Lez 6/10 Flashcards
(42 cards)
Il conto patrimoniale il conto del reddito e il conto del risparmio e dell’investimento
Sfu = variazione PFu - variazione AFu
Il saldo finanziario è definito come
* il risparmio conseguito da un’ unità economica
* la differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per investimenti
* l’ammontare delle attività finanziarie detenute da un soggetto
* la differenza tra i tassi di interesse attivi e passivi
La differenza tra il risparmio generato dalle attività correnti e la spesa per investimenti
Rischio rendimento e liquidità
L’intermediario non assume una posizione di controparte nei confronti del datore o del prenditore
L’intermediario diviene debitore nei confronti dei datori di fondi soggetti in surplus e creditori nei confronti dei prenditori di fondi soggetti in deficit
Nel canale di intermediazione finanziaria indiretto
Nel canale di intermediazione finanziaria diretto
Tra le unità economiche finali si interpone un intermediario finanziario che crea separati distinti rapporti : di investimento per le unità in surplus e di finanziamento per le unità in deficit
Costo e durata
I mercati a negoziazione diretta
I mercati aperti
Tra gli operatori finali si inserisce un intermediario finanziario che crea separate distinti rapporti di investimento le unità surplus e di finanziamento per le unità in deficit
Gli intermediari finanziari si interpongono col proprio bilancio per conciliare le esigenze degli operatori finali
Attraverso i mercati
Nel canale indiretto e intermediato di risorse
Funzione creditizia
Quali sono le tipologie di allocazione delle risorse?
*Allocazione delle risorse fra operatori economici, allocazione delle risorse nel tempo e allocazione delle risorse tra paesi
*Allocazione delle risorse fra operatori economici in surplus e allocazione delle risorse tra operatori economici in deficit
*Allocazione delle risorse tra famiglie e imprese
*Allocazione delle risorse finanziarie e allocazione delle risorse monetarie
Allocazione delle risorse fra operatori economici, allocazione delle risorse nel tempo e allocazione delle risorse tra paesi
Attraverso la funzione di allocazione delle risorse il sistema finanziario è in grado di:
*consentire il corretto funzionamento del sistema dei pagamenti
*facilitare il trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus finanziario ai soggetti in deficit finanziario
*agevolare il trasferimento di risorse monetarie tra i soggetti in surplus finanziario
* ridurre fenomeni di selezione avversa e moral hazard
facilitare il trasferimento delle risorse finanziarie dai soggetti in surplus finanziario ai soggetti in deficit finanziario
Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione di allocazione:
* permette lo scambio di moneta bancaria tra i soggetti in deficit finanziario
* concerne il trasferimento e la movimentazione delle risorse monetarie dalle unit? in surplus alle unit? in deficit finanziario
* riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti
* consente la trasformazione del rischi
concerne il trasferimento e la movimentazione delle risorse monetarie dalle unità in surplus alle unità in deficit finanziario
Con riferimento alle tipologie di allocazione delle risorse, quella per cui le famiglie accumulano attività finanziarie per avere in futuro risorse da utilizzare
prende il nome di:
* allocazione delle risorse finanziarie
* allocazione delle risorse fra operatori economici
* allocazione delle risorse tra paesi
* allocazione delle risorse nel tempo
allocazione delle risorse nel tempo
Con riferimento alle funzioni del sistema finanziario, la funzione monetaria:
* permette lo scambio di moneta bancaria tra i soggetti in deficit finanziario
* concerne le operazioni di credito ed è riconducibile alla necessità di collegare il risparmio all’investimento
* consente la trasformazione del rischio
* riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti
riguarda la regolazione degli scambi e la gestione del sistema dei pagamenti
Il sistema dei pagamenti è definito come:
* il complesso di accordi per l’assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie
* il mercato in cui sono negoziati strumenti finanziari gi? in circolazione
* lo strumento che consente il trasferimento del rischio
* il luogo in cui vengono scambiati strumenti finanziari di nuova emissione
il complesso di accordi per l’assolvimento delle obbligazioni assunte dagli operatori economici quando acquisiscono diritti su risorse reali e finanziarie
Con riferimento alla funzione monetaria, il “pagamento” è definito come:
* la complessa struttura di procedure accettate da tutti gli aderenti al sistema di pagamento
* nessuna delle altre risposte ? corretta
* l’atto con il quale un operatore si libera di un’obbligazione relativa all’acquisizione di un bene o all’utilizzo di un servizio
* la fase finale dell’intero sistema dei pagamenti
l’atto con il quale un operatore si libera di un’obbligazione relativa all’acquisizione di un bene o all’utilizzo di un servizio