Malattie dei globuli bianchi e dei linfonodi Flashcards

(74 cards)

1
Q

Come si classificano le malattie dei globuli bianchi

A

Leucopenia
Leucocitosi e linfoadenopatie reattive
Proliferazioni neoplastiche dei leucociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi le caratteristiche della leucopenia

A
  • Principalmente neutropenia e agranulocitosi
  • Tipica di infezioni virali acute (HIV -> interferone 1)
  • Patogenesi
    • Granulopoiesi inadeguata o inefficace
    • Accellerata distruzione o sequestro di neutrofili
    • Casuse farmacologiche
  • Morfologia
    • Ipercellularità midollare compensatoria
    • Infezioni ulcerose necrotizzanti (cavità orale sopratttuto)
    • Suscettibilità a candida o aspergillus
  • Caratteristiche cliniche
    • Correlate all’infezione
    • Malessere, brividi, febbre, astenia
    • Infezioni fulminanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si raggruppano le proliferazioni neoplastiche dei leucociti?

A
  • Neoplasie linfoidi
    • Tumori di cellule b,t e nk
  • Neoplasie mieloidi
    • Dai progenitori emopoietici precoci
    • Categorie
      • Leucemia mieloide acuta
        • Accumulo di progenitori nel midollo
      • Sindromi mielodisplastiche
        • Emopoiesi inefficace e conseguente citopenia nel sangue periferico
      • Malattie mieloproliferative croniche
        • Aumentata produzione di uno o più elementi mieloidi ben differenziati
        • Conte elevate nel sangue periferico
      • Istiocitosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le mutazioni più comuni nelle neoplasie linfoidi?

A
  • Cellule b
    • Modificazioni dell’AID
    • Traslocazioni MYC/IG
    • BCL6
  • Precursori di cellule B e T
    • V(D)J ricombinasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi morfologia e immunofenotipo della ALL

A
  • Morfologia
    • Tipi
      • B-ALL
        • Midollo ipercellulato e ricco di linfoblasti
      • T-ALL
        • Masse timiche e mediastiniche
    • Sezioni istologiche
      • Aspetto a cielo stellato (macrofagi fagocitanti cellule tumorali apoptotiche)
  • Immuno-fenotipo
    • B-ALL
      • CD10
      • PAX5
      • CD19-20
    • T-ALL
      • CD1-8
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivi la patogenesi molecolare (alterazioni DNA) delle ALL

A
  • Nel 90% dei casi modificazioni cromosomiche (numeriche/strutturali)
    • Iperploidia
    • Ipoploidia
    • Traslocazioni cromosomiche bilanciate
  • Alterazione dell’espressione dei fattori necessari al normale sviluppo
    • T-ALL
      • NOTCH-1
    • B-ALL
      • PAX-5
      • E2A
      • EBF
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Descrivi le caratteristiche cliniche e prognostiche delle ALL

A
  • Caratteristiche cliniche
    • Esordio improvviso e irruente
    • Sintomi relativi alla depressione della normale funzione midollare (astenia,febbre, diatesi emorragica)
    • Dolore alle ossa e linfoadenopatia generalizzata
    • Epatosplenomegalia
    • Cefalea, vomito, paralisi
  • Prognosi
    • 95% dei bambini raggiunge remissione completa con chemio
    • Fattori peggioranti
      • Età minore di 2 anni
      • Insorgenza in adolescenza/età adulta
    • Marker prognostici favorevoli
      • Età compresa tra i 2 e i 10 anni
      • Iperploidia
      • Trisomia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Elenca le tipologie di neoplasie delle cellule B periferiche

A
  • LLC/SLL
  • Linfoma follicolare
  • DLBCL
  • Linfoma di Burkitt
  • Neoplasie plasmacelluari e patologie correlate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In quale neoplasia, all’interno del linfonodo, ritroviamo un’architettura sovvertita da un infiltrato di piccoli linfociti e dei centri di proliferazione ricchi di linfociti di maggiori dimensioni?

A

LLC/SLL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale patologia è caratterizzata da “ombre cellulari” (sbavature) negli strisci di sangue periferico?

A

SLL/LLC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivi immunofenotipo e patogenesi molecolare di SLL/LLC

A
  • Immunofenotipo
    • CD19 e CD20
    • CD23 e CD5
  • Patogenesi molecolare
    • Espressione di fattori stimolanti Nf-kB da parte delle cellule stromali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Decsrivi la differenza nel decorso tra LLC/SLL e la sua evoluzione prolinfocitoide. Come è definita quest’ultima?

A
  • Sintomi “tipici”
    • Astenia
    • Calo ponderale
    • Linfoadenopatia
    • Splenomegalia
    • Sopravvivenza media: 4-6 anni
  • Sindrome di Richter (Linfoma diffuso a grandi cellule B)
    • Peggioramento della trombocitopenia
    • Aumento della splenomegalia
    • Sopravvivenza < 1 anno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quale neoplasia è caratterizzata dalla traslocazione 14-18? Quali geni intacca?

A

Linfoma follicolare, IgH/BCL-2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’immunofenotipo di quale patologia è caratterizzato da somiglianza alle normali cellule B? Quali marker esprime?

A

Linfoma follicolare.
Cd19, Cd20, BCL6.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale patologia può evolvere sia in DLBCL che in un simil linfoma di Burkitt? Quest’ultima trasformazione da che mutazione è caratterizzata?

A

Linfoma follicolare, C-MYC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il più frequente LNH? Descrivine le caratteristiche cliniche

A

Il DLBCL.
Caratteristiche cliniche
- Massa neoplastica a rapido accrescimento sia in sede nodale che extranodale, soprattutto: anello del waldeyer, fegato e milza
- Prognosi aggressiva e rapidamente fatale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale linfoma è caratterizzato dall’espressiona di CD10 combinata a BCL6? Esponi il ruolo di quest’ultimo

A

DLBCL.
BCL6 funge da repressore trascrizionale a dito di zinco
- Reprime l’espressione di fattori promuoventi la differenziazione e l’arresto della crescita
- Abroga l’espressione di p53

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

A quali virus può essere associat il DLBCL?

A

EBV; HIV; HHV8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali 2 linfomi condividono il medesimo immuno-fenotipo?

CD19, CD20, BCL6, CD10

A

DLBCL e Burkitt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale linfoma è caratterizzato dalla traslocazione 8-14? Quali geni interessa?

A

Burkitt; Locus IgH e gene c-MYC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

All’infezione latente di quale virus può essere ricondotto il linfoma di Burkitt? Descrivine la sintomatologia

A

EBV; Manifestazioni in sedi extra nodali
- Mandibola
- Visceri addominali (reni, ovaie e ghiandole)
- Ileo (poco probabile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le neoplasie plasmacellulari? Qual è il segno patognomonico che le accomuna?

A
  • Neoplasie
    • Mieloma multiplo
    • Linfoma mantellare
    • Linfomi della zona marginale
    • Leucemia a cellule capellute
  • Presenza di proteine di Bence Jones nelle urine (componente M)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa sono i plasmocitomi……ma soprattutto quale patologia caratterizzano?! Descrivine in maniera esaustiva il decorso.

A

Caratteristici del mieloma multiplo, trattasi di masse neoplastiche destruenti composte da plasmacellule e coinvolgenti lo scheletro assiale, (nella fattispecie colonna vertebrale, coste, cranio, pelvi, femore etc).

Decorso:
1. Inizio nella cavità midollare
2. Erosione dell’osso sponngioso
3. Distruzione progressiva dell’osso corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale neoplasia è caratterizzata da formazione di rouleaux, leucemia plasmacellulare, rene da mieloma. Descrivi questi tre sintomi.

A

Mieloma multiplo.
- Formazione di rouleax, eritrociti impilati in formazioni lineari negli strisci di sangue periferico a causa di elevati livelli di proteina M
- Leucemia plasmacellulare, si ha per invasione del sangue periferico da parte delle cellule tumorali
- Rene da mieloma, dato dall’escrezione delle proteine di Bence Jones

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali sono le ellule mutate nel mieloma multiplo? Che varianti si presentano?
- Plasmacellule (più del 30% della cellularità midollare), presenti come plasmablasti ovvero cellule bizzarre multinucleaate - Varianti - Cellule a fiamma - Cellule di Mott - Cellule contenti inclusioni - Corpi di russell - Corpi di Dutcher
26
Quale neoplasia è caratterizzata da: - Ipercalcemia - Iperviscosità ematica - Anemia normocitica normocromica - Manifestazioni neurologiche
Mieloma multiplo
27
Che ruolo ha la proteina MIP1alfa?
Incrementa la secrezione stromale di RANKL (stesso recettore di Nf-kB)
28
Che aspetto hanno i linfonodi e i linfociti nel linfoma mantellare?
I linfonodi presentano aspetto nodulare mentre i linfociti sono piccoli e con un contorno nucleare clivato.
29
Quale neoplasia è caratterizzata dalla traslocazione 11-14? Cosa comporta?
Linfoma mantellare - Iperespressione della ciclina d1
30
Quale prognosi è riservata agli affetti del linfoma mantellare? è curabile?
Non è curabile, la maggior parte dei pazienti crepa a causa di disfunzioni d'organo per eccessiva infiltrazione neoplastica
31
Quale gruppo di linfomi p caratterizzato da uperegolazione id bcl10 e malt1? Che ruolo hanno questi ultimi?
Linfomi della zona marginale. Attivatori di Nf-kB
32
Come vengono definiti, spesso e volentieri, i linfomi della zona marginale?
MALTomi
33
Quale neoplasia è caratterizzata dal fenomeno della *punctio sicca*? Da cosa è data quest'ultima?
Leucemia a cellule capellute; è data dall'infiltrato fibrotico (fibrille di reticolina) midollare.
34
Quale neoplasia è caratterizzata dall'espressione di cd25 e cd 103 ed in cui i pazienti presentano pancitopenia? Descrivi le cause di quest'ultima
Leucemia a cellule capellute; Dovuta a fibrosi midollare e massivo sequestro splenico (splenomegalia)
35
Quali sono le neoplasie delle cellule T ed NK periferiche?
- Linfoma a cellule T periferiche - Linfoma a grandi cellule anaplastico - Leucemia/linfoma a cellule t dell'adulto - Leucemia a grandi linfociti granulari - Linfoma extranodale a cellule NK/T
36
In che contesto infettivo è riscontrabile la leucemia/linfoma a cellule T dell'adulto? descrivine le caratteristiche morfologico-proteiche
È riscontrabile solo negli adulti infettati da HTLV-1. Le cellule presentano nuclei multilobati e contengono il provirus clonale di HTLV-1, infatti codificano per la proteina TAX, potente attivatore Nf-kB.
37
Di quale linfoma sono patognomoniche le cellule "hallmark"? Quale riarrangiamento genicoo le caratterizza?
Le cellule a ferro di cavallo sono tipiche del linfoma a grandi cellule anaplastico. Sono caratterizzate dal riarrangiamento del gene ALK, gene chimerico che codifica per una proteina dal comportamento simil tirosin-chinasico.
38
Quale forma di neoplasia delle cellule T/NK periferiche è strettamente associata a EBV? Qual è la particolarità nei confronti di questo agente patogeno?
Il linfoma extranodale a cellule NK/T; LA particolarità è che le cellule sono sprovviste del CD21
39
Di quale linfoma sono patognomoniche le cellule di Reed-Sternberg? Descrivine l'interazione con gli elementi cellulari che v'interagiscono. | Ricordati l'immagine e sii dettagliato riguardo i fattori molecolari.
Linfoma di Hodgkin.
40
Quali sono i sottotipi del linfoma di Hodgkin? In quali sono presenti analoghi immunofenotipi?
1. Sclerosi nodulare 2. Cellularità mista 3. Ricco di linfociti 4. Deplezione linfocitaria 5. Prevalenza linfocitaria I primi 4 presentano il medesimo immunofenotipo, mentre l'ultimo no.
41
Quali sono le caratteristiche cliniche che consentono di distinguere il linfoma di Hodgkin rispetto ai LNH? | Descrivine la progressione caratteristica (se c'è)
Caratteristiche: - Circoscrizione a un singolo gruppo assiale di linfonodi (cervicale, mediastinico, para-aortico); - Diffusione della malattia per contiguità; - Anello del Waldeyer e noduli mesenterici raramente coinvolti; - Presentazione extranodale rara. Decorso: - linfonodi (cervicali, sopraclaveari, mediastinici); - milza; - fegato; - midollo e altri tessuti.
42
Risulta possibile un decorso indolente nel linfoma di Hodgkin?
Questo dipende dalla stadiazione della neoplasia: - stadio I/II (interessamento di un solo linfonodo/2 o + dallo stesso lato del diaframma): tipico di sclerosi nodulare e prevalenza linfocitaria, si ha assenza di manifestazioni sistemiche; - stadio III/IV (interessamento di linfonodi da entrambi i lati del diaframma + organo/interessamento di più organi): tipico di cellularità mista e deplezione linfocitaria, si hanno febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. | Aru culu
43
È vero che il genoma di EBV è riscontrabile nel sottotipo ricco di linfociti? | Aggiungi anche quelli infetti (sempre se ce ne sono).
Sì, ma in percentuale ridotta (40%). L'infezione è così distribuita: - sclerosì nodulare NO; - cellularità mista SÌ; - ricco in linfociti SÌ; - deplezione linfocitaria SÌ; - prevalenza linfocitaria NO.
44
Come avviene l'attivazione di NF-KB nel linfoma di Hodgkin? Si distingue fra gl'infetti da EBV e i non infetti?
- le cellule EBV+ esprimono LMP1; - le cellule EBV- esprimono mutazioni acquisite di IKB (regolatore negativo di NF-KB).
45
In quale sottotipo di LH si riscontra la variante lacunare? Che fenotipo presente?
Sclerosi nodulare; Il fenotipo è PAX5, CD15, CD30
46
In quale sottotipo si riscontra la variante linfoistiocitica? Che particolarità presentano queste cellule? Descrivine il fenotipo.
In quello a prevalenza linfocitaria; Le cellule presentano un nucleo polipoide multilobato (dette infatti cellule a popcorn). Il fenotipo presenta CD20 e BCL6 nonché IgH.
47
Nelle cellule di Reed sternberg avvengono mutazione V(D)J e ipermutazione somatica?
Si
48
Quali sono gli organi interessati dalle neoplasie mieloidi?
Midollo (oragno interessato prevalentemente), milza, fegato e linfonodi (secondariamente)
49
Quali sono le conseguenze cliniche della LMA?
Citopenia, anemia, febbre, diatesi emorragica, infezioni comuni nell sedi respiratorie (pseudomonas aeruginosa) e nell'intestino
50
Quale neoplasia è caratterizzata dalle t(8,21) e dalle t(15,17)? Cosa implicano?
- t(8,21) è associata ad inv(16) e altera il complesso CBF1-alfa/CBF1-beta (core binding factor), impossibilitando la normale funzione ematopoietica - t(15,17) è tipica della leucemia promielocitica acuta, porta alla formazione di un gene chimerico codificante per - Una parte dal RAR-alfa - Una porzione dalla PML (promielocytic leukemia)
51
Qual è la popolazione cellulare tipica della LMA?
Mieloblasti e monoblasti, i secondi particolarmente ricchi dei corpi di Auer
52
È vero che la terapia della LMA prevede una bassa percentuale di remissione completa?
No il 60% dei pazienti ottiene remissione completa con la chemio, ma solo il 15-30% resta libero dalla malattia per 5 anni
53
Esiste la possibilità che una sindrome mielodisplastica evolve in una LMA?
Si, nel 10-40% dei casi, nella fattispecie se la sindrome mielodisplastia è derivante da terapie con farmaci genotossici o radiazioni.
54
Qual è il reperto più tipico delle sindromi mielodisplastiche?
Una differenziazione displastica di tutte le linee midollari, implicante pancitopenia e alcune cellule peculiari, come - Sideroblasti ad anello (eritroblasti con mitocondri caricihi di ferro) - Megablasti (Simili a quelli riscontrati nell'anemia perniciosa) - Linfociti con nuclei polipoidi
55
È possibile effettuare una diagnosi di sindromi mielodisplastiche con la semplice visione del midollo? La prognosi è infausta?
No, servono ulteriori esami citologici; la sopravvivenza mediana va dai 9 ai 22 mesi e la prognosi è più infausta nei pazienti in cui evolve in LMA (malattia dell'anziano)
56
Quali sono le malattie mieloproliferative? Quali sono le mutazioni associate ad ognuna di esse?
- BCR-ABL - Leucemia mieloide cronica - JAK2 - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale - Mielofibrosi proliferativa
57
Quale gruppo di neoplasie è caratterizzato dai seguenti sintomi: - Aumentata spinta proliferativa del midollo - Homing delle HSC negli organi emopoietici secondari - Fibrosi midollare (fase silente)?
Malattie mieloproliferative
58
Cosa implica la modificazione BCR-ABL? Da che traslocazione è data? Com'è denominnato il cromosoma risultante?
Si ha codifica per la tirosinchinasi BCR-ABL: - Dominio BCR - Autodimerizza - Dominio ABL - Fosforila proteine che trasmettono segnali di crescita
59
Che cos'è ikaros? Quale patologia ne risulta deficitaria?
Un fattore di trascrizione che regola la differenziazione dei progenitori emopoietici, risulta mutato in più dell'85% dei casi di LMC
60
# A Quali sono le caratteristiche cliniche delle leucemie mieloidi croniche?
* Midollo marcatamente ipercellulare * Aumentata deposizione di fibre reticoliniche (fasi più avanzaate) * Leucocitosi (sopra le 100.000 cellule su mm^3) * Forte splenomegalia
61
Qual è il primo sintomo della LMC?
Pesantezza nel quadrante superiore sinistro dell'addome
62
Che cos'è l'imatinib? In quale neoplasia ha valore terapeutico?
Inibitore di ABL-BCR, riulta molto utile nella LMC, difatti induce remissione in più del 95% dei pazienti, ma non elimina la cellule LMC primitiva (necessario trapianto)
63
Quale neoplasia è caratterizzata da panmielosi e mutazioni della tirosin chinasi JAK2? Cosa implica quest'ultima?
Policitemia vera; Indipendenza dall'EPO
64
Quali sono i sintomi della policitemia vera?
- Organomegalia (soprattutto milza) - Alterato flusso ematico (ematocrito elevato -> forte viscosità) - Cianosi - Prurito (Rilascio di istamina dai basofili) - Iperuricemia (può portare a gotta)
65
Quale neoplasia è particolarmente caratterizzata dall'associazione delle mutazioni di JAK2 ed MPL? Cosa implicano?
trombocitemia essenziale, in cui si ha totale indipendenza dalla trombopoietina (MPL e il suo recettore tirosin chinasico)
66
Nella trombocitemia essenziale si ha policitemia?
No, in quanto l'iperprolifeerazione midollare è dovuta semplicemente l'aumetno di megacariociti
67
Cos'è l'eritromelalgia? Di quale patologia è patognomonica?
Pulsore e bruciore di mani e piedi, casusato dall'occlusione di piccole arteriole da parte delle piastrine; Tipico della TE
68
Di quale neoplasia il segno patognomonico è la fibrosi obliterativa del midollo osseo?
Mielofibrosi primitiva
69
A cosa è dovuta la fibrosi nella mielofibrosi primitiva?
Massiva deposizioine di collagene causata dall'inappropriato rilascio di fattori fibrogenici dai megacariociti: PDGF TGF-beta
70
Si riscontra citopenia nella mielofibrosi primitiva?
Si, persino negli organi emopoietici extramidollari, ma non si hanno modificazioni morfologiche dei megacariociti, che risultano giganti
71
È posssibile la metaplasia da midollo fibrotico a tessuto osseo? Se si, in che contesto patologico e com'è definita questa condizione?
Si, nella mielofibrosi primitiva. Questa condizione è definita osteosclerosi
72
Cosa si riscontra nel sangue periferico di un paziente afflitto da mielofibrosi primitiva?
Leucoeritroblastosi (rilascio prematuro di precursori eritrocitari e granulocitari) e dacriociti (globuli rossi a forma di lacrima)
73
Quannu sa cuaza un soggetto affetto da mielofibrosi primitiva?
Dopo 3-5 anni, a causa di infezioni, ricorrenti episodi trombotici ed emorragie
74
Come si cura la mielofibrosi primitiva?
Stesso iter terapeutico della trombocitemia essenziale (trapianto midollare)