal contratto si chiama: * contratto forward * leasing * factoring * fideiussione bancaria
leasing
43
06. Indicare quale tra questi soggetti non rientra nella categoria degli "altri intermediari creditizi". * Societ? di intermediazione mobiliare * Societ? di factoring * Societ? di credito al consumo * Societ? di leasing
Società di intermediazione mobiliare
44
07. Quale tra le seguenti categorie non rientra tra gli intermediari finanziari in senso stretto? * Broker * Posta * Merchant bank * Societ? di leasing
broker
45
08. Quale tra le seguenti categorie rientra tra gli intermediari mobiliari? * Societ? finanziarie * Negoziatori * Cassa depositi e prestiti * Banca Centrale
Negoziatori
46
09. Quale tra le seguenti categorie non rientra tra gli intermediari mobiliari? * sim * Cassa depositi e prestiti * Dealer * Broker
cassa depositi e prestiti
47
10. Quale tra le seguenti categorie rientra tra gli intermediari finanziari in senso stretto? * Broker * Dealer * Societ? finanziarie * Sim
Società finanziarie
48
01. Che cosa sono le SIM? * Una particolare tipologia di investitori istituzionali * Intermediari che rientrano tra gli altri intermediari creditizi * Intermediari autorizzati a offrire servizi di investimento * Societ? di investimento a capitale variabile
Intermediari autorizzati a offrire servizi di investimento
49
02. Quando i dealer agiscono come "market maker" significa che: * si impegnano ad acquistare e vendere titoli nel mercato al miglior prezzo * nessuna delle altre risposte ? corretta * si impegnano ad acquistare e vendere titoli all'interno di un intervallo di prezzi prefissati * si impegnano ad acquistare e vendere titoli per conto terzi
si impegnano ad acquistare e vendere titoli all'interno di un intervallo di prezzi prefissati
50
03. Come si chiama quella particolare categoria di intermediari che offrono un servizio di ricerca della contropartita per conto della clientela senza divenire stessi contropartita diretta? * Sicav * Sim * Dealer * Broker
Broker
51
Come si chiama quella particolare categoria di soggetti che acquista titoli in nome proprio per collocarli presso la clientela, assumendone la posizione e il relativo rischio in titoli? * Sicav * Broker * Sim * Dealer
Dealer
52
01. La gestione mediante la quale l'intermediario unisce al servizio di selezione dei titoli per conto della clientela il servizio di pooling dei fondi dei singoli investitori che consente di conseguire i vantaggi di diversificazione del portafoglio e la riduzione delle componenti di rischio prende il nome di: * Gestione patrimoniale * Gestione individuale * Gestione collettiva * Gestione diversificata
Gestione collettiva
53
02. Con riferimento a quale tipologia di gestione l'investitore delega all'intermediario le decisioni in merito alla selezione e alla negoziazione dei titoli che compongono il portafoglio, nell'ambito di un mandato? * Gestione collettiva * Gestione individuale * Gestione patrimoniale * Gestione diversificata
Getione individuale
54
03. Quale tre le seguenti non rappresenta una caratteristica economica degli investitori istituzionali? * Rapporto fiduciario tra investitore e gestore * Obbligo di investimento * Delega esplicita alla gestione * Gestione collettiva o individuale
Obbligo di investimento
55
04. Con riferimento all'attivit? svolta dagli investitori istituzionali, quale delle seguenti affermazioni non ? corretta? * L'attivit? pu? derivare dall'intermediazione vera e propria, come nel caso delle compagnie di assicurazione * L'attivit? pu? derivare da un mandato specifico, come negli OICR e nei fondi pensione * L'attivit? pu? derivare da un mandato di investimento su base esclusivamente individuale * L'attivit? aviene nel canale di intermediazione finanziaria diretto
L'attivit? aviene nel canale di intermediazione finanziaria diretto
56
01. Nel fondo comune di investimento aperto i partecipanti al fondo: * nessuna delle altre risposte ? corretta * possono acquistare le quote relative ai soli investimenti in beni immobili * possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore * possono scegliere di sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni e a date prefissate
possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore
57
02. Quale tra i seguenti soggetti non rientra nella categoria dell'investitore istituzionale? * Fondo pensione * Sicav * Fondo comune aperto * Cassa depositi e prestiti
Cassa depositi e prestiti
58
03. Come si chiama quell'organismo collettivo in cui la titolarità è rappresentata da un'azione ordinaria e non da una quota e, pertanto, l'investitore ne diviene un socio e non acquista quote di patrimonio indistinto? * Societ? di gestione del risparmio * Societ? di intermediazione mobiliare * Fondo comune di investimento aperto * Societ? di investimento a capitale variabile
società di investimento a capitale variabile
59
04. Si individui quale delle seguenti figure ? un investitore istituzionale. * Societ? di intermediazione mobiliare * Societ? di factoring * Fondi pensione * Intermediari creditizi
Fondi pensione
60
05. Quale tra i seguenti soggetti rientra nella categoria dell'investitore istituzionale? * Sim * Posta * Societ? di leasing * Sicav
Sicav
61
06. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale. * Fondi pensione * Sicaf * Societ? di factoring * Fondi comuni chiusi
società di factoring
62
07. Con riferimento alla classificazione degli investitori istituzionali, si individui quale delle seguenti figure non rappresenta un investitore istituzionale. * Fondi pensione * Sicav * Societ? di leasing * Fondi comuni aperti
società di leasing
63
08. Che cosa identifica l'acronimo SICAV? * Nessuna delle altre risposte ? corretta * Societ? di investimento a capitale variabile * Societ? di investimento in quote di azioni variabili * Societ? di intermediazione con azioni value
società di investimento a capitale variabile
64
09. Il fondo comune di investimento chiuso prevede che: * nessuna delle altre risposte ? corretta * i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote relative ai soli investimenti in beni immobili * i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore * i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati
i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati
65
10. Il fondo comune di investimento aperto prevede che: * i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote relative ai soli investimenti in beni immobili * i soggetti interessati possono sottoscrivere le quote solo nell'ambito di una o più emissioni, a date prefissate, per importi massimi predeterminati * i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore * nessuna delle altre risposte ? corretta
i partecipanti possono sottoscrivere in qualsiasi momento le quote mediante il versamento di un importo corrispondente al loro valore
66
Nell'ambito del sistema previdenziale, con il metodo a ripartizione: * le pensioni di ciascun lavoratore rappresentano la rendita del capitale da ciascuno accumulato durante il periodo di lavoro * la previdenza complementare pu? essere ripartita in fasce di contributi * le pensioni dell'anno t sono calcolate in base ai contributi versati dai lavoratori in servizio nello stesso anno * le pensioni dell'anno t sono pagate dai contributi versati dai lavoratori in servizio nello stesso anno
le pensioni dell'anno t sono pagate dai contributi versati dai lavoratori in servizio nello stesso anno
67
12. I fondi pensione sono uno strumento della: * previdenza obbligatoria * previdenza pubblica * previdenza individuale * previdenza complementare
previdenza complementare
68
13. Come si chiama la tipologia di fondi comuni di investimento in cui i partecipanti hanno il diritto di sottoscrivere nuove quote e chiederne il rimborso in qualsiasi momento? * Fondi comuni di investimento chiusi * Fondi di private equity * Fondi comuni di investimento aperti * Fondi speculativi
Fondi comuni di investimento aperti