Lezione 10, Aterosclerosi Flashcards

(40 cards)

1
Q

Cos’è l’arteriosclerosi?

A

È l’indurimento delle pareti arteriose dovuto all’accumulo di tessuto connettivo fibroso, che riduce la componente elastica, comune con l’età.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le forme principali di arteriosclerosi?

A

Sclerosi calcifica della tonaca media delle arterie muscolari, arteriosclerosi ialina delle piccole arterie e arteriole, e aterosclerosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa distingue l’aterosclerosi dalle altre forme di arteriosclerosi?

A

L’aterosclerosi è la forma clinicamente più importante, caratterizzata dalla perdita di elasticità e ispessimento patologico dei vasi arteriosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la causa principale dell’aterosclerosi?

A

L’accumulo di lipidi nella tonaca intima che porta a infiammazione cronica e alla formazione di placche aterosclerotiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono gli ateromi?

A

Sono lesioni formate dall’accumulo di lipidi e tessuto fibroso nella tonaca intima, che costituiscono la placca aterosclerotica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali organi sono frequentemente colpiti dall’aterosclerosi?

A

Il cuore e l’encefalo, poiché consumano molta ossigeno e anche piccole variazioni di flusso possono compromettere il metabolismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché l’encefalo è particolarmente vulnerabile all’aterosclerosi?

A

Per la sua architettura vascolare particolare, che rende i vasi fragili e suscettibili a danni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la patogenesi dell’aterosclerosi?

A

La disfunzione endoteliale iniziale, che porta a infiammazione cronica, danni endoteliali e accumulo di lipidi nell’intima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali fattori contribuiscono alla disfunzione endoteliale?

A

Ipercolesterolemia, stress ossidativo e ipertensione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che cosa sono le LDL e quale ruolo hanno nell’aterosclerosi?

A

Le LDL (lipoproteine a bassa densità) trasportano il colesterolo; quando ossidate, promuovono la formazione di cellule schiumose e placche aterosclerotiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono le ox-LDL?

A

LDL ossidate che non vengono più riconosciute dai recettori LDL-R ma vengono legate a recettori ‘scavenger’, causando accumulo intracellulare di colesterolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il ruolo dei ROS nell’aterosclerosi?

A

I ROS (specie reattive dell’ossigeno) ossidano le LDL e promuovono la formazione di foam cells, contribuendo all’infiammazione e alla progressione della malattia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come agiscono le ox-LDL sulle cellule endoteliali?

A

Diminuiscono la produzione di NO, favorendo vasocostrizione e ipertensione, e aumentano l’espressione di molecole d’adesione e fattori della coagulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono le foam cells?

A

Cellule schiumose formate da macrofagi che inglobano lipidi ossidati, un componente tipico delle placche aterosclerotiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il ruolo delle citochine nell’aterosclerosi?

A

Le citochine amplificano l’infiammazione, richiamano altre cellule infiammatorie e stimolano la proliferazione delle cellule muscolari lisce e fibroblasti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si forma il cappuccio fibroso nella placca aterosclerotica?

A

La proliferazione di fibroblasti e cellule muscolari lisce, che depositano collagene, forma una capsula fibrosa sopra l’accumulo lipidico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è la stria lipidica?

A

È la lesione più precoce dell’aterosclerosi, costituita da accumulo di foam cells, che non è pericolosa e si trova in molti adolescenti.

18
Q

Come evolvono le strie lipidiche in placche aterosclerotiche?

A

Le strie lipidiche possono progredire in placche aterosclerotiche con l’infiltrazione di cellule muscolari lisce, fibroblasti e lipidi.

19
Q

Cos’è l’angiogenesi nelle placche aterosclerotiche?

A

La formazione di nuovi vasi sanguigni nelle placche avanzate, che possono essere fragili e soggetti a rottura, aumentando il rischio di emorragia.

20
Q

Qual è la differenza tra placche fibrose e placche aterosclerotiche più giovani?

A

Le placche fibrose hanno un cappuccio fibroso spesso e resistente, mentre quelle giovani sono più cellulari e più suscettibili a rottura.

21
Q

Quali complicazioni possono derivare dalle placche fibrose?

A

Ulcerazioni, emorragie, trombosi e calcificazioni.

22
Q

Come l’ipertensione influisce sull’aterosclerosi?

A

L’ipertensione aumenta le forze emodinamiche sulla placca, favorendo il suo ingrossamento e aumentando il rischio di rottura e trombosi.

23
Q

Composizione delle Lipoproteine

A

Le lipoproteine sono costituite da una componente proteica (Apolipoproteine A, B, E) e una componente lipidica (core idrofobico rivestito da fosfolipidi).
La densità delle lipoproteine dipende dal rapporto tra lipidi e proteine: minore è la densità, maggiore è il rapporto lipidi/proteine.

24
Q

LDL (Lipoproteine a bassa densità)

A

Le LDL contengono colesterolo e trigliceridi, hanno un core idrofobico e un involucro di fosfolipidi e colesterolo non esterificato.
Le LDL sono vulnerabili all’ossidazione, che aumenta la loro aggregabilità, ed sono coinvolte nella formazione di placche aterosclerotiche.

25
HDL (Lipoproteine ad alta densità)
Le HDL contengono una bassa quantità di lipidi e sono costituite da trigliceridi, esteri del colesterolo, fosfolipidi e ApoA. Le HDL trasportano lipidi dalla periferia al fegato e sono più solubili in acqua. Contengono paraoxonasi, un enzima che previene l'ossidazione delle LDL.
26
VLDL e Chilomicroni
Le VLDL e i chilomicroni, ricchi di trigliceridi, si trovano nella vena porta e sono coinvolti in processi pro-infiammatori simili alle LDL. Sono costituiti per il 90% da trigliceridi e per il 10% da colesterolo.
27
Ossidazione delle LDL e Stress Endoteliale
Le LDL ossidate, a causa dello stress endoteliale, si accumulano nella tonaca intima e vengono fagocitate dai monociti, trasformandosi in cellule schiumose che causano infiammazione e la formazione di placche aterosclerotiche.
28
Ruolo delle Statine e Sintesi del Colesterolo
Le statine riducono la sintesi endogena di colesterolo inibendo l'enzima HMG-CoA reduttasi. La sintesi di questo enzima è regolata da proteine SREBP, che aumentano quando la concentrazione di steroli intracellulare è bassa.
29
Quali sono i fattori di rischio modificabili per l'aterosclerosi?
Diabete, lipoproteine, tabagismo, ipertensione, carenza di vitamina B6 e di iodio. Questi fattori possono essere gestiti attraverso dieta, esercizio fisico e trattamenti farmacologici.
30
Quali sono i fattori di rischio non modificabili per l'aterosclerosi?
Età avanzata, sesso, storia familiare e anomalie genetiche. Questi fattori non possono essere cambiati ma influiscono sulla predisposizione alla malattia.
31
Come influisce il sesso sul rischio di aterosclerosi?
Le donne in menopausa e gli uomini sono più a rischio di aterosclerosi rispetto alle donne in premenopausa, a causa della protezione offerta dagli estrogeni, che aumentano l'HDL e riducono l'LDL.
32
Qual è l'effetto dell'alimentazione sui livelli di lipoproteine?
Diete ricche di grassi saturi e colesterolo aumentano i livelli di LDL, mentre una dieta ricca di grassi insaturi e un'attività fisica regolare riducono le LDL e aumentano le HDL, diminuendo il rischio di aterosclerosi.
33
Come contribuiscono l'ipertensione e il fumo al rischio di aterosclerosi?
L'ipertensione favorisce la transizione di moti vascolari laminari in turbolenti, aumentando il rischio di aterosclerosi. Il fumo accelera l'ossidazione delle LDL, favorendo la loro deposizione nelle arterie.
34
Cosa provoca l'iperomocisteinemia e come è legata all'aterosclerosi?
L'iperomocisteinemia è associata a stress ossidativo nelle cellule muscolari lisce, che danneggia le LDL e aumenta il rischio di aterosclerosi. Inoltre, è causata da difetti nel metabolismo dei folati e della vitamina B12.
35
Quali sono le principali conseguenze dell'aterosclerosi?
Le conseguenze includono stenosi arteriosa, rottura delle placche aterosclerotiche (che può portare a trombosi o embolizzazione), vasocostrizione e formazione di aneurismi. Questi eventi possono compromettere la perfusione sanguigna e causare infarti o altri danni vascolari.
36
Che cos'è l'embolia e come si distingue?
L’embolia è un'occlusione di un vaso sanguigno causata da una bolla gassosa, un liquido non miscibile con il sangue o un coagulo, trasportati dalla corrente sanguigna. Si distingue in: Embolia cerebrale: occlusione di un'arteria del cervello da un embolo proveniente dalle cavità cardiache di sinistra o dalle vene polmonari. Embolia polmonare: occlusione dell'arteria polmonare o di un suo ramo da un embolo proveniente dalle sezioni destre del cuore o dal sistema venoso generale.
37
Cos'è la trombosi e come può essere classificata?
La trombosi è la formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano la normale circolazione del sangue. Può essere: Arteriosa, se il trombo si forma nelle arterie. Venosa, se il trombo si forma nelle vene.
38
Cosa si intende per tromboembolia e quali sono le sue tipologie?
La tromboembolia è l’occlusione di vasi periferici, polmonari o sistemici, causata da materiale (coagulo) che si stacca da un trombo. Le due principali tipologie sono: Tromboembolia polmonare: origina principalmente da trombosi venosa profonda degli arti inferiori. Tromboembolia periferica o d'organo: gli emboli si staccano dal cuore sinistro o da vasi arteriosi, e possono colpire reni, cervello o visceri addominali.
39
Come si manifesta la tromboembolia polmonare e quali sono i trattamenti?
La tromboembolia polmonare si manifesta con sintomi come difficoltà respiratoria, dolore toracico, tachicardia, tosse con sangue. La diagnosi si avvale di elettrocardiogramma, radiografie, ecocardiografia, ecc. Il trattamento include trombolisi farmacologica e anticoagulanti (es. eparina).
40
Come si verifica la tromboembolia periferica e quali sono le cause principali?
La tromboembolia periferica si verifica quando un embolo si stacca dal cuore sinistro o da vasi arteriosi, spesso a causa di fibrillazione atriale, stenosi mitralica o aneurismi. Gli emboli più frequenti raggiungono i reni, il cervello e gli organi addominali.