Malattie dei globuli bianchi e dei linfonodi Flashcards
(74 cards)
Come si classificano le malattie dei globuli bianchi
Leucopenia
Leucocitosi e linfoadenopatie reattive
Proliferazioni neoplastiche dei leucociti
Descrivi le caratteristiche della leucopenia
- Principalmente neutropenia e agranulocitosi
- Tipica di infezioni virali acute (HIV -> interferone 1)
- Patogenesi
- Granulopoiesi inadeguata o inefficace
- Accellerata distruzione o sequestro di neutrofili
- Casuse farmacologiche
- Morfologia
- Ipercellularità midollare compensatoria
- Infezioni ulcerose necrotizzanti (cavità orale sopratttuto)
- Suscettibilità a candida o aspergillus
- Caratteristiche cliniche
- Correlate all’infezione
- Malessere, brividi, febbre, astenia
- Infezioni fulminanti
Come si raggruppano le proliferazioni neoplastiche dei leucociti?
- Neoplasie linfoidi
- Tumori di cellule b,t e nk
- Neoplasie mieloidi
- Dai progenitori emopoietici precoci
- Categorie
- Leucemia mieloide acuta
- Accumulo di progenitori nel midollo
- Sindromi mielodisplastiche
- Emopoiesi inefficace e conseguente citopenia nel sangue periferico
- Malattie mieloproliferative croniche
- Aumentata produzione di uno o più elementi mieloidi ben differenziati
- Conte elevate nel sangue periferico
- Istiocitosi
- Leucemia mieloide acuta
Quali sono le mutazioni più comuni nelle neoplasie linfoidi?
- Cellule b
- Modificazioni dell’AID
- Traslocazioni MYC/IG
- BCL6
- Precursori di cellule B e T
- V(D)J ricombinasi
Descrivi morfologia e immunofenotipo della ALL
- Morfologia
- Tipi
- B-ALL
- Midollo ipercellulato e ricco di linfoblasti
- T-ALL
- Masse timiche e mediastiniche
- B-ALL
- Sezioni istologiche
- Aspetto a cielo stellato (macrofagi fagocitanti cellule tumorali apoptotiche)
- Tipi
- Immuno-fenotipo
- B-ALL
- CD10
- PAX5
- CD19-20
- T-ALL
- CD1-8
- B-ALL
Descrivi la patogenesi molecolare (alterazioni DNA) delle ALL
- Nel 90% dei casi modificazioni cromosomiche (numeriche/strutturali)
- Iperploidia
- Ipoploidia
- Traslocazioni cromosomiche bilanciate
- Alterazione dell’espressione dei fattori necessari al normale sviluppo
- T-ALL
- NOTCH-1
- B-ALL
- PAX-5
- E2A
- EBF
- T-ALL
Descrivi le caratteristiche cliniche e prognostiche delle ALL
- Caratteristiche cliniche
- Esordio improvviso e irruente
- Sintomi relativi alla depressione della normale funzione midollare (astenia,febbre, diatesi emorragica)
- Dolore alle ossa e linfoadenopatia generalizzata
- Epatosplenomegalia
- Cefalea, vomito, paralisi
- Prognosi
- 95% dei bambini raggiunge remissione completa con chemio
- Fattori peggioranti
- Età minore di 2 anni
- Insorgenza in adolescenza/età adulta
- Marker prognostici favorevoli
- Età compresa tra i 2 e i 10 anni
- Iperploidia
- Trisomia
Elenca le tipologie di neoplasie delle cellule B periferiche
- LLC/SLL
- Linfoma follicolare
- DLBCL
- Linfoma di Burkitt
- Neoplasie plasmacelluari e patologie correlate
In quale neoplasia, all’interno del linfonodo, ritroviamo un’architettura sovvertita da un infiltrato di piccoli linfociti e dei centri di proliferazione ricchi di linfociti di maggiori dimensioni?
LLC/SLL
Quale patologia è caratterizzata da “ombre cellulari” (sbavature) negli strisci di sangue periferico?
SLL/LLC
Descrivi immunofenotipo e patogenesi molecolare di SLL/LLC
- Immunofenotipo
- CD19 e CD20
- CD23 e CD5
- Patogenesi molecolare
- Espressione di fattori stimolanti Nf-kB da parte delle cellule stromali
Decsrivi la differenza nel decorso tra LLC/SLL e la sua evoluzione prolinfocitoide. Come è definita quest’ultima?
- Sintomi “tipici”
- Astenia
- Calo ponderale
- Linfoadenopatia
- Splenomegalia
- Sopravvivenza media: 4-6 anni
- Sindrome di Richter (Linfoma diffuso a grandi cellule B)
- Peggioramento della trombocitopenia
- Aumento della splenomegalia
- Sopravvivenza < 1 anno
Quale neoplasia è caratterizzata dalla traslocazione 14-18? Quali geni intacca?
Linfoma follicolare, IgH/BCL-2
L’immunofenotipo di quale patologia è caratterizzato da somiglianza alle normali cellule B? Quali marker esprime?
Linfoma follicolare.
Cd19, Cd20, BCL6.
Quale patologia può evolvere sia in DLBCL che in un simil linfoma di Burkitt? Quest’ultima trasformazione da che mutazione è caratterizzata?
Linfoma follicolare, C-MYC
Qual è il più frequente LNH? Descrivine le caratteristiche cliniche
Il DLBCL.
Caratteristiche cliniche
- Massa neoplastica a rapido accrescimento sia in sede nodale che extranodale, soprattutto: anello del waldeyer, fegato e milza
- Prognosi aggressiva e rapidamente fatale
Quale linfoma è caratterizzato dall’espressiona di CD10 combinata a BCL6? Esponi il ruolo di quest’ultimo
DLBCL.
BCL6 funge da repressore trascrizionale a dito di zinco
- Reprime l’espressione di fattori promuoventi la differenziazione e l’arresto della crescita
- Abroga l’espressione di p53
A quali virus può essere associat il DLBCL?
EBV; HIV; HHV8
Quali 2 linfomi condividono il medesimo immuno-fenotipo?
CD19, CD20, BCL6, CD10
DLBCL e Burkitt
Quale linfoma è caratterizzato dalla traslocazione 8-14? Quali geni interessa?
Burkitt; Locus IgH e gene c-MYC
All’infezione latente di quale virus può essere ricondotto il linfoma di Burkitt? Descrivine la sintomatologia
EBV; Manifestazioni in sedi extra nodali
- Mandibola
- Visceri addominali (reni, ovaie e ghiandole)
- Ileo (poco probabile)
Quali sono le neoplasie plasmacellulari? Qual è il segno patognomonico che le accomuna?
- Neoplasie
- Mieloma multiplo
- Linfoma mantellare
- Linfomi della zona marginale
- Leucemia a cellule capellute
- Presenza di proteine di Bence Jones nelle urine (componente M)
Cosa sono i plasmocitomi……ma soprattutto quale patologia caratterizzano?! Descrivine in maniera esaustiva il decorso.
Caratteristici del mieloma multiplo, trattasi di masse neoplastiche destruenti composte da plasmacellule e coinvolgenti lo scheletro assiale, (nella fattispecie colonna vertebrale, coste, cranio, pelvi, femore etc).
Decorso:
1. Inizio nella cavità midollare
2. Erosione dell’osso sponngioso
3. Distruzione progressiva dell’osso corticale
Quale neoplasia è caratterizzata da formazione di rouleaux, leucemia plasmacellulare, rene da mieloma. Descrivi questi tre sintomi.
Mieloma multiplo.
- Formazione di rouleax, eritrociti impilati in formazioni lineari negli strisci di sangue periferico a causa di elevati livelli di proteina M
- Leucemia plasmacellulare, si ha per invasione del sangue periferico da parte delle cellule tumorali
- Rene da mieloma, dato dall’escrezione delle proteine di Bence Jones