Lez 6/10 Flashcards

(42 cards)

1
Q
A

Il conto patrimoniale il conto del reddito e il conto del risparmio e dell’investimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A

Sfu = variazione PFu - variazione AFu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il saldo finanziario è definito come
* il risparmio conseguito da un’ unità economica
* la differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per investimenti
* l’ammontare delle attività finanziarie detenute da un soggetto
* la differenza tra i tassi di interesse attivi e passivi

A

La differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per investimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A

Rischio rendimento e liquidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A

L’intermediario non assume una posizione di controparte nei confronti del datore o del prenditore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

L’intermediario diviene debitore nei confronti dei datori di fondi soggetti in surplus e creditori nei confronti dei prenditori di fondi soggetti in deficit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A

Nel canale di intermediazione finanziaria indiretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A

Nel canale di intermediazione finanziaria diretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

Tra le unità economiche finali si interpone un intermediario finanziario che crea separati distinti rapporti : di investimento per le unità in surplus e di finanziamento per le unità in deficit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

Costo e durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

I mercati a negoziazione diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
A

I mercati aperti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
A

Tra gli operatori finali si inserisce un intermediario finanziario che crea separate distinti rapporti di investimento le unità surplus e di finanziamento per le unità in deficit

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A

Gli intermediari finanziari si interpongono col proprio bilancio per conciliare le esigenze degli operatori finali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
A

Attraverso i mercati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
A

Nel canale indiretto e intermediato di risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
A

Funzione creditizia

18
Q

Quali sono le tipologie di allocazione delle risorse?
*Allocazione delle risorse fra operatori economici, allocazione delle risorse nel tempo e allocazione delle risorse tra paesi
*Allocazione delle risorse fra operatori economici in surplus e allocazione delle risorse tra operatori economici in deficit
*Allocazione delle risorse tra famiglie e imprese
*Allocazione delle risorse finanziarie e allocazione delle risorse monetarie

A

Allocazione delle risorse fra operatori economici, allocazione delle risorse nel tempo e allocazione delle risorse tra paesi

19
Q

Attraverso la funzione di allocazione delle risorse il sistema finanziario è in grado di:
*consentire il corretto funzionamento del sistema dei pagamenti
*facilitare il trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus finanziario ai soggetti in deficit finanziario
*agevolare il trasferimento di risorse monetarie tra i soggetti in surplus finanziario
* ridurre fenomeni di selezione avversa e moral hazard

A

facilitare il trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus finanziario ai soggetti in deficit finanziario

20
Q

Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione di allocazione:
* permette lo scambio di moneta bancaria tra i soggetti in deficit finanziario
* concerne il trasferimento e la movimentazione delle risorse monetarie dalle unit? in surplus alle unit? in deficit finanziario
* riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti
* consente la trasformazione del rischi

A

concerne il trasferimento e la movimentazione delle risorse monetarie dalle unità in surplus alle unità in deficit finanziario

21
Q

Con riferimento alle tipologie di allocazione delle risorse, quella per cui le famiglie accumulano attività finanziarie per avere in futuro risorse da utilizzare
prende il nome di:
* allocazione delle risorse finanziarie
* allocazione delle risorse fra operatori economici
* allocazione delle risorse tra paesi
* allocazione delle risorse nel tempo

A

allocazione delle risorse nel tempo

22
Q

Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione monetaria:
* permette lo scambio di moneta bancaria tra i soggetti in deficit finanziario
* concerne le operazioni di credito ed è riconducibile alla necessità di collegare il risparmio all’investimento
* consente la trasformazione del rischio
* riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti

A

riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti

23
Q

Il sistema dei pagamenti è definito come:
* il complesso di accordi per l’assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie
* il mercato in cui sono negoziati strumenti finanziari gi? in circolazione
* lo strumento che consente il trasferimento del rischio
* il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione

A

il complesso di accordi per l’assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie

24
Q

Con riferimento alla funzione monetaria, il “pagamento” è definito come:
* la complessa struttura di procedure accettate da tutti gli aderenti al sistema di pagamento
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* l’atto con il quale un operatore si libera di un’obbligazione relativa all’acquisizione di un bene o all’utilizzo di un servizio
* la fase finale dell’intero sistema dei pagamenti

A

l’atto con il quale un operatore si libera di un’obbligazione relativa all’acquisizione di un bene o all’utilizzo di un servizio

25
Come si chiama la tipologia di moneta che può essere definita come l'insieme degli strumenti e delle procedure di pagamento alternativi alla circolazione dei pezzi monetari? * Moneta merce * Moneta legale * Moneta segno * Moneta bancaria
moneta bancaria
26
Con riferimento alla funzione monetaria, il "regolamento" è definito come: * la fase finale dell'intero sistema dei pagamenti * la complessa struttura di procedure accettate da tutti gli aderenti al sistema di pagamento * nessuna delle altre risposte ? corretta * l'atto con il quale un operatore si libera di un'obbligazione relativa all'acquisizione di un bene o all'utilizzo di un servizi
la fase finale dell'intero sistema dei pagamenti
27
Quale delle seguenti non rappresenta una delle funzioni della moneta? * Moneta come merce e moneta come legale * Moneta come riserva di valore * Moneta come unit? di conto e misura di valore * Moneta come intermediario degli scambi
moneta come merce e moneta come legale
28
Quale tra i seguenti strumenti del sistema dei pagamenti è prodotto dal Sistema europeo di banche centrali? * Carte di credito bancarie * Conti correnti postali * Moneta bancaria * Biglietti e monete
biglietti e monete
29
Come si chiama la moneta emessa dalle banche centrali che circola sulla base di un potere attribuito dalla legge? * Moneta bancaria rappresentata dai depositi a vista * Moneta merce * Moneta fiduciaria rappresentata dalle carte di credito * Moneta legale rappresentata dalle banconote
Moneta legale rappresentata dalle banconote
30
La forma di pagamento che richiede solo uno strumento che segnali all'intermediario che una determinata quantità di potere d'acquisto deve essere trasferita dal conto del debitore a quello del destinatario del pagamento è quella del: * pagamento con moneta merce * pagamento con moneta bancaria * pagamento con banconote * pagamento con moneta legale
pagamento con moneta bancaria
31
La forma di pagamento che avviene solo con il suo passaggio materiale da un operatore all'altro quella del: * nessuna delle altre risposte ? corretta * pagamento con moneta merce * pagamento con moneta legale * pagamento con moneta bancaria
pagamento con moneta legale
32
Come può essere definita anche la moneta bancaria? * Moneta legale * Moneta fiduciaria * Moneta segno * Moneta merce
moneta fiduciaria
33
Che cos'è la stanza di compensazione? * Il luogo in cui assegni e disposizioni di pagamento vengono trattati e in cui si determinano i rapporti di debito e di credito fra tutte le banche * Il luogo in cui viene scambiata la moneta legale * Il luogo in cui sono depositate le quote dei fondi comuni di investimento * Una tipologia di sistema di pagament
Il luogo in cui assegni e disposizioni di pagamento vengono trattati e in cui si determinano i rapporti di debito e di credito fra tutte le banche
34
Nel caso dell'intermediazione che passa attraverso le banche (circuito di intermediazione finanziaria indiretto) su chi grava il rischio? * Sui soggetti in deficit finanziario * In prima battuta sulle banche * Sui soggetti in surplus finanziario * Sui mercati finanziari
in prima battuta sulle banche
35
Quale tra i seguenti rientra tra gli obiettivi intermedi della politica monetaria ed economica? * Stabilità dei prezzi * Crescita degli investimenti e del reddito * Piena occupazione * Quantità di moneta
Quantità di moneta
36
Che cos'è il meccanismo di trasmissione della politica monetaria? * E' una tipologia di pagamento tra operatori economici * Nessuna delle altre risposte è corretta * È un sistema di variabili economiche, collegate reciprocamente, che operano insieme per comunicare gli impulsi monetari al settore reale dell'economia * E' la controparte principale degli interventi della banca centrale
È un sistema di variabili economiche, collegate reciprocamente, che operano insieme per comunicare gli impulsi monetari al settore reale dell'economia
37
Come si chiamano gli strumenti finanziari che nascono con la funzione di copertura e gestione dei rischi? * Strumenti derivati * Depositi a vista * Prestiti bancari * Strumenti monetari
strumenti derivati
38
Quale tra i seguenti non rientra tra gli obiettivi intermedi della politica monetaria ed economica? * Quantit? di moneta * Tassi di interesse * Piena occupazione * Quantit? di credito
piena occupazione
39
Quale tra i seguenti rientra tra gli obiettivi finali della politica monetaria ed economica? * Quantità di moneta * Stabilità dei prezzi * Tassi di interesse *Quantità di credito
stabilità dei prezzi
40
Nel caso dell'intermediazione che passa attraverso i mercati (circuito di intermediazione finanziaria diretto) su chi grava il rischio? * Sulle unità in deficit finanziario * In prima battuta sulle banche * Direttamente sulle unità in surplus finanziario * Sui mercati finanziari
Direttamente sulle unità in surplus finanziario
41
La conduzione della politica monetaria è unitaria per tutti i Paesi che hanno adottato l'Euro ed è affidata: * alla Banca d'Italia * alla Banca Centrale Europea * solo alle Banche Centrali Nazionali * al Sistema Europeo di Banche Centrali
al Sistema Europeo di Banche Centrali
42
Quale tra i seguenti non rientra tra gli obiettivi finali della politica monetaria ed economica? * Stabilità dei prezzi * Crescita degli investimenti e del reddito * Piena occupazione * Tassi di interesse
tassi di interesse