Lezione 10, Aterosclerosi Flashcards
(40 cards)
Cos’è l’arteriosclerosi?
È l’indurimento delle pareti arteriose dovuto all’accumulo di tessuto connettivo fibroso, che riduce la componente elastica, comune con l’età.
Quali sono le forme principali di arteriosclerosi?
Sclerosi calcifica della tonaca media delle arterie muscolari, arteriosclerosi ialina delle piccole arterie e arteriole, e aterosclerosi.
Cosa distingue l’aterosclerosi dalle altre forme di arteriosclerosi?
L’aterosclerosi è la forma clinicamente più importante, caratterizzata dalla perdita di elasticità e ispessimento patologico dei vasi arteriosi.
Qual è la causa principale dell’aterosclerosi?
L’accumulo di lipidi nella tonaca intima che porta a infiammazione cronica e alla formazione di placche aterosclerotiche.
Cosa sono gli ateromi?
Sono lesioni formate dall’accumulo di lipidi e tessuto fibroso nella tonaca intima, che costituiscono la placca aterosclerotica.
Quali organi sono frequentemente colpiti dall’aterosclerosi?
Il cuore e l’encefalo, poiché consumano molta ossigeno e anche piccole variazioni di flusso possono compromettere il metabolismo.
Perché l’encefalo è particolarmente vulnerabile all’aterosclerosi?
Per la sua architettura vascolare particolare, che rende i vasi fragili e suscettibili a danni.
Cos’è la patogenesi dell’aterosclerosi?
La disfunzione endoteliale iniziale, che porta a infiammazione cronica, danni endoteliali e accumulo di lipidi nell’intima.
Quali fattori contribuiscono alla disfunzione endoteliale?
Ipercolesterolemia, stress ossidativo e ipertensione.
Che cosa sono le LDL e quale ruolo hanno nell’aterosclerosi?
Le LDL (lipoproteine a bassa densità) trasportano il colesterolo; quando ossidate, promuovono la formazione di cellule schiumose e placche aterosclerotiche.
Cosa sono le ox-LDL?
LDL ossidate che non vengono più riconosciute dai recettori LDL-R ma vengono legate a recettori ‘scavenger’, causando accumulo intracellulare di colesterolo.
Qual è il ruolo dei ROS nell’aterosclerosi?
I ROS (specie reattive dell’ossigeno) ossidano le LDL e promuovono la formazione di foam cells, contribuendo all’infiammazione e alla progressione della malattia.
Come agiscono le ox-LDL sulle cellule endoteliali?
Diminuiscono la produzione di NO, favorendo vasocostrizione e ipertensione, e aumentano l’espressione di molecole d’adesione e fattori della coagulazione.
Cosa sono le foam cells?
Cellule schiumose formate da macrofagi che inglobano lipidi ossidati, un componente tipico delle placche aterosclerotiche.
Qual è il ruolo delle citochine nell’aterosclerosi?
Le citochine amplificano l’infiammazione, richiamano altre cellule infiammatorie e stimolano la proliferazione delle cellule muscolari lisce e fibroblasti.
Come si forma il cappuccio fibroso nella placca aterosclerotica?
La proliferazione di fibroblasti e cellule muscolari lisce, che depositano collagene, forma una capsula fibrosa sopra l’accumulo lipidico.
Cos’è la stria lipidica?
È la lesione più precoce dell’aterosclerosi, costituita da accumulo di foam cells, che non è pericolosa e si trova in molti adolescenti.
Come evolvono le strie lipidiche in placche aterosclerotiche?
Le strie lipidiche possono progredire in placche aterosclerotiche con l’infiltrazione di cellule muscolari lisce, fibroblasti e lipidi.
Cos’è l’angiogenesi nelle placche aterosclerotiche?
La formazione di nuovi vasi sanguigni nelle placche avanzate, che possono essere fragili e soggetti a rottura, aumentando il rischio di emorragia.
Qual è la differenza tra placche fibrose e placche aterosclerotiche più giovani?
Le placche fibrose hanno un cappuccio fibroso spesso e resistente, mentre quelle giovani sono più cellulari e più suscettibili a rottura.
Quali complicazioni possono derivare dalle placche fibrose?
Ulcerazioni, emorragie, trombosi e calcificazioni.
Come l’ipertensione influisce sull’aterosclerosi?
L’ipertensione aumenta le forze emodinamiche sulla placca, favorendo il suo ingrossamento e aumentando il rischio di rottura e trombosi.
Composizione delle Lipoproteine
Le lipoproteine sono costituite da una componente proteica (Apolipoproteine A, B, E) e una componente lipidica (core idrofobico rivestito da fosfolipidi).
La densità delle lipoproteine dipende dal rapporto tra lipidi e proteine: minore è la densità, maggiore è il rapporto lipidi/proteine.
LDL (Lipoproteine a bassa densità)
Le LDL contengono colesterolo e trigliceridi, hanno un core idrofobico e un involucro di fosfolipidi e colesterolo non esterificato.
Le LDL sono vulnerabili all’ossidazione, che aumenta la loro aggregabilità, ed sono coinvolte nella formazione di placche aterosclerotiche.