Lezione 7, Febbre E Shock Flashcards
(103 cards)
: Cos’è la pecilotermia
La termoregolazione degli animali eterotermici, detta anche poichilotermia.
Qual è la differenza tra omeotermia e pecilotermia?
L’omeotermia consente agli animali di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dall’ambiente, mentre la pecilotermia no.
Perché l’omeotermia è un’importante conquista evolutiva?
Permette di mantenere le funzioni vitali in un ampio range di temperature ambientali
Quali fattori influenzano la variazione fisiologica della temperatura corporea?
Ritmo circadiano, età, attività fisica, ciclo mestruale, e terapie farmacologiche.
Quando la temperatura corporea è minima e quando è massima?
Minima tra le 4 e le 6 a.m., massima tra le 13 e le 18 p.m.
Qual è il ruolo dell’ipotalamo nella termoregolazione?
Funziona come termometro e termostato, regolando la temperatura corporea tramite termodispersione e termogenesi.
Quali sono i principali meccanismi di termodispersione?
Vasodilatazione periferica e sudorazione.
Quali sono i principali meccanismi di termogenesi?
Vasocostrizione periferica, brividi e contrazione dei muscoli erettori del pelo.
Cosa avviene quando il set point ipotalamico si modifica?
Si attivano meccanismi per adattare la temperatura corporea al nuovo valore.
Dove si trova il centro di controllo della temperatura nell’ipotalamo?
Nella regione preottica ipotalamica.
Cos’è la febbre?
Un’ipertermia causata da un’alterazione reversibile del set point ipotalamico
Come si distingue la febbre dall’ipertermia non febbrile?
La febbre è causata da fattori interni con variazione del set point ipotalamico, l’ipertermia no.
Quali sono i principali pirogeni esogeni?
LPS e tossine.
Quali sono i principali pirogeni endogeni?
Interleuchine, citochine e prostaglandine.
Come agiscono le citochine per indurre febbre?
Stimolano la produzione di prostaglandine nell’endotelio vascolare.
Qual è l’effetto delle prostaglandine nella febbre?
Modificano il set point ipotalamico aumentando la temperatura di riferimento.
Qual è il meccanismo d’azione dell’aspirina nella febbre?
Inibisce la COX, riducendo la produzione di prostaglandine.
Come agiscono gli antibiotici sulla febbre?
Combattono i pirogeni esogeni eliminando l’infezione batterica.
Quali sono le tre fasi della febbre?
Fase prodomica (o d’ascesa), fase del fastigio e fase di defervescenza.
Cosa avviene durante la fase prodomica della febbre?
Inizia la produzione di prostaglandine e si percepisce freddo.
Cosa caratterizza la fase del fastigio della febbre?
La temperatura corporea è mantenuta sul nuovo valore e si percepisce caldo.
Quali sono i sintomi della fase di defervescenza della febbre?
Sudorazione, vasodilatazione e riduzione della temperatura corporea.
Cos’è il ritmo circadiano della temperatura corporea?
Una variazione giornaliera della temperatura legata al ciclo luce-buio.
Come influenzano gli ormoni tiroidei la temperatura corporea?
Aumentano il metabolismo basale e quindi la temperatura.