Limiti di velocità Flashcards

1
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I limiti massimi di velocità vigenti sulle autostrade e sulle strade extraurbane non sono identici in tutti gli stati d’Europa

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il limite massimo di velocità per i quadricicli non leggeri, fuori dai centri urbani, è di 80 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con il motore acceso

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sulle autostrade, il limite massimo di velocità è di 80 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di cavalli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, bisogna spostarlo, spingendolo quanto prima fuori dai binari

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In una strada a doppio senso di circolazione, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna scansarlo, anche invadendo la corsia opposta

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata nei tratti di strada in cui manca la visibilità (curve, dossi)

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza dei passi carrabili

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per le autovetture

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

E’ obbligo del conducente regolare la velocità in relazione al carico del veicolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità in presenza di qualunque segnale stradale

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 km/h, valido fino ad un chilometro dopo l’uscita del paese

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se una delle portiere risulta già aperta

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo il tramonto del sole

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, solo se si viaggia ad alta velocità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per le autovetture con rimorchio

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Nelle autostrade, il limite massimo di velocità è di 150 km/h nelle ore diurne e di 130 km/h in quelle notturne

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per le autovetture con carrello appendice

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con rimorchio leggero

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Salvo diversa segnalazione, per i ciclomotori il limite massimo di velocità consentito è di 45 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nelle ore notturne

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo un incrocio

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 80 km/h per l’autovettura che traina un caravan

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi da mezz’ora prima del tramonto a mezz’ora dopo il sorgere del sole

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna prevedere anche il possibile attraversamento della strada da parte di un bambino

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l’incrocio con altri veicoli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, tardano a scansarsi

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità solo in presenza degli agenti del traffico

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5t

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre mantenere la calma e sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l’incrocio

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, può essere pericoloso, per la possibile apertura imprudente delle portiere

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità degli autovelox

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autovetture con carrello appendice

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 110 km/h per autoveicoli fino a 3,5t

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Viaggiare ad alta velocità incide sul consumo di carburante e sull’inquinamento ambientale

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito su strade extraurbane principali è di 90 km/h in caso di grandine

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

In presenza di appositi segnali, il limite massimo di velocità consentito nei centri abitati su strade con particolari caratteristiche è di 70 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade in salita

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Sulle strade extraurbane principali, che abbiano particolari caratteristiche costruttive e di sicurezza, è possibile che il limite massimo di velocità sia di 130 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati ad alcuni autobus

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da ghiaccio

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei passaggi stretti

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Si deve tenere una velocità adeguata alle proprie condizioni psicofisiche

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Si deve regolare la velocità in base alla fretta del conducente

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità solo se l’autovettura è scarica

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Si deve tenere una velocità che non costituisca pericolo per la sicurezza della circolazione

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l’incrocio con altri veicoli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 120 km/h per autovettura con carrello appendice in caso di pioggia

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nelle curve

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5t

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Se si attraversa un incrocio a forte velocità avendo il diritto di precedenza, in caso di incidente si è completamente privi di responsabilità

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità in presenza di qualunque segnale stradale

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

L’eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane principali è di 100 km/h per i motocicli

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade urbane è di 80 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è sempre di 70 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata nelle strettoie

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di gommoni o alianti

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per autocaravan

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata quando risulta difficoltoso l’incrocio con altri veicoli

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

La velocità deve essere diminuita in caso di traffico misto (presenza di veicoli lenti e veloci o di animali e pedoni che occupano la strada)

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Si deve tenere una velocità sempre superiore a 30 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Nei veicoli dotati di servosterzo, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso girare rapidamente lo sterzo per schivare un ostacolo

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

In caso di arresto forzato di un veicolo sui binari di un passaggio a livello, se non è possibile spostarlo subito dai binari, bisogna far scendere immediatamente tutte le persone che si trovano a bordo, e avvisare la stazione ferroviaria

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi negli incroci, per far passare i veicoli cui spetti la precedenza

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 100 km/h

A

FALSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna diminuire subito la velocità

A

VERO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Può essere pericoloso circolare troppo vicino alle auto parcheggiate, perché potrebbero impedire la vista di un disabile in carrozzella o di un pedone che spinge un passeggino per bambini, che sono in procinto di attraversare

A

VERO

114
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio

A

FALSO

115
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario

A

VERO

116
Q

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa

A

VERO

117
Q

La velocità deve essere moderata fuori dai centri abitati

A

FALSO

118
Q

Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h

A

FALSO

119
Q

Il limite massimo di velocità consentito su qualsiasi autostrada è di 150 km/h

A

FALSO

120
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida

A

FALSO

121
Q

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 40 km/h

A

VERO

122
Q

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate nei centri abitati è di 40 km/h

A

FALSO

123
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in corrispondenza di qualunque segnale stradale

A

FALSO

124
Q

Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante

A

FALSO

125
Q

Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti

A

VERO

126
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi

A

FALSO

127
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento

A

VERO

128
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autotreni

A

VERO

129
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere

A

FALSO

130
Q

Sulle autostrade è consentito superare, nelle ore notturne, la velocità di 130 km/h, purché si usino i proiettori a luce abbagliante

A

FALSO

131
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i motocicli

A

FALSO

132
Q

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

A

VERO

133
Q

I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati

A

VERO

134
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada fiancheggiati da edifici

A

VERO

135
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna sterzare bruscamente

A

FALSO

136
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan

A

FALSO

137
Q

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo

A

FALSO

138
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando si rimane abbagliati

A

VERO

139
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autovettura che traina caravan da 900 chilogrammi

A

VERO

140
Q

Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo che abbiamo a disposizione

A

FALSO

141
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo

A

VERO

142
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura nei centri abitati è ordinariamente di 50 km/h

A

VERO

143
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni o simili

A

VERO

144
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per autoveicoli fino a 3,5 tonnellate

A

FALSO

145
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei passaggi ingombrati

A

VERO

146
Q

Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato.)

A

VERO

147
Q

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sulla parte posteriore di alcune categorie di veicoli

A

VERO

148
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h

A

FALSO

149
Q

Si deve tenere una velocità che consenta di intervenire con sicurezza in caso di imprevisti

A

VERO

150
Q

La velocità deve essere diminuita in caso di forte vento laterale

A

VERO

151
Q

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un’anomalia al differenziale

A

FALSO

152
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade

A

VERO

153
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità fuori dai centri abitati

A

FALSO

154
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h per i motocicli

A

VERO

155
Q

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio in cui si ha precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà solo del conducente del veicolo proveniente dalla strada senza diritto di precedenza

A

FALSO

156
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata in prossimità di un incrocio

A

VERO

157
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nell’attraversamento di abitati

A

VERO

158
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h

A

VERO

159
Q

Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

A

VERO

160
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

A

VERO

161
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i ciclomotori

A

FALSO

162
Q

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura

A

VERO

163
Q

La velocità va diminuita in caso di abbagliamento dovuto al sole

A

VERO

164
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane principali è ordinariamente di 110 km/h

A

VERO

165
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi all’uscita dei centri abitati

A

FALSO

166
Q

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono

A

FALSO

167
Q

Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni è di 110 km/h

A

FALSO

168
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nelle ore diurne ma non in quelle notturne

A

FALSO

169
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi.

A

VERO

170
Q

La velocità deve essere particolarmente moderata quando, in mancanza di marciapiedi, i pedoni occupano la carreggiata

A

VERO

171
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone

A

VERO

172
Q

Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza.

A

VERO

173
Q

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per i motocicli

A

VERO

174
Q

Passare molto vicino ad un’auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, non rappresenta un grave pericolo se avviene a bassa velocità

A

FALSO

175
Q

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre sgomberare in qualunque modo la sede ferroviaria, se necessario anche sfondando le barriere

A

VERO

176
Q

Si deve tenere una velocità adeguata solo alle nostre condizioni di salute

A

FALSO

177
Q

Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h

A

FALSO

178
Q

Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi

A

FALSO

179
Q

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di alimentazione del motore

A

FALSO

180
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche

A

VERO

181
Q

Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo

A

VERO

182
Q

Il conducente deve sempre essere in grado di arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza

A

VERO

183
Q

Se si attraversa un incrocio con diritto di precedenza, non si ha alcun obbligo di rallentare

A

FALSO

184
Q

Si deve diminuire la velocità quando la strada è viscida, a causa di acqua, neve, ghiaccio, foglie o fango

A

VERO

185
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

A

VERO

186
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo

A

VERO

187
Q

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 110 km/h

A

FALSO

188
Q

Brusche variazioni di velocità comportano maggior consumo di carburante

A

VERO

189
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da neve

A

VERO

190
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia

A

VERO

191
Q

In presenza di apposito segnale, il limite massimo di velocità consentito può essere di 150 km/h su tratti di autostrade con particolari caratteristiche

A

VERO

192
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h

A

VERO

193
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per macchine agricole e macchine operatrici con pneumatici è di 40 km/h

A

VERO

194
Q

In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h

A

FALSO

195
Q

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocarri di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate

A

FALSO

196
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo

A

FALSO

197
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte

A

VERO

198
Q

La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione

A

VERO

199
Q

La velocità deve essere moderata nei tratti di strada a visuale non libera

A

VERO

200
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada

A

VERO

201
Q

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni

A

FALSO

202
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla marca dei pneumatici

A

FALSO

203
Q

Si deve, in particolare, regolare la velocità se si incontra sulla strada il segnale di veicolo fermo (triangolo mobile di pericolo)

A

VERO

204
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 70 km/h per autotreni

A

VERO

205
Q

Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante

A

FALSO

206
Q

Sulle strade extraurbane principali è consentito superare la velocità di 110 km/h, ma solo nei tratti di strada in discesa

A

FALSO

207
Q

Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h

A

FALSO

208
Q

Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h

A

VERO

209
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 50 km/h nei centri abitati

A

VERO

210
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per motocicli

A

FALSO

211
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico

A

VERO

212
Q

In caso di arresto forzato del veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello, bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo

A

VERO

213
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni d’incertezza

A

VERO

214
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia

A

VERO

215
Q

Il limite massimo di velocità per i ciclomotori è di 45 km/h

A

VERO

216
Q

I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato

A

FALSO

217
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini

A

VERO

218
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per autovettura che traina caravan da 750 chilogrammi

A

FALSO

219
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/h

A

FALSO

220
Q

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati su autocaravan di massa totale fino a 3,5 tonnellate

A

FALSO

221
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose

A

VERO

222
Q

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti

A

VERO

223
Q

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h.

A

FALSO

224
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t

A

FALSO

225
Q

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h

A

VERO

226
Q

La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo

A

VERO

227
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali

A

FALSO

228
Q

E’ obbligatorio ridurre la velocità e all’occorrenza fermarsi in prossimità delle fermate degli autobus

A

FALSO

229
Q

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5 t

A

FALSO

230
Q

Si deve diminuire la velocità ogni qualvolta si incontra un segnale stradale di indicazione

A

FALSO

231
Q

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di cambio di velocità

A

FALSO

232
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali

A

FALSO

233
Q

Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h

A

VERO

234
Q

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue

A

FALSO

235
Q

I contrassegni rappresentati in figura sono applicati sui motocicli di cilindrata superiore a 150 cm3

A

FALSO

236
Q

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per le autovetture

A

FALSO

237
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 km/h

A

VERO

238
Q

Quando si viaggia per file parallele, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra

A

VERO

239
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h

A

VERO

240
Q

Il limite massimo di velocità per un’autovettura su una strada extraurbana secondaria è di 70 km/h

A

FALSO

241
Q

Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino il danneggiamento delle attrezzature

A

VERO

242
Q

Il conducente deve sempre essere in grado di arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza

A

VERO

243
Q

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, se si sta trainando un rimorchio occorre sganciarlo rapidamente e abbandonarlo sui binari per salvare almeno la motrice

A

FALSO

244
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada

A

VERO

245
Q

I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per essere in grado di sfondare le barriere se non si è in grado di fermarsi per tempo a barriere abbassate

A

FALSO

246
Q

Nel caso in cui, a un passaggio a livello, ci si trova ancora sui binari col proprio veicolo quando le barriere cominciano a chiudersi, occorre scendere e abbandonare rapidamente il veicolo per mettersi in salvo

A

FALSO

247
Q

I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria

A

FALSO

248
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla marca dei pneumatici

A

FALSO

249
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni del traffico

A

VERO

250
Q

Ai passaggi a livello occorre usare la massima prudenza e moderare la velocità, per evitare situazioni di pericolo che comportino la collisione con le barriere del passaggio stesso

A

VERO

251
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione allo stato del veicolo

A

VERO

252
Q

Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, comporta esclusivamente una lieve sanzione amministrativa in quanto non comporta reali pericoli per gli altri utenti

A

FALSO

253
Q

Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello, unico obbligo del conducente è quello di spegnere il motore e invitare eventuali passeggeri a scendere dal veicolo

A

FALSO

254
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni

A

VERO

255
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo di danno alle cose

A

VERO

256
Q

Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito

A

VERO

257
Q

Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, può mettere in pericolo l’incolumità di molte persone che viaggino su un treno in transito

A

VERO

258
Q

Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi aiutare da altri utenti a spingere il veicolo fuori dalla linea ferroviaria

A

VERO

259
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche

A

VERO

260
Q

Il conducente deve regolare la velocità entro i limiti massimi consentiti

A

VERO

261
Q

Il conducente deve poter arrestare il veicolo nel campo di visibilità e in condizioni di sicurezza.

A

VERO

262
Q

Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre allontanarsi di almeno cento metri il prima possibile

A

FALSO

263
Q

In caso di tamponamento tra veicoli in corrispondenza di un passaggio a livello, non si devono spostare i veicoli dai binari qualora vi siano stati feriti

A

FALSO

264
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida

A

FALSO

265
Q

Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere un pericolo per molti individui, oltre che per il conducente

A

VERO

266
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada

A

VERO

267
Q

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico

A

FALSO

268
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla distanza del luogo da raggiungere

A

FALSO

269
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole

A

VERO

270
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nelle curve

A

VERO

271
Q

Il conducente deve sempre mantenere il controllo del veicolo

A

VERO

272
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da rispettare le limitazioni imposte

A

VERO

273
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche del veicolo

A

VERO

274
Q

Il conducente deve regolare la velocità tenendo conto esclusivamente dei limiti massimi

A

FALSO

275
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire pericolo per le persone

A

VERO

276
Q

E’ obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata

A

VERO

277
Q

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione

A

VERO

278
Q

Attraversare un passaggio a livello con manovra azzardata per guadagnare tempo, può essere pericoloso solo nelle ore notturne

A

FALSO

279
Q

Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre svuotare rapidamente il serbatoio per evitare incendi in caso di collisione col treno

A

FALSO

280
Q

Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo

A

VERO