Lezione 7, Febbre E Shock Flashcards

(103 cards)

1
Q

: Cos’è la pecilotermia

A

La termoregolazione degli animali eterotermici, detta anche poichilotermia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la differenza tra omeotermia e pecilotermia?

A

L’omeotermia consente agli animali di mantenere costante la temperatura corporea indipendentemente dall’ambiente, mentre la pecilotermia no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché l’omeotermia è un’importante conquista evolutiva?

A

Permette di mantenere le funzioni vitali in un ampio range di temperature ambientali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali fattori influenzano la variazione fisiologica della temperatura corporea?

A

Ritmo circadiano, età, attività fisica, ciclo mestruale, e terapie farmacologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando la temperatura corporea è minima e quando è massima?

A

Minima tra le 4 e le 6 a.m., massima tra le 13 e le 18 p.m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è il ruolo dell’ipotalamo nella termoregolazione?

A

Funziona come termometro e termostato, regolando la temperatura corporea tramite termodispersione e termogenesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i principali meccanismi di termodispersione?

A

Vasodilatazione periferica e sudorazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali meccanismi di termogenesi?

A

Vasocostrizione periferica, brividi e contrazione dei muscoli erettori del pelo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa avviene quando il set point ipotalamico si modifica?

A

Si attivano meccanismi per adattare la temperatura corporea al nuovo valore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove si trova il centro di controllo della temperatura nell’ipotalamo?

A

Nella regione preottica ipotalamica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è la febbre?

A

Un’ipertermia causata da un’alterazione reversibile del set point ipotalamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si distingue la febbre dall’ipertermia non febbrile?

A

La febbre è causata da fattori interni con variazione del set point ipotalamico, l’ipertermia no.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i principali pirogeni esogeni?

A

LPS e tossine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i principali pirogeni endogeni?

A

Interleuchine, citochine e prostaglandine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come agiscono le citochine per indurre febbre?

A

Stimolano la produzione di prostaglandine nell’endotelio vascolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è l’effetto delle prostaglandine nella febbre?

A

Modificano il set point ipotalamico aumentando la temperatura di riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il meccanismo d’azione dell’aspirina nella febbre?

A

Inibisce la COX, riducendo la produzione di prostaglandine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come agiscono gli antibiotici sulla febbre?

A

Combattono i pirogeni esogeni eliminando l’infezione batterica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le tre fasi della febbre?

A

Fase prodomica (o d’ascesa), fase del fastigio e fase di defervescenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa avviene durante la fase prodomica della febbre?

A

Inizia la produzione di prostaglandine e si percepisce freddo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa caratterizza la fase del fastigio della febbre?

A

La temperatura corporea è mantenuta sul nuovo valore e si percepisce caldo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono i sintomi della fase di defervescenza della febbre?

A

Sudorazione, vasodilatazione e riduzione della temperatura corporea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è il ritmo circadiano della temperatura corporea?

A

Una variazione giornaliera della temperatura legata al ciclo luce-buio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come influenzano gli ormoni tiroidei la temperatura corporea?

A

Aumentano il metabolismo basale e quindi la temperatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa determina il progesterone durante l’ovulazione?
: Un aumento della temperatura corporea di 0,3-0,6°C.
26
Qual è il ruolo delle fibre afferenti nel controllo della febbre?
Informano il sistema nervoso centrale della presenza di infiammazione periferica.
27
Perché la febbre è considerata una risposta evolutivamente conservata?
Perché è un meccanismo aspecifico di difesa dell'organismo.
28
Quali sono i sintomi associati alla febbre nella fase del fastigio?
Cefalea, mialgia, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria.
29
Quali sono le cause di febbre non infettiva?
Neoplasie, lesioni cerebrali, lupus e altre malattie autoimmuni
30
Cosa succede se si usano antipiretici in modo improprio?
Possono mascherare infezioni batteriche trattate in modo errato
31
Cosa si intende per defervescenza per lisi?
: Una riduzione graduale della febbre.
32
Cosa si intende per defervescenza per crisi?
Una riduzione immediata della febbre.
33
Come il corpo percepisce freddo durante la febbre?
: A causa dell'innalzamento del set point ipotalamico.
34
Cosa sono le prostaglandine?
Molecole che modificano il set point ipotalamico e inducono febbre.
35
Qual è la funzione del nucleo parabrachiale?
Integra i segnali di temperatura ricevuti dalle fibre Aδ e C.
36
Qual è il ruolo delle fibre Aδ nella termoregolazione?
Trasmettono segnali di calore.
37
Qual è il ruolo delle fibre C nella termoregolazione?
Trasmettono segnali di freddo.
38
Come reagisce l’ipotalamo all’aumento di prostaglandine?
Attiva i neuroni termogenici e inibisce quelli termodispersivi.
39
Perché l’ipotalamo non è direttamente attivato dai pirogeni?
I pirogeni non attraversano la barriera ematoencefalica.
40
Quali citochine hanno azione pirogena indiretta?
IL-1, IL-6, TNF-α.
41
Qual è il ruolo della COX nella febbre?
Sintetizza prostaglandine che aumentano la temperatura.
42
Come il sistema nervoso regola la temperatura corporea?
Tramite il nucleo anteriore (raffreddamento) e posteriore (riscaldamento) dell’ipotalamo.
43
Perché i linfomi possono causare febbre?
Aumentano i linfociti e le citochine circolanti.
44
Qual è l'effetto del ciclo mestruale sulla temperatura?
Il progesterone aumenta la temperatura durante l’ovulazione.
45
Come la febbre influisce sull'umore e sull’energia?
Genera senso di malessere e riduce la capacità di fare sforzi.
46
Qual è il ruolo del nucleo posteriore dell’ipotalamo?
Regola i meccanismi di termogenesi.
47
Qual è il ruolo del nucleo anteriore dell’ipotalamo?
Regola i meccanismi di termodispersione.
48
: Perché 37°C possono essere percepiti come freddi durante la febbre?
Il set point ipotalamico è tarato su una temperatura più alta.
49
Cosa indica un aumento proporzionale di febbre e prostaglandine?
Una maggiore produzione di prostaglandine aumenta l’intensità della febbre.
50
Cos'è la febbre continua?
La febbre continua è caratterizzata da un rialzo della temperatura corporea che si mantiene intorno ai 40°C, con oscillazioni giornaliere inferiori a 1°C e senza raggiungere la defervescenza.
51
Quali patologie sono associate alla febbre continua?
La febbre continua è tipica della polmonite e di infezioni infettive, come il dengue, causato dal virus trasmesso dalla zanzara Aedes albopictus (zanzara tigre).
52
Cos'è la febbre remittente?
La febbre remittente è caratterizzata da oscillazioni giornaliere della temperatura corporea, che non scende mai sotto i 37°C.
53
Quale patologia è associata alla febbre remittente?
La mononucleosi, causata dal virus di Epstein-Barr (EBV), è caratterizzata da febbre remittente.
54
Come si diagnostica la mononucleosi?
La mononucleosi si diagnostica dosando gli antigeni virali e gli anticorpi contro il virus di Epstein-Barr (EBV).
55
Cos'è la febbre intermittente?
La febbre intermittente si alterna a periodi di apiressia, ed è tipica della malaria.
56
Quali sono i tipi di febbre intermittente?
La malaria da P. falciparum provoca febbre terzana maligna, mentre P. vivax, P. ovale e P. malariae causano febbre terzana benigna e febbre quartana.
57
Come si può chiarire la cinetica della febbre intermittente?
Per analizzare la febbre intermittente, si costruisce uno schema che rappresenta la temperatura in funzione del tempo.
58
Cos'è la febbre ondulante?
La febbre ondulante è caratterizzata da oscillazioni febbrili di 2-3 giorni, senza un picco rapido, come nel caso della brucellosi.
59
Cos'è la febbre ricorrente?
La febbre ricorrente ha un periodo di 15-20 giorni ed è spesso associata al linfoma di Hodgkin.
60
Cos'è la febbre di Pel-Ebstein?
La febbre di Pel-Ebstein è un tipo di febbre ricorrente, tipica del linfoma di Hodgkin, con periodi di febbre alta seguiti da periodi di remissione.
61
Cos'è la febbre reumatica?
La febbre reumatica è una malattia che causa febbricola e dolori articolari, tipica nei giovani, spesso associata a infezioni da streptococchi piogeni.
62
Cosa sono i noduli di Aschoff?
I noduli di Aschoff sono alterazioni infiammatorie granulomatose, caratteristiche della febbre reumatica acuta, che si trovano nel miocardio.
63
Cos'è la febbre mediterranea familiare (FMF)?
La FMF è una malattia genetica che provoca attacchi ricorrenti di febbre, dolore addominale, toracico e alle articolazioni.
64
Qual è il gene responsabile della febbre mediterranea familiare?
Il gene responsabile della FMF è il MEFV, che codifica per la proteina pirina.
65
Quali sono gli effetti della mutazione del gene MEFV?
La mutazione del gene MEFV porta a un'infiammazione incontrollata, causando attacchi febbrili anche senza infiammazione evidente.
66
Cos'è l'ipertermia maligna?
L'ipertermia maligna è una rara sindrome genetica che provoca un rapido aumento della temperatura corporea (oltre 41°C) a seguito di somministrazione di anestetici.
67
Qual è la causa dell'ipertermia maligna?
L'ipertermia maligna è causata da una mutazione nel canale del calcio rianodina (Ryr), che provoca una rapida contrazione muscolare e produzione di calore.
68
Come si cura l'ipertermia maligna?
L'ipertermia maligna si cura con Dantrolene sodico, che inibisce il canale Ryr1 e blocca il rilascio di calcio.
69
Quali malattie possono simulare l'ipertermia maligna?
Malattie simili all'ipertermia maligna includono la sindrome neurolettica, la tireotossicosi e il feocromocitoma.
70
Cos'è lo shock?
È una condizione di ridotta perfusione tissutale che causa ipossia cellulare.
71
Lo shock è inizialmente reversibile?
Sì, ma può causare danni irreversibili se persiste.
72
Quali eventi possono complicarsi con lo shock?
Emorragie, traumi, ustioni, infarto, embolia polmonare, sepsi.
73
Quali sono i tre principali tipi di shock?
Cardiogeno, ipovolemico, associato a infiammazioni sistemiche.
74
Cosa causa lo shock cardiogeno?
Ridotta gittata cardiaca per insufficienza della pompa cardiaca
75
Cosa causa lo shock ipovolemico?
Ridotto volume di sangue per emorragie o perdita di liquidi.
76
Qual è la caratteristica dello shock associato a infiammazioni sistemiche?
Massiccia emissione di mediatori infiammatori.
77
Cos'è lo shock neurogeno?
Una forma rara causata da lesione spinale o incidente anestesiologico.
78
Cosa caratterizza lo shock anafilattico?
Vasodilatazione acuta indotta da una reazione IgE-mediata.
79
Qual è la causa principale di morte nei reparti di terapia intensiva?
: Lo shock settico.
80
Quali microrganismi scatenano spesso lo shock settico
Batteri Gram+, Gram- e funghi.
81
Qual è il tasso di mortalità dello shock settico?
Superiore al 20%.
82
Quali cellule partecipano alla risposta infiammatoria dello shock settico?
Macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche ed endoteliali.
83
Cosa provoca la coagulazione intravascolare disseminata?
Attivazione sistemica della trombina e deposito di trombi nei piccoli vasi.
84
Quali risposte iniziano la sepsi?
Risposte infiammatorie innescate dai recettori Toll-like.
85
Quali mediatori sono prodotti nelle prime fasi della sepsi?
TNF, IL-1, IL-12, specie reattive dell'ossigeno, prostaglandine, PAF.
86
Cosa causa l'attivazione endoteliale nella sepsi?
Permeabilità vascolare diffusa ed edema tissutale.
87
Qual è una complicanza frequente nello shock settico?
Coagulazione intravascolare disseminata (DIC).
88
Perché i pazienti settici possono oscillare tra iperinfiammatorietà e immunosoppressione?
Per meccanismi controregolatori come produzione di citochine TH2 e linfociti apoptotici.
89
Quali anomalie metaboliche si osservano nello shock settico?
Iperglicemia, insulino-resistenza, acidosi lattica.
90
Quali sono i tre stadi dello shock?
Non progressivo, progressivo, irreversibile.
91
Cosa avviene nello stadio non progressivo?
Meccanismi compensatori mantengono perfusione e pressione.
92
Quali sono i segni clinici dello stadio non progressivo?
Tachicardia, vasocostrizione periferica, ritenzione di liquidi.
93
Cosa avviene nello stadio progressivo?
Ipoperfusione tissutale e acidosi lattica.
94
Qual è una conseguenza dell'acidosi lattica?
Dilatazione delle arteriole e accumulo di sangue nel microcircolo.
95
Cosa caratterizza lo stadio irreversibile dello shock?
Danni cellulari irreparabili e insufficienza multiorgano.
96
Quali sono i segni clinici dello shock ipovolemico e cardiogeno?
Ipotensione, polso rapido, tachipnea, cute fredda e umida.
97
Come si presenta inizialmente la cute nello shock settico?
Calda e arrossata per vasodilatazione periferica.
98
Quali organi sono più colpiti dallo shock?
Cuore, polmoni, fegato e reni.
99
Quali meccanismi compensatori agiscono nello shock iniziale?
Riflessi barorecettoriali, rilascio di catecolamine, attivazione del sistema renina-angiotensina.
100
Qual è l'effetto dell'ischemia intestinale nello shock?
Può causare traslocazione batterica e aggravare la sepsi.
101
: Cosa accade durante la coagulazione intravascolare disseminata?
Consumo di fattori della coagulazione e trombosi diffusa.
102
Cosa causa l'insulino-resistenza nello shock settico?
Citochine proinfiammatorie e ormoni dello stress.
103
Qual è il trattamento standard dello shock settico?
Antibiotici, liquidi endovenosi, farmaci per la pressione e ossigenoterapia.