Lezione 4 ( professioni turistiche) Flashcards

1
Q

Quali sono le professioni turistiche?

A

Sono le attività svolte in forma professionale autonoma aventi ad oggetto l’effettuazione di prestazione di servizi a favore dei turisti per migliorare la fruizione del viaggio o della vacanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione del 135/2001

A

Professioni che organizzano e forniscono servizi di promozione dell’attività turistica nonchè servizi di assistenza, accoglienza e guida dei turisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la professionalità?

A

L’elemento della professionalità si risolve nello svolgimento in via prevalente, non occasionale, e in forma individuale dell’attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa distingue la professionalità?

A

Essa distingue le attività svolte in forma di impresa, implicando un’organizzazione di mezzi. Il professionista è una persona che svolge in modo qualificato un determinato compito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le professioni turistiche protette?

A

Sono le attività caratterizzate in virtù della loro soggezione ad un’articolata normativa di carattere organizzativo, l’iscrizione all’albo, la cura di organi che verificano i requisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le professioni turistiche non protette?

A

Sono le attività il cui esercizio non è sottoposto a restrizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la prima attività connessa al turismo espressamente contemplata a livello legislativo?

A

La guida turistica, era tra i mestieri girovaghi. L’esercizio era assoggettato alla vigilanza degli organi di polizia ed al possesso di un certificato di iscrizione nell’apposito registro il cui rilascio era condizionato ad un preventivo giudizio di affidabilità morale e solo secondariamente di idoneità tecnica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A chi spetta la competenza legislativa delle professioni turistiche?

A

Concorrente stato-regioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa stabilì la corte costituzionale nel 208 in merito alle professioni turistiche?

A

Ha inquadrato le professioni turistiche nella materia professioni e non turismo. La tutela del turismo giustifica l’esclusiva competenza dello stato. Le regioni possono occuparsi della formazione dei professionisti ma secondo la corte non possono fissare la disciplina dei requisiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa stabiliva il vecchio regime che autorizzava l’esercizio delle professioni turistiche?

A

Vi era un’abilitazione professionale che verificava il possesso dell’idoneità tecnica disciplinata dalle leggi regionali. Poi vi era un ottenimento della licenza di pubblica sicurezza da parte del sindaco (controllo di polizia). (dal 1937 al 1983)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa stabilisce il nuovo regime che autorizzava l’esercizio delle professioni turistiche?

A

Venne introdotto nel 1998 e l’esercizio delle professioni turistiche viene subordinato alla sola abilitazione disciplinata dalla legge regionale, subordinata al superamento di esame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è l’attuale regime che disciplina l’esercizio delle professioni turistiche?

A

Oggi il regime di accesso alle professioni non protette è libero, una volta i possesso dell’abilitazione si può inoltrare allo sportello unico delle attività produttive (SUAP) del comune di residenza la segnalazione certificata di inizio attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Secondo i principi comunitari quali sono le conseguenze sull’esercizio della guida turistica?

A

I cittadini appartenenti ai paesi membri dell’unione europea sono equiparati a quelli italiani, quindi ogni cittadino comunitario ha diritto di circolare, stabilirsi ed esercitare la propria professione in qualsiasi stato dell’UE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tuttavia cosa decise l’Italia? (contro i principi EU)

A

L’Italia ha sempre considerato necessario l’interesse del proprio patrimonio artistico culturale che deve essere illustrato soltanto da persone dotate di conoscenze approfondite e specifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa dichiarò la corte di giustizia delle comunità europee?

A

Essa dichiarò incompatibili con il diritto comunitario tali restrizioni riconoscendo la possibilità per gli Stati Membri di tutelare la corretta diffusione del proprio patrimonio artistico nazionale, ciò indica la individualizzazione di ambiti peculiari ed esclusivi delle guide dotate di specifica qualificazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa rese necessario l’attribuzione di carattere nazionale alle guide?

A

La libera circolazione della guida tra paesi comunitari. La corte costituzionale dichiara illeggitima qualunque previsione regionale che preveda l’indicazione degli ambiti territoriali entro i quali la professione può essere esercitata.

17
Q

Cosa consente la legge 97/2013?

A

La legge consente alle guide turistiche in altri Stati Membri, la facoltà di operare in regime di libera prestazione di servizi sul territorio nazionale senza necessità di ulteriore autorizzazioni o abilitazioni. Inoltre, assegna al ministero per i beni e le attività culturali ed il turismo di individuare in un decreto i siti nei quali lo svolgimento di guida turistica è riservato

18
Q

D.P.C.M dicembre 2015

A

Stabilisce i requisiti per l’abilitazione allo svolgimento della professione di guida turistica e il procedimento di rilascio del’abilitazione valida per tutti i siti. Si tratta di un’abilitazione aggiuntiva a quella generica.

19
Q

Professioni non regolamentate

A

Possono costruire Associazioni a carattere privatistico, fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentazione esclusiva, con il fine di valorizzare le competenze degli associati. Le associazioni promuovono la formazione degli iscritti, adottano un codice di condotta e stabiliscono e sanzioni disciplinari.