Lezione 1c Flashcards

1
Q

Differenza beni fungibili e infungibili

A

I beni fungibili sono beni o cose che si possono sostituire gli uni agli altri, mentre i beni infungibili non si possono sostituire gli uni agli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la detenzione?

A

La detenzione è la materiale disponibilità della cosa. La persona riconosce nel proprietario il diritto di proprietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la possessione?

A

La possessione non è un diritto ma la signoria di fatto sulla cosa. Il possessore ha il pensiero di comportarsi con il bene come se fosse il proprietario. Es. ladro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la proprietà?

A

La proprietà è il diritto di godere in modo pieno ed esclusivo di un bene. La legge determina le tipologie di acquisto della proprietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le due tipologie di acquisto?

A
  1. A titolo originario: derivante da una relazione tra il soggetto e il bene stesso -invenzione (ritrovamento) -occupazione (beni senza proprietari)
  2. a titolo derivato ovvero passaggio da un soggetto ad un altro - contratto - successioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come possono essere i diritti reali?

A

In re propria e in re aliena ovvero il proprietario attribuisce ad un altro soggetto di godere di un bene es. locazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Possono essere creati altri diritti di godimento? Quali sono?

A

No, sono il diritto di superficie (diritto si proprietà su una costruzione separata dalla proprietà del suolo), diritto di usufrutto, uso,, abitazione e servitù

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratteristiche dei diritti di godimento?

A

Assolutezza: possono essere fatti valere davanti a tutti e non solo davanti all’alientante. Pienezza: si possono godere in modo pieno. Esclusività: si possono godere in modo esclusivo. Realità: seguono la cosa. Elasticità: il proprietario riduce la possibilità di godimento del bene quando costituisce su di esso un diritto reale in re aliena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la prestazione?

A

La prestazione è l’oggetto dell’obbligazione e quindi anche l’oggetto del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le fonti delle obbligazioni?

A
  1. il contratto
  2. la legge
  3. il fatto illecito (es. se io tampono una macchina sono obbligata a risarcire)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra il contratto e il fatto illecito?

A

Nel contratto una persona ha manifestato la volontà mentre nel fatto illecito no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche delle obbligazioni?

A
  1. economicità: deve avere un valore economico. 2. Interesse anche non patrimoniale. 3. Possibilità: per impedire il sorgere dell’obbligazione l’impossibilità deve essere oggettiva. 4. Liceità: non deve violare la legge, la morale e l’ordine pubblico. 5. Determinatezza: determinabile da un uomo medio di avveduta e accortezza.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come possono essere le fonti?

A
  1. Dare es. pagare una somma di denaro, obbligo di consegnare un bene
  2. Fare che si divide in Fare di mezzi (il debitore si obbliga a compiere una determinata attività) e fare di risultato (il debitore si obbliga a raggiungere un risultato)
  3. Non fare il debitore si obbliga al fine di conservare una situazione com’è.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si può estinguere una obbligazione?

A
  1. Satifattori -> esatto adempimento
  2. Non satisfattori -> impossibilità soppravenuta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa significa comportarsi secondo correttezza?

A

Le parti del contratto sono obbligate a comportarsi secondo correttezza ovvero devono cooperare affinché si realizzi l’interesse dell’altra parte. La diligenza è quello sforzo che viene chiesto al debitore in vista della soddisfazione dell’interesse del creditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è il contratto?

A

Il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico.

17
Q

Quali sono i requisiti di un contratto?

A
  1. accordo tra le parti
  2. causa
  3. oggetto
  4. forma
    Se manca anche solo uno di questi il contratto è nullo
18
Q

Quando si può dire concluso un contratto?

A

Un contratto si può dire concluso quando chi ha fatti la proposta è ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte.

19
Q

Cos’è la presunzione d conoscenza?

A

La presunzione di conoscenza si ha quando la proposta, l’accettazione, la revoca o qualsiasi altra modifica si reputano conosciute nel momento in cui giungono al destinatario.

20
Q

Cosa deve contenere la proposta?

A

La proposta deve contenere tutte le condizioni del contratto. Altrimenti si qualifica come una disponibilità a trattare

21
Q

Cos’è la causa?

A

La causa è la funzione economico sociale del contratto, mentre il motivo è la ragione per cui il soggetto si induce al negozio (irrilevante ai fini giuridici).

22
Q

Cos’è l’oggetto?

A

L’oggetto è il contenuto del singolo rapporto contrattuale. Deve essere possibile, lecito e determinabile.

23
Q

Cos’è la forma?

A

La forma è essenziale quando risulta prescritta dalla legge, pena la nullità del contratto. Principio genera libertà della forma di espressione della volontà contrattuale.